Traduzione automatica

mercoledì, 5 Febbraio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA:notizie economico-commerciali...

ICE MOSCA:notizie economico-commerciali RUSSIA / 22 luglio 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 22 luglio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 22 luglio 2022

  • Oggi 22 luglio la Banca Centrale della Federazione Russa ha abbassato il tasso di sconto, portandolo dal 9,5% all’8%. Alla stessa sessione sono state cambiate le previsioni sull’inflazione il cui tasso a fine anno potrebbe attestarsi sul 12-15%. Per quanto riguarda il PIL, nel 2022 in Russia, secondo analisti interni, si prevede un calo pari a 4-6%.
  • La Banca Centrale ha comunicato che le riserve internazionali russe dall’8 al 15 luglio sono diminuite di 7,4 mld di dollari attestandosi a 565,3 mld di dollari. L’8 luglio le riserve erano pari a 572,7 mld di dollari.
  • Alla sessione mattutina di oggi della Borsa di Mosca, gli indici MOEX sono cresciuti dello 0,5% fino a 2063,14 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato un aumento dello 0,4% fino a 1147,33 punti. L’indice delle blue chip ha segnalato una crescita del 2%.
  • L’accordo sul corridoio del grano che sarà firmato oggi a Istanbul consentirà di consegnare almeno 25 milioni di tonnellate di grano ai mercati mondiali. Nella prima fase verranno sbloccate circa 80 navi con frumento, attualmente ferme nei porti ucraini.
  • Secondo il Ministero dell’Agricoltura, quest’anno in Russia sono state raccolte oltre 30 milioni di tonnellate di grano. In totale, nel 2022 si prevede di produrre 130 milioni di tonnellate di grano.
  • I paesi dell’UE hanno concordato un nuovo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Russia. Tra le nuove sanzioni si annoverano il divieto di importazione di oro russo e l’estensione di tutte le misure restrittive esistenti contro la Russia fino alla fine del 2023.
  • Dopo dieci giorni di manutenzione programmata del gasdotto Nord Stream, Gazprom ha dichiarato di aver aumentato le esportazioni di gas all’Italia da 21 milioni a 36 milioni di metri cubi al giorno.
  • Il Ministero del Commercio Estero del Regno Unito, riferiscono fonti, ha dichiarato di voler imporre sanzioni all’importazione di carbone, petrolio, prodotti petroliferi e oro dalla Russia. Il nuovo emendamento vieterà il loro acquisto, la fornitura e la consegna, nonché assistenza tecnica, servizi finanziari, fondi e servizi di intermediazione.
  • Nel periodo dal 9 al 15 luglio 2022 in Russia è stata registrata una deflazione pari allo 0,17% dopo una deflazione dello 0,03% una settimana prima. Da inizio mese i prezzi, secondo l’agenzia nazionale delle statistiche Rosstat, non sono cambiati, mentre da inizio anno sono aumentati dell’11,41%.
  • La Banca centrale della Federazione Russa ha consentito alle banche non residenti (provenienti dai cd. stati ostili) di concludere transazioni sul mercato valutario russo per l’acquisto e la vendita di una valuta estera in cambio di un’altra, nonché i corrispondenti contratti di cambio a termine e swap.
  • La quota del settore petrolifero e del gas (OGS) nella struttura del PIL russo nel 1° trimestre 2022 è aumentata al 21,7% dal 17,5% del 4° trimestre 2021 (17,1% nel 3° trimestre 2021, 17,7% nel 2° trimestre del 2021 e 17,3% nel primo trimestre 2021), come riferiscono gli ultimi dati di Rosstat.
  • Il gasdotto Nord Stream ha ripreso il trasporto di gas dalla Russia alla Germania dopo la manutenzione preventiva programmata. Nord Stream opera attualmente al 40% della capacità (circa 67 milioni di metri cubi al giorno), il che è dovuto al fatto che una delle turbine della linea non è stata ripristinata dopo un’importante revisione allo stabilimento di Montreal a causa delle sanzioni canadesi, riferiscono organi di stampa.
  • Oggi il cosmonauta russo Oleg Artemiev e l’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea (ESA) Samantha Cristoforetti condurranno passeggiate spaziali per integrare il manipolatore ERA nel segmento russo della Stazione spaziale internazionale (ISS). Sarà la 62a uscita russa nell’ambito del progetto ISS e la quarta nel 2022.
  • Nella prima metà del 2022, la produzione di petrolio in Russia è cresciuta del 3,4% su base annua, la produzione di elettricità dell’1,9% e la produzione di prodotti petroliferi del 4,5%, ha dichiarato il ministro dell’Energia, Nikolai Shulginov, nel corso del suo incontro con il Presidente Vladimir Putin.
  • HSBC ha firmato l’accordo di vendita del 100% della propria filiale russa a Expobank, ha comunicato un rappresentante della banca britannica. Il completamento di questa transazione è ancora soggetta all’approvazione di varie autorità di regolamentazione in Russia. A seguito della vendita di tale asset, il Gruppo britannico HSBC cesserà le proprie attività in Russia.
  • Il primo bancomat progettato e prodotto in Russia è stato inserito nel registro delle apparecchiature nazionali del Ministero dell’Industria e del Commercio. Il dispositivo era stato presentato per la prima volta lo scorso agosto al forum Army-2021. Il bancomat è stato sviluppato dall’impresa moscovita SAGA in collaborazione con la Concern Avtomatika, gruppo Rostec.
  • Nella regione di Arkhangelsk, è stato deciso di creare il “Tecnoparco dei diamanti” industriale entro il 2024, come ha reso noto il Governatore della regione, Alexander Tsybulsky. Si prevede che il Tecnoparco riunirà i produttori della produzione a base di diamanti sintetici o naturali.

BANCA CENTRALE          

USD       56,47 ₽      +1,62 ₽

EUR       57,11 ₽      +1,28 ₽

Petrolio Brent

105,30 USD         1,41 USD             1,36 %

Petrolio WTI   

97,62 USD           1,06 USD             1,10 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1717,8 $               +44,5

1683,5 €               +43,6

Grano (1 tonnellata)

350,75 EUR         11,50 EUR           3,39 %

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 2:45 pm

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • GIMAV Welcome Days: 1° appuntamento del 2025 powered by DELTAMAX AUTOMAZIONE
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 2:45 pm

    A ragione del successo riscontrato nel 2024, anche quest’anno GIMAV propone i propri Welcome Day, momenti di incontro, dibattito e networking rivolti alle Aziende associate e non associate.Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 6 febbraio e sarà ospitato da Deltamax Automazione presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so […]

  • Uno zoo in vetro: gli animali di Da Ros in mostra ad Altare
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 2:45 pm

    Hai tempo fino al 15 febbraio 2025 per visitare la mostra “Gli animali di Antonio Da Ros. La magia del vetro sommerso”, organizzata dal Museo del Vetro di Altare (in provincia di Savona), in collaborazione con Il Mondo del Vetro.In occasione della XV edizione di Natale Sottovetro, la Sala del Camino di Villa Rosa ospiterà

  • GIMAV: il Progetto ESG costruisce il futuro virtuoso della filiera
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 2:45 pm

    GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, ha dato vita ad un ambizioso progetto di sostenibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Rödl & Partner. Il programma prende a prestito l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance: i tre parametri con cui si misura l’impatto di […]

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 2:45 pm

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 2:45 pm

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine