Presenze di alto livello, espositori di respiro internazionale e relazioni b2b di qualità sono tra gli ingredienti che hanno confermato la XXIII edizione di VITRUM un appuntamento da non perdere per le eccellenze del comparto. Risultati ottimi anche per Vision Milan Glass Week: registrano il tutto esaurito i quasi 300 appuntamenti dedicati al vetro che hanno animato per una settimana alcuni tra i più suggestivi luoghi di Milano, sempre più Capitale del Vetro.
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Avvio VIII edizione – Premio imprese per la sicurezza
Promuovere efficaci approcci prevenzionali, utilizzando metodologie innovative, e valorizzare le imprese che si distinguono per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro costituiscono gli obiettivi principali del “Premio imprese per la Sicurezza”.
Iniziativa promossa da Confindustria ed INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI (Associazione Premio Qualità Italia) ed Accredia (Ente Italiano di Accreditamento), e giunta alla VIII edizione.
Per partecipare al Premio è necessario registrarsi, compilare ed inviare i questionari entro il 3 Novembre 2023, ore 14.30.
Ogni impresa partecipante riceverà un rapporto di valutazione sintetico con il risultato raggiunto e il proprio posizionamento rispetto alle altre aziende. I premi, che consistono in onorificenze simboliche, saranno assegnati in funzione del punteggio ottenuto.
Il Premio si basa su un approccio quantitativo (ispirato al Modello di Eccellenza EFQM europeo – European Foundation for Quality Management), appositamente sviluppato, per valutare la “Gestione Totale della Sicurezza”. Non si premia un progetto o un’iniziativa, ma a seguito di un processo di analisi si valuta, con apposito punteggio, l’intero processo aziendale considerando tutti gli attori della prevenzione in azienda e i diversi temi (politiche, strategie, personale, processi e risultati).
Si evidenzia, inoltre, che le aziende che risulteranno finaliste, potranno richiedere una riduzione del tasso di premio INAIL, secondo le modalità disponibili sul sito www.inail.it.
È possibile scaricare il regolamento, la brochure, registrarsi e trovare ulteriori informazioni sul sito Confindustria nella sezione appuntamenti/eventi Confindustria o al seguente link https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/iniziative-progetti/dettaglio-evento/Premio-imprese-per-la-sicurezza-viii-edizione
Webinar MIMIT – Investimenti sostenibili, guida alla misura – Programma dell’evento
Il MIMIT organizza il webinar “Investimenti sostenibili 4.0, guida alla misura”, rivolto alle imprese e focalizzato sugli incentivi per i nuovi investimenti sostenibili 4.0 nelle regioni del Sud.
Si ricorda che il webinar si svolgerà il 12 ottobre 2023 alle ore 15.00.
È possibile registrarsi a questo link.
NGA Invites GIMAV Members to a Special Presentation
Informiamo gli Associati che NGA invita tutte aziende associate GIMAV all’evento che si terrà mercoledì 1° novembre durante GlassBuild America per condividere, da parte di esperti del settore, conoscenze e insight per tutte le Aziende che fanno business nel Nord America.
E’ possibile confermare la partecipazione entro il 19 ottobre attraverso il seguente link.
Congiuntura Flash CSC – “Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana: si fermano anche i servizi, soffre l’industria”
E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana: si fermano anche i servizi, soffre l’industria”.
Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana. L’inflazione è in lento calo, i tassi ancora in rialzo ma forse a fine corsa, c’è meno credito e meno liquidità.
Molti più interessi da pagare per le famiglie italiane. Nei servizi si è esaurita la ripresa e l’industria è in sofferenza.
Giù la domanda interna in Italia e anche l’export è in riduzione, ma con un miglioramento in agosto.
L’Eurozona è quasi ferma, mentre gli USA sono in crescita e vanno bene gli emergenti.
Risposta AE 429/2023 crediti imposta conguagli
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risposta 429/2023 in tema di crediti d’imposta maturati dalle imprese c.d. ”energivore” e ricezione fattura a conguaglio costi 2022 post termine di presentazione della comunicazione ex art. 1, c. 6, del D.L. 18 novembre 2022, n. 17.
In particolare, laddove alla data di scadenza del 16 marzo 2023, il contribuente non era nelle condizioni di presentare alcuna comunicazione, non disponendo della fattura di conguaglio utile a documentare gli ulteriori costi sostenuti, la mancata comunicazione non può configurarsi come una violazione, neanche di tipo formale. La comunicazione potrà essere presentata senza la necessità di ricorrere all’istituto della remissione in bonis e quindi versare la sanzione di 250 euro stabilita.
Si allega la citata Risposta AE per ulteriori approfondimenti.
SAVE THE DATE – Tanzania-Italy Business and Investment Forum, Milano 19 ottobre 2023
Informiamo gli Associati che il prossimo 19 ottobre si terrà a Milano la terza edizione del Tanzania-Italy Business and Investment Forum.
Organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Unita di Tanzania a Roma, il Tanzania Investment Center, Bergs & More e con il supporto di Assolombarda, l’evento rappresenta un’ importante occasione per approfondire le opportunità di business e le collaborazioni industriali e commerciali nei settori: agricoltura, minerario, turismo, edilizia, costruzioni, bancario e finanziario.
Al Business Forum interverrà S.E. il Primo Ministro della Repubblica Unita di Tanzania On Kassim Majaliwa, assieme ad altri vertici del governo tanzaniano ed ai rappresentanti del Tanzania Investment Centre.
L’evento si terrà a Milano presso il Palazzo della Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Sala Marco Biagi) a partire dalle 9:00.
Dopo la sessione plenaria seguiranno incontri B2B con le aziende Tanzaniane.
Ci riserviamo di trasmettere con successiva comunicazione la lista delle aziende tanzaniane, con le quali sarà possibile richiedere gli incontri bilaterali, assieme alla bozza di programma dell’evento.
Le aziende interessate a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: a.giordano@assafrica.it e in cc umbertodelorenzo@gimav.it entro e non oltre il 6 ottobre.
Presentazione rapporto Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica
Il Centro Studi Confindustria (CSC) invita tutte le Aziende associate al convegno di presentazione del volume “Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica”.
L’evento avrà luogo il 22 settembre 2023 alle ore 10.30 presso la sede di Confindustria (partecipazione in presenza consentita solo su invito) e sarà trasmesso in diretta streaming su www.confindustria.it tramite iscrizione al seguente link.
La pandemia prima e l’invasione russa dell’Ucraina poi hanno messo in grande evidenza il tema della vulnerabilità delle filiere di fornitura e dell’autonomia strategica dei paesi. In un sistema produttivo globale, che resta profondamente interconnesso, si nascondono passaggi specifici, che sono in alcuni casi molto concentrati per area geografica. Ciò impone un cambio di passo nelle politiche e nelle strategie di lungo periodo dei governi e delle imprese.
Come si stanno riconfigurando le reti produttive internazionali? Quali politiche guidano questi cambiamenti? Per quali prodotti strategici l’industria italiana dipende in modo critico dall’estero? Quali strategie le imprese italiane hanno attuato, o intendono attuare, per fronteggiare gli shock?
Programma
Saluti del Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti.
Presentazione dell’Approfondimento a cura di Alessandro Fontana (Direttore Centro Studi Confindustria), Cristina Pensa (Economist Centro Studi Confindustria), Matteo Pignatti (Senior Economist Centro Studi Confindustria).
A seguire Tavola rotonda. Modera Maurizio Marchesini (Vice Presidente Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese); ne discutono: Lucia Aleotti (Azionista e Consigliere di Amministrazione Menarini Group), Alessandro Borin (Capo divisione commercio internazionale e mercati emergenti, Banca d’Italia), Emma Marcegaglia (Presidente e Amministratore Delegato della Marcegaglia Holding), Lucia Tajoli (Professore di Politica Economica, Politecnico di Milano).
Presenta il punto di vista delle istituzioni Antonio Tajani (Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
Conclude Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria.
Il Rapporto è disponibile online cliccando qui
La Nota dal CSC Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana è disponibile qui
7th Taiwan-Italy Joint Business Council, 29 novembre 2023
Informiamo che FEDERMACCHINE, in collaborazione con ANIE, ospiterà mercoledì 29 novembre il settimo Taiwan-Italy Joint Business Council, con inizio la mattina, presso la sede federativa di Cinisello Balsamo.
L’evento si colloca all’interno di una missione dell’Associazione taiwanese CIECA (Chinese International Economic Cooperation Association) in Europa, con tappe in Italia, Lussemburgo e Belgio, di una quindicina di qualificate aziende taiwanesi appartenenti ai settori Machinery & Smart Manufacturing (tool machinery, robotics, steel & iron, food, plastic, recycling, leather & textile) e Green Technologies.
La giornata si articolerà secondo il seguente programma di massima:
- interventi a livello istituzionale da parte italiana e taiwanese;
- interventi di CIECA e Confindustria;
- interventi di Federmacchine su ‘Smart Manufacturing Industry’ e di ANIE su ‘Renewable Energies and Green Technologies’;
- incontri b2b tra aziende taiwanesi e italiane partecipanti.
Il programma dettagliato della giornata sarà condiviso non appena consolidato. Vi chiediamo comunque di segnalare il vostro interesse fin da ora scrivendo a umbertodelorenzo@gimav.it
ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA / FOCUS BIELORUSSIA + TAVOLA SINOTTICA (Russia, Armenia e Bielorussia)
Trasmettiamo i Focus Russia, Bielorussia e Armenia elaborati dall’Uffice ICE di Mosca.