Traduzione automatica

mercoledì, 19 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 3 febbraio 2023

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 3 febbraio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 3 febbraio 2023

  • I profitti delle banche russe nel 2023 potrebbero superare 1 trilione di rubli (ca.13 mld di euro), se il mercato non dovesse subire nuovi shock, ha affermato Alexander Danilov, Direttore del Dipartimento di Regolamentazione Bancaria e Analisi della Banca Centrale russa. (Tasss)
  • Nel 2022, il consumo di metano nel settore dei veicoli a motore in Russia è aumentato del 12%, ha affermato Vitaly Markelov, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Gazprom. (Interfax)
  • Nel 2022, le vendite nette di Nokia in Russia sono diminuite di 260 milioni di euro, secondo un rapporto del produttore finlandese. (Tass)
  • Nel quarto trimestre del 2022, i ricavi di Rusagro, importante azienda agricola e alimentare russa, sono diminuiti dell’11% a/a, per arrivare a 69,6 mld di rubli (ca. 910 mln di euro), ha affermato la stessa società. Il fatturato annuo del gruppo è cresciuto del 6%, raggiungendo i 258,6 mld di rubli (3,3 mld di euro). (Interfax)
  • Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le previsioni per il PIL russo portandolo allo 0,3% di crescita nel 2023 e al 2,1% nel 2024, si legge nella rassegna del World Economic Outlook: Inflation Peaking amid Low Growth. (Interfax)
  • Nel 2022, la quota delle valute dei “Paesi amichevoli” sul mercato valutario russo e’ salita dall’1% al 38%, ha dichiarato il managing director della Borsa di Mosca (Moex) Kirill Pestov. (Kommersant)
  • Il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin ha firmato l’ordinanza nr 118 che prevede una serie di misure volte ad impedire la vendita di petrolio russo ai Paesi e alle societa’ che applicano un tetto al suo prezzosecondo lo schema delprice cap stabilito dai Paesi occidentali. (Interfax)
  • Nel 2022, UniCreditRussia ha registrato una perdita di 220 mln di euro, mentre nel 2021 il suo profitto netto in Russia era stato pari a 218 mln di euro, secondo il comunicato della stessa banca.
  • Nel 2022, la quantita’ di denaro in circolazione nella Federazione Russa è aumentata del 24,4% dopo un aumento nel 2021 del 13%, nel 2020 del 13,5%, nel 2019 del 9,7%, riferisce la Banca Russa. (Interfax)
  • Il Governo russo ha aumentato il capitale della banca Rosselkhozbank di 17,6 mld di rubli (ca 230 mln di euro), per un totale di 522,6 mld di rubli (ca 6,8 mld di euro), ha comunicato la stessa banca, il più grande creditore del complesso agroindustriale. (Interfax)
  • Dal 1° febbraio 2023, il dazio all’esportazione del grano russo si è attestato a 4.365,3 rubli (ca 57,20 euro) per tonnellata, aumentando dell’1,9% rispetto ad una settimana fa, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura. (Interfax)
  • Secondo l’Unione Russa del Grano, l’Egitto ha importato dalla Russia 870 mila tonnellate di grano nel mese di gennaio del 2023, ovvero 2 volte di più rispetto allo stesso periodo del 2021 ed intende aumentare i propri acquisti in Russia. (Interfax)
  • Nel dicembre 2022, l’export tedesco verso la Russia e’ stato pari a 900 milioni di euro diminuendo del 16,7% rispetto al novembre 2022, riferisce l’Ufficio Federale tedesco delle Statistiche. Le esportazioni russe verso la Germania a dicembre 2022 hanno raggiunto 1,6 mld di euro. (Interfax)

Cogliamo l’occasione per inviare questo prospetto comparativo

  • Export Germania verso  Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 13,8 mld di euro (-43,9% a/a). – Dogane tedesche
  • Export USA verso Russianel periodo gen-nov 2022 ha raggiunto 1,5 mld di euro (-70,1% a/a). – US Census Bureau
  • Export Cina verso Russianel periodo gen-dic 2022 e’ stato pari a 64,5 mld di euro (+28,9% a/a). – Dogane Cinesi
  • Export Francia verso Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 2,8 mld di euro (-51,2% a/a). – Dogane francesi
  • Export Regno Unito verso Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 1,1 mld di euro (-61,2% a/a). – Dogane britanniche
  • Export Italia verso Russianel periodo gen-ott 2022 ha raggiunto i 4,8 mld di euro (-22,4% a/a).– ISTAT

 

  • Nel 2022, la Federazione Russa ha esportato in Cina 937,3 mila tonnellate di prodotti ittici, ovvero 1,5 volte in più rispetto al 2021, ha comunicato l’Associazione Federale russa dei Pescatori con riferimento alle Dogane Cinesi. (Interfax)
  • Nel 2022, l’export di prodotti agricoli russi è aumentato quasi del 12% rispetto al 2021, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura. Nel 2021 le esportazioni russe di questi prodotti hanno raggiunto i 37,1 mld di dollari. (Interfax)
  • Sberbank russa ha iniziato le operazioni di acquisto/vendita in contanti di dirham degli Emirati Arabi e sta studiando la possibilità di effettuare operazioni in questa valuta con bonifici bancari, ha comunicato la stessa banca. (Ria)
  • Nel 2023, l’inflazione in Russia potrebbe scendere al 6% dall’attuale 11,5%, mentre il PIL potrebbe diminuire dell’1,5%, secondo gli analisti della Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • L’interscambio tra Bielorussia e Russia alla fine del 2022 ha superato i 50 mld di dollari, ha dichiarato il Primo Ministro bielorusso Roman Golovchenko. (Interfax)
  • L’indice PMI nel settore terziario in Russia e’ salito a gennaio 2023 da 45,9 a 48,7 punti, si legge nell’indagine di S&P Global (Interfax)
  • Nel 2022, l’Italia ha importato 62,5 milioni di tonnellate di petrolio, di cui dalla Russia sono stati importati 12,1 milioni di tonnellate, ovvero il 18,5%, ha annunciato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A dicembre 2022, la Russia, secondo fonti stampa agenzia, non appare piu’ nell’elenco dei Paesi fornitori di petrolio dell’Italia.

BANCA CENTRALE

USD       70,04 ₽      -0,08 ₽

EUR       76,95 ₽      +0,73 ₽

Petrolio Brent

82,06 USD           +0.03 USD           +0.04%

Petrolio WTI   

75,72 USD           -0.03 USD            -0.04%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

666,9 USD           612,1 EUR

Grano (1 tonnellata)

278,2  USD          255,3 EUR

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Marzo 19, 2025 at 7:23 pm

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

  • Il deposito cauzionale convince l’Europa. L’Italia esita
    by VITRUM Magazine on Febbraio 27, 2025 at 7:00 am

    Come affrontare il potenziale danno ambientale provocato dai contenitori monouso di bevande? Il riciclo non basta, per tale ragione 50 paesi e circa 357 milioni di persone nel mondo stanno ricorrendo alla soluzione del deposito cauzionale per gli imballaggi. In cosa consiste? Al consumatore viene chiesto di pagare un piccolo deposito in fase di […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine