Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 10

Attuazione della delega fiscale – imposte sui redditi e fiscalità internazionale

0

Nel contesto dell’attuazione della legge delega fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”) per la revisione del sistema tributario, Confindustria ha formulato una prima analisi, corredata di commenti, dello schema decreto legislativo riguardante l’attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi (Atto Governo n. 88) e dello schema di decreto legislativo sulla fiscalità internazionale (Atto Governo n. 90).

In allegato i testi completi.

Attuazione della delega fiscale – adempimenti

0

Nel contesto dell’attuazione della legge delega fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”) per la revisione del sistema tributario, Confindustria ha formulato una prima analisi, corredata di osservazioni dello schema di DLGS su semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (Atto Governo n. 93), attualmente al vaglio delle Commissioni Finanze e Bilancio di Camera e Senato, per il rilascio del parere.

Il documento è disponibile in allegato.

Rivalutazione TFR – risoluzione n. 68/E/2023

0

L’acconto dell’imposta sulla rivalutazione del fondo TFR, da versare entro il 16 dicembre di ciascun anno, può essere determinato, anziché ricorrendo al metodo storico, sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo TFR nell’anno in corso.

Con riferimento alla rivalutazione 2023, il sostituto di imposta potrà, quindi, valutare di procedere a determinare l’acconto sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo TFR 2023 (e, cioè, tenendo conto dell’incremento indice Istat dei prezzi al consumo per FOi che si presume verrà conseguito a dicembre 2023, in luogo dell’utilizzo dell’incremento storico del medesimo indice registrato a dicembre 2022); ciò eviterà l’emersione di un credito in sede di saldo nel 2024.

Il chiarimento, sollecitato anche da Confindustria, è stato reso noto dall’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione, in data odierna, della risoluzione n. 68/E (qui allegata).

Prendi Nota N. 45/2023 – Dichiarazioni doganali in Camerun e investimenti in trasformazione digitale

0

E’ disponibile il numero 45/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Camerun, dal 2024 dichiarazioni doganali online per il trasporto aereo;
  • E-Agribusiness, applicazione per digitalizzare la catena del valore agricola del Togo;
  • Il Gabon annuncia incontri di formazione tecnica e professionale dal 2024;
  • Banca Mondiale investe nelle trasformazione digitale dell’Africa Occidentale;
  • Dal 2025 si prevede l’entrata in produzione della miniera di ferro del Camerun.

Italy meets Canada: CDP Business Matching Launch Event – November 28th, 2023 10:30 am

0

L’Ambasciata d’Italia a Ottawa invita le Aziende associate a partecipare all’evento online per il lancio della piattaforma di business matching CDP sul mercato canadese

L’evento si terrà il 28 novembre dalle 10:30 EST. Vari relatori illustreranno le ultime tendenze del mercato canadese e come la nuova piattaforma potrebbe promuovere opportunità di networking tra aziende canadesi e italiane.

L’evento è organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Ottawa, ITA Agency – Toronto Office, Camere di Commercio Italiane in Canada, SIMEST, Confindustria, e con la partecipazione della Canadian Manufacturers & Exporters Association (CME), della Canadian Chamber of Commerce (CCC) e della Automotive Parts Manufacturers’ Association (APMA).

Trovate allegati tutti i dettagli per la registrazione e un promemoria “Save the Date”.

Bando Proof of Concept (PoC) ENEA

0

Il programma PoC dell’ENEA, ispirandosi ad un approccio di open innovation, finanzia progetti di sviluppo di tecnologie ENEA in collaborazione con imprese e investitori che, attraverso il finanziamento, possono minimizzare il proprio rischio di investire in tecnologie con un livello di maturità tecnologica ancora relativamente basso.

Il 2 novembre u.s. è stato dato il via al nuovo bando ENEA da oltre 1 milione di euro per finanziare con le imprese progetti di proof of concept (PoC) su risultati della ricerca dell’ENEA.

Il finanziamento rientra nel Programma PoC ENEA, finalizzato a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e sostenere l’innovazione del settore produttivo, finanziato nel triennio 2018-2020 con 2.5 milioni di euro e rifinanziato per il triennio 2023-2025 per 5 milioni di euro.

Le aziende interessate avranno tempo fino al 12 dicembre p.v entro e non oltre le ore 12:00. per candidarsi con le modalità descritte sul sito ENEA (https://www.innovazione.enea.it/value-proposition/imprese-e-investitori/finanziamenti-per-progetti-di-r-s.html) a partecipare allo sviluppo, con un progetto PoC, di una delle 34 proposte tecnologiche individuate dall’Agenzia in varie aree tematiche, alcune delle quali suggerite dal Comitato Tecnico Scientifico dell’ENEA. I potenziali settori applicativi riguardano principalmente: chimica e farmaceutica (41%);  applicazioni per il riutilizzo dei materiali e i processi dell’economia circolare (38%); produzione di energia ed efficienza energetica (33%); agrifood (29%), e ancora, soluzioni tecnologiche innovative per applicazioni nell’aerospazio, per l’automazione dei processi produttivi, per i beni culturali e le smart communities.

Congiuntura Flash CSC – “Scende l’inflazione, ma tassi alti e meno credito. Servizi e industria deboli anche nel 4° trimestre”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Scende l’inflazione, ma tassi alti e meno credito. Servizi e industria deboli anche nel 4° trimestre”.

Scende l’inflazione in Italia, ma i tassi sono alti e forse non ancora fermi, perciò il credito è troppo caro e meno disponibile.

La crescita dell’economia italiana è ferma: i servizi sono in flessione e l’industria ancora debole.

Gli investimenti vanno giù, i consumi sono quasi fermi, meglio l’export ma le prospettive non sono buone.

L’Eurozona è vicina allo zero, la Cina stanzia 137 miliardi di stimoli, mentre negli USA sorprende in positivo la crescita nel 2023.

Webinar “Mediazione e arbitrato WIPO per PMI e microimprese”

0

All’interno della rete Enterprise Europe Network, CNA Lombardia, Confindustria Lombardia, FAST e Finlombarda Spa, in collaborazione con il Centro di Arbitrato e Mediazione di WIPO (agenzia delle Nazioni Unite specializzata in Proprietà Intellettuale e tecnologia) organizza il Webinar “Mediazione e arbitrato WIPO per PMI e microimprese”.

Il webinar si terrà il 20 novembre p.v. dalle ore 15.00 alle ore 16.30 e sarà l’occasione per discutere l’esperienza del Centro WIPO nel fornire alle PMI e microimprese una procedura di mediazione dedicata alle controversie commercialidi tecnologia e PI, efficace rispetto a costi e tempistiche, garantendo imparzialità, riservatezza e la competenza di settore che questo tipo di controversie richiedono.

Programma

  • ore 15:00 I servizi di Enterprise Europe Network
    Mariagrazia Berardi, CNA Lombardia
    Guido Dominoni, Finlombarda
  • ore 15:15 Controversie e violazioni commerciali, di tecnologia e PI: rapidità e costi ridotti tramite la mediazione e arbitrato WIPO
    • Servizi WIPO per PMI e microimprese
    • Clausole di mediazione e arbitrato WIPO
    • Esempi pratici

Chiara Accornero, Legal Officer, IP Disputes, WIPO Arbitration and Mediation Center

  • ore 16:00 Q&A
  • ore 16:15 Conclusioni e chiusura evento

Modalità di iscrizione

Per partecipare all’evento confermare la propria presenza al seguente LINK.

Contatti

Team EEN – Confindustria Lombardia – Tel. 02.36512030   – email:  progetti@cnalombardia.it

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 10 novembre 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 10 novembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 10 novembre 2023

  • Nei primi 10 mesi del 2023, l’utile netto di Sberbank ha raggiunto 1,26 trilione di rubli (ca. 10 mld di euro) ovvero l’ 8,2% in più rispetto a un anno fa, ha riferito la banca. (Interfax)
  • Il Ministero dello Sviluppo Economico russo ha preparato un progetto di decreto che prevede una quota all’export del grano pari a 24 mln di tonnellate nel periodo dal 15 febbraio al 30 giugno 2024. (Interfax)
  • Si prevede che la crescita del PIL russo nel 2023 sarà superiore alle previsioni e raggiungera’ il 3%, ha affermato il Ministro dello sviluppo economico russo, Maxim Reshetnikov (Interfax)
  • Secondo i risultati di gennaio-settembre 2023, l’offerta di pneumatici sul mercato russo è aumentata del 9,3% rispetto allo scorso anno, raggiungendo i 56,7 milioni di unità, risulta dall’analisi della CRPT (operatore del sistema di etichettatura “Honest Sign”) (Kommersant)
  • La trasformazione dell’economia russa continuerà nei prossimi due anni per raggiungere una traiettoria di crescita equilibrata pari all’1,5-2,5% entro il 2026, ha affermato la Direttrice della Banca Russa Elvira Nabiullina. (Izvestija)
  • Nel periodo gennaio-agosto 2023, l’interscambio tra Russia e Kazakistan ha registrato un ulteriore aumento del 7%, mentre l’utilizzo delle valute nazionali nelle transazioni di import-export e’ notevolmente aumentato, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin al Forum per la cooperazione interregionale di entrambi i paesi. (Izvestija)
  • Le compagnie aeree russe hanno trasportato quasi 90 milioni di persone in 10 mesi del 2023, ha affermato il Vice Ministro dei trasporti Igor Chalik. (Interfax)
  • Il Ministero dell’Agricoltura russo sostiene la proposta di estendere il dazio del 20% all’import di vino fino al 2024, ha affermato il Ministro Dmitry Patrushev. Nel luglio 2023 il Governo ha aumentato i dazi all’import di vino dai paesi ostili dal 12,5% al 20%, ma non meno di 1,5 dollari al litro.(Interfax)
  • Secondo i dati preliminari del Ministero delle Finanze russo, il deficit del bilancio federale nel periodo gennaio-ottobre 2023 sara’ pari a 1,235 trilioni di rubli (ca 13,4 mld di euro) ovvero allo 0,7% del PIL.(Interfax)
  • Il profitto delle banche russe, alla fine del 2023,potrebbe ammontare a 2,9-3 trilioni di rubli (ca 32,6 mld di euro), ha dichiarato la vicepresidente della Banca di Russia Olga Polyakova. (Interfax)
  • La Russia potrebbe introdurre un divieto sull’esportazione di grano duro dal 1° dicembre 2023 al 31 maggio 2024, si legge nella bozza della delibera governativa preparata dal Ministero dell’Agricoltura russo. (Kommersant)
  • Nel terzo trimestre del 2023, la crescita del PIL russo è stata del 5,1% su base annua, secondo la Banca Russa. (Interfax)

La cinese Hongyan è diventata partner dell’azienda russa AMT N.V. LLC. (ex joint venture “Iveco-AMT”). (Interfax)

  • Secondo l’Associazione delle società e-commerce (AKIT), nel periodo gennaio-settembre 2023 il volume del commercio online in Russia è aumentato del 23% su base annua, ammontando a 4,3 trilioni di rubli (ca 46,8 mld di euro). La quota dell’e-commerce sul totale delle vendite al dettaglio è aumentata dall’11% al 12,5% rispetto al periodo gennaio-settembre 2022. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2023, il deficit del bilancio federale della Russia ammontava a 1.451 trilioni di rubli (ca. 14,7 trilioni di euro) contro la stima preliminare del Ministero delle Finanze pari a 1.698 trilioni di rubli (ca. 17,2 trilioni di euro), secondo i materiali del Tesoro russo. (Tass)
  • Le compagnie aeree russe possono aumentare il traffico passeggeri fino a 104,5 mln di passeggeri nel 2024, ha affermato il Dirigente dell’Agenzia federale per il trasporto aereo Dmitry Yadrov. (Tass)
  • La Russia continuerà volontariamente a ridurre le forniture di petrolio e prodotti petroliferi ai mercati mondiali confermando il taglio di 300 mila barili al giorno fino alla fine di dicembre 2023, ha comunicato il Vice primo Ministro russo Alexander Novak. (Interfax)
  • Il Governo russo non intende introdurre dazi all’esportazione del GNL, ha affermato il Ministro dell’Energia russo Nikolai Shulginov. (Interfax)
  • La raffinazione primaria di petrolio crescerà di circa il 2% alla fine di quest’anno, ha dichiarato il Ministro dell’Energia russo Nikolai Shulginov. (Tass)
  • Al VDNKh di Mosca è stata inaugurata la Fiera internazionale-forum “Russia”. L’esposizione presenta i risultati scientifici e industriali raggiunti da ciascuna regione russa, nonché oggetti e prodotti che raccontano la storia e le tradizioni delle diverse terre del Paese. In totale, la fiera su larga scala unirà 70 padiglioni del VDNKh. Inoltre, per l’occasione gli organizzatori hanno ricreato il padiglione sovietico realizzato per l’Expo di Montreal del 1967. La fiera durerà fino al 12 aprile 2024. (Izvestija)

BANCA CENTRALE

USD       91,92 ₽        -0,27 ₽

EUR       98,40 ₽        -0,03 ₽

Petrolio Brent

80,41 USD            +0,62 USD           +0,78%

Petrolio WTI   

75,93 USD           -0,32 USD           -0,42%

Petrolio Urals 

68,41 USD           -2,05 USD           -2,91%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

530,0 USD           496,9 EUR

Grano (1 tonnellata)

212,7 USD           199,4  EUR

Partecipazione GLASSTEC 2024 – Progetto VITRUM INTERNATIONAL

0

E’ disponibile il modulo di adesione al progetto VITRUM INTERNATIONAL la fiera Glasstec 2024 che si terrà a Düsseldorf dal 22 al 25 ottobre 2024.

All’interno di ciascun modulo sono indicate le diverse modalità di adesione, di seguito riepilogate:

  1. Allestimento spazi comuni
  2. Servizi VITRUM INTERNATIONAL

Il servizio è disponibile per tutte le aziende della Community VITRUM che vogliono aderire all’iniziativa nella modalità ritenuta più opportuna.

Il termine per l’adesione è mercoledì 22 novembre, passata tale data, in caso di ulteriori adesioni, sarà nostra premura aggiornarvi sull’effettiva disponibilità dei servizi richiesti.

A questo link è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti VITRUM INTERNATIONAL www.vitruminternational.com