Traduzione automatica

mercoledì, 19 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 28 settembre 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 28 settembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 28 settembre 2022

  • Il Governo Russo a partire dal 1° ottobre prevede di introdurre il divieto all’ingresso in Russia dei camion delle società di trasporto dall’UE, Gran Bretagna, Norvegia e Ucraina. Le eccezioni saranno fatte per alcuni prodotti trasportati: generi alimentari, tabacco, prodotti farmaceutici, reattori nucleari, orologi e prodotti in metallo (Izvestia)
  • L’Istituto per laCongiuntura del Mercato Agrario ha migliorato le previsioni per la raccolta in Russia nel 2022 del grano fino a 150-152 mln di tonnellate, di cui 99-100 mln di tonnellate di frumento (Interfax)
  • La filiale russa della Toyota Motor Corporation ha dichiarato di voler cessare la produzione di automobili presso la propria fabbrica a S.Pietroburgo. Tale decisione e’ legata all’impossibilita’ di ricevere forniture stabili di autocomponenti in (Interfax)
  • Il Presidente del Consiglio di sorveglianza della borsa di Mosca, Sergey Shvetsov, ha dichiarato che la Borsa di Mosca (Moex) potrebbe smettere di effettuare operazioni dollaro/rublo. (Izvestia)
  • I rappresentanti dei centri commerciali russi Telegraph e Slava (Magic Group) hanno dichiarato che al posto dei brand usciti dal mercato russo si apriranno department store multimarca con un nuovo format dell’open space. (Izvestia)
  • Il Ministero delle Finanze russo avrebbe comunicato, secondo fonti stampa, che, considerando le restrizioni, non intende collocare i titoli di stato in valute straniere nel periodo 2023-2025. (Kommersant)
  • Russia e Cina hanno concordato di collocare, reciprocamente, sui propri territori le stazioni satellitari terrestri del sistema russo Glonass e di quello cinese Beidou. (Interfax)
  • Il consorzio giapponese Isuzu, che ha una fabbrica automobilistica nella citta’ di Ulyanovsk (Russia), sta esaminando la possibilità di cessare la produzione di auto nel Paese. (Interfax)
  • Il Ministro dell’Agricoltura russo, Dmitry Patrushev, ha confermato, secondo alcuni osservatori stampa, l’intenzione del Ministero di ridurre l’import di semi a partire dal prossimo anno (Interfax)
  • L’ufficio stampa del Ministero dei Trasporti della Federazione Russa Russia ha reso noto che si prevede di realizzazione un programma di sviluppo di tutti i mezzi di trasporto senza pilota: ferroviario, aereo, stradale e marittimo. Si prevede di stanziare entro il 2030 la somma di 839 mld di rubli (ca. 14 mld di euro) per lo sviluppo di veicoli senza pilota. (Izvestia)
  • Il Presidente della banca russa VTB, Andrey Kostin ha sottolineato che bisogna abbandonare il sistema per la trasmissione di informazioni e di pagamenti SWIFT e passare alle operazioni in valute nazionali. (TASS)
  • Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha dichiarato che il bilancio russo per il 2023 ha i fondi necessari per fornire completamente assistenza medica gratuita. (Izvestia)
  • Le riserve internazionali della Federazione Russa sono aumentate di 300 mln di dollari dal 9 al 16 settembre per raggiungere i 557,7 mld, ha comunicato la Banca Centrale russa (Interfax)
  • Il Governo russo è pronto a rimborsare alle compagnie locali fino all’80% dei costi relativi all’adattamento del software russo alle loro esigenze a condizione che abbandonino completamente il software straniero, ha dichiarato il Primo Ministro Mikhail Mishustin. (Interfax)
  • Piu’ del 90% della popolazione russa ha accesso a Internet, ha dichiarato il Vice Primo Ministro russo, Dmitry Chernyshenko, aggiungendo che il contributo del segmento russo dell’Internet all’economia ha raggiunto nel 2021 i 9,5 trilioni di rubli (circa 164 mld di euro) (Interfax)
  • Quest’anno nell’ambito del progetto “Sakhalin-2” si prevede di produrre 18 mld di m3 di gas e fornire 11,4 mln di tonnellate di gas naturale liquefatto (GNL), ha dichiarato il Governatore della Regione di Sakhalin Valery Limarenko. (Interfax)
  • Il Ministero delle Finanze russo ha proposto di aumentare i prezzi minimi dei superalcolici (vodka, brandy e cognac) a partire del 2023. Al momento, il prezzo minimo al dettaglio della vodka è pari a 261 rubli (ca 4,7 euro) per 0,5 litri, del brandy è di 348 rubli (ca 6,2 euro) e del cognac è di 480 rubli (ca 8,6 euro). (Interfax)

BANCA CENTRALE          

USD       58,44 ₽      +0,27 ₽

EUR       55,72 ₽      -0,27 ₽

Petrolio Brent

84,82 USD           -0,87 USD            -1,02 %

Petrolio WTI   

77,24 USD           -0,74 USD            -0,95 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1957,5 $               +92,8

2049,7 €               +97,2

Grano (1 tonnellata)

349,50 EUR         5,75 EUR              +1,67 %

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Marzo 19, 2025 at 7:43 pm

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

  • Il deposito cauzionale convince l’Europa. L’Italia esita
    by VITRUM Magazine on Febbraio 27, 2025 at 7:00 am

    Come affrontare il potenziale danno ambientale provocato dai contenitori monouso di bevande? Il riciclo non basta, per tale ragione 50 paesi e circa 357 milioni di persone nel mondo stanno ricorrendo alla soluzione del deposito cauzionale per gli imballaggi. In cosa consiste? Al consumatore viene chiesto di pagare un piccolo deposito in fase di […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine