Traduzione automatica

lunedì, 28 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog

CAMBIO AL VERTICE DI GIMAV: LUCIA MASUTTI E’ LA NUOVA GENERAL MANAGER

Lucia Masutti, attualmente General Manager di Glass Group – il più grande gruppo italiano di industrie della trasformazione del vetro piano – e Presidente della sezione Trasformatori di Assovetro, rappresenta un profilo di alto livello, selezionato per guidare GIMAV e VITRUM in una nuova fase di sviluppo e consolidamento della filiera del vetro.La scelta strategica di affidare la guida a Lucia Masutti risponde all’esigenza di rafforzare l’interconnessione tra i diversi attori della filiera, grazie a una consolidata conoscenza dei player dell’industria del vetro piano, a una lunga esperienza nello sviluppo di partnership industriali strategiche e a una solida competenza nelle relazioni istituzionali, maturata attraverso il percorso professionale in Fondazione Cariplo, una delle principali fondazioni bancarie d’Europa.

Con questa nomina, GIMAV e VITRUM si preparano ad affrontare una nuova stagione di trasformazione, in cui la direttrice strategica sarà il rafforzamento della filiera attraverso il dialogo con le imprese, le istituzioni e i centri di ricerca. Il network di Glass Group e il ruolo attivo in Assovetro contribuiranno a dare forza e concretezza alle nuove progettualità in campo.

Dino Zandonella Necca, Presidente di GIMAV e VITRUM, ha commentato: “Questa nomina rafforza il percorso di rinnovamento già avviato. Riteniamo che la visione e le competenze di Lucia Masutti possano rappresentare un valore aggiunto strategico per entrambe le realtà. L’obiettivo è chiaro: consolidare GIMAV come punto di riferimento unitario per l’intera industria del vetro – sia piano che cavo – rafforzando la rappresentanza della filiera in tutte le sue componenti, e promuovendo un approccio integrato e orientato all’innovazione. Le relazioni costruite in questi anni da Lucia Masutti, unite alla capacità di attivare sinergie concrete, saranno un motore importante per affrontare le sfide attuali e future del comparto industriale.”

Lucia Masutti ha aggiunto: “Per GIMAV stiamo già lavorando a un nuovo programma associativo, volto al consolidamento e all’ampliamento della base associativa, con particolare attenzione all’innovazione nei servizi e alla capacità dell’Associazione di rispondere alle nuove esigenze delle imprese. Per VITRUM, l’obiettivo prioritario sarà quello di riportare la fiera a un livello di piena competitività, restituendole un posizionamento forte sia in termini di attrattività per i visitatori e gli operatori del settore, sia in termini di mercato geografico di riferimento. E’ necessario che VITRUM torni a essere una destinazione strategica, un evento irrinunciabile per chi opera nell’industria del vetro, capace di intercettare i trend globali e creare valore reale per le imprese. Guardiamo al 2050 con un’idea chiara: VITRUM dovrà rappresentare l’industria che verrà. Innovazione, robotica, intelligenza artificiale e sostenibilità saranno i temi centrali attorno a cui costruire un ecosistema fieristico in grado di attrarre operatori, stakeholder e decision maker da mercati emergenti ad alto potenziale come Nord Africa, Sud Europa, Est Europa, Medio Oriente e Sud Est Asiatico. L’obiettivo è supportare concretamente l’internazionalizzazione delle imprese e contribuire all’apertura di nuove opportunità commerciali e industriali”.

Per raggiungere questi obiettivi sarà fondamentale, già da questa edizione, attivare un maggiore coinvolgimento delle istituzioni preposte allo sviluppo economico delle imprese e all’internazionalizzazione, a partire da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – che potrà svolgere un ruolo strategico nel favorire l’incoming di buyer qualificati e nel presentare alle imprese italiane nuovi mercati e occasioni di crescita. Il rafforzamento delle relazioni istituzionali, accanto al coinvolgimento del mondo della ricerca, dei poli universitari e dei competence center, sarà parte integrante di una visione che intende proiettare VITRUM nel futuro prossimo come piattaforma di riferimento per la manifattura avanzata.

Il contesto economico e industriale attuale – caratterizzato da dinamiche geopolitiche complesse, dalla rapida evoluzione delle tecnologie e dalla crescente attenzione alla sostenibilità – richiede un approccio coeso, strategico e orientato al futuro. In questa prospettiva, la nomina di Lucia Masutti si inserisce in un più ampio disegno di aggregazione e collaborazione tra attori della filiera, istituzioni, centri di ricerca e mercati internazionali. Solo attraverso una visione condivisa e sinergica sarà possibile affrontare le sfide dei prossimi anni, rafforzare la competitività delle imprese e valorizzare l’eccellenza italiana nel mondo del vetro.

L’attuale General Manager di Glass Group sarà anche nel cda di Vitrum, La carica effettiva dal 16 giugno.

 

Giornata nazionale per il MADE IN ITALY” – Evento FEDERMACCHINE con ITS 15/04/2025

0

Si informa che FEDERMACCHINE organizza, presso la propria sede (Viale Fulvio Testi, 128 Cinisello Balsamo) per il prossimo 15 aprile alle ore 10,30, un evento dal titolo: “GIOVANI PROTAGONISTI CON IL MACHINERY MADE IN ITALY” in occasione della “Giornata Nazionale del Made in Italy”, alla seconda edizione, dedicato a studenti e professori di ITS, Istituti Tecnici e Licei (in allegato la locandina con il programma).

Hanno per ora confermato gli Istituti ISIS-Istituto Statale Istruzione Superiore Andrea Ponti (Gallarate) e ITS LOMBARDIA MECCATRONICA (Sesto San Giovanni) per un totale di 79 persone tra studenti e professori. Un altro Istituto sta valutando la possibile partecipazione di una classe di 30 studenti.

Consapevoli dell’importanza di queste iniziative che consentono ai ragazzi di avere un’esperienza sul campo e di avvicinarsi ad alcuni settori meno conosciuti del mercato del lavoro, auspichiamo un interesse sempre più vivo da parte dei giovani e dei loro insegnanti.

L’AI per la competitività europea” – Commissione UE, Confindustria, Anitec-Assinform

0

Si informa che l’AI Office della Commissione europea e la Rappresentanza Permanente in Italia, in collaborazione con Confindustria e Anitec-Assinform, organizzano per il prossimo 11 aprile dalle ore 10 alle ore 12.30  a Roma (Spazio Europa, Via IV Novembre 149) l’evento “L’AI per la competitività europea: Presentazione dell’Ufficio Europeo per l’Intelligenza Artificiale, opportunità di innovazione e implementazione dell’AI Act” di presentazione in Italia dell’AI Continent Action Plan, il Piano della Commissione Europea per lo sviluppo degli investimenti in ambito IA.

L’incontro è rivolto alle imprese e sarà l’occasione per approfondire i profili tecnici del piano e per confrontarsi con Lucilla Sioli, Direttore dell’Ufficio Europeo per l’Intelligenza Artificiale e con i referenti per l’AI della Commissione. Il Piano, si ricorderà, è stato annunciato dalla Presidente Ursula Von Der Leyen in occasione dell’AI Summit di Parigi (https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/eu-launches-investai-initiative-mobilise-eu200-billion-investment-artificial-intelligence) e mira a sviluppare l’Europa come Continente dell’AI.

Durante l’incontro, infine, ci sarà modo di approfondire l’impatto dell’AI Act sull’innovazione e sulle imprese, le startup e le scale-up nonché per acquisire informazioni sulle iniziative per aspetti relativi all’innovazione e sulle sandbox normative previste dall’AI Act.

Nell’unire in allegato la locandina dell’evento. si segnala che la partecipazione è consentita in presenza fino ad esaurimento posti ed è necessaria la conferma entro il 7 aprile 2025 al seguente LINK

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento, è possibile contattare: s.latorre@confindustria.it.

SOVRAPPOSIZIONE TRA GLASS SOUTH AMERICA E VITRUM25: GIMAV evidenzia le criticità e promuove il confronto

0

A seguito dell’annuncio da parte di NurnbergMesse Brasil, organizzatore della fiera Glass South America, di calendarizzare l’edizione 2025 dal 3 al 6 settembre – in prossimita’ di VITRUM25 (16-19 settembre 2025), l’Associazione Italiana Fornitori di Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, GIMAV, ha ritenuto opportuno avviare un confronto con la Segreteria organizzativa di Glass South America. L’intento è quello di condividere alcune riflessioni in merito alle implicazioni che questa particolare collocazione temporale potrebbe comportare per gli operatori del settore, con l’obiettivo di individuare soluzioni che favoriscano la più ampia partecipazione e valorizzazione di entrambe le manifestazioni.

Tenendo conto della responsabilità nei confronti dei propri associati e dell’intera filiera italiana, GIMAV si trova nell’impossibilità di promuovere nel nostro Paese la prossima edizione di Glass South America e di garantirne la piena partecipazione delle aziende italiane, dal momento che l’attenzione è necessariamente concentrata sull’organizzazione e sul successo di VITRUM25. Da sempre punto di riferimento imprescindibile per l’industria del vetro, VITRUM offre, anche grazie al costante contributo delle aziende associate a GIMAV, uno sguardo completo sulle tendenze e sulle prospettive di sviluppo del settore

Nell’ottica di proseguire l’impegno a favore di tutti gli attori di questa virtuosa filiera, GIMAV auspica che, se non per l’edizione 2025, una futura calendarizzazione di Glass South America possa collocarsi in date più adeguate, favorendo così la presenza sinergica delle aziende italiane e internazionali a entrambi gli appuntamenti.

Prendi Nota N. 11/2025

0

Si informa che nel n. 11 di PRENDI NOTA, Il settimanale di informazione economica che racconta l’Africa, il Mediterraneo e il Medio Oriente in allegato, sono trattati i seguenti temi:   

–  Repubblica Democratica del Congo, in fase di sviluppo progetto per potenziare i collegamenti commerciali con il Sudafrica;

– Tanzania, piano da 174 milioni di dollari per rafforzare la produzione lattiero-casearia locale; 

– Etiopia, BAD ed Ethiopian Airlines firmano lettera d’intenti per collaborare nella costruzione del più grande aeroporto africano; 

– Arabia Saudita, annunciata la costruzione di 16 nuovi impianti di purificazione idrica; 

– World Chamber Federation Africa Summit, Nairobi, 9-11 aprile 2025.

 

WOMEN GO GLOBAL – Shaping international business connections

0

Si informano i Soci che Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo, SIMEST, SACE, CNA, The European House Ambrosetti organizza l’evento WOMEN GO GLOBAL – Shaping international business connections, dedicato all’imprenditoria femminile con un focus su Africa e America Latina.

L’evento, in programma il 27 marzo 2025 alle ore 16:00, racconterà le storie di successo di donne italiane, africane e latinoamericane che hanno trasformato le proprie idee in imprese di eccellenza a livello internazionale, cogliendo le opportunità del mercato globale.

Per Confindustria Assafrica & Mediterraneo, interverrà la Vicepresidente Anna Mareschi Danieli.

L’evento si svolgerà in modalità ibrida, in presenza presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti a Roma  (Via Goito, 4) e in diretta streaming sulla piattaforma CDP Business Matching.

Le aziende interessate a partecipare, possono registrarsi al seguente LINK, dandone informazione a f.rossano@assafrica.it

In allegato bozza di programma. Lingua di lavoro: inglese

“Verso una nuova era legislativa – gli impatti degli Act su cybersecurity, AI, dati e del Regolamento macchine sul settore dei Beni Strumentali”

0

Si informa che il 28 marzo 2025, alle 14:00, FEDERMACCHINE organizza il webinar “Verso una nuova era legislativa – gli impatti degli Act su cybersecurity, AI, dati e del Regolamento macchine sul settore dei Beni Strumentali”, nel quale saranno affrontate le profonde trasformazioni normative che, nel breve e medio periodo, interesseranno il settore manifatturiero europeo.
Con l’introduzione di regolamenti come la NIS2 Directive, il Cybersecurity Act, il Cyber Resilience Act, l’AI Act, il Data Act e il nuovo Regolamento Macchine, le imprese dovranno adeguarsi a nuovi standard di sicurezza, competitività e innovazione.

Esperti del settore dedicheranno particolare attenzione a
• Gli obblighi legati alla sicurezza e alla responsabilità di prodotto nelle tecnologie industriali avanzate.
• Le opportunità offerte dall’AI, dalla proprietà dei dati e dalla cybersecurity per garantire un’industria più sicura, efficiente e innovativa.
• Le sfide della compliance legislativa e come prepararsi a un contesto normativo in rapida evoluzione.
• Le implicazioni per la marcatura CE e la necessità di documentare la conformità ai nuovi regolamenti per ottenere la certificazione di prodotto.

L’evento rappresenta quindi un’opportunità fondamentale per le imprese che vogliono comprendere e affrontare i cambiamenti normativi, garantendo sicurezza e competitività nel mercato europeo.

L’agenda dell’evento:
• Benvenuto e Introduzione – Bruno Bettelli, presidente FEDERMACCHINE
• I nuovi strumenti legislativi EU: attese e conseguenze per l’industria EU dei beni strumentali – Vincenzo Belletti, CECIMO
• Cybersecurity e Sicurezza: Impatti sui Beni Strumentali – Stefano Lugli, Enrico Annacondia, FEDERMACCHINE
• AI Act: L’Influenza dell’Intelligenza Artificiale nella Manifattura – Gianluca Ripa, Alessandro Corrente, CEFRIEL
• Il Data Act e i dataspace: Opportunità e Sfide nella Gestione dei Dati – Jacopo Cassina, Machinery-X e IDSA Ambassador
• Responsabilità di Prodotto e Marcatura CE: Nuove Sfide e Opportunità – Giorgio Caramori, Studio Legale De Capoa
• Conformità al Nuovo Regolamento Macchine: Requisiti e Implicazioni – Ernesto Cappelletti, Quadra – Luca Landi, Università di Perugia
• Closing speech – Marco Bentivogli, Esperto politiche innovazione industriale e lavoro

Qui il link per l’iscrizione.

ATLASPOSTING: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE TRASFERTE DIPENDENTI ALL’ESTERO

0

Si informa, che, in virtù di un accordo con FEDERMACCHINE, lo Studio Arletti&Partners è lieto di fornire a  tutte le imprese associate GIMAV un periodo di tre mesi di uso gratuito del software AtlasPosting.

Atlasposting, di proprietà dello Studio Arletti&Partners, è il nuovo software sviluppato per una completa gestione delle trasferte dei dipendenti all’estero: permette alle aziende di gestire e monitorare tutti gli adempimenti d’immigrazione, fiscali e di distacco all’estero, minimizzando rischi per i lavoratori in trasferta e responsabilità penali per i vertici aziendali.

  • Verifica adempimenti distacco
  • Gestione pratiche immigrazione
  • Controllo obblighi fiscali
  • Gestione formalità distacco
  • Archiviazione documenti trasferte
  • Monitoraggio cantieri all’estero

La nuova release ha arricchito il software di nuove features, in particolare per quanto riguarda la valutazione dei rischi del Paese di destinazione della trasferta.

Le aziende che saranno interessate potranno accedere h24 alle features elencate nell’opuscolo disponibile in allegato.

Per l’attivazione gratuita di tre mesi, inoltrare una email a Maria Battimiello – Immigration & Relocation Consultant – maria.battimiello@arlettipartners.com con cc a (Direzione Tecnica Associativa di riferimento)

Rinnovo Accordo Conai-FEDERMACCHINE_procedura agevolata esportatrici nette per 2025

0

Informiamo che è stato rinnovato anche per l’anno 2025 l’Accordo CONAI / FEDERMACCHINE siglato il 5 febbraio 2014 per l’adozione della procedura semplificata per esportatori netti, che viene pertanto confermata.

Nel contempo, ricordiamo il termine (30 aprile 2025) per la presentazione (al CONAI esclusivamente tramite sito – dichiarazioni on line e – in copia conoscenza – a Federmacchine) del modulo 6.22 – Dichiarazione di “azienda esportatrice netta”.

Per qualsiasi quesito o dubbio in merito alla procedura, è possibile contattare la  referente in Conai:

Irene Piscopo – Area Consorziati – Tel. 02 54044274 – Cel. 338.6055821 – piscopo@conai.org

Webinar – ITALY MEETS KENYA

0

Si informa che Cassa Depositi e Prestiti, in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo,  l’Ambasciata d’Italia a NairobiAgenzia ICESIMEST CNA organizza un evento di Business Matching dedicato al mercato keniano. 

L’evento si terrà online il 10 marzo alle 15.00 (ora italiana) e sarà un’occasione per approfondire le principali tendenze del mercato keniano e le possibilità di partnership nei settori chiave di interscambio.

Interverranno esperti e rappresentanti istituzionali e imprenditoriali dei due Paesi e verranno presentati i principali strumenti finanziari che CDP mette a disposizione delle imprese. Seguiranno incontri B2B online tra le imprese partecipanti.

 Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sul Programma dei lavori, che si terranno in lingua inglese, sono disponibili al seguente link

Le imprese interessate a partecipare, potranno registrarsi al seguente link .