Traduzione automatica

martedì, 20 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniNomina Vice Presidente...

Nomina Vice Presidente Vicario e Vice Presidente con delega al Vetro Piano

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Come deliberato in occasione dell’Assemblea ordinaria del 23 giugno si è svolta a fine dicembre 2021 l’Assemblea straordinariaCome deliberato in occasione dell’Assemblea ordinaria del 23 giugno si è svolta a fine dicembre 2021 l’Assemblea straordinaria GIMAV per l’approvazione della nuova delibera contributiva e il completamento delle cariche associative.

Con l’approvazione del nuovo Statuto, infatti, si è reso necessario integrare le cariche associative con la nomina del Vice Presidente Vicario e del Vice Presidente con delega al Vetro Piano, cariche che sono state assegnate rispettivamente al Vice Presidente Nicola Lattuada, Partner di ADELIO LATTUADA Srl, e alla Vice Presidente Nancy Mammaro, Presidente di MAPPI INTERNATIONAL Srl, di cui si riportano foto e bio.

 

NANCY MAMMARO

NANCY MAMMARO, CEO di MAPPI INTERNATIONAL Srl, di nazionalità italo-americana, Nancy Mammaro trascorre la sua vita tra gli States e l’Italia.

Nata nel New Jersey, ha svolto i suoi studi prettamente in Italia approfondendoli durante il periodo estivo negli Stati Uniti, sviluppando così una visione ampia e proiettata al futuro.

Dopo aver lavorato come responsabile amministrativo in una multinazionale, ha scoperto con MAPPI il mondo del vetro, e se n’è subito innamorata.

Nancy è riuscita a coniugare in azienda il meglio dei due continenti: la visione e la capacità di gettare il cuore oltre l’ostacolo tipicamente americane accompagnate dalla passione per l’eccellenza e l’attenzione al cliente tipiche del Made in Italy.

Da questo mix è nata MAPPI INTERNATIONAL, oggi riconosciuta in tutto il mondo leader per innovazione e qualità nella tempra del vetro piano.

Nancy Mammaro è dal 2012 Consigliere e dal 2016 Vicepresidente di GIMAV dove non lesina impegno perché l’industria italiana del vetro continui a crescere e primeggiare in tutto il mondo.

 

NICOLA LATTUADA

Partner di ADELIO LATTUADA Srl e Presidente di LATTUADA NORTH AMERICA Inc., è Consigliere GIMAV dal 2016 e Vicepresidente dal 2018 dove mette a disposizione dell’intera compagine associativa la notevole esperienza maturata nel settorea dispetto della giovane età.

Dopo un periodo estremamente formativo nel settore Software & Automation, infatti, nel 2005 Nicola entra attivamente nell’Azienda di famiglia, dove ricopre diversi ruoli, da quelli più tecnici e operativi a quelli manageriali e di rilevanza strategica,fino a diventarne la figura di riferimento.

Tra i collaboratori più attivi in entrambi i mandati, da fine 2020, grazie alla profonda conoscenza della base associativa che lo contraddistingue, ha partecipato in prima persona all’attuazione del piano di riforme introdotte dalla Presidenza Gusti, dapprima contribuendo in maniera determinante alla stesura del nuovo statuto e poi concorrendo in modo essenziale alla definizione del nuovo piano contributivo.

Anche se nei prossimi anni il settore delle tecnologie per la lavorazione del vetro dovrà confrontarsi con i cambiamenti epocali già in atto, ADELIO LATTUADA e la stessa GIMAV potranno continuare a fare affidamento sulla sua capacità di declinare concretezza e visione per far fronte anche alle prove più sfidanti.

VITRUM magazine

  • Il vetro promuove esperienze adrenaliniche: alla scoperta dello Sky Views di Dubai
    by VITRUM Magazine on Maggio 20, 2025 at 4:20 am

    L’architettura contemporanea sta spingendo sempre più in là i confini del possibile, trasformando il vetro in un elemento strutturale capace di ridefinire la nostra esperienza spaziale. Grazie a questo materiale, gli edifici si dotano di soluzioni sorprendenti e audaci, come piattaforme sospese, passerelle trasparenti e strutture che regalano […]

  • Il futuro dei data center è trasparente, il vetro ridefinisce l’efficienza
    by VITRUM Magazine on Maggio 20, 2025 at 4:20 am

    Come migliorare l’efficienza operativa e ridurre il consumo energetico dei data center? Con una domanda di energia in costante crescita, il settore è alla ricerca di soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dei dati. Ed è qui che entra in gioco il vetro.  Chip fotonici per i data center Tradizionalmente, i dispositivi utilizzati nei […]

  • Il vetro e la poesia del quotidiano: gli oggetti di Jacobsen
    by VITRUM Magazine on Maggio 20, 2025 at 4:20 am

    In cucina o in salotto, sulla tavola o sul comodino: il vetro è ovunque, ma sappiamo davvero coglierne il valore? Esso accompagna in silenzio i nostri gesti quotidiani. Dietro la sua apparente semplicità si nasconde una natura estremamente complessa, forgiata dalla precisione artigianale e impreziosita da una straordinaria versatilità. […]

  • Perché separare il vetro chiaro da quello scuro?
    by VITRUM Magazine on Maggio 20, 2025 at 4:20 am

    Il vetro è un materiale straordinario, riciclabile all’infinito senza perdita di qualità. Ma non tutto il vetro è uguale, come si può intuire dalle sue diverse colorazioni, le quali testimoniano la presenza di elementi chimici differenti.Per tale ragione risulta cruciale promuovere la separazione del vetro chiaro e del vetro scuro al fine di […]

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine