Traduzione automatica

mercoledì, 3 Settembre 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniProtocollo Covid19 e...

Protocollo Covid19 e andamento epidemiologico

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni relative all’aggiornamento del Protocollo Covid19 per evidenziare che, negli incontri finora intervenuti presso il Ministero del lavoro, non si è ritenuto di trattare il tema del Protocollo Covid. Ne consegue che esso resta, nel testo inalterato del 30 giugno 2022, pienamente efficace, benché la  sua adozione è (già dal 1° aprile 2022) rimesso alla determinazione dell’impresa.

Nel perdurante vigore delle due norme (DL 18/2020, art. 42 e DL 23/2020, art. 29bis) che sorreggono la funzione di tutela del protocollo in ordine alla salute ed alle responsabilità aziendali, resta infatti rimessa al datore di lavoro la scelta di protrarre o meno l’applicazione del Protocollo, ovvero di procedere ad eventuali aggiornamenti richiesti dalle specifiche condizioni aziendali o all’andamento della pandemia.

A questo proposito, evidenziamo che l’ultimo bollettino settimanale del Ministero della Salute espone alcune considerazioni che possono essere utili nella valutazione sulla continuazione del ricorso al Protocollo ovvero al suo aggiornamento.

Il Ministero rileva, infatti, che:

  1. l’incidenza di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 in Italia è in aumento rispetto alla scorsa settimana. Rimane contenuto l’impatto sugli ospedali con tassi di occupazione dei posti letto in lieve aumento nelle aree mediche e stabile in Terapia Intensiva.
  1. si ribadisce la necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate, l’uso della mascherina, aereazione dei locali, igiene delle mani e ponendo attenzione alle situazioni di assembramento.
  1. l’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali, rappresentano strumenti necessari a mitigare l’impatto clinico dell’epidemia

Evidenziamo anche che i più recenti dati Inail (al 31 ottobre 2022) sottolineano che nell’anno 2020 l’incidenza media delle denunce da Covid-19 sul totale di tutti gli infortuni denunciati è stata di una denuncia ogni quattro, nel 2021 si è scesi a una su dodici e nei primi dieci mesi del 2022 è risalita a quasi una su cinque.

Si rileva, in particolare, che il mese di novembre (sia nel 2020 che nel 2021) ha visto una ripresa dei casi (evidentemente legati alle maggiori occasioni di contagio al chiuso), nel 2022 la circolazione del virus è stata più alta, con l’unica osservazione positiva della netta riduzione dei casi mortali (grazie alla vaccinazione).

VITRUM magazine

  • Microplastiche e packaging sicuro: cosa ci insegna l’ultimo studio francese
    by VITRUM Magazine on Settembre 3, 2025 at 6:44 am

    In un momento storico in cui l’attenzione verso la qualità e la sicurezza del packaging è sempre più centrale, un recente studio condotto in Francia porta alla luce dati preoccupanti sulla presenza di microplastiche nelle bevande conservate in bottiglie di vetro. Le analisi evidenziano come la sfida non sia legata al materiale, per […]

  • Vetro in 3D: la nuova frontiera della stampa a bassa temperatura
    by VITRUM Magazine on Settembre 3, 2025 at 6:44 am

    Un team del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha recentemente sviluppato una tecnica pionieristica che consente di stampare vetro in 3D a temperature inferiori rispetto ai metodi tradizionali. Questa innovazione rappresenta un salto qualitativo nel campo della stampa additiva verso la produzione di dispositivi ottici ed elettronici […]

  • Esprimere l’identità con l’incisione su vetro: l’arte di Wu Yue a Milano
    by VITRUM Magazine on Settembre 3, 2025 at 6:44 am

    Cosa accade quando una tradizione millenaria, come l’incisione su vetro, incontra l’interiorità di un artista contemporaneo globe-trotter? Si viene ad instaurare un dialogo profondo tra materia e memoria, tra gesto artigianale e riflessione intima.  È questo il cuore della ricerca artistica di Wu Yue, protagonista di un’esposizione che […]

  • Campi di vetro: il nuovo palcoscenico hi-tech dello sport
    by VITRUM Magazine on Settembre 3, 2025 at 6:44 am

    Nell’era della tecnologia immersiva, anche lo sport cambia ‘pelle’. Oggi, lo show inizia dalla superficie, grazie a una delle innovazioni più sorprendenti nel mondo degli impianti sportivi: i campi di vetro. Una rivoluzione trasparente Dalla Germania arriva una soluzione che sta ammaliando le arene di tutto il mondo: l’ASB GlassFloor, una […]

  • Un’installazione in vetro per accogliere i viaggiatori e unire le culture
    by VITRUM Magazine on Settembre 3, 2025 at 6:44 am

    Una delle più spettacolari installazioni in vetro al mondo si trova in un luogo inaspettato: il Bahrain International Airport. Varcata la soglia dell’aeroporto, i passeggeri vengono accolti da una straordinaria composizione di luce e colore.Tale installazione in vetro non si limita ad abbellire lo spazio, ma lo riconfigura. Da passaggio neutro, […]

  • Il vetro promuove esperienze adrenaliniche: alla scoperta dello Sky Views di Dubai
    by VITRUM Magazine on Settembre 3, 2025 at 6:44 am

    L’architettura contemporanea sta spingendo sempre più in là i confini del possibile, trasformando il vetro in un elemento strutturale capace di ridefinire la nostra esperienza spaziale. Grazie a questo materiale, gli edifici si dotano di soluzioni sorprendenti e audaci, come piattaforme sospese, passerelle trasparenti e strutture che regalano […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine