Traduzione automatica

giovedì, 1 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: notizie...

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 14 giugno 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 14 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

  • Il Centro delle Ricerche dell’Energia e dell’Aria Pulita finlandese (CREA) ha stimato che i proventi della Russia dall’export di combustibili minerali dopo l’inizio del conflitto in Ucraina sono ammontati a 93 miliardi di euro. La gran parte delle esportazioni erano destinate all’Europa. La quota dell’Unione Europea nei primi 100 giorni del conflitto e’ stata pari al 61%, per un ammontare di circa 57 miliardi di euro. I principali Paesi acquirenti sono stati la Cina (12,6 mld di euro), la Germania (12,1 mld €) e l’Italia (7,8 mld di €), secondo alcuni osservatori.
  • Il 12 giugno sono stati riaperti alcuni ristoranti fast-food, che appartenevano alla catena di McDonald’s, acquisita dal partner in franchising sig. Alexander Govor dopo l’uscita di McDonald’s. La nuova catena si chiama “Vkosno i Tochka” (Buono e Basta).
  • La piu’ importante banca russa “Sberbank” ha ridotto i tassi sui depositi e sui crediti, portandoli rispettivamente all’8% e al 14,9% annuo.
  • L’ufficio stampa del piu’ importante Marketplace russo Wildberries ha confermato una domanda alta e stabile di alcolici, tra cui i piu’ popolari sono vini fermi e mossi. Nel periodo gennaio-maggio la domanda di vini e’ cresciuta del 1568%, mentre quella di whisky del 620%
  • Il sig. Emin Agalarov, Primo Vice Presidente di Crocus Group che gestisce diversi mega mall, ha dichiarato che hanno perso il 30% di importanti locatari che occupavano circa il 40% degli spazi commerciali. Il traffico dei clienti nei centri Crocus City Mall e Vegas e’ calato del 30%.
  • La sig.ra Elvira Nabiullina, Presidente della Banca Centrale russa, ha dichiarato che le restrizioni per il prelievo dei contanti dai conti in valuta straniera potrebbero essere abolite nei primi di settembre p.v.
  • Secondo alcune agenzie stampa, la Compagnia Nazionale Russa di Riassicurazione (RNPK) potrebbe diventare riassicuratore principale per le navi commerciali russe. Cosi’ la RNPK, la cui capitalizzazione e’ stata aumentata dalla Banca Centrale russa da 71 miliardi di rubli (circa 1,11 mld di euro) a 300 miliardi di rubli (circa 4,7 mld di €), potrebbe fornire per le navi cisterna russe le necessarie garanzie senza ricorrere alle compagnie di assicurazione straniere.
  • Il Vice primo ministro della Federazione russa, Yuri Borisov, ha dichiarato che per avviare la produzione in serie di vari tipi di aerei civili in Russia ci vorranno dai tre ai cinque anni.
  • Le compagnie aeree russe Aeroflot e Rossiya sono state staccate dal sistema internazionale di tracciamento del bagaglio passeggero World Tracer. Cio’, secondo alcuni analisti, complichera’ il reperimento del bagaglio smarrito negli aeroporti internazionali.
  • L’ufficio stampa del Ministero dell’Industria e del Commercio russo ha reso noto che la produzione del vetro in Russia e’ diminuita del 30% a seguito delle sanzioni e del calo della domanda sul mercato interno.
  • La società di consulting britannica Henley & Partners prevede che circa il 15% dei milionari russi (in dollari) lasceranno la Russia nel 2022. Si tratta di 15 mila persone dei 101 mila milionari attualmente residenti nel Paese. Per questo parametro la Russia si e’ piazzata al primo posto nel 2022 seguita da Cina (13 mila milionari emigrati), India (8 mila), Brasile (2,5mila) e Gran Bretagna (1,5mila).
  • Il Servizio Federale di Accreditamento russo ha comunicato che la Russia ha avviato l’importazione parallela di apparecchi elettronici e di pezzi di ricambio. Nell’ambito dell’import parallelo sono già stati registrati 75 gruppi di prodotti provenienti da Germania, Italia, Giappone, Cina, Corea del Sud e altri Paesi. Tra i beni importati ci sono i prodotti di Apple, Sony, Siemens, Samsung, Bosch, Electrolux, Mitsubishi, Toyota, IBM e altre società.
  • L’agenzia di rating Rusmet ha comunicato che, a seguito del calo della domanda di metallo e del rafforzamento del rublo rispetto al dollaro, il prezzo dell’acciaio e dei laminati in Russia è diminuito, a partire dal gennaio 2022, del 40% fino a 759 euro (46.272 rubli) per tonnellata, mentre il prezzo dell’armatura metallica e’ crollato del 41%  fino a 675 euro  (41.163 rubli) a tonnellata.
  • La Borsa di Mosca (Moex) ha sospeso, a partire del 14 giugno, le operazioni con i franchi svizzeri a seguito delle sanzioni introdotte dalla Repubblica Elvetica.
  • Altre tre banche russe saranno staccate dal sistema SWIFT a partire dal 14 giugno 2022. Si tratta di Sberbank, Rosselkhozbank  e MKB (Moskovskij Kreditnyi Bank). Erano state precedentemente escluse dal sistema SWIFT sette banche: VTB, Novikombank, Promsvyazbank, VEB.RF, Sovkombank, Rossiya e Otkrytie.
  • Secondo i dati preliminari del Ministero delle Finanze russo, il saldo positivo del budget federale nel periodo gennaio-maggio 2022 e’ stato pari a 1.495,4 miliardi di rubli (ca 17,27 mld di euro). I proventi dalle forniture di oil & gas sono ammontati in questo periodo a 5.658,06 miliardi di rubli (ca 65,38 miliardi di euro), vale a dire +59,3% rispetto all’analogo periodo del 2021. Il Ministero ha comunicato che sara’ sospesa la pubblicazione di alcuni dati sul bilancio per minimizzare i rischi di ulteriori eventuali sanzioni.
  • L’Associazione dei Porti Marittimi Commerciali russa ha comunicato che il traffico merci nei porti marittimi russi nel periodo gennaio-maggio ha toccato i 340,7 milioni di tonnellate ed e’ rimasto a livello dello stesso periodo del 2021.
  • Secondo il comunicato dello stabilimento metallurgico Novolipetskij, la produzione delle imprese russe della metallurgia ferrosa potrebbe diminuire nel 2022 di 11 milioni di tonnellate (-15%).

Banca Centrale

USD 57,09 EUR 59,25
15.06 -0,69 15.06 -1,72

 

Petrolio Brent

122,3 +0,26 USD +0,2 %

Petrolio WTI

120,9 +0,26 USD +0,2 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

994,5 $ (+74,5)

952,7 € (+71,3)

Grano (1 tonnellata)

394,75 +2,8 EUR +0,7 %

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine