Traduzione automatica

lunedì, 24 Febbraio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniDINO ZANDONELLA NECCA...

DINO ZANDONELLA NECCA È IL NUOVO PRESIDENTE GIMAV

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

L’Assemblea GIMAV ha scelto la squadra che guiderà l’Associazione fino al 2026. “Unicità” e “originalità” i capisaldi del mandato. “Sarà una guida eccellente” il commento di Michele Gusti al passaggio del testimone. A completamento degli Organi Direttivi eletti anche i Consiglieri in carica per il biennio 2022-2024.

L’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro – GIMAV, che si è tenuta ieri mercoledì 29 giugno nella sede di Milano, ha eletto l’ingegner Dino Zandonella Necca Presidente dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.

Zandonella Necca, CEO e Presidente ADI Srl, membro del Board di Surfaces Group e già Presidente VITRUM dal 2015, succede all’Ingegner Michele Gusti, in carica dal 2018, che ha indirizzato al suo successore parole di incoraggiamento e fiducia: “Faccio i miei migliori auguri all’amico e collega Dino Zandonella Necca, che sarà una guida eccellente per l’Associazione, così come lo è stato nel passato per la nostra fiera VITRUM. Sono certo che sarà animato dalla stessa volontà e dall’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato GIMAV come un’Associazione dinamica e innovativa.  L’Ingegner Zandonella Necca ha una grande esperienza internazionale, per cui sono sicuro otterrà i risultati che immaginiamo e, in ogni caso, noi saremo sempre presenti per supportarlo, anche nei momenti di difficoltà. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Direttore Fabrizio Cattaneo, che, insieme con tutte le Aziende che hanno fatto e che continuano a fare parte della vita associativa, ha accettato con me di intraprendere la sfida del cambiamento di GIMAV, e vi assicuro che questo non è un fatto da poco.”

Nel suo primo discorso da Presidente dell’Associazione Zandonella Necca ha sottolineato l’importanza di rafforzare le dinamiche industriali del Settore: “Sono grato agli Associati che hanno deciso di attribuirmi l’onore di guidare GIMAV. Cercherò di essere all’altezza del compito di proseguire l’opera di ammodernamento che, insieme, abbiamo intrapreso grazie alla guida sicura e illuminata dell’amico Michele Gusti.
Ritengo che l’Associazione svolga un ruolo fondamentale nella promozione e difesa degli interessi del nostro comparto e dell’intera filiera del vetro italiano, l’unica al mondo che può attingere direttamente alle origini che ne hanno creato e sviluppato storia, tradizione e cultura uniche. Storia e cultura ancora oggi preservate dall’eccellenza dei musei italiani, reinterpretate e declinate dalla sensibilità artistica contemporanea dei mastri vetrai, aggiornate e tenute al passo coi tempi dalla filiera del vetro industriale e di design, e proiettate nel futuro dalle più avanzate tecnologie per la lavorazione del vetro, di cui noi tutti siamo tra i principali protagonisti.
Ed è proprio su queste “unicità” e “originalità” che dobbiamo tutti puntare per valorizzare a livello internazionale il vetro italiano; ciò che ci proponiamo di fare anche attraverso “The Italian Glass Weeks”, l’evento che avrà luogo subito dopo l’estate, il 10 settembre”.

Il nuovo Presidente ha voluto precisare fin da subito anche il metodo di lavoro che intende adottare: “Su una strada complessa non si può camminare da soli, per questo ho chiesto di affiancarmi a persone che reputo estremamente competenti e di valore, che, sono certo, daranno un contributo attivo all’Associazione”, riferendosi al nuovo Comitato di Presidenza composto, oltre che dal Past President Michele Gusti, dalla squadra eletta con lui: Nicola Lattuada, di Adelio Lattuada Srl, Vice Presidente Vicario con delega all’Innovazione e allo Sviluppo Tecnologico, Nancy Mammaro, di Mappi International Srl, Vice Presidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Piano, all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo di Partnership Strategiche sui Mercati Esteri; Barbara Mazza, di Cugher Glass Srl, Vice Presidente con delega al Marketing e allo Sviluppo Associativo; Raphaël Prati, di Biesse SpA, Vice Presidente con delega agli Accessori e Altre Tecnologie, alle Dinamiche Intersettoriali e alla Transizione Digitale e Sostenibile; Annamaria Tresso, di BDF Industries SpA, Vicepresidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Cavo, all’Attrazione Talenti e Nuove Generazioni e alla Corporate Social Responsability e Riccardo Vianello, di Forel SpA, Vicepresidente con delega alle Strategie per lo Sviluppo e la Crescita Dimensionale del Settore.

Nel corso dell’Assemblea è stata completata anche la formazione del Consiglio Generale, con l’elezione dei nuovi Consiglieri che, per il biennio 2022-2024, si uniscono al Presidente, al Past President e ai Vicepresidenti alla guida dell’Associazione.

Dino Zandonella Necca ha concluso con un invito alle aziende GIMAV a essere parte attiva della vita associativa: “Sono particolarmente grato a chi ha offerto la propria disponibilità all’Associazione, però, l’impegno non deve essere limitato solo ai Consiglieri ma deve essere di tutti: nel corso degli anni GIMAV ci ha dato tanto, per cui è un dovere che tutti noi abbiamo quello di restituire qualcosa di ciò che abbiamo ricevuto.
Una “Italia del vetro” unita e organizzata è il miglior biglietto da visita che il Settore può mostrare al mondo.”

 

La nuova composizione degli Organi Direttivi dell’Associazione per effetto delle elezioni tenutesi ieri:

PRESIDENTE

Dino Zandonella Necca – ADI Srl – SURFACES GROUP

 

PAST PRESIDENT

Michele Gusti – OCMI OTG SpA

 

VICEPRESIDENTI

Nicola Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Annamaria Tresso – BDF INDUSTRIES SpA

Raphaël Prati – BIESSE SpA

Barbara Mazza – CUGHER GLASS Srl

Riccardo Vianello – FOREL SpA

Nancy Mammaro – MAPPI INTERNATIONAL Srl

 

CONSIGLIO GENERALE

Francesca Antonini – ANTONINI Srl

Aldo Faccenda – BOTTERO SpA

Sergio Gervasoni – CMS SpA

Federica Bovone – ELETTROMECCANICA BOVONE Srl

Michela Pezza – FRATELLI PEZZA Srl

Massimo De Feo – LISEC ITALY Srl

Beatrice Pianosi – PROFILGLASS SpA

Cinzia Schiatti – SCHIATTI ANGELO Srl

Paolo Marini – STAR Srl

 

REVISORE UNICO

Clara Alberta Tenconi – STUDIO TENCONI

 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Giuseppe F. Bonacci – MORRI ROSSETTI (Presidente)

Edoardo Tosetto -MORRI ROSSETTI

Adelio Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Roberta Triulzi – TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl

Sergio Valsecchi – BAVELLONI SpA

Andrea Zafferani – ZAFFERANI GLAS Srl

 

DIRETTORE

Fabrizio Cattaneo

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Febbraio 24, 2025 at 8:32 am

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • GIMAV Welcome Days: 1° appuntamento del 2025 powered by DELTAMAX AUTOMAZIONE
    by VITRUM Magazine on Febbraio 24, 2025 at 8:32 am

    A ragione del successo riscontrato nel 2024, anche quest’anno GIMAV propone i propri Welcome Day, momenti di incontro, dibattito e networking rivolti alle Aziende associate e non associate.Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 6 febbraio e sarà ospitato da Deltamax Automazione presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so […]

  • Uno zoo in vetro: gli animali di Da Ros in mostra ad Altare
    by VITRUM Magazine on Febbraio 24, 2025 at 8:32 am

    Hai tempo fino al 15 febbraio 2025 per visitare la mostra “Gli animali di Antonio Da Ros. La magia del vetro sommerso”, organizzata dal Museo del Vetro di Altare (in provincia di Savona), in collaborazione con Il Mondo del Vetro.In occasione della XV edizione di Natale Sottovetro, la Sala del Camino di Villa Rosa ospiterà

  • GIMAV: il Progetto ESG costruisce il futuro virtuoso della filiera
    by VITRUM Magazine on Febbraio 24, 2025 at 8:32 am

    GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, ha dato vita ad un ambizioso progetto di sostenibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Rödl & Partner. Il programma prende a prestito l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance: i tre parametri con cui si misura l’impatto di […]

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Febbraio 24, 2025 at 8:32 am

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Febbraio 24, 2025 at 8:32 am

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine