Traduzione automatica

lunedì, 21 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniIncontri di Scenario...

Incontri di Scenario – Nord Africa (Roma 22 marzo 2023 H. 15.00)

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Informiamo gli Associati che Confindustria Assafrica & Mediterraneo organizza il primo appuntamento degli “Incontri di Scenario – L’area nordafricana” che si svolgerà in presenza a Roma il prossimo 22 marzo alle ore 15.00 presso la Luiss Business School. Il progetto prevede una serie di riunioni tematiche e di carattere geopolitico su alcune aree ritenute di particolare interesse strategico.

I fatti recenti che hanno ridisegnato la geopolitica e le catene di approvvigionamento delle materie prime hanno dato la spinta per una rinnovata centralità dell’Italia nei Paesi del Nord Africa. L’importanza di questa area per il nostro Paese è considerevole, tanto dal punto di vista politico quanto da quello economico. Lo dimostrano sia le Missioni che il Governo ha portato avanti per rendere il Paese hub energetico per l’Europa sia l’ambizione ad essere protagonista nella mediazione in Libia per rendere possibili le elezioni e la stabilizzazione del Paese che si rifletterà positivamente sull’intero Nord Africa e sui Paesi subsahariani.

L’incontro, di carattere informale ed a porte chiuse per gli Associati, consentirà di confrontarsi su tematiche geopolitiche ed economiche che si potrebbero delineare nei prossimi mesi e di cui le imprese dovranno tener conto nel formulare le proprie strategie aziendali.

Di seguito l’agenda dei lavori:

  • La rinnovata centralità dell’Italia nei Paesi del Nord Africa alla luce delle Missioni del Governo. Quale lo scenario prossimo e le ricadute sulle imprese. Min. Alfredo CONTE – Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Direzione Generale Affari Politici
  • Principali dinamiche geopolitiche e geoeconomiche del Nord Africa. Quale l’impatto di questi cambiamenti sull’Italia e l’Europa. Prof. Luigi NARBONE – Direttore Mediterranean Platform, Luiss School of Goverment.
  • La stabilità della Libia e le probabilità delle elezioni nel 2023. Mediterranean Platform e Platform for Libya’s Future. Prof.ssa Virginie COLLOMBIER – Scientific Coordinator at the Mediterranean Platform, Luiss School of Government

Gli Associati interessati a partecipare dovranno inviare la conferma della propria presenza entro e non oltre il 20 marzo p.v. all’indirizzo email p.mauro@assafrica.it con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it

VITRUM magazine

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine