Traduzione automatica

sabato, 19 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

CAMBIO AL VERTICE DI GIMAV: LUCIA MASUTTI E’ LA NUOVA GENERAL MANAGER

Lucia Masutti, attualmente General Manager di Glass Group – il più grande gruppo italiano di industrie della trasformazione del vetro piano – e Presidente della sezione Trasformatori di Assovetro, rappresenta un profilo di alto livello, selezionato per guidare GIMAV e VITRUM in una nuova fase di sviluppo e consolidamento della filiera del vetro.La scelta strategica di affidare la guida a Lucia Masutti risponde all’esigenza di rafforzare l’interconnessione tra i diversi attori della filiera, grazie a una consolidata conoscenza dei player dell’industria del vetro piano, a una lunga esperienza nello sviluppo di partnership industriali strategiche e a una solida competenza nelle relazioni istituzionali, maturata attraverso il percorso professionale in Fondazione Cariplo, una delle principali fondazioni bancarie d’Europa.

Con questa nomina, GIMAV e VITRUM si preparano ad affrontare una nuova stagione di trasformazione, in cui la direttrice strategica sarà il rafforzamento della filiera attraverso il dialogo con le imprese, le istituzioni e i centri di ricerca. Il network di Glass Group e il ruolo attivo in Assovetro contribuiranno a dare forza e concretezza alle nuove progettualità in campo.

Dino Zandonella Necca, Presidente di GIMAV e VITRUM, ha commentato: “Questa nomina rafforza il percorso di rinnovamento già avviato. Riteniamo che la visione e le competenze di Lucia Masutti possano rappresentare un valore aggiunto strategico per entrambe le realtà. L’obiettivo è chiaro: consolidare GIMAV come punto di riferimento unitario per l’intera industria del vetro – sia piano che cavo – rafforzando la rappresentanza della filiera in tutte le sue componenti, e promuovendo un approccio integrato e orientato all’innovazione. Le relazioni costruite in questi anni da Lucia Masutti, unite alla capacità di attivare sinergie concrete, saranno un motore importante per affrontare le sfide attuali e future del comparto industriale.”

Lucia Masutti ha aggiunto: “Per GIMAV stiamo già lavorando a un nuovo programma associativo, volto al consolidamento e all’ampliamento della base associativa, con particolare attenzione all’innovazione nei servizi e alla capacità dell’Associazione di rispondere alle nuove esigenze delle imprese. Per VITRUM, l’obiettivo prioritario sarà quello di riportare la fiera a un livello di piena competitività, restituendole un posizionamento forte sia in termini di attrattività per i visitatori e gli operatori del settore, sia in termini di mercato geografico di riferimento. E’ necessario che VITRUM torni a essere una destinazione strategica, un evento irrinunciabile per chi opera nell’industria del vetro, capace di intercettare i trend globali e creare valore reale per le imprese. Guardiamo al 2050 con un’idea chiara: VITRUM dovrà rappresentare l’industria che verrà. Innovazione, robotica, intelligenza artificiale e sostenibilità saranno i temi centrali attorno a cui costruire un ecosistema fieristico in grado di attrarre operatori, stakeholder e decision maker da mercati emergenti ad alto potenziale come Nord Africa, Sud Europa, Est Europa, Medio Oriente e Sud Est Asiatico. L’obiettivo è supportare concretamente l’internazionalizzazione delle imprese e contribuire all’apertura di nuove opportunità commerciali e industriali”.

Per raggiungere questi obiettivi sarà fondamentale, già da questa edizione, attivare un maggiore coinvolgimento delle istituzioni preposte allo sviluppo economico delle imprese e all’internazionalizzazione, a partire da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – che potrà svolgere un ruolo strategico nel favorire l’incoming di buyer qualificati e nel presentare alle imprese italiane nuovi mercati e occasioni di crescita. Il rafforzamento delle relazioni istituzionali, accanto al coinvolgimento del mondo della ricerca, dei poli universitari e dei competence center, sarà parte integrante di una visione che intende proiettare VITRUM nel futuro prossimo come piattaforma di riferimento per la manifattura avanzata.

Il contesto economico e industriale attuale – caratterizzato da dinamiche geopolitiche complesse, dalla rapida evoluzione delle tecnologie e dalla crescente attenzione alla sostenibilità – richiede un approccio coeso, strategico e orientato al futuro. In questa prospettiva, la nomina di Lucia Masutti si inserisce in un più ampio disegno di aggregazione e collaborazione tra attori della filiera, istituzioni, centri di ricerca e mercati internazionali. Solo attraverso una visione condivisa e sinergica sarà possibile affrontare le sfide dei prossimi anni, rafforzare la competitività delle imprese e valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo del vetro.

L’attuale General Manager di Glass Group sarà anche nel cda di Vitrum, La carica effettiva dal 16 giugno.

 

VITRUM magazine

  • Silenzio e comfort: il potenziale del vetro acustico
    by VITRUM Magazine on Aprile 10, 2025 at 7:30 am

    In un mondo sempre più frenetico, il rumore urbano rappresenta una delle principali fonti di stress per quanti vivono o lavorano in città. Discomfort ambientale, ostacoli alla concentrazione, disturbi del sonno e potenziali danni alla salute sono alcune delle conseguenze di un’esposizione prolungata ai rumori, causati dal vicinato, dal […]

  • Bonus 2025: quanti vantaggi con la sostituzione dei vetri per gli infissi
    by VITRUM Magazine on Aprile 8, 2025 at 7:28 am

    Quando si pensa alla ristrutturazione delle abitazioni è facile immaginare interventi strutturali invasivi. Ci si dimentica, però, di quanto alcuni piccoli accorgimenti possano migliorare in modo significativo il comfort abitativo, la sicurezza e l’efficienza energetica. Uno di questi lavori è la sostituzione dei vetri per gli infissi, un […]

  • GIMAV Welcome Day: Deltamax Automazione ospita l’evento al MUSE di Trento
    by VITRUM Magazine on Aprile 3, 2025 at 6:57 am

    Giovedì 10 aprile si terrà una nuova tappa dei GIMAV Welcome Days. L’evento, che era stato posticipato a causa di circostanze impreviste, sarà ospitato da Deltamax Automazione, presso la prestigiosa cornice del MUSE – Museo delle Scienze di Trento (C.so del Lavoro e della Scienza, 3 – Trento). L’appuntamento verrà suddiviso in due […]

  • Ri-creare col vetro: a Torino un corso artistico per tutte le età
    by VITRUM Magazine on Aprile 1, 2025 at 7:00 am

    Riscoprire il valore della manualità e della creatività sostenibile, dando nuova vita al vetro. Questo è l’obiettivo del corso gratuito d’Arte Vetraria, promosso da ITER e Città di Torino, in collaborazione con l’associazione Al Cicapui, presso il centro di riuso creativo REMIDA (via Modena 35, Torino). Il laboratorio è strutturato in […]

  • Il decennio dei grandi cambiamenti per l’industria del vetro: sei dentro o fuori?
    by VITRUM Magazine on Marzo 27, 2025 at 9:47 am

    Ricordo ancora Glasstec 2014, Vitrum 2015 e China Glass 2016. Alla fine del 2024, ho partecipato a GlassBuild e Glasstec. Un decennio di cambiamenti! Cambiamenti enormi! Ricordate qualche discussione su tecnologie laser e intelligenza artificiale, economia circolare, VIG o BIPV a quei tempi? Nemmeno io.E dire addio ai vecchi CNC orizzontali e ai […]

  • Vetro fotocromico: la nuova frontiera dell’archiviazione dati
    by VITRUM Magazine on Marzo 20, 2025 at 7:00 am

    La ricerca scientifica sembra prospettare un passo straordinario nel campo dell’archiviazione dei dati, sviluppando una soluzione capace di memorizzare informazioni riscrivibili all’infinito grazie a una specifica tipologia di vetro. Questo studio, guidato dalla Kunming University of Science and Technology (Cina), sfrutta un particolare laser […]

Fiera Milano Rho,
16 - 19 Settembre 2025

Segui tutte le novità su VITRUM Magazine