Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA /24 febbraio 2023

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 24 febbraio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 24 febbraio 2023

  • Il Presidente Putin ha firmato ieri la legge che definisce la metodologia di definizione del prezzo del petrolio russo Urals per il calcolo della tassa dell’estrazione di risorse minerarie e della tassa sugli utili aggiuntivi ricavati dall’estrazione di idrocarburi. La legge prevede, in particolare, che a tale scopo lo sconto sul marchio Urals non potra’ superare nell’aprile del 2023 i 34 usd rispetto al prezzo del marchio Brent. (Tass)
  • Dalle informazioni ricevute dal Ministero degli Esteri russo, la Russia e la Cina hanno riattivato l’accordo sulle visite turistiche di gruppo senza visto, che era stato sospeso a causa della pandemia Covid-19. (RBC)
  • Secondo i dati Eurostat, l’export russo via mare di grano verso i Paesi UE è stato pari nel 2022 a 324,8 mila tonnellate con una riduzione del 30,3% rispetto al 2021. In valore le esportazioni sono ammontate a 131 mln di euro, +0.9% rispetto al 2021. I principali Paesi di destinazione nel 2022 sono stati Grecia, Spagna e Italia. (Sea News)
  • La società Ruskon, congiuntamente con la compagnia di navigazione container internazionale Mountain Air Shipping, di base a Dubai, ha avviato una nuova linea di trasporto marittimo tra Istanbul e San Pietroburgo. (Sea News)
  • Entro l’inverno del 2024, Eni intende sostituire l’80% del gas russo con le forniture da altri Paesi per arrivare al 100% entro il 2025, ha dichiarato il presidente della compagnia Claudio Descalzi. In precedenza Eni importava dalla Russia circa 20 mld di gas all’anno (TASS)
  • Le imprese bielorusse hanno aumentato nel 2022 le loro esportazioni verso la Russia del 50%, ha comunicato il Vice Primo Ministro bielorusso Petr Parkhomchik. (TASS)
  • Il tasso d’inflazione russo ha registrato nella settimana dal 14 al 20 febbraio 2023 una crescita dello 0,06% dopo +0,18%, 0,26%, 0,21%, 0,14% nelle precedenti quattro settimane, rallentando all’11,36% su base annua. (Interfax)
  • Durante l’incontro con il capo della diplomazia del Partito comunista cinese Wang Yi, il Presidente Putin ha sottolineato la forte crescita dell’interscambio tra Russia e Cina che nel 2022 ha toccato i 185 mld di usd. Per il 2024 l’obiettivo e’ quello di raggiungere 200 mld di usd. (Kommersant)
  • La societa’ “Rusagrotrans” ha rivisto al ribasso le previsioni per la raccolta di cereali in Russia nel 2023. Secondo Igor Pavensky, Direttore del centro analitico dell’azienda, saranno raccolti 125,4 mln di tonnellate di grano, di cui 79,7 milioni di tonnellate di frumento. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022, il PIL dei Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica è diminuito dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2021, ammontando a 120,8 trilioni di rubli (ca 1,5 trilioni di euro), riferisce la Commissione dell’Organizzazione.
  • Nel 2022, almeno il 60,6% delle aziende giapponesi ha sospeso parzialmente o completamente le attività nella Federazione Russa, il restante 35,4% continua a lavorare “come prima”, riferisce l’Organizzazione Giapponese per lo Sviluppo del Commercio Estero. (TASS)
  • Al 21 febbraio 2023, la Banca Centrale Russa ha venduto valute estere sul mercato interno per un importo totale di 8,9 mld di rubli (ca 110 mln di euro), ha comunicato la stessa Banca. (TASS)
  • Nel gennaio 2023, i depositi delle persone giuridiche nelle banche russe sono aumentati del 4% ovvero di 1,8 trilioni di rubli (ca 23 mld di euro) per un totale di 45,4 trilioni di rubli (ca 570 mld di euro), ha riferito la Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • Nel gennaio 2023, le banche russe hanno registrato un utile netto pari a 258 mld di rubli (ca 3,2 mld di euro), ossia 1,5 volte in piu’ rispetto allo stesso periodo del 2022 e 1,3 volte in meno rispetto al dicembre 2022, secondo un rapporto della Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • La Banca Centrale Russa ha migliorato le previsioni per le esportazioni di petrolio per il periodo 2023-2025. Si prevede, infatti, che il volume fisico delle esportazioni per l’intero 2023 potrebbe calare del 2,5% e non del 7,5% -11,5%, come si prevedeva nell’ottobre 2022. (Tass)
  • Il Governo russo ha approvato una delibera che consente ai cittadini di 19 Paesi (tra cui Bahrain, Brunei, India, Indonesia, Cina, Kuwait, Messico, Serbia, Turchia, Tailandia e Filippine)  di ottenere visti di ingresso in Russia per un massimo di sei mesi sulla base di una prenotazione alberghiera.(Interfax)
  • La compagnia danese di trasporti Moeller-Maersk A/S ha venduto le proprie strutture logistiche di base a S.Pietroburgo e Novorossijsk alla societa’ IG Finance Development Limited. Precedentemente, la compagnia aveva dichiarato di voler abbandonare il mercato russo. (Interfax)
  • Al Sistema per la Trasmissione dei Messaggi Finanziari (SPFS), analogo russo di SWIFT, hanno gia’ aderito 469 soggetti, tra organizzazioni creditizie e persone giuridiche, di cui 115 stranieri provenienti da 14 Paesi, ha comunicato Alla Bakina, dirigente del Dipartimento del Sistema Nazionale di Pagamenti della Banca Centrale russa. (Interfax)
  • Il Ministro delle Finanze russo, Anton Siluanov, ha dichiarato che i principali parametri del budget federale del 2023, che prevede un deficit pari al 2% del PIL, saranno rispettati. (Interfax)
  • Si prevede che nel 2024 il Ministero delle Finanze e la Banca Centrale Russa elaboreranno proposte per l’utilizzo del rublo digitale nelle operazioni del bilancio, ha riferito Olga Skorobogatova, Primo Vicepresidente della Banca Russa. Il prototipo della piattaforma del rublo digitale è stato creato nel dicembre 2021. (Tass)
  • Il dazio all’esportazione del grano russo dal 22 febbraio 2023 aumenterà fino a 5.177,2 rubli (65,2 euro), ovvero l’11% in piu’ rispetto ad una settimana fa, riferisce il Ministero dell’Agricoltura. (Tass)
  • Secondo i dati della Banca Centrale Russa, a gennaio 2023 i volumi di vendita di valuta estera nelle più importanti banche russe sono ammontati a 455 mld di rubli (ca 5,7 mld di euro) rispetto ai 725 mld di rubli nel mese precedente (ca 10,4 mld di euro). (Interfax)
  • Secondo i dati della Banca Centrale Russa, nel 2022 i depositi in valuta estera nelle banche russe hanno raggiunto i 3,87 trilioni di rubli (ca 53,4 mld di euro) rispetto ai 6,79 trilioni di rubli (ca 77,9 mld di euro) del 2021. (Interfax)
  • Il Ministero delle Finanze russo ha mantenuto le previsioni per un deficit del bilancio federale pari al 2% del PIL nel 2023 nonostante che il deficit di gennaio 2023 abbia toccato i 2,92 trilioni di rubli (ca 39,2 miliardi di euro), ovvero il 60% del totale previsto. (TASS)
  • Al 10 febbraio 2023 le riserve valutarie del Paese ammontano a 589 mld USD registrando un calo del 2% rispetto alla settimana precedente, si legge nel comunicato della Banca Centrale Russa. (TASS)
  • Nel 2022 la quota dell’industria estrattiva nel totale delle entrate tributarie della Russia è stata pari al 40%. Complessivamente, nel 2022 le entrate nel bilancio russo sono ammontate a 33,58 trilioni di rubli (ca 423,5 miliardi di euro). (TASS)
  • Secondo i dati della Banca Centrale Russa, a gennaio 2023 la base monetaria russa si è attestata a 24,2 trilioni di rubli (ca 308 miliardi di euro) registrando un calo dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. (Interfax)
  • A partire dal 15 febbraio 2023 il dazio sull’export di grano sarà pari a 4.653,5 rubli/tonnellata (ca 58,7 euro/tonnellata) registrando un aumento del 4,1%. (Interfax)
  • Secondo quanto riferito dall’OPEC, a gennaio 2023 i volumi di produzione petrolifera russa sono diminuiti di 88 mila barili al giorno per un ammontare totale di 9,7 milioni di barili al giorno. (TASS)
  • Secondo i dati dell’Istituto Federale della Proprietà Industriale, nel 2022 sono state presentate 112 mila richieste di registrazione di marchi russi, ovvero il 14% in più rispetto all’anno precedente. (TASS)
  • Secondo quanto riferito dal Vice Primo Ministro russo Alexander Novak, nel 2022 la Russia ha prodotto 673,8 miliardi di metri cubi di gas. Le esportazioni si sono attestate a 184,4 miliardi di metri cubi registrando un calo del 25,1%. (Interfax)
  • Secondo una ricerca dell’Agenzia di consulenza russa «Commonwealth Partnership», solo il 25% di imprese che hanno dichiarato di aver lasciato il mercato russo se ne sono andate in via definitiva. Il 40% sono rimaste grazie alla cessazione dei diritti di proprietà. (Interfax)
  • Secondo i dati della Banca Centrale, nel 2022 gli investimenti dei russi in titoli dei residenti alla Borsa di Mosca si sono attestati a 1,99 trilioni di rubli (ca 25,3 miliardi di euro) dimostrando una crescita di 5,2 volte. (Interfax)
  • Secondo le stime dell’Agenzia di rating russa «Expert RA», nel 2023 il deficit di bilancio della Federazione Russa registrerà un deficit pari ai 4,5-5 trilioni di rubli (ca 57-64 miliardi di euro), ovvero il 3-3,3% del PIL a causa della maggiore volatilità delle entrate di petrolio e gas. (TASS)
  • Secondo le stime aggiornate della Banca Centrale Russa, nel 2023 il PIL del Paese mostrerà oscillazioni tra -1%/+1%. (RBK)
  • Secondo i dati del Sistema di Accreditamento nazionale, nel 2022 la quota di produttori russi nel Paese è cresciuta del 17-20% dimostrando una dinamica positiva nell’ambito dell’import substitution. (RBK)
  • Secondo i dati dell’Agenzia per le Statistiche Rosstat, nel mese di gennaio 2023 è stata registrata una moderata crescita dei prezzi pari allo 0,84%. L’inflazione su base annua ha raggiunto l’11,77%. (Interfax)
  • Secondo le previsioni aggiornate della società russa Nornickel, nel 2023 il surplus di produzione del nickel sul mercato sarà pari a 122 mila tonnellate mentre il deficit di palladio ammonterà a 300 mila once. (Interfax)
  • Nel 2022 l’interscambio tra la Russia e la Tunisia si è attestato intorno ai 692 milioni di dollari registrando una notevole crescita pari al 60%. (Kommersant)

BANCA CENTRALE

USD       74,71 ₽      -0,15 ₽

EUR       79,57 ₽      -0,19 ₽

Petrolio Brent

82,85 USD           +0,93%

Petrolio WTI   

76,23 USD            +0,82%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

578,8 USD           546,6 EUR

VITRUM magazine

  • VITRUM25: la fiera high-tech di riferimento per la filiera del vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 30, 2025 at 7:00 am

    Rivivi la presentazione di VITRUM25, tenutasi giovedì 10 aprile 2025, in occasione del Welcome Day organizzato da GIMAV e Deltamax Automazione Srl, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Addentrati nel più importante evento mondiale per le tecnologie del vetro andando a scoprire il nuovo concept del salone, in programma dal 16 al

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine