Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniCascade funding: pubblicate...

Cascade funding: pubblicate nuove open call

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Il supporto finanziario a parti terze, meglio conosciuto come Cascade funding (finanziamento a cascata), è un meccanismo di finanziamento della Commissione europea attraverso il quale il consorzio beneficiario è incaricato di distribuire sovvenzioni ad enti terzi attraverso le cosiddette open call.

Questo schema di finanziamento è previsto da alcuni programmi UE a gestione diretta, in particolare Horizon Europe. Nell’ambito dei Cascade funding, sono state pubblicate quattro nuove open call:

  • I-NERGY Second Open Call for Developing new services on top of existing technologies
    La call fa riferimento al Progetto “Artificial Intelligence for Next Generation Energy” (finanziato nell’ambito di H2020). Il progetto I-NERGY mira a rimodellare la catena del valore del settore energetico per migliorare le prestazioni commerciali e operative, rafforzare la sostenibilità ambientale e la creazione di un tessuto sociale più forte. Attraverso la nuova open call, I-NERGY selezionerà 15 progetti per il Technology Transfer Programme 2, che si propone di sviluppare nuovi servizi su tecnologie esistenti (Minimum Viable Products).

    Ciascun progetto può ricevere fino ad un massimo di 100 000 euro.

    La scadenza è il 12 dicembre 2022.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://i-nergy-opencalls.fundingbox.com/

  • 2nd Open Call – Looking for low-tech SMEs to improve their products, services, or value chains with AI!
    La call fa riferimento al Progetto “Stairway to AI: Ease the Engagement of Low-Tech users to the AI-on-Demand platform through AI” (finanziato nell’ambito di H2020). Il progetto è destinato agli utenti dei settori low-tech, con l’obiettivo di facilitare il loro coinvolgimento nella piattaforma AI4EU. Per testare i nuovi servizi della piattaforma, StairwAI selezionerà 14 PMI che operano in settori low-tech per eseguire un feasibility study ed uno studio pilota per l’adozione dell’IA.

    Il budget massimo per progetto è di 60.000 euro.

    La scadenza è il 15 dicembre 2022.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://stairwai-2nd-open-call.fundingbox.com/

  • BD4NRG Open Call
    La call fa riferimento al Progetto “BD4NRG: Big Data for Next Generation Energy” (finanziato nell’ambito di H2020). La open call selezionerà fino a 10 PMI e start-up per intraprendere nuovi esperimenti applicativi. I candidati selezionati avranno l’opportunità di finanziare le loro idee innovative, ricevere servizi di mentoring, entrare a far parte della più ampia rete BD4NRG e connettersi con i principali stakeholder dell’UE nel settore dell’energia elettrica e dei sistemi energetici (EPES).

    L’importo massimo del sostegno finanziario per ogni terza parte è di 60.000 euro.

    La scadenza è il 15 dicembre 2022.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://opencall-bd4nrg.cintechsolutions.eu/

  • Call for Proposals for Tourism SMEs
    La call fa riferimento al Progetto “Boosting the tourism sector in Europe through digital tools and innovation” (finanziato nell’ambito del programma COSME). Attraverso la nuova open call, il progetto sosterrà le PMI del settore turistico (almeno 138) nel rafforzamento delle loro competenze digitali.

    Il budget complessivo è di 480 000 euro, di cui 100.000 euro per il Voucher 1 e 380.000 per il Voucher 2.

    La scadenza è il 30 novembre 2022 per il Voucher 2, ed il 31 marzo 2023 per il Voucher 1.

    Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://digitour-project.eu/tourism-smes/

 

Si ricorda che tutte le call per terze parti sono disponibili sul portale Funding and Tender, nella sezione “Competitive calls and calls for third parties” e accedendo a questa pagina web.

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine