Traduzione automatica

mercoledì, 5 Febbraio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniCONFERENZA BILATERALE SULLA...

CONFERENZA BILATERALE SULLA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA – ROMA, 26 APRILE 2023

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia ICE, organizza a Roma una Conferenza bilaterale di alto profilo istituzionale e imprenditoriale, dedicata alla discussione di interventi e progetti attraverso i quali l’Italia può offrire contributi concreti alla resilienza e alla ricostruzione dell’Ucraina.

La Conferenza si svolgerà in un’unica giornata il 26 aprile 2023 a Roma, presso il Palazzo della Farnesina, alla presenza dei massimi livelli dei Governi italiano ed ucraino, della Commissione europea e delle principali Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI) impegnate nel Paese, che presenteranno i rispettivi piani di intervento nelle due fasi di fast recovery e di ricostruzione a medio e lungo termine, nonché le opportunità di partecipazione del sistema imprenditoriale italiano.

I lavori della Conferenza saranno aperti dai Ministri degli Esteri e conclusi dal Presidente del Consiglio italiano e dal Primo Ministro ucraino; a seguire il programma, che sarà reso noto a breve tramite i canali ufficiali delle Amministrazioni organizzatrici, si articolerà in una sessione istituzionale, una seconda parte dedicata alle Istituzioni Finanziarie Internazionali e quindi in Tavoli di discussione e approfondimento settoriale, dedicati a:

  • Infrastrutture e trasporti
  • Energia e ambiente
  • Agroindustria
  • Salute
  • Digitale e servizi

Vi saranno inoltre focus specifici su:

  • Spazio e Avionica
  • Industria metallurgica

Al termine dei lavori è prevista una sessione plenaria di chiusura, nella quale saranno valutati i risultati della Conferenza e gli spunti per i seguiti operativi sui diversi temi trattati.

È prevista la partecipazione all’evento di rappresentanti di imprese e gruppi industriali ucraini, in presenza o in collegamento da remoto, anche in vista dell’organizzazione di incontri B2B e B2G, che resta tuttavia da confermare in base agli sviluppi della situazione sul territorio.

Le imprese italiane interessate a partecipare alla Conferenza, nel formato e con le modalità sin qui sinteticamente descritte, sono invitate a compilare e trasmettere entro il 30 marzo p.v. il formulario raggiungibile a questo link. In considerazione del profilo dell’evento e degli interlocutori, è richiesta la presenza all’evento dei vertici aziendali o di Gruppo.

Le manifestazioni d’interesse così ricevute saranno raccolte e condivise con i partner istituzionali dell’iniziativa, che ne valuteranno la corrispondenza ai settori e agli obiettivi della Conferenza e procederanno agli inviti, che saranno strettamente personali e indicheranno con maggior dettaglio le modalità di registrazione e di accesso dei partecipanti.

La partecipazione all’evento è gratuita e sarà possibile esclusivamente in forma fisica. L’eventuale diffusione in streaming, attualmente in fase di valutazione, sarà in ogni caso limitata alla sola sessione plenaria istituzionale; è esclusa la possibilità di partecipare ai tavoli settoriali e/o svolgere incontri da remoto.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere, preferibilmente in maniera contestuale, ai seguenti indirizzi:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

DGSP Ufficio IV – Task Force Ricostruzione e Resilienza Ucraina

Email: ;

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese

Ufficio Partenariato industriale e rapporti con gli OO. II.

Email

 

BOZZA D’AGENDA

09:00  |  ACCOGLIENZA OSPITI

09:30  | INTERVENTI DI APERTURA RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI

– Governo Italiano

– Governo Ucraino

– Commissione Europea

10:30  |  IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI

Interventi da parte di rappresentanti di Istituzioni Finanziarie Internazionali

e Banche Multilaterali di Sviluppo

11:30  |  TAVOLI DI APPROFONDIMENTO PARALLELI DEDICATI A:

–  Infrastrutture e trasporti

–  Energia e ambiente

–  Agroindustria

–  Salute

–  Digitale e servizi

FOCUS SPECIFICI SU:

– Spazio e Avionica

– Industria metallurgica

13:00  |  CONCLUSIONI

– Breve sintesi dei lavori dei tavoli settoriali e interventi rappresentanti di

Organizzazioni di settore

– Intervento Rappresentante di Confindustria

– Interventi Rappresentanti Istituzionali di Governo Italiano ed Ucraino

15:00  |  SESSIONE DI INCONTRI B2G E B2B

VITRUM magazine

  • La duplice sfida del vetro: durabilità e decarbonizzazione
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:40 am

    Il vetro è un materiale che permea la nostra quotidianità, dagli oggetti di uso comune (bicchieri, bottiglie, finestre e finestrini) fino a soluzioni avanzate come le fibre ottiche o gli schermi dei dispositivi informatici. La versatilità e la trasparenza del vetro sono due qualità largamente apprezzate in numerosi campi applicativi. […]

  • GIMAV Welcome Days: 1° appuntamento del 2025 powered by DELTAMAX AUTOMAZIONE
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:40 am

    A ragione del successo riscontrato nel 2024, anche quest’anno GIMAV propone i propri Welcome Day, momenti di incontro, dibattito e networking rivolti alle Aziende associate e non associate.Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 6 febbraio e sarà ospitato da Deltamax Automazione presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so […]

  • Uno zoo in vetro: gli animali di Da Ros in mostra ad Altare
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:40 am

    Hai tempo fino al 15 febbraio 2025 per visitare la mostra “Gli animali di Antonio Da Ros. La magia del vetro sommerso”, organizzata dal Museo del Vetro di Altare (in provincia di Savona), in collaborazione con Il Mondo del Vetro.In occasione della XV edizione di Natale Sottovetro, la Sala del Camino di Villa Rosa ospiterà

  • GIMAV: il Progetto ESG costruisce il futuro virtuoso della filiera
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:40 am

    GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, ha dato vita ad un ambizioso progetto di sostenibilità, grazie alla collaborazione con lo studio Rödl & Partner. Il programma prende a prestito l’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance: i tre parametri con cui si misura l’impatto di […]

  • Da Unipd la nuova frontiera dei vetri grazie ai raggi X
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:40 am

    Una recente ricerca dell’Università degli Studi di Padova, pubblicata su “Reports on Progress in Physics”, offre nuovi spunti sul comportamento dei vetri sottoposti a raggi X, aprendo la strada a possibili innovazioni nei materiali amorfi. Il progetto, risultato della collaborazione con il team del sincrotrone tedesco PETRA III, ha indagato […]

  • Il vetro cavo trasforma la quotidianità in lusso
    by VITRUM Magazine on Febbraio 5, 2025 at 9:40 am

    Il vetro cavo si conferma il materiale d’elezione per il premium packaging, grazie alla sua capacità di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità. L’ultimo progetto di Evian, celebre marca di acque minerali, ne è la dimostrazione più recente.La collaborazione con Humanrace, il brand di lifestyle di Pharrell Williams, ha prodotto […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine