L’evento “Italy Meets Africa: New Business Opportunities” ha rappresentato una tappa significativa nel rafforzamento del partenariato economico e industriale tra l’Italia e il continente africano.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione sinergica tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP), SACE, Africa Finance Corporation (AFC) e Confindustria Assafrica & Mediterraneo, nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è promuovere una collaborazione duratura e orientata alla crescita sostenibile, inclusiva e di lungo periodo.
In qualità di Istituzione Finanziaria Italiana per lo Sviluppo (DFI), CDP considera l’Africa non come un semplice destinatario di aiuti, ma come un partner strategico e co-creatore di valore.
La missione di CDP si articola su due direttrici fondamentali:
-
generare un impatto economico, sociale e ambientale concreto;
-
supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane, di ogni dimensione.
Per raggiungere questi obiettivi, CDP può contare su strumenti e risorse dedicate, come la gestione del Fondo Italiano per il Clima, con una dotazione complessiva superiore a 4 miliardi di euro.
Il sostegno finanziario di CDP e SACE
La partnership tra CDP, SACE e AFC si fonda sulla fiducia reciproca e sulla consapevolezza che i futuri di Italia e Africa siano profondamente interconnessi.
Un esempio concreto di questa collaborazione è rappresentato dall’accordo di finanziamento firmato nel marzo 2025 tra CDP e SACE con AFC, sotto l’egida del Piano Mattei.
L’intesa prevede una loan facility da 250 milioni di euro, garantita da SACE, finalizzata a sostenere investimenti nei settori chiave delle infrastrutture e dell’energia.
SACE, con oltre 50 miliardi di euro di esposizione nel continente africano e una presenza diretta attraverso tre uffici regionali (Marocco, Egitto e Sudafrica), collabora attivamente con CDP e le principali istituzioni finanziarie africane.
La strategia condivisa mira a creare un ecosistema favorevole allo sviluppo industriale e commerciale, rafforzando le catene di fornitura e promuovendo sinergie tra imprese italiane e africane.
Opportunità concrete per le imprese italiane
L’evento ha messo in luce il potenziale straordinario della cooperazione tra il dinamismo dei mercati africani e l’eccellenza tecnologica e industriale italiana.
Le opportunità per le imprese italiane si estendono a diversi settori strategici:
• Infrastrutture e trasporti – Progetti di grande portata, come il Corridoio Ferroviario di Lobito (Angola, Zambia, Repubblica Democratica del Congo) e la Metro Keene di Kinshasa, richiederanno competenze italiane in ingegneria civile, energia e tecnologie di segnalamento.
• Industria e valorizzazione delle risorse – AFC è impegnata in iniziative come l’impianto di Biossido di Titanio Nyanza in Sudafrica (il primo del continente) e l’impianto di metanolo Black Rose in Nigeria, che trasforma gas flarizzato in materia prima industriale, riducendo le emissioni e creando valore aggiunto locale.
• Altri settori strategici – Le prospettive di collaborazione includono agricoltura, sicurezza alimentare, transizione energetica, digitalizzazione e manifattura avanzata.
Inoltre, AFC supporta grandi gruppi africani come BUA Group e Dangote Group, impegnati in importanti progetti di espansione nei settori petrolchimico, dei fertilizzanti e dello zucchero – ambiti che da sempre vedono una forte presenza di competenze e forniture italiane.
La Business Matching Platform di CDP
Per favorire la creazione di joint venture e facilitare il dialogo tra le imprese, CDP ha sviluppato la Business Matching Platform, uno strumento digitale dedicato alla consulenza finanziaria e al networking internazionale.
La piattaforma, che connette aziende italiane e africane, ha già registrato oltre 500 incontri B2B, coinvolgendo più di 4.000 imprese italiane e 800 controparti africane.
Il suo utilizzo rappresenta un passo concreto per trasformare il dialogo in opportunità di crescita reale, promuovendo la nascita di partnership industriali e commerciali di lungo periodo.









