Traduzione automatica

lunedì, 28 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeNotizie dai SociBAVELLONI SPA –...

BAVELLONI SPA – GMM: FIRMATO L’ACCORDO

In data 31.01.2022 è stato firmato l’accordo tra GMM, azienda controllata dal fondo di private equity di Consilium SGR, e Bavelloni SpA, mediante il quale GMM acquisisce il 52% delle quote di Bavelloni SpA. In questo modo, le due aziende danno vita a uno dei maggiori gruppi al mondo nella lavorazione dei materiali lapidei e del vetro, superando i 100 milioni di fatturato.

GMM è un’azienda multinazionale con sede a Gravellona Toce (VB), leader nei macchinari per il taglio, la fresatura e lucidatura dei materiali lapidei.

Fondata nell’anno 1993, GMM nasce dall’idea imprenditoriale di tre ingegneri e avvia la sua attività progettando e costruendo frese a ponte per l’industria dei lapidei. GMM continua la sua evoluzione sino a diventare leader mondiale nella produzione di frese tradizionali e a controllo numerico, producendo successivamente impianti per la lucidatura piana e verticale (lucidacoste) grazie all’acquisizione di Cemar (2009), allora azienda di riferimento nel settore, e integrando poi la propria gamma prodotti attraverso l’acquisizione dell’australiana Techni Waterjet, specializzata in macchine per il taglio ad acqua con una tecnologia innovativa brevettata nei settori del metallo, dei compositi, della pietra e del vetro.

Negli ultimi 5 anni, ha attuato un importante progetto di crescita essendo passata, a livello consolidato, da 36 mln a 70 mln di euro nel 2021, di cui 85% all’estero. La crescita è stata realizzata sia in modo organico, che per linee esterne, con l’acquisizione nel 2018 di Techni Waterjet (TWJ).

GMM e Bavelloni daranno vita a un Gruppo industriale da oltre 100 milioni di fatturato e circa 10 milioni di EBITDA, con 400 dipendenti, 6 stabilimenti produttivi e 8 filiali dirette a fortissima vocazione internazionale. Il Gruppo integrerà le rispettive tecnologie in una produzione annua di oltre 800 macchine, che si articolerà nelle 3 principali business units dello Stone con il marchio GMM, del Glass con il marchio Bavelloni e dei Fabrication Materials con il marchio Techni Waterjet.

Per Bavelloni SpA, l’operazione rappresenta un’occasione unica per proseguire il piano strategico di sviluppo iniziato nel 2015, che ha permesso all’azienda di crescere del 75% a livello di fatturato consolidato, di espandere la rete commerciale tramite 3 filiali di proprietà all’estero e di integrare il business degli utensili nella propria gamma prodotto.

La partnership con GMM apre, infatti, una nuova opportunità per Bavelloni di sviluppare il settore della pietra, sia per quanto riguarda il segmento delle macchine che quello degli utensili. D’altro canto, la gamma prodotto delle due aziende è assolutamente complementare e senza sovrapposizione alcuna, il che permetterà a entrambe di continuare ad ampliare tutte le famiglie prodotto.

L’affinità tra le due aziende, specializzate in progettazione e costruzione di macchine utensili per molti versi simili, consentirà a entrambe di godere di vantaggi progettuali, costruttivi e di consolidare importanti sinergie dal punto di vista del know-how, degli acquisti dei componenti e dei processi produttivi.

I soci di Bavelloni SpA, attualmente costituenti il Consiglio di Amministrazione dell’azienda, Federico Bassi, Roberto Califano e Sergio Valsecchi, mantengono il 48% delle quote di Bavelloni e continueranno ad amministrare l’azienda in continuità con quanto fatto fino ad oggi.

GMM è stata assistita da Lincoln International come advisor dell’operazione, dallo studio Ughi e Nunziante per gli aspetti contrattuali, da KPMG per la due diligence contabile e da Russo De Rosa & Associati per quella fiscale e legale.

Gli azionisti di Bavelloni sono stati assistiti dallo Studio Advant Nctm.

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine