Traduzione automatica

martedì, 25 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 11 gennaio 2023

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento all’11 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 11 gennaio 2023

  • Secondo le stime di alcune fonti interne russe, nel 2023 il PIL russo si contrarrà fino a – 2,5-3%. Nel primo semestre dell’anno, secondo gli stessi analisti, si prevede un calo pari al 4-6%. (TASS)
  • BMW ha ripreso le forniture al suo magazzino centrale in Russia di una parte dei pezzi di ricambio dopo aver ripristinato le catene logistiche, ha comunicato l’ufficio stampa di BMW Group Russia, aggiungendo che la garanzia del produttore si estende anche alle automobili prodotte per il mercato russo. (New-Retail)
  • Il traffico merci della rete ferroviaria russa nel 2022 e’ diminuito del 3,8% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 1234,3 mln di tonnellate. (Interfax)
  • Dopo l’uscita della Ford dal mercato russo, il gruppo automobilistico locale Solers ha ripreso la produzione di veicoli commerciali leggeri (LCV) sulla base del furgone cinese JAC che andra’ a sostituire il Ford Transit (Interfax)
  • La societàLitasco S.A.(controllata al 100% dal gruppo russo LUKOIL) ha raggiunto un accordo con la cipriota O.I. Energy Limited per la vendita della raffineria ISAB S.r.L. in Sicilia (Italia). L’operazione dovrebbe essere completata entro fine marzo 2023, ha dichiarato LUKOIL. (Interfax)
  • Nel 2022, sulla rete delle ferrovie russe nella Siberia Orientale, il traffico di carbone è aumentato del 16,4% rispetto al 2021, raggiungendo 27,2 milioni di tonnellate; il trasporto delle materie prime industriali è cresciuto del 18,7%, per arrivare a 2 milioni di tonnellate; quello del minerale di ferro e manganese è aumentato del 9,1%, superando 4,9 milioni di tonnellate, riferiscono le Ferrovie della Siberia Orientale. (Interfax)
  • Il volume delle forniture di merci iraniane verso la Russia ha raggiunto, a partire dal 20 marzo 2022) i 550 milioni di dollari, riferisce l’agenzia Tasnimcon riferimento ai dati del Servizio doganale della Repubblica Islamica. (TASS)
  • Le vendite della fabbrica automobilistica russa “Avtovaz” nel 2022 sono state pari a 188,6 mila veicoli, ha affermato la stessa azienda, che occupa una quota del 27,9% del mercato locale. (TASS)
  • La Banca Mondiale ha peggiorato le previsioni sul calo del PIL russo nel 2023. Contrariamente al 2% stimato nel giugno 2022 la contrazione dovrebbe raggiungere il 3,3% nel 2023 dopo la caduta pari al 3,5% nel 2022. Nel 2024 l’economia russa potrebbe crescere dell’1,6% (Interfax)
  • Secondo stime preliminari, il deficit del bilancio russo nel 2022 ha raggiunto i 3,3 trilioni di rubli (ca 45,5 mld di euro) pari al 2,3% del PIL, ha comunicato il Ministro delle Finanze Anton Siluanov. (Interfax)
  • Il 75,9% delle aziende straniere ha mantenuto la propria presenza in Russia, ha dichiarato lo speaker del Parlamento russo Vyaceslav Volodin, aggiungendo che ad agosto nel Paese operavano 1382 società straniere. (New Retail)
  • A partire dall’11 gennaio 2023 gli investitori stranieri potranno ricevere in Russia il permesso di soggiorno secondo le modalita’ semplificate dopo aver investito in 3 anni non meno di 15 mln di rubli (ca 207 mila euro) nei progetti di importanza regionale o 30 mln di rubli (ca 415 mila euro) in un’azienda russa. (Interfax)
  • Nel 2022 il traffico complessivo di merci delle Ferrovie russe e’ diminuito del 3,9% per raggiungere 1,356 mld di tonnellate, mentre il traffico interno e’ aumentato dell’1,1% arrivando a 817,3 mln di tonnellate. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       69,60 ₽      -0,69 ₽

EUR       74,54 ₽      -0,53 ₽

Petrolio Brent

80,57 USD           +0.41 USD            +0.51%

Petrolio WTI   

75,28 USD           +0.08 USD           +0.11%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

806,1 USD           750,2 EUR

Grano (1 tonnellata)

269,6  USD          250,9 EUR

VITRUM magazine

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

  • Il deposito cauzionale convince l’Europa. L’Italia esita
    by VITRUM Magazine on Febbraio 27, 2025 at 7:00 am

    Come affrontare il potenziale danno ambientale provocato dai contenitori monouso di bevande? Il riciclo non basta, per tale ragione 50 paesi e circa 357 milioni di persone nel mondo stanno ricorrendo alla soluzione del deposito cauzionale per gli imballaggi. In cosa consiste? Al consumatore viene chiesto di pagare un piccolo deposito in fase di […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine