Traduzione automatica

giovedì, 27 Marzo 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniConfindustria e Federazione...

Confindustria e Federazione ANIMA pubblicano il dossier ‘Modelli di business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della filiera italiana’

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Confindustria ha diffuso la versione integrale dello studio ‘Modelli di business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della filiera italiana’, approfondito dossier realizzato in collaborazione con Federazione ANIMA al fine di individuare nei possibili campi di applicazione dell’idrogeno rinnovabile le principali criticità, i benefici e le esigenze di intervento in termini di indirizzi di politica energetica e di interventi regolamentari sul mercato, sia con riferimento al quadro nazionale sia a quello europeo.

I risultati di questo lavoro di analisi – che pubblichiamo a questo link – erano stati oggetto di un apposito convegno organizzato a Roma, da Confindustria e ANIMA, il 5 e 6 giugno scorsi (qua la cronaca di HydroNews), durante il quale l’attenzione era stata concentrata soprattutto sui costi legati all’utilizzo di H2 come combustibile in alcuni comparti industriali ‘hard to abate’, in sostituzione del gas naturale.

Proprio da quel dibattito, era emersa con forza la necessità di poter contare su un sistema di sostegno pubblico mirato ad abbattere i costi operativi (opex) dei progetti di produzione di idrogeno green, per ridurre di conseguenza il gap di costo – attualmente ancora molto elevato – tra idrogeno rinnovabile e alternative fossili.

Tematiche che il dossier approfondisce ed ‘espande’, prendendo in esame l’impiego di H2 per la combustione e la generazione di calore di processo nel settore industriale, come feedstok nella raffinazione e bioraffinazione, come fuel nelle attività logistiche e come combustibile nel settore residenziale, individuando in ciascuno di tali casi benefici, criticità e raccomandazioni di policy. Il documento si conclude quindi con un focus sul futuro della rete di trasporto del gas, che potrà evolvere per trasportare anche i gas rinnovabili, come appunto l’idrogeno verde, e propone infine delle considerazioni di carattere generale formulate da Confindustria e ANIMA sull’argomento.

VITRUM magazine

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

  • Vetro curvo: una lezione di architettura moderna e sostenibile
    by VITRUM Magazine on Marzo 18, 2025 at 7:00 am

    Il vetro curvo rappresenta una delle soluzioni più affascinanti e innovative nel panorama dell’edilizia moderna. Impiegato per creare facciate spettacolari, lucernari dal design unico e interni avvolgenti, esso combina estetica e tecnologia avanzata.In questo contenuto, esploreremo i processi produttivi, le applicazioni e le potenzialità del […]

  • Quali sono le 7 meraviglie di vetro del mondo?
    by VITRUM Magazine on Marzo 13, 2025 at 6:00 am

    L’International Year of Glass ci ha condotti attraverso un’approfondita indagine del mondo del vetro. Numerosissimi sono stati i paesi e i settori coinvolti, in un inno, lungo 365 giorni, volto a celebrare il potenziale di un materiale antico, eppure così pronto a rispondere alle molteplici e complesse esigenze del futuro.Tale riflessione ha […]

  • Quando il vetro si fa custode dell’arte
    by VITRUM Magazine on Marzo 6, 2025 at 7:00 am

    In ambito museale, il vetro riveste un ruolo fondamentale, trasformandosi da semplice rivestimento protettivo a strumento essenziale per valorizzare i capolavori artistici.Dai musei più prestigiosi alle esposizioni temporanee, le soluzioni vetrarie moderne stanno ridefinendo il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte. La magia della […]

  • Cosa sono i sistemi fotovoltaici integrati? Una nuova alba per l’edilizia green
    by VITRUM Magazine on Marzo 4, 2025 at 7:00 am

    I sistemi fotovoltaici potrebbero presto diventare un elemento essenziale per il sostentamento energetico delle città, integrandosi alla perfezione negli edifici, senza compromettere l’estetica e la luminosità degli ambienti interni ed esterni.Una recente ricerca condotta in Corea del Sud ha aperto nuove prospettive per i sistemi fotovoltaici […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine