Traduzione automatica

sabato, 14 Giugno 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA:notizie economico-commerciali...

ICE MOSCA:notizie economico-commerciali RUSSIA / 22 luglio 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 22 luglio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 22 luglio 2022

  • Oggi 22 luglio la Banca Centrale della Federazione Russa ha abbassato il tasso di sconto, portandolo dal 9,5% all’8%. Alla stessa sessione sono state cambiate le previsioni sull’inflazione il cui tasso a fine anno potrebbe attestarsi sul 12-15%. Per quanto riguarda il PIL, nel 2022 in Russia, secondo analisti interni, si prevede un calo pari a 4-6%.
  • La Banca Centrale ha comunicato che le riserve internazionali russe dall’8 al 15 luglio sono diminuite di 7,4 mld di dollari attestandosi a 565,3 mld di dollari. L’8 luglio le riserve erano pari a 572,7 mld di dollari.
  • Alla sessione mattutina di oggi della Borsa di Mosca, gli indici MOEX sono cresciuti dello 0,5% fino a 2063,14 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato un aumento dello 0,4% fino a 1147,33 punti. L’indice delle blue chip ha segnalato una crescita del 2%.
  • L’accordo sul corridoio del grano che sarà firmato oggi a Istanbul consentirà di consegnare almeno 25 milioni di tonnellate di grano ai mercati mondiali. Nella prima fase verranno sbloccate circa 80 navi con frumento, attualmente ferme nei porti ucraini.
  • Secondo il Ministero dell’Agricoltura, quest’anno in Russia sono state raccolte oltre 30 milioni di tonnellate di grano. In totale, nel 2022 si prevede di produrre 130 milioni di tonnellate di grano.
  • I paesi dell’UE hanno concordato un nuovo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Russia. Tra le nuove sanzioni si annoverano il divieto di importazione di oro russo e l’estensione di tutte le misure restrittive esistenti contro la Russia fino alla fine del 2023.
  • Dopo dieci giorni di manutenzione programmata del gasdotto Nord Stream, Gazprom ha dichiarato di aver aumentato le esportazioni di gas all’Italia da 21 milioni a 36 milioni di metri cubi al giorno.
  • Il Ministero del Commercio Estero del Regno Unito, riferiscono fonti, ha dichiarato di voler imporre sanzioni all’importazione di carbone, petrolio, prodotti petroliferi e oro dalla Russia. Il nuovo emendamento vieterà il loro acquisto, la fornitura e la consegna, nonché assistenza tecnica, servizi finanziari, fondi e servizi di intermediazione.
  • Nel periodo dal 9 al 15 luglio 2022 in Russia è stata registrata una deflazione pari allo 0,17% dopo una deflazione dello 0,03% una settimana prima. Da inizio mese i prezzi, secondo l’agenzia nazionale delle statistiche Rosstat, non sono cambiati, mentre da inizio anno sono aumentati dell’11,41%.
  • La Banca centrale della Federazione Russa ha consentito alle banche non residenti (provenienti dai cd. stati ostili) di concludere transazioni sul mercato valutario russo per l’acquisto e la vendita di una valuta estera in cambio di un’altra, nonché i corrispondenti contratti di cambio a termine e swap.
  • La quota del settore petrolifero e del gas (OGS) nella struttura del PIL russo nel 1° trimestre 2022 è aumentata al 21,7% dal 17,5% del 4° trimestre 2021 (17,1% nel 3° trimestre 2021, 17,7% nel 2° trimestre del 2021 e 17,3% nel primo trimestre 2021), come riferiscono gli ultimi dati di Rosstat.
  • Il gasdotto Nord Stream ha ripreso il trasporto di gas dalla Russia alla Germania dopo la manutenzione preventiva programmata. Nord Stream opera attualmente al 40% della capacità (circa 67 milioni di metri cubi al giorno), il che è dovuto al fatto che una delle turbine della linea non è stata ripristinata dopo un’importante revisione allo stabilimento di Montreal a causa delle sanzioni canadesi, riferiscono organi di stampa.
  • Oggi il cosmonauta russo Oleg Artemiev e l’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea (ESA) Samantha Cristoforetti condurranno passeggiate spaziali per integrare il manipolatore ERA nel segmento russo della Stazione spaziale internazionale (ISS). Sarà la 62a uscita russa nell’ambito del progetto ISS e la quarta nel 2022.
  • Nella prima metà del 2022, la produzione di petrolio in Russia è cresciuta del 3,4% su base annua, la produzione di elettricità dell’1,9% e la produzione di prodotti petroliferi del 4,5%, ha dichiarato il ministro dell’Energia, Nikolai Shulginov, nel corso del suo incontro con il Presidente Vladimir Putin.
  • HSBC ha firmato l’accordo di vendita del 100% della propria filiale russa a Expobank, ha comunicato un rappresentante della banca britannica. Il completamento di questa transazione è ancora soggetta all’approvazione di varie autorità di regolamentazione in Russia. A seguito della vendita di tale asset, il Gruppo britannico HSBC cesserà le proprie attività in Russia.
  • Il primo bancomat progettato e prodotto in Russia è stato inserito nel registro delle apparecchiature nazionali del Ministero dell’Industria e del Commercio. Il dispositivo era stato presentato per la prima volta lo scorso agosto al forum Army-2021. Il bancomat è stato sviluppato dall’impresa moscovita SAGA in collaborazione con la Concern Avtomatika, gruppo Rostec.
  • Nella regione di Arkhangelsk, è stato deciso di creare il “Tecnoparco dei diamanti” industriale entro il 2024, come ha reso noto il Governatore della regione, Alexander Tsybulsky. Si prevede che il Tecnoparco riunirà i produttori della produzione a base di diamanti sintetici o naturali.

BANCA CENTRALE          

USD       56,47 ₽      +1,62 ₽

EUR       57,11 ₽      +1,28 ₽

Petrolio Brent

105,30 USD         1,41 USD             1,36 %

Petrolio WTI   

97,62 USD           1,06 USD             1,10 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1717,8 $               +44,5

1683,5 €               +43,6

Grano (1 tonnellata)

350,75 EUR         11,50 EUR           3,39 %

VITRUM magazine

  • Esprimere l’identità con l’incisione su vetro: l’arte di Wu Yue a Milano
    by VITRUM Magazine on Giugno 14, 2025 at 2:15 am

    Cosa accade quando una tradizione millenaria, come l’incisione su vetro, incontra l’interiorità di un artista contemporaneo globe-trotter? Si viene ad instaurare un dialogo profondo tra materia e memoria, tra gesto artigianale e riflessione intima.  È questo il cuore della ricerca artistica di Wu Yue, protagonista di un’esposizione che […]

  • Campi di vetro: il nuovo palcoscenico hi-tech dello sport
    by VITRUM Magazine on Giugno 14, 2025 at 2:15 am

    Nell’era della tecnologia immersiva, anche lo sport cambia ‘pelle’. Oggi, lo show inizia dalla superficie, grazie a una delle innovazioni più sorprendenti nel mondo degli impianti sportivi: i campi di vetro. Una rivoluzione trasparente Dalla Germania arriva una soluzione che sta ammaliando le arene di tutto il mondo: l’ASB GlassFloor, una […]

  • Un’installazione in vetro per accogliere i viaggiatori e unire le culture
    by VITRUM Magazine on Giugno 14, 2025 at 2:15 am

    Una delle più spettacolari installazioni in vetro al mondo si trova in un luogo inaspettato: il Bahrain International Airport. Varcata la soglia dell’aeroporto, i passeggeri vengono accolti da una straordinaria composizione di luce e colore.Tale installazione in vetro non si limita ad abbellire lo spazio, ma lo riconfigura. Da passaggio neutro, […]

  • Il vetro promuove esperienze adrenaliniche: alla scoperta dello Sky Views di Dubai
    by VITRUM Magazine on Giugno 14, 2025 at 2:15 am

    L’architettura contemporanea sta spingendo sempre più in là i confini del possibile, trasformando il vetro in un elemento strutturale capace di ridefinire la nostra esperienza spaziale. Grazie a questo materiale, gli edifici si dotano di soluzioni sorprendenti e audaci, come piattaforme sospese, passerelle trasparenti e strutture che regalano […]

  • Il futuro dei data center è trasparente, il vetro ridefinisce l’efficienza
    by VITRUM Magazine on Giugno 14, 2025 at 2:15 am

    Come migliorare l’efficienza operativa e ridurre il consumo energetico dei data center? Con una domanda di energia in costante crescita, il settore è alla ricerca di soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dei dati. Ed è qui che entra in gioco il vetro.  Chip fotonici per i data center Tradizionalmente, i dispositivi utilizzati nei […]

  • Il vetro e la poesia del quotidiano: gli oggetti di Jacobsen
    by VITRUM Magazine on Giugno 14, 2025 at 2:15 am

    In cucina o in salotto, sulla tavola o sul comodino: il vetro è ovunque, ma sappiamo davvero coglierne il valore? Esso accompagna in silenzio i nostri gesti quotidiani. Dietro la sua apparente semplicità si nasconde una natura estremamente complessa, forgiata dalla precisione artigianale e impreziosita da una straordinaria versatilità. […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine