Traduzione automatica

giovedì, 27 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniSALUTE E SICUREZZA...

SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – PROPOSTA DI MODIFICA DELLA DIRETTIVA EUROPEA IN TEMA DI AMIANTO – REPORT PARLAMENTO EUROPEO

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Forniamo aggiornamenti in merito all’iter della proposta di direttiva in tema di amianto di modifica della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (direttiva 2009/148/CE) – COM (2022) – 489 final.

La Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento Europeo ha pubblicato, infatti, il Report (allegato) contenente emendamenti alla proposta di direttiva, votato il 26 aprile scorso, contenente 73 emendamenti.

Il parlamento aveva presentato 297 emendamenti alla Proposta della Commissione, molto critici, inerenti l’intera direttiva, proponendone una sostanziale revisione. Confindustria ha preparato un posizionamento al riguardo, che ha trasmesso alle istituzioni competenti nazionali ed europee.

Nel merito, alcuni degli emendamenti più rilevanti del report del Parlamento riguardano:

  • Valore limite professionale: viene confermato il valore proposto dalla Commissione di 0.01 fibre/cm3, senza periodo transitorio, ma dopo quattro anni dall’entrata in vigore della direttiva si propone un valore, ancora più basso, di 0,001 fibre/cm3, prevedendo come metodologia la microscopia elettronica
  • Introduzione dei concetti di esposizione “attiva” e “passiva” e “secondaria
  • l’eliminazione delle previsioni che riguardano l’esposizione sporadica e di debole intensità
  • l’introduzione di nuove previsioni inerenti la notifica, da presentare all’autorità competente, prima dell’inizio lavori
  • la previsione che i materiali contenenti amianto già in uso siano rimossi e messi in discarica in condizioni di sicurezza quando ciò sia tecnicamente fattibile. I materiali non rimossi vanno identificati, registrati e monitorati
  • previsione di dispositivi di protezione, in particolare delle vie respiratorie, che sono soggetti a un controllo obbligatorio della vestibilità individuale
  • la modifica delle metodiche e della durata del campionamento
  • l’introduzione di nuove malattie professionali nell’allegato I

Positivi, invece, gli emendamenti che prevedono che la Commissione fornisca un sostegno amministrativo e finanziario sufficiente ai datori di lavoro e supporti le aziende con orientamenti tecnici adeguati.

Evidenziamo che la Proposta della Commissione, invece, riguarda pochi articoli con la principale finalità di un adeguamento tecnico e già prevede  un valore limite di esposizione professionale all’amianto a 10 volte inferiore al valore attuale (da 0,1 fibre/cm³ a 0,01 f/cm³).

È in corso, adesso, la fase di trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento, che dovrebbe concludersi nel mese di giugno e quindi il testo della direttiva potrebbe essere definito ed approvato prima della pausa estiva.

Vi terremo informati dei successivi sviluppi.

Sempre in materia di amianto, evidenziamo, infine, che nell’ambito del Comitato consultivo salute e sicurezza sul lavoro di Lussembugo, un apposito gruppo di lavoro si occuperà di aggiornare la Raccomandazione con l’elenco delle malattie professionali, relativamente alle malattie correlate all’amianto.

I rappresentanti datoriali nel gruppo di lavoro proporranno di  limitare la modifica della raccomandazione alla sola aggiunta dei tumori ovarici e laringei nell’allegato I della Raccomandazione stessa, come citato nello stesso mandato del gruppo di lavoro dell’ACSH (allegato), basandosi su solide prove scientifiche. A tale proposito, chiediamo di mandare eventuali contributi a f.leuzzi@confindustria.it  ed e.trento@confindustria.it  con in cc umbertodelorenzo@gimav.it entro il 30 maggio prossimo.

VITRUM magazine

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine