Traduzione automatica

domenica, 12 Gennaio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniReport di sostenibilità...

Report di sostenibilità – standard di rendicontazione settoriali – EFRAG Community Sector Groups

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Facendo seguito all’ultima comunicazione del 31 agosto u.s. sugli standard di rendicontazione di sostenibilità, collegati alla nuova normativa europea Corporate Sustainability Reporting, si informa che, come anticipato, sono partiti i lavori dell’EFRAG per la definizione del secondo set di standard, settoriali specifici.

In questo quadro l’EFRAG ha valutato di sviluppare 41 norme settoriali, ripartendo il lavoro su un periodo di tre anni e prevedendo l’adozione di tali standard  a giugno 2024, giugno 2025 e giugno 2026. I primi settori ritenuti “a forte impatto” per i consumatori, nonché per le dimensioni ambientale e sociale, sui quali si concentrerà il lavoro dei prossimi mesi, sono i seguenti:

  • Agricoltura e allevamento
  • Estrazione del carbone e estrazione
  • Petrolio e gas – da metà a valle e upstream
  • Cibo e bevande
  • Tessili, Accessori, Calzature e Gioielli
  • Trasporti (su strada)
  • Autoveicoli
  • Produzione di energia e servizi pubblici

Per ricevere supporto nell’elaborazione degli standard settoriali,  l’EFRAG sta costituendo dei gruppi di lavoro aperti agli stakeholder (preparers, associazioni di preparers, organizzazioni della società civile, organizzazioni di investimento) che contribuiranno all’identificazione delle tematiche di sostenibilità rilevanti e importanti per ciascun settore, forniranno input per lo sviluppo delle bozze di standard, parteciperanno attivamente a workshops, previsti nei mesi di ottobre e novembre, e avranno ulteriori contatti con lo staff EFRAG dedicato alla redazione dello specifico standard settoriale. Il coinvolgimento in questi Community Sector Groups dovrebbe concludersi entro dicembre 2022.

Per le Associazioni interessate a partecipare con una propria risorsa specializzata sul tema o a coinvolgere esperti di imprese associate, con un interesse diretto in tali settori, sarà possibile presentare eventuali candidatura entro il 7 ottobre 2022 compilando il form disponibile online.

Per favorire il monitoraggio dei lavori, si prega di informare Confindustria (inviando una mail al seguente indirizzo a.bausano@confindustria.it) delle eventuali candidature inviate in modo da organizzare un coordinamento interno di sistema.

Per eventuali ulteriori approfondimenti si rinvia al sito dell’EFRAG: https://efrag.org/News/Project-611/Join-EFRAGs-Community-Sector-Groups-supporting-the-development-of-Sector-specific-draft-ESRS-.

VITRUM magazine

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Gennaio 12, 2025 at 9:21 pm

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Gennaio 12, 2025 at 9:21 pm

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

  • I lampadari d’autore illuminano Venezia: un dialogo tra contemporaneità e tradizione
    by VITRUM Magazine on Gennaio 12, 2025 at 9:21 pm

    Quest’anno, rendi le tue vacanze di Natale ancora più speciali con una passeggiata sotto le volte delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, illuminate da straordinari lampadari d’artista. Il progetto Murano Illumina il Mondo ha infatti promosso la realizzazione di un’installazione imperdibile che unisce la magia della tradizione […]

  • I nuovi uffici GIMAV ospitano l’ultimo Welcome Day del 2024
    by VITRUM Magazine on Gennaio 12, 2025 at 9:21 pm

    Giovedì 19 dicembre si terrà l’ultimo appuntamento del 2024 con i GIMAV Welcome Days. L’evento avrà luogo presso i nuovi uffici dell’Associazione, in viale Fulvio Testi a Cinisello Balsamo (MI). Il settimo GIMAV Welcome Day prenderà il via alle 12.30 con un networking lunch volto a incoraggiare l’interazione tra i partecipanti in un […]

  • Vetro: un percorso meraviglioso nei cinque sensi
    by VITRUM Magazine on Gennaio 12, 2025 at 9:21 pm

    Il vetro è molto più di un materiale, è un ponte sensoriale che unisce funzionalità ed emozione. Scomodando le figure retoriche, il vetro, per la sua essenza, richiama la nozione di sinestesia: incarna infatti un concetto metaforico per la sua capacità di accostare proprietà appartenenti a sfere sensoriali diverse.Questo materiale riesce a […]

  • Il vetro è il custode perfetto per l’olio Made in Italy
    by VITRUM Magazine on Novembre 28, 2024 at 7:00 am

    L’olio rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy, viene amato e apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore senza eguali e per le sue proprietà benefiche. Ma come preservare al meglio le sue caratteristiche organolettiche, proteggendo le sostanze preziose per la nostra salute? È molto semplice: imbottigliando l’olio nel vetro! […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine