Traduzione automatica

sabato, 10 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniWhite Paper Anitec-Assinform...

White Paper Anitec-Assinform “L’IA in azione”

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

E’ disponibilile il White Paper “L’IA in azione” che presentato il 31 ottobre scorso in occasione dell’evento “#IArevolution: l’Intelligenza artificiale per un’impresa più competitiva e sostenibile”, presso MADE Competence Center di Milano.

L’obiettivo del White Paper in allegato di approfondire il contesto tecnologico, regolatorio e competitivo nel quale l’IA viene sviluppata in Italia e nel mondo.

Le imprese si trovano oggi a dover affrontare sfide globali senza precedenti, tra cui la sostenibilità e la resilienza delle supply chain. Questo scenario è caratterizzato da un’evoluzione tecnologica rapida che include lo sviluppo e la diffusione di tecnologie come: l’Internet of Things, il Cloud Computing fino al Quantum Computing.

Il cambiamento tecnologico offre nuove opportunità di business, ma crea anche domanda di nuove competenze. In questo contesto, il potenziale dell’IA è indiscutibile, soprattutto per i recenti sviluppi nell’ambito dell’IA generativa. Tuttavia, c’è una distonia significativa tra ciò che la tecnologia può offrire e il suo utilizzo nel panorama produttivo italiano. Secondo la nostra analisi, questo divario è dovuto in gran parte alla mancanza di comprensione della tecnologia, alla difficoltà nel trovare competenze adeguate e a una cultura aziendale e manageriale non sempre pronta ad accogliere il cambiamento.

Il White Paper offre al lettore anche una fotografia dello stato attuale e delle prospettive future, del mercato delle soluzioni di IA in Italia. Nel 2023, il mercato italiano dell’IA dovrebbe raggiungere i 570 milioni di euro. Nonostante una penetrazione ancora limitata, soprattutto nelle PMI, il mercato è previsto crescere mediamente quasi del 30% annuo, toccando 1,2 miliardi di euro nel 2026.

Questo avviene in un contesto regolatorio europeo ancora in fase di definizione, che sembra concentrarsi più sui possibili rischi associati all’IA piuttosto che sulle opportunità che può offrire.

Riteniamo che sia importante dare risalto alle molteplici possibilità che l’IA può offrire, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI), al fine di promuovere una adozione più ampia e consapevole di questa tecnologia.

Il White Paper si rivolge in primo luogo a tutti coloro che sono curiosi di approfondire il tema dell’introduzione dell’IA nei modelli di business aziendali, offrendo un testo ricco di contenuti tecnici resi in modo accessibile e mutuati dall’esperienza delle aziende dell’ICT che operano in Italia. In secondo luogo, il nostro lavoro vuole essere un contributo all’attività degli stakeholder istituzionali, chiamati sempre di più a definire politiche pubbliche per lo sviluppo del mercato digitale e per la trasformazione digitale del sistema produttivo nazionale.

VITRUM magazine

  • Il vetro e la poesia del quotidiano: gli oggetti di Jacobsen
    by VITRUM Magazine on Maggio 10, 2025 at 10:06 pm

    In cucina o in salotto, sulla tavola o sul comodino: il vetro è ovunque, ma sappiamo davvero coglierne il valore? Esso accompagna in silenzio i nostri gesti quotidiani. Dietro la sua apparente semplicità si nasconde una natura estremamente complessa, forgiata dalla precisione artigianale e impreziosita da una straordinaria versatilità. […]

  • Perché separare il vetro chiaro da quello scuro?
    by VITRUM Magazine on Maggio 10, 2025 at 10:06 pm

    Il vetro è un materiale straordinario, riciclabile all’infinito senza perdita di qualità. Ma non tutto il vetro è uguale, come si può intuire dalle sue diverse colorazioni, le quali testimoniano la presenza di elementi chimici differenti.Per tale ragione risulta cruciale promuovere la separazione del vetro chiaro e del vetro scuro al fine di […]

  • Qual è il miglior materiale per il packaging? Uno studio italiano elegge il vetro
    by VITRUM Magazine on Aprile 22, 2025 at 7:00 am

    Come proteggere e conservare i prodotti e, nel contempo, orientarsi verso un modello di packaging più sostenibile? Tra vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato, è il primo a distinguersi per la sua capacità di essere riciclato all’infinito senza perdere qualità.Il recente studio “La riciclabilità dei materiali per contenitori: […]

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine