Traduzione automatica

giovedì, 27 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniDL 115/2022 –...

DL 115/2022 – Proroga del lavoro agile “unilaterale” al 31 dicembre 2022 e diritto al lavoro agile per i genitori di figli infraquattordicenni – Precisazioni.

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

​L’art. 25 ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale.

Il Ministero del Lavoro ha precisato che con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di smart working aventi per oggetto periodi di lavoro agile che terminano il 31 dicembre 2022.

Qualora il periodo di lavoro agile prosegua temporalmente oltre il 31 dicembre ovvero nel caso in cui siano stati sottoscritti accordi individuali, i datori di lavoro dovranno utilizzare la procedura ordinaria di cui al D.M. n. 149 del 22 agosto 2022.

Con riferimento allo specifico tema della proroga del diritto al lavoro agile riconosciuto in favore dei genitori con figli infraquattordicenni, ricordiamo che la misura non era stata prorogata dopo il 14 settembre 2020, in quanto successivamente avevano trovato applicazione altre disposizioni che prevedevano il lavoro agile per genitori con figli minori di anni 16 durante il periodo di quarantena obbligatoria, infezione, sospensione dell’attività didattica in presenza – ma è stata ripristinata il 19.05.2022. Nella nostra precedente nota, abbiamo evidenziato che la prosecuzione del riconoscimento di un diritto al lavoro agile, alle condizioni previste dalla legge,  prevale sull’eventuale accordo stipulato tra le parti nel frattempo, in previsione della scadenza del regime eccezionale. Come anche è stato sottolineato che la legittimazione del datore di lavoro a disciplinare unilateralmente il lavoro agile (ai sensi della normativa emergenziale ex art. 90 co. 4 DL 34/20) deve tener conto del diritto dei genitori che versino in questa condizione.

La proroga del diritto al lavoro agile per i genitori di figli infraquattordicenni, dunque, trova la propria fonte giuridica non già nell’eventuale accordo tra le parti ma in un diritto previsto dalla legge.

Allo stesso tempo, come detto,  il legislatore ha anche ritenuto di prorogare anche il lavoro agile cd “unilaterale” (DL 34/2020 art. 90, commi 3 e 4). Ricordiamo che la misura era scaduta il 31 agosto 2022, per cui da quella data era stato necessario disciplinare il lavoro agile mediante gli accordi previsti dalla legge 81/2017 (art. 18).

La lettura combinata di queste due proroghe porta a concludere che, nell’esercizio del proprio diritto di gestire il lavoro agile, il datore di lavoro non potrà non concederlo – secondo le modalità che egli riterrà, nella logica di esigenze organizzative ancora eccezionali – ai lavoratori con figli infraquattordicenni.

Potrà, quindi, restare valida la regolamentazione unilaterale o contrattuale finora in essere, a condizione che non escluda i genitori che versano nella condizione di legge sopra richiamata.

Nessuna norma introduce, infatti, un diritto a svolgere il lavoro agile in modo integrale ed esclusivo, soluzione che contrasterebbe tanto con la previsione della legge ordinaria (che lo configura in alternanza al lavoro in ufficio, posto che la prestazione lavorativa viene eseguita in parte all’interno di locali aziendali e in parte all’esterno) quanto con il diritto del datore di lavoro di disciplinarne le modalità con misure unilaterali.

VITRUM magazine

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine