Traduzione automatica

domenica, 20 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniRisposta di Confindustria...

Risposta di Confindustria alla Consultazione EFRAG sugli standard di sostenibilità

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Lo scorso 8 agosto si è conclusa la consultazione lanciata dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) sulle bozze di standard per la redazione – da parte delle imprese soggette alla normativa sulla rendicontazione non finanziaria e, in via volontaria, da tutte le altre – di report di sostenibilità con cui comunicare al mercato informazioni su fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

In proposito, si ricorda che il lavoro dell’EFRAG si colloca nell’ambito della nuova strategia europea sulla Finanza Sostenibile e trae origine da uno specifico mandato previsto dalla proposta di Direttiva sul Corporate Sustainability Reporting (CSRD) che, al fine di favorire la transizione sostenibile, si pone l’obiettivo di ampliare l’ambito di applicazione della normativa sulla rendicontazione non finanziaria (una volta adottata, gli obblighi saranno estesi a tutte le imprese con più di 250 dipendenti e alle PMI quotate) e migliorarne alcuni aspetti (per approfondimenti sulla CSRD, si rimanda alla comunicazione dell’Area Affari Legislativi).

Confindustria ha risposto alla consultazione dell’EFRAG, sia direttamente, sia congiuntamente con BusinessEurope e con l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Data la trasversalità dei temi oggetto di consultazione, alla definizione della posizione hanno contribuito le Aree Affari Legislativi, Politiche Industriali e della Sostenibilità, Lavoro Welfare e Capitale Umano, Credito e Finanza di Confindustria.

Nel proprio documento, Confindustria ha in linea generale condiviso l’esigenza di determinare standard di base comuni a livello europeo che consentano alle imprese di poter fare affidamento su regole certe, in modo da limitare la proliferazione di richieste di informazioni di sostenibilità diverse da parte di soggetti diversi e, in particolare, da banche e operatori del mercato finanziario. Tuttavia, è stata sottolineata la necessità che gli standard proposti dall’EFRAG siano semplificati, resi più flessibili e coerenti con le normative vigenti e con analoghe iniziative internazionali (come lo standard internazionale su cui sta lavorando la IFRS Foundation), in modo da contenere gli oneri di rendicontazione per le imprese, nonché evitare duplicazioni per quelle che operano nei mercati globali.

A seguito della consultazione, l’EFRAG ha avviato l’analisi delle risposte, con l’obiettivo di presentare i progetti di standard alla Commissione europea entro novembre prossimo. La Commissione dovrebbe adottare formalmente gli atti delegati sugli standard di rendicontazione entro il 30 giugno 2023. Il testo della CSRD prevede poi l’adozione di norme settoriali specifiche e per le PMI quotate entro il 30 giugno 2024. La pianificazione dello standard semplificato per le PMI non è ancora iniziata, invece, per quanto riguarda gli standard specifici di settore, EFRAG prevede di distribuire il lavoro su tre anni, presentando una prima proposta entro novembre 2023, per l’adozione entro giugno 2024.

Si allega di seguito un documento generale di osservazioni sugli standard proposti dall’ EFRAG, insieme alle risposte integrali al questionario.

VITRUM magazine

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine