Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniPrecisazioni in ordine...

Precisazioni in ordine al rientro al lavoro dopo il cd long covid

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Con riferimento all’ipotesi dell’isolamento e alla particolare fattispecie del cd long covid,  la circolare del Ministero della Salute n. 37615 del 31 agosto u.s. precisa che l’interruzione dell’isolamento al quattordicesimo giorno successivo al primo tampone positivo può avvenire “a prescindere dall’effettuazione del test”.

La circolare deroga sul punto alla regola affermata nel DL 24/2022, secondo cui è necessaria, comunque, la effettuazione del tampone alla fine del periodo di isolamento.

Per quanto riguarda lo specifico tema della tutela della sicurezza sul lavoro, il provvedimento non svolge alcuna considerazione.

Ricordiamo, a questo proposito, che il Protocollo del 30 giugno 2022, sul punto, fa rinvio alla stessa norma (art. 4 del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 convertito in legge 19 maggio 2022 n. 52) e alla circolare del Ministero della salute n. 19680 del 30 marzo 2022 (che ne detta i criteri applicativi).

Quest’ultima rinvia a sua volta, senza aggiornamenti, alla precedente circolare 60136/2021, che, pur non trattando nello specifico il tema del cd long covid,  prevedeva in via generale il test alla fine dell’isolamento.

È così sorto il dubbio, sollecitato anche dal Sistema, se debba seguirsi la specifica indicazione dell’ultima circolare (che aggiorna le precedenti dal punto di vista scientifico) ovvero l’indicazione di legge (che non può essere derogata da una circolare e che prevede sempre e comunque il test finale, deve ritenersi anche in caso di long covid) ovvero, ancora, il regime del Protocollo, in quanto specifico per il lavoro (ambito che, normalmente, ha seguito una disciplina autonoma rispetto a quella generale, secondo le linee dei Protocolli via via aggiornati).

Per quanto possa apparire coerente applicare la recente circolare anche al mondo del lavoro in quanto maggiormente aggiornata alle valutazioni scientifiche più recenti, il dubbio relativo necessità di effettuare comunque il tampone alla fine del periodo di isolamento di quattordici giorni appare fondato in quanto l’esito negativo del tampone garantisce maggior sicurezza all’azienda al rientro del lavoratore.

Per questo motivo, si è ritenuto opportuno chiedere un parere per le vie brevi al Ministero della salute.

La risposta è nel senso della necessità di seguire il Protocollo del 30 giugno 2022 e, quindi, di eseguire sempre il tampone.

Secondo il Ministero, infatti, “la riflessione preliminare per inquadrare la tematica è che, già dall’inizio della pandemia, le disposizioni in ambito lavorativo hanno seguito una loro specificità per fini di tutela e di prudenza richiesti dalle parti sociali e, in taluni contesti, anche da alcune categorie di lavoratori (fragili, malati cronici etc..).

Parimenti, anche la circolare 37615 DGPREV del 31.08.2022 dispone procedure per la popolazione e non entra nel merito del contesto lavorativo.

Per quest’ultimo rimangono valide, salvo diverse future disposizioni, le modalità definite dai protocolli”.

Ne consegue che il tampone al rientro è sempre necessario, anche in caso di cd long covid.

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine