Traduzione automatica

sabato, 26 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeNotizie dai SociDINO ZANDONELLA NECCA...

DINO ZANDONELLA NECCA È IL NUOVO PRESIDENTE GIMAV

L’Assemblea GIMAV ha scelto la squadra che guiderà l’Associazione fino al 2026. “Unicità” e “originalità” i capisaldi del mandato. “Sarà una guida eccellente” il commento di Michele Gusti al passaggio del testimone. A completamento degli Organi Direttivi eletti anche i Consiglieri in carica per il biennio 2022-2024.

L’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro – GIMAV, che si è tenuta ieri mercoledì 29 giugno nella sede di Milano, ha eletto l’ingegner Dino Zandonella Necca Presidente dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.

Zandonella Necca, CEO e Presidente ADI Srl, membro del Board di Surfaces Group e già Presidente VITRUM dal 2015, succede all’Ingegner Michele Gusti, in carica dal 2018, che ha indirizzato al suo successore parole di incoraggiamento e fiducia: “Faccio i miei migliori auguri all’amico e collega Dino Zandonella Necca, che sarà una guida eccellente per l’Associazione, così come lo è stato nel passato per la nostra fiera VITRUM. Sono certo che sarà animato dalla stessa volontà e dall’entusiasmo che hanno sempre caratterizzato GIMAV come un’Associazione dinamica e innovativa.  L’Ingegner Zandonella Necca ha una grande esperienza internazionale, per cui sono sicuro otterrà i risultati che immaginiamo e, in ogni caso, noi saremo sempre presenti per supportarlo, anche nei momenti di difficoltà. Colgo l’occasione per ringraziare anche il Direttore Fabrizio Cattaneo, che, insieme con tutte le Aziende che hanno fatto e che continuano a fare parte della vita associativa, ha accettato con me di intraprendere la sfida del cambiamento di GIMAV, e vi assicuro che questo non è un fatto da poco.”

Nel suo primo discorso da Presidente dell’Associazione Zandonella Necca ha sottolineato l’importanza di rafforzare le dinamiche industriali del Settore: “Sono grato agli Associati che hanno deciso di attribuirmi l’onore di guidare GIMAV. Cercherò di essere all’altezza del compito di proseguire l’opera di ammodernamento che, insieme, abbiamo intrapreso grazie alla guida sicura e illuminata dell’amico Michele Gusti.
Ritengo che l’Associazione svolga un ruolo fondamentale nella promozione e difesa degli interessi del nostro comparto e dell’intera filiera del vetro italiano, l’unica al mondo che può attingere direttamente alle origini che ne hanno creato e sviluppato storia, tradizione e cultura uniche. Storia e cultura ancora oggi preservate dall’eccellenza dei musei italiani, reinterpretate e declinate dalla sensibilità artistica contemporanea dei mastri vetrai, aggiornate e tenute al passo coi tempi dalla filiera del vetro industriale e di design, e proiettate nel futuro dalle più avanzate tecnologie per la lavorazione del vetro, di cui noi tutti siamo tra i principali protagonisti.
Ed è proprio su queste “unicità” e “originalità” che dobbiamo tutti puntare per valorizzare a livello internazionale il vetro italiano; ciò che ci proponiamo di fare anche attraverso “The Italian Glass Weeks”, l’evento che avrà luogo subito dopo l’estate, il 10 settembre”.

Il nuovo Presidente ha voluto precisare fin da subito anche il metodo di lavoro che intende adottare: “Su una strada complessa non si può camminare da soli, per questo ho chiesto di affiancarmi a persone che reputo estremamente competenti e di valore, che, sono certo, daranno un contributo attivo all’Associazione”, riferendosi al nuovo Comitato di Presidenza composto, oltre che dal Past President Michele Gusti, dalla squadra eletta con lui: Nicola Lattuada, di Adelio Lattuada Srl, Vice Presidente Vicario con delega all’Innovazione e allo Sviluppo Tecnologico, Nancy Mammaro, di Mappi International Srl, Vice Presidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Piano, all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo di Partnership Strategiche sui Mercati Esteri; Barbara Mazza, di Cugher Glass Srl, Vice Presidente con delega al Marketing e allo Sviluppo Associativo; Raphaël Prati, di Biesse SpA, Vice Presidente con delega agli Accessori e Altre Tecnologie, alle Dinamiche Intersettoriali e alla Transizione Digitale e Sostenibile; Annamaria Tresso, di BDF Industries SpA, Vicepresidente con delega alle Tecnologie per il Vetro Cavo, all’Attrazione Talenti e Nuove Generazioni e alla Corporate Social Responsability e Riccardo Vianello, di Forel SpA, Vicepresidente con delega alle Strategie per lo Sviluppo e la Crescita Dimensionale del Settore.

Nel corso dell’Assemblea è stata completata anche la formazione del Consiglio Generale, con l’elezione dei nuovi Consiglieri che, per il biennio 2022-2024, si uniscono al Presidente, al Past President e ai Vicepresidenti alla guida dell’Associazione.

Dino Zandonella Necca ha concluso con un invito alle aziende GIMAV a essere parte attiva della vita associativa: “Sono particolarmente grato a chi ha offerto la propria disponibilità all’Associazione, però, l’impegno non deve essere limitato solo ai Consiglieri ma deve essere di tutti: nel corso degli anni GIMAV ci ha dato tanto, per cui è un dovere che tutti noi abbiamo quello di restituire qualcosa di ciò che abbiamo ricevuto.
Una “Italia del vetro” unita e organizzata è il miglior biglietto da visita che il Settore può mostrare al mondo.”

 

La nuova composizione degli Organi Direttivi dell’Associazione per effetto delle elezioni tenutesi ieri:

PRESIDENTE

Dino Zandonella Necca – ADI Srl – SURFACES GROUP

 

PAST PRESIDENT

Michele Gusti – OCMI OTG SpA

 

VICEPRESIDENTI

Nicola Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Annamaria Tresso – BDF INDUSTRIES SpA

Raphaël Prati – BIESSE SpA

Barbara Mazza – CUGHER GLASS Srl

Riccardo Vianello – FOREL SpA

Nancy Mammaro – MAPPI INTERNATIONAL Srl

 

CONSIGLIO GENERALE

Francesca Antonini – ANTONINI Srl

Aldo Faccenda – BOTTERO SpA

Sergio Gervasoni – CMS SpA

Federica Bovone – ELETTROMECCANICA BOVONE Srl

Michela Pezza – FRATELLI PEZZA Srl

Massimo De Feo – LISEC ITALY Srl

Beatrice Pianosi – PROFILGLASS SpA

Cinzia Schiatti – SCHIATTI ANGELO Srl

Paolo Marini – STAR Srl

 

REVISORE UNICO

Clara Alberta Tenconi – STUDIO TENCONI

 

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Giuseppe F. Bonacci – MORRI ROSSETTI (Presidente)

Edoardo Tosetto -MORRI ROSSETTI

Adelio Lattuada – ADELIO LATTUADA Srl

Roberta Triulzi – TRIULZI CESARE SPECIAL EQUIPMENTS Srl

Sergio Valsecchi – BAVELLONI SpA

Andrea Zafferani – ZAFFERANI GLAS Srl

 

DIRETTORE

Fabrizio Cattaneo

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine