Traduzione automatica

sabato, 19 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

HomeComunicazioniLe regole sulla...

Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro”

Area riservata

Accedi per leggere il contenuto

Si informa che la Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con Federmacchine e ANIMA, organizza l’incontro di studi “Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro”.

L’evento, in programma il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, offre un’opportunità di approfondimento per aziende, operatori legali e rappresentanti dei lavoratori. I lavori saranno aperti dal Presidente Bruno Bettelli insieme ai rappresentanti della Fondazione Marco Biagi e di ANIMA.

L’obiettivo principale è analizzare obblighi e adempimenti per la gestione dei rapporti di lavoro in ambito europeo, con un focus critico e propositivo sulle normative attuali e future.

Programma:

  • Prima sessione (9:45): La mobilità dei lavoratori di imprese italiane all’estero. Saranno esaminati il quadro giuridico delle direttive 96/71 e 2014/67 e gli aspetti applicativi, grazie alla partecipazione di rappresentanti istituzionali europei e autorità di controllo di vari Paesi
  • Seconda sessione (14:00): La mobilità delle imprese estere in Italia. Focus sugli adempimenti per le aziende estere che operano nel nostro territorio, con interventi di esperti delle autorità italiane, tra cui Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro e Agenzia delle Entrate.
  • Terza sessione (17:00): Considerazioni finali con esponenti del mondo industriale e sindacale.

L’evento, svolto in presenza presso la Fondazione Marco Biagi e online in diretta streaming, si terrà in doppia lingua (italiano e inglese) e sarà disponibile la traduzione simultanea.

 Scheda di iscrizione e programma aggiornato sono disponibili direttamente qui.

VITRUM magazine

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine