Traduzione automatica

lunedì, 21 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniAggiornamento proposta di...

Aggiornamento proposta di direttiva europea relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

E’ disponibile un aggiornamento sugli sviluppi dell’iter legislativo della proposta di direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate Sustainability Due Diligence – COM/2022/71 – cfr. allegati).

Ricordiamo che la direttiva – nata nel contesto del Green Deal europeo e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite – stabilisce una serie di obblighi a carico delle imprese destinatarie volti a individuare, prevenire e mitigare gli impatti negativi, siano essi effettivi o potenziali, sui diritti umani e sull’ambiente, causati dalle attività delle stesse imprese, da quelle delle proprie controllate e dalle attività svolte da soggetti operanti nella catena del valore con cui le stesse intrattengono un rapporto d’affari consolidato.

Per una più dettagliata illustrazione dei contenuti, si fa rinvio alla nota allegata.

Formuliamo alcune precisazioni relativamente ai doveri di diligenza sui diritti umani previsti nel testo.

Il riferimento alla nozione di “diritti umani” oggetto della direttiva è da intendersi in senso ampio, di diritti umani-sociali, come declinati, fra l’altro, nell’Allegato A del documento (cfr. all.)

L’Allegato elenca una serie di convenzioni, accordi e dichiarazioni internazionali riguardanti la tutela di diritti fondamentali e la loro violazione (rif. diritto al godimento delle risorse naturali; alla vita e alla sicurezza; divieto di tortura, di trattamento crudele e disumano; diritto ad un alloggio adeguato, diritto di beneficiare di condizioni di lavoro sicure e salubri, diritto ad un’equa retribuzione, diritto ad una durata ragionevole dell’orario lavorativo, etc.).

La Commissione europea chiarisce che gli impatti negativi, derivanti dalle attività delle società, alla cui mitigazione mirano i doveri di dovuta diligenza, comprendono, in particolare, questioni relative ai diritti umani “quali il lavoro coatto, il lavoro minorile, l’inadeguatezza delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro, lo sfruttamento dei lavoratori.”

Va rilevato che l’elenco contenuto nell’Allegato non è esaustivo.

La Commissione specifica, infatti, che andrebbe inclusa nella valutazione dell’impatto negativo sui diritti umani, anche la violazione che, sebbene attenga a un divieto o ad un diritto non elencato espressamente nell’Allegato, pregiudichi direttamente un interesse giuridico tutelato da tali convenzioni, purché la società fosse ragionevolmente in grado di accertare il rischio di pregiudizio e di adottare misure adeguate per assolvere gli obblighi di diligenza ai sensi della direttiva, tenendo conto di tutte le circostanze specifiche delle sue attività, quali il settore e il contesto operativo.

Segnaliamo che BusinessEurope (BE) elaborerà, con il contributo delle federazioni imprenditoriali europee, una nota di posizionamento sulla proposta di direttiva, da trasmettere successivamente alle Istituzioni UE. A tal fine, Confindustria, attraverso i gruppi di lavoro di BE di cui è componente, sta partecipando al confronto tecnico sul testo della proposta e condividerà con BE le proprie osservazioni. Vi terremo informati sugli sviluppi.

Quanto allo stato dell’iter legislativo, la proposta di direttiva è stata recentemente approvata dalla Commissione Giuridica (JURI) del Parlamento europeo ed è attualmente all’esame del Trilogo, che si riunirà ancora due volte tra aprile e giugno 2022, sotto la Presidenza francese del Consiglio (in carica fino al 30 giugno 2022).

Per vostre eventuali osservazioni, commenti, richieste di chiarimenti con particolare riferimento agli aspetti citati, potete rivolgervi a umbertodelorenzo@gimav.it

VITRUM magazine

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine