Traduzione automatica

domenica, 23 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniICE MOSCA: Notizie...

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 26 Maggio 2023

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Riportiamo l’aggiornamento al 26 maggio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 26 maggio 2023

  • Secondo le stime della societa’ consulting Kept, in Russia nel 2022 sono state condotte 686 transazioni M&A per un totale di 60,7 mld di dollari, di cui 28,6% riguardavano l’uscita dal mercato russo. (Interfax)
  • L’inflazione annuale in Russia potrebbe attestarsi al 4% entro la fine del  3° trimestre del 2023, ha dichiarato il Direttore del dipartimento di politica monetaria della Banca Russa Kirill Tremasov. (Interfax)
  • Al 19 maggio, il volume della base monetaria in Russia è ammontata a 17 593 mld di rubli (ca 200 mld di euro), ha riferito la Banca centraler (Interfax)
  • Al 19 maggio, le riserve internazionali della Russia ammontano a 589,3 mld di dollari, ha dichiarato la Banca centraler (Interfax)
  • L’azienda francese “Compagnie Generale des Etablissements Michelin”, uno dei principali produttori di pneumatici, ha venduto la propria attività in Russia al distributore locale “Power International Tyres” LLC. (Tass)
  • Gli esportatori russi sono in grado di fornire notevoli quantita’ di grano, orzo e mais alla Cina e stimano il potenziale dell’export pari a 5 mln di tonnellate all’anno, ha affermato Eduard Zernin, CEO dell’Unione degli Esportatori di Grano. (Interfax)
  • Nell’aprile 2023, i prezzi dei beni industriali in Russia sono aumentati del 2,4% m/m dopo il +2,6% m/m a marzo e dello 0,9%  m/m a febbraio, ha riferito Rosstat. (Tass)
  • Ad aprile 2023, l’utile netto delle banche russe è stato di 224 mld di rubli (ca 2,6 mld di euro), un terzo in meno rispetto al risultato di marzo, quando gli istituti di credito hanno guadagnato 330 mld di rubli (ca 3,8 mld di euro), secondo il rapporto della Banca Centrale sullo sviluppo del settore bancario. (Tass)
  • L’International Grain Council (IGC) nel report di maggio ha migliorato di 1,5 mln di tonnellate le previsioni per le esportazioni di grano dalla Russia nel nuovo anno agricolo (luglio 2023-giugno 2024);sembra che potranno arrivare a 43,7 mln di tonnellate. (Interfax)
  • Sberbank ha iniziato ad aprire conti bancari in dirham degli Emirati Arabi Uniti (EAU), ha dichiarato l’istituto di credito. (Interfax)
  • Nel primo trimestre del 2023, la quota delle forniture in Europa nella struttura dei ricavi di “Nornickel” è scesa dal 47% dell’anno scorso al 24%, ha comunicato il Vice Presidente dell’azienda Vladimir Zhukov. (Tass)
  • La filiale russa dell’italiana Barilla, “Barilla Rus” LLC, specializzata nella produzione di pasta e prodotti da forno, ha avuto nel 2022 il massimo utile netto pari a 1,1 mld di rubli (ca 13 mln di euro), secondo la stessa azienda. (Interfax)
  • “Kerama Marazzi” LLC di Orel, parte della holding del “Marazzi Group”, ha aumentato nel 2022 il proprio utile netto dell’1,6% a/a, raggiungendo i 4,7 mld di rubli (ca 55 mln di euro), secondo il rapporto della società.  (Interfax)
  • Le polizze assicurative russe “Green Card” delle auto non saranno piu’ valide sul territorio dell’Unione Europea a partire dal 1 giugno 2023, ha comunicato l’Unione Russa degli Assicuratori di Auto. Pertanto, le polizze per le automobili registrate in Russia, che viaggiano in Europa, dovranno essere acquistate nei punti di entrata in UE. (Interfax)
  • Il profitto netto di Gazprom e’ calato in rubli del 41% da 2,093 trilioni di rubli (ca 24 mld di euro) nel 2021 a 1,226 trilioni di rubli (ca 16,9 mld di euro) nel 2022. (Interfax)
  • Il Ministero delle Finanze russo ha inviato alla Banca Centrale un progetto di legge che prevede la possibilità per le banche dei Paesi amichevoli di aprire proprie filiali in Russia. (Interfax)
  • Le forniture energetiche russe alla Cina sono aumentate nel 2023 del 40%, ha comunicato il Vice Ministro russo, Aleksandr Novak. (Interfax)
  • A partire da giugno 2023, per le compagnie straniere dei Paesi “ostili”, che intendano vendere i propri asset in Russia, sara’ introdotto un limite totalee complessivomensile pari a 1 mld di dollari per l’acquisto della valuta da trasferire sui conti esteri. (Interfax)
  • L’utile netto del Gruppo Rusagro, una delle principali aziende agricole della Federazione Russa, nel primo trimestre di quest’anno, è stato di 5,417 mld di rubli (ca 62 mln di euro) ovvero di 1,76 volte in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ha affermato la stessa società. (Interfax)
  • La compagnia statale finlandese Gasum ha annunciato la rescissione del contratto a lungo termine con Gazprom Export per la fornitura di gas via gasdotto, ha riferito Gasum. Rimane comunque in vigore il contratto per la fornituradi gas liquefatto. (Interfax)
  • La crescita dell’economia russa nel 2023 potrebbe raggiungere il 2% (stima di massima della Banca Centrale), ha dichiarato il Primo Vice primo Ministro Russo Andrey(Tass)
  • S8 Capital Holding ha concluso un accordo per l’acquisto degli asset russi della compagnia tedesca Continental AG, secondo il servizio stampa di S8 Capital. (Tass)

BANCA CENTRALE

USD       79,98 ₽      +0,01 ₽

EUR       85,87 ₽      -0,32 ₽

Petrolio Brent

76,29 USD           +0.20 USD           +0.26%

Petrolio WTI   

71,97 USD           +0.21 USD           +0,29%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

280,6 USD           261,6 EUR

Grano (1 tonnellata)

224,3 USD           209,1 EUR

VITRUM magazine

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

  • Il deposito cauzionale convince l’Europa. L’Italia esita
    by VITRUM Magazine on Febbraio 27, 2025 at 7:00 am

    Come affrontare il potenziale danno ambientale provocato dai contenitori monouso di bevande? Il riciclo non basta, per tale ragione 50 paesi e circa 357 milioni di persone nel mondo stanno ricorrendo alla soluzione del deposito cauzionale per gli imballaggi. In cosa consiste? Al consumatore viene chiesto di pagare un piccolo deposito in fase di […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine