Traduzione automatica

giovedì, 27 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniAggiornamento delle misure...

Aggiornamento delle misure di contrasto della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid19 negli ambienti di lavoro

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Il 4 maggio u.s. si è tenuto l’incontro dei Ministeri del lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico e l’Inail con le parti sociali per le ulteriori valutazioni riguardo il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 6 aprile 2021.

Nella precedente riunione del 6 aprile u.s., si era già concordato sulla opportunità di mantenere il Protocollo in una logica volontaristica e non più vincolante ai fini della prosecuzione dell’attività produttiva, visto il venir meno della legislazione emergenziale.

La logica della prosecuzione volontaria, sia pure attraverso il continuo aggiornamento dei protocolli aziendali, era fondata sull’osservazione dell’andamento dell’epidemia e sul permanere delle disposizioni di legge che, da un lato, confermano l’infezione da Covid quale infortunio sul lavoro e, dall’altro, riconducono il rispetto degli obblighi di sicurezza all’applicazione del Protocollo.

Nella riunione la posizione dei Ministeri, dell’Inail e delle parti sociali non è cambiata.

In particolare, i Ministeri e l’Inail hanno sottolineato che l’andamento della pandemia, il perdurare dei contagi e il fatto che i luoghi di lavoro, per quanto sicuri, possano presentare situazioni di aggregazioni pericolose, soprattutto al chiuso, dovrebbe indurre a confermare l’efficacia del Protocollo e, di conseguenza, mantenerne l’applicazione, seppure in una logica pattizia.

Si è anche ritenuto che, fermo restando l’aggiornamento dei protocolli aziendali da parte delle singole aziende all’evolversi del dato normativo e scientifico, il Protocollo nazionale debba essere oggetto di monitoraggio anche ai fini di un suo eventuale aggiornamento, tenuto conto il sovrapporsi delle normative con conseguente superamento di molte delle disposizioni che avevano, invece, ancora senso nel 2021.

Per questo, è stato condiviso l’invito del Ministeri a rivedersi nel mese di giugno per valutare, anche alla luce dei dati Inail, come sia opportuno procedere.

In calce il verbale della riunione.

VITRUM magazine

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine