Traduzione automatica

sabato, 10 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniStandard per il...

Standard per il report di sostenibilità (ESRS) – Consultazione Commissione Europea

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Con riferimento al tema della rendicontazione di sostenibilità, disciplinato dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (2022/2464/EU), vi informiamo che la Commissione Europea ha aperto, il 9 giugno u.s., la consultazione sugli atti delegati per l’adozione del primo set di standard (per le grandi imprese di tutti i settori)  per il report di sostenibilità  ESRS – elaborati dall’EFRAG – che si chiuderà il prossimo 7 luglio.

La Commissione Europea nella  propria relazione, sottolinea che i progetti di standard presentati dall’EFRAG,  a novembre scorso, soddisfano ampiamente il mandato della CSRD e conseguiranno gli obiettivi strategici previsti nel contesto del Green Deal europeo. Allo stesso tempo, la Commissione ha ritenuto necessario razionalizzare ulteriormente il novero delle informazioni da rendicontare, considerata la natura impegnativa di molti degli obblighi di informativa per le imprese ( es. biodiversità, la forza lavoro dell’impresa e le informazioni riguardanti i lavoratori della catena del valore, le comunità interessate, i consumatori e gli utenti finali), anche per favorire un sistema normativo che garantisca il raggiungimento degli obiettivi a costi minimi.

La Commissione ha apportato quindi le seguenti principali modifiche agli standard EFRAG:

  • Materialità: tutte le informazioni contenute all’interno di ciascuno standard saranno soggette al principio della valutazione di rilevanza da parte dell’impresa, ad eccezione degli obblighi di informativa specificati nello standard ESRS 2 “Informazioni generali” (sono incluse le informazioni riguardanti il clima, gli indicatori SFDR, Pillar3 che per l’EFRAG dovevano essere sempre fornite)
  • Introduzione graduale di determinati requisiti:
    • le imprese con meno di 750 dipendenti potranno omettere: i dati relativi alle emissioni di gas a effetto serra scope 3 e gli obblighi di informativa specificati nella norma sulla “forza lavoro propria” nel primo anno in cui applicano gli standard; e gli obblighi di divulgazione specificati nelle norme sulla biodiversità e sui lavoratori della catena del valore, le comunità interessate, i consumatori e gli utenti finali nei primi due anni in cui applicano gli standard
    • tutte le imprese potranno omettere le seguenti informazioni nel primo anno in cui applicano le norme: effetti finanziari previsti relativi a questioni ambientali non climatiche (inquinamento, acqua, biodiversità e uso delle risorse) e alcuni dati relativi alla propria forza lavoro (protezione sociale, persone con disabilità, problemi di salute legati al lavoro ed equilibrio tra vita professionale e vita privata).
  • Possibilità di fornire in via facoltativa alcune informazioni : i progetti di standard presentati dall’EFRAG includevano già molti dati volontari e ne sono stati aggiunti altri (es. piani di transizione della biodiversità; alcuni indicatori sui “non dipendenti” nell’organico dell’impresa; la spiegazione del motivo per cui l’impresa può considerare un particolare tema di sostenibilità non rilevante).
  • Interoperabilità con le iniziative di normazione a livello mondiale: la Commissione e l’EFRAG hanno continuato a collaborare strettamente con l’International Sustainability Standards Board e la Global Reporting Initiative per garantire un elevato grado di interoperabilità tra gli standard.

I tempi per rispondere alla consultazione sono piuttosto stretti, Confindustria sta partecipando al confronto con Business Europe per una condivisone della risposta da parte del settore delle imprese. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi e in allegato trovate, per eventuali osservazioni, i documenti posti in consultazione.

VITRUM magazine

  • Il vetro e la poesia del quotidiano: gli oggetti di Jacobsen
    by VITRUM Magazine on Maggio 10, 2025 at 3:16 pm

    In cucina o in salotto, sulla tavola o sul comodino: il vetro è ovunque, ma sappiamo davvero coglierne il valore? Esso accompagna in silenzio i nostri gesti quotidiani. Dietro la sua apparente semplicità si nasconde una natura estremamente complessa, forgiata dalla precisione artigianale e impreziosita da una straordinaria versatilità. […]

  • Perché separare il vetro chiaro da quello scuro?
    by VITRUM Magazine on Maggio 10, 2025 at 3:16 pm

    Il vetro è un materiale straordinario, riciclabile all’infinito senza perdita di qualità. Ma non tutto il vetro è uguale, come si può intuire dalle sue diverse colorazioni, le quali testimoniano la presenza di elementi chimici differenti.Per tale ragione risulta cruciale promuovere la separazione del vetro chiaro e del vetro scuro al fine di […]

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine