Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 8 novembre 2022

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento all’8 novembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 8 novembre 2022

  • Infiniti, appartenente al consorzio automobilistico giapponese Nissan, ha dichiarato di voler abbandonare il mercato russo. Secondo i dati dell’Associazione del Business Europeo (AEB), le vendite automobili Infiniti in Russia nei primi 9 mesi del 2022 sono calate del 46%. (Interfax)
  • Il numero di disoccupati ufficialmente registrati in Russia e’ diminuito in una settimana di 7,5 mila persone, ha comunicato il Vice Primo Ministro Tatiana Golikova.(Interfax)
  • Dall’ 1 gennaio 2023, le tariffe ferroviarie per il trasporto merci potranno aumentare dell’8%, secondo il Servizio Federale Antimonopolio della Federazione Russa. (TASS)
  • Due banche commerciali del Kirghizistan “Optima Bank” e “Bai Tushum” hanno dichiarato di aver sospeso le operazioni con le carte bancarie russe “Mir” , secondo quanto è riportato sui siti delle banche. (TASS)
  • Secondo le Dogane cinesi, nel periodo gennaio-ottobre 2022, l’interscambio tra Cina e Russia ha raggiunto i 153,93 mld di dollari, con un aumento del 33% su base annua. Le importazioni cinesi dalla Russia sono aumentate del 49,9%, arrivando a 94,34 mld di dollari, mentre le esportazioni hanno raggiunto i 59,59 mld di dollari, crescendo del 12,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. (Interfax)
  • La quota di registrazioni di smartphone basati sul sistema operativo iOS nelle reti degli operatori russi nel 2022 è aumentata in media del 18-19% rispetto ad altri smartphone del sistema Android e la crescita è stata di poco superiore a 1 punto percentuale per la maggior parte degli operatori, come riferiscono gli operatori mobili russi. (TASS)
  • I marchi di profumi e cosmetici Lancome, Redken, Yves Saint Laurent, Giorgio ArmaniKerastase sono stati esclusi dall’elenco per le importazioni parallele, poiché le società hanno deciso di riprendere le consegne dei loro prodotti in Russia, secondo quanto è stato comunicato dal Ministero dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa. (Izvestija)
  • Х5 Group, che gestisce le reti di supermercati Pyatyorochka e Perekrestok, e’ diventato il piu’ grande importatore del vino in Russia. Nel periodo gennaio-settembre 2022 ha importato 21,6 mln di litri di vino e 24 mln di litri di tutti gli alcolici aumentando l’import del 31% (a/a). Al secondo posto vi e’ Luding Group con 20,3 mln di litri di vino importato (+13%), seguito da Bacardi con 15,5 mln di litri (+38%). (Kommersant)
  • Nel terzo trimestre del 2022, il volume delle transazioni con il Sistema russo di Pagamenti Rapidi SBP è stato pari a 3,9 trilioni di rubli (ca 64 mld di euro), ovvero 2,8 volte in più rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo i dati della Banca Russa. (TASS)
  • Alla fine di ottobre 2022, i ricavi mensili effettivamente ricevuti dalle forniture di petrolio e gas sono stati inferiori di 7,5 mld di rubli (ca 120 mln di euro) rispetto a quelli previsti, ha annunciato il Ministero delle Finanze russo. (Izvestiya)
  • Nei primi nove mesi del 2022, Wildberries, il più importante marketplace russo, ha aumentato il proprio fatturato (GMV) del 95% su base annua, raggiungendo 1,1 trilione di rubli (circa 18 mld di euro). La crescita delle vendite è stata pari al 76%. Il numero totale di ordini ha raggiunto i 954,7 milioni, ovvero dell’83% in piu’ rispetto ai primi nove mesi del 2021, ha dichiarato la società. (Izvestiya)
  • Nel terzo trimestre, le entrate del gruppo tecnologico multinazionale Yandex, che fornisce servizi internetsono cresciute del 46% a/a, ammontando a 133,2 mld di rubli (ca 2,19 mld di euro), ha affermato la società. In particolare, i ricavi del segmento “Ricerca e Portale” sono cresciuti del 45% a/a, per arrivare a 60,9 mld di rubli (ca 1 mld di euro). (Interfax)
  • Nei primi nove mesi del 2022, l’interscambio tra Kirghizistan e Russia ha superato i 2 mld di dollari, il 42% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, ha affermato il Primo Ministro Kirghiso Akylbek (Interfax)
  • Nel settembre 2022, la Germania ha ridotto le esportazioni di merci verso la Russia del 5,6% rispetto ad agosto, per arrivare a 1 mld di euro, secondo i dati dell’Ufficio Federale di Statistica tedesco Destatis). (Interfax)
  • LLC “Hyundai Motor Manufacturing Rus” (azienda russa della coreana Hyundai) ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione di stabilimento produttivo su un’area di 47,2 m2 nella città di San Pietroburgo (Izvestiya)
  • Nei primi 9 mesi del 2022, “Aeroflot” ha trasportato 13,2 milioni di passeggeri (+ 10,1%) su rotte nazionali, come riferisce la stessa compagnia aerea. Nel terzo trimestre il traffico passeggeri nazionale e’ aumentato del 25,6%, registrando 6,9 milioni di persone.  (Izvestiya)
  • Secondo quanto riportato dal quotidiano Kommersant, l’export di petrolio russo via mare e oleodotti è diminuito del 2% attestandosi a 640 mila tonnellate al giorno. (Lenta)
  • La società cinese Huawei ha interrotto le consegne dirette di smartphone in Russia. Attualmente, l’azienda non esporta più nel Paese neanche tablet, laptop, TV e altre apparecchiature. (Kommersant)
  • La società petrolifera russa LUKOIL ha annunciato che nel periodo gennaio-settembre il suo utile netto è aumentato di 2,3 volte, attestandosi a 10,5 miliardi di euro. Le entrate della società sono aumentate di 1,5 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e sono state pari a 37,3 miliardi di euro. (Interfax)
  • Alla sessione mattutina di ieri della Borsa di Mosca gli indici MOEX sono cresciuti dello 0,7% fino a 2182,86 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato una contrazione dello 0,17% fino a 1111,89 punti. (TASS)
  • Nel 2022 l’inflazione in Russia sarà di circa il 12%, mentre il PIL potrebbe diminuire del 2,8-2,9%, ha dichiarato il Presidente Putin. (Izvestiya)
  • Nel 2022, il Governo russo ha stanziato 2,6 mld di rubli (ca 42 mln di euro) per lo sviluppo dei Centri di sviluppo economico nell’Artico, come ha annunciato il Vice Primo Ministro, Yuri Trutnev. (TASS)
  • Nelle ultime settimane di ottobre, le consegne di gas russo all’Austria sono aumentate dal 30% del volume contrattuale degli ultimi mesi fino al 65%, secondo quanto ha comunicato il Presidente dell’OMV austriaca Alfred Stern. (TASS)
  • La quota russa nell’import indiano di petrolio è salita dal 19% ad agosto 2022 fino al 23% a settembre, secondo quanto comunicato da Economic Times. (TASS)
  • La startup italiana XEV, ideatrice delle auto microelettriche XEV YoYo con la produzione in Cina, ha dichiarato, secondo notizie stampa, di voler entrare sul mercato automobilistico russo nel 2023. (Interfax)
  • Nei primi 10 mesi del 2022 le banche russe hanno aumentato i prestiti alle imprese del 9,9%, ha affermato Elvira Nabiullina, Direttrice della Banca Centrale Russa e la stessa ha comunicato, inoltre, che la Banca Centrale prevede che le dinamiche positive nei prestiti continueranno. (TASS)
  • Il Ministero dell’Energia russo confida sulla sostituzione completa delle tecnologie critiche nel settore energetico russo entro il 2026-2027, ha dichiarato il Viceministro dell’Energia Yevgeny Grabchak. (TASS)
  • Il 55% degli imprenditori russi afferma di essere stato in grado di adattarsi all’impatto delle sanzioni occidentali sulle imprese e di continuare a lavorare, come risulterebbe dal sondaggio condotto dall’Ufficio dell’Istituto del Commissario per la Protezione dei Diritti degli Imprenditori della Federazione Russa. (Interfax)
  • BANCA CENTRALE

USD       60,97 ₽      -0,25 ₽

EUR       60,82 ₽      -0,07 ₽

Petrolio Brent

97,48 USD           -0.70 USD            -0.71%

Petrolio WTI   

91,23 USD           -0.81 USD            -0.88%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1204,0 USD         +24,1

1204,0 EUR         +24,1

Grano (1 tonnellata)

308,4 EUR           -3,0

VITRUM magazine

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine