Traduzione automatica

mercoledì, 5 Febbraio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 5 ottobre 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 5 ottobre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 5 ottobre 2022

  • La Banca Mondiale ha migliorato le previsioni relative alla contrazionedell’economia russa nel 2022 portandola dall’8,9%, stimata a giugno, al 4,5%(su base annua). Nel 2023 il calo del PIL dovrebbe toccare il 3,6% (rispetto al 2% stimato precedentemente) Nel 2024, invece, si prevede una crescita dell’1,6% (contro il 2,2% inizialmente previsto). (Interfax)
  • Nel 2022, in Russia la produzione di macchine agricole dovrebbe crescere del 5% rispetto al 2021, ha comunicato il Vice Primo Ministro, capo del Ministero dell’Industria e del Commercio Denis Manturov. (Interfax)
  • Il Ministero delle Finanze russo ha riferito che alla fine di settembre 2022 i ricavi mensili dalle vendite di petrolio e gas sono stati inferiori di 22,7 mld di rubli (ca 380 mln di euro) rispetto al previsto. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-agosto 2022, il volume degli investimenti nel capitale fisso delle imprese russe del settore lavorazione legno è aumentato del 30% rispetto allo stesso periodo del 2021 e ha raggiunto i 94,4 mld di rubli (1,5 mln di euro). (Interfax)
  • Nel 2023, le compagnie aeree russe riceveranno per i prossimi tre anni circa 53,6 mld di rubli (ca 920 mln di euro) nell’ambito dei principali programmi di sovvenzione, secondo il progetto di bilancio presentato alla Duma di Stato  (Interfax)
  • Da gennaio ad agosto 2022, l’interscambio totale delle imprese commerciali e di servizi di Mosca ha raggiunto 11,3 trilioni di rubli (ca 190 milioni di euro), superando l’anno precedente di quasi il 22%, come riferisce il servizio stampa dell’Ufficio di politica economica e relazioni fondiarie di Mosca. (TASS)
  • La Commissione sul mercato finanziario del Parlamento russo ha sostenuto il progetto di bilancio federale per il periodo 2023-2025 e ha raccomandato di adottarlo in prima lettura. Tra le principali aree di impegno di spesa risultano il sostegno sociale alla popolazione, la difesa nazionale, la sicurezza nazionale e l’economia nazionale. (TASS)
  • Le esportazioni di metalli ferrosi su rotaia sono diminuite del 43%. Le Ferrovie russe, secondo organi di stampa, non riuscirebbero a trovare un accordo con i produttori di acciaio sugli sconti per il trasporto. Secondo il vice direttore generale delle Ferrovie Russe, Alexey Shilo il calo è dovuto al fatto che i prezzi dei prodotti non consentono di coprire i costi di trasporto, soprattutto sulle lunghe distanze (più di 9.000 km). (Vedomosti)
  • Il gruppo di trasporto Fesco, secondo alcuni analisti e in base a notizie dell’inizio della settimana, continua ad espandere la propria rete logistica e lancia rotte regolari settimanali dalla città di Verona a Mosca, San Pietroburgo e Ekaterinburg e viceversa. Le principali merci per il trasporto saranno prodotti alimentari, beni di consumo e materiali da costruzione. Il primo treno container da San Pietroburgo è arrivato a Verona il 6 settembre e da Verona a Mosca il 26 settembre. (TASS)
  • L’Eni ha dichiarato di essere in contatto con Gazprom con l’obiettivo di riprendere le forniture di gas russo, sospese sabato scorso. In precedenza, Gazprom aveva comunicato che le forniture di gas all’Italia attraverso l’Austria sono state sospese dal 1 ottobre a causa della nuova regolamentazione in Austria. (Interfax)
  • La Banca Centrale russa ha comunicato che, per stabilire in maniera piu’ accurata quotazioni ufficiali delle valute, ha elaborato procedure aggiuntive utilizzando fonti di dati alternative (come, ad esempio, rendiconti bancari e piattaforme digitali per il trading al di fuori dalla Borsa). Tali procedure, secondo osservatori, saranno introdotte per far fronte ad eventuali sanzioni che potrebbero riguardare le operazioni in Borsa. (Interfax)
  • L’accordo sul mercato elettroenergetico tra Russia e Bielorussia sarà a breve presentato ai Presidenti di Bielorussia e Russia, come ha dichiarato il Viceministro bielorusso Denis Moroz. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022, la produzione di elettricità nelle centrali nucleari russe è aumentata di quasi il 2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, per arrivare a 164,3 mld di kWh, ha riferito Rosenergoatom (Compagnia Energetica Federale Russa). (Interfax)
  • Le azioni di Enel Russia sono cresciute alla Borsa di Mosca (Moex) del 16,7% dopo la pubblicazione della Delibera del Presidente Putin che autorizza l’acquisto delle quote di Enel Italia nella societa’ Enel Russia da parte delle aziende Lukoil e AAA Upravlenie Kapitalom. (Interfax)
  • La societa’ internazionale Brand Finance ha pubblicato il rating dei brand nazionali di vari Paesi. La Russia e’ scesa dal 16° al 24° posto perdendo il 18% del valore da 786 mld a 642 mld di dollari. Al primo posto si posizionano gli Stati Uniti con 36,5 trln di dollari, seguiti da Cina (21,5 trln USD) e Germania (4,5 trln di USD). (Kommersant)
  • Nell’agosto 2022, la produzione di coke e prodotti petroliferi in Russia è diminuita dell’1,1% in termini annuali e rispetto a luglio è scesa dell’1,8%, come riferisce Rosstat. (Interfax)
  • Nell’agosto 2022, la produzione di gas naturale liquefatto è aumentata del 59% su base annua, per arrivare a 2,4 mln di tonnellate, ha comunicato Rosstat. Nel periodo gennaio-luglio 2022, la produzione di GNL è aumentata del 2,9%. (Interfax)

BANCA CENTRALE          

USD       59,40 ₽      +0,61 ₽

EUR       58,06 ₽      +1,88 ₽

Petrolio Brent

91,45 USD           -0,31 USD            -0,34 %

Petrolio WTI   

86,12 USD           -0,16 USD            -0,19 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1728,2 $               +33,1

1732,3 €               +33,2

Grano (1 tonnellata)

350,50 EUR         -0,75 EUR            -0,21 %

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 4:47 am

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • GIMAV Welcome Days: 1° appuntamento del 2025 powered by DELTAMAX AUTOMAZIONE
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 4:47 am

    A ragione del successo riscontrato nel 2024, anche quest’anno GIMAV propone i propri Welcome Day, momenti di incontro, dibattito e networking rivolti alle Aziende associate e non associate.Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 6 febbraio e sarà ospitato da Deltamax Automazione presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so […]

  • Uno zoo in vetro: gli animali di Da Ros in mostra ad Altare
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 4:47 am

    Hai tempo fino al 15 febbraio 2025 per visitare la mostra “Gli animali di Antonio Da Ros. La magia del vetro sommerso”, organizzata dal Museo del Vetro di Altare (in provincia di Savona), in collaborazione con Il Mondo del Vetro.In occasione della XV edizione di Natale Sottovetro, la Sala del Camino di Villa Rosa ospiterà

  • GIMAV: il Progetto ESG costruisce il futuro virtuoso della filiera
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 4:47 am

    GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, ha dato vita ad un ambizioso progetto di sostenibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Rödl & Partner. Il programma prende a prestito l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance: i tre parametri con cui si misura l’impatto di […]

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 4:47 am

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 4:47 am

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine