Traduzione automatica

venerdì, 2 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: notizie...

ICE MOSCA: notizie economico-commerciali RUSSIA / 20 giugno 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 20 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 20 giugno 2022

  • ENI continua a ricevere il gas russo in quatita’ ridotte. Secondo fonti stampa, la compagnia ha ricevuto venerdi’ scorso il 50% delle quantita’ richieste dopo il 65% ricevuto giovedi’. Dopo Germania e Turchia, l’Italia e’ il terzo mercato di importanza per Gazprom. Secondo i dati del Servizio Doganale russo, la Russia ha fornito nel 2021 all’Italia 18,445 miliardi di metri cubi di gas.
  • Il Servizio Federale per le Statistiche russo Rosstat ha confermato che nel primo trimestre del 2022 il PIL russo è aumentato del 3,5% rispetto all’analogo periodo del 2021. Il volume assoluto del PIL in prezzi correnti ha raggiunto nel periodo gennaio-marzo 2022 i 34.629,2 miliardi di rubli (più di 400 miliardi di euro). La crescita e’ stata registrata nei seguenti settori: estrazione di risorse minerali (+8,6%), settore manifatturiero (+5,1%), edilizia (+4,7%), commercio all’ingrosso e al dettaglio (+3,7%), trasporti e magazzinaggio (+5,4%), Ho.re.ca. (+6,2), settore IT e telecomunicazioni (+5,9%).
  • Il Vice Direttore Generale di Aeroflot, Anton Matskevich, ha comunicato che la compagnia aerea russa di bandiera nel 4° trimestre del 2022 passerà al sistema di booking Leonardo. Attualmente, il servizio viene fornito dall’americana Sabre. Il sistema Leonardo e’ stato realizzato in Russia dalla compagnia Sirena-Travel insieme con la corporation pubblica Rostech.
  • La compagnia russa Novatech ha firmato accordi con le autorità della Regione di Mosca e della Regione di Samara per la costruzione degli stabilimenti per la produzione di gas liquefatto in piccoli contenitori per l’utilizzo nei mezzi di trasporto e negli impianti autonomi ad uso domestico. Si prevede di avviare la produzione di 14 mila tonnellate all’anno presso la zona economica speciale di Kashira nella Regione di Mosca. Inoltre, saranno costruiti nella Regione 10 distributori GPL per auto. L’investimento previsto è pari a 3 miliardi di rubli (circa 35 milioni di euro).
  • La domanda per i viaggi in Europa da parte dei turisti russi continua a crescere anche se non ha ancora superato il 10% del 2019, anno precovid.  Il costo dei biglietti aerei verso l’Europa e’ raddoppiato a seguito della logistica piu’ difficile e della riduzione del numero dei voli. In queste condizioni, i turisti tendono ad aumentare la permanenza: la loro durata e’ cresciuta del 9,8% raggiungendo 18 giorni.
  • I principali marketplace russi stanno cercando di attivare le vendite dei brand, che hanno sospeso le attività in Russia o che hanno deciso di abbandonare il mercato. A tale scopo, i marketplace tentano di organizzare l’import parallelo dei loro prodotti. Secondo alcuni esperti si tratterebbe anche dei marchi internazionali di lusso, che evitavano di vendere i prodotti sulle piattaforme online, ma nuove disposizioni del Governo russo sull’import parallelo permettono di aggirare queste limitazioni. Comunque, a causa della logistica complicata, la merce importata per canali “paralleli” potrebbe costare fino al 50% in piu’.
  • Il Ministero delle Finanze russo, nel progetto di legge finanziaria, prevede un disavanzo del bilancio pari allo 0,8-1,1% per il periodo 2023-2025. Secondo le stime dello stesso Ministero, il disavanzo del budget federale nel 2023 sara’ pari a 1,591 trilioni di rubli (circa 18,5 miliardi di euro), nel 2024 pari a 1,413 trilioni di rubli (ca 16,4 tln di euro), per diminuire nel 2025 a 1,358 trilioni di rubli (ca 15,8 tln di euro). Si tratta rispettivamente dell’1,2%, 0,9% e 0,8% del PIL nazionale.

Banca Centrale quotazioni rublo

USD 56,17 EUR 58,80
21.06 -0,54 21.06 -0,53

Petrolio Brent

112,83 USD -0,78 USD -0,69 %

Petrolio WTI

107,83 USD -1,41 USD -1,29 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1403,4 $ (+31,4)

1331,9 € (+29,8)

Grano (1 tonnellata)

392,00 EUR -5,75 EUR -1,45 %

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine