Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 13

Webinar MIMIT – Investimenti sostenibili, guida alla misura – Programma dell’evento

0

Il MIMIT organizza il webinar “Investimenti sostenibili 4.0, guida alla misura”, rivolto alle imprese e focalizzato sugli incentivi per i nuovi investimenti sostenibili 4.0 nelle regioni del Sud.

Si ricorda che il webinar si svolgerà il 12 ottobre 2023 alle ore 15.00.

È possibile registrarsi a questo link.

NGA Invites GIMAV Members to a Special Presentation

0

Informiamo gli Associati che NGA invita tutte aziende associate GIMAV all’evento che si terrà mercoledì 1° novembre durante GlassBuild America per condividere, da parte di esperti del settore, conoscenze e insight per tutte le Aziende che fanno business nel Nord America.

E’ possibile confermare la partecipazione entro il 19 ottobre attraverso il seguente link.

Congiuntura Flash CSC – “Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana: si fermano anche i servizi, soffre l’industria”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana: si fermano anche i servizi, soffre l’industria”.

Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana. L’inflazione è in lento calo, i tassi ancora in rialzo ma forse a fine corsa, c’è meno credito e meno liquidità.

Molti più interessi da pagare per le famiglie italiane. Nei servizi si è esaurita la ripresa e l’industria è in sofferenza.

Giù la domanda interna in Italia e anche l’export è in riduzione, ma con un miglioramento in agosto.

L’Eurozona è quasi ferma, mentre gli USA sono in crescita e vanno bene gli emergenti.

Risposta AE 429/2023 crediti imposta conguagli

0

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risposta 429/2023 in tema di crediti d’imposta maturati dalle imprese c.d. ”energivore” e ricezione fattura a conguaglio costi 2022 post termine di presentazione della comunicazione ex art. 1, c. 6, del D.L. 18 novembre 2022, n. 17.

In particolare, laddove alla data di scadenza del 16 marzo 2023, il contribuente non era nelle condizioni di presentare alcuna comunicazione, non disponendo della fattura di conguaglio utile a documentare gli ulteriori costi sostenuti, la mancata comunicazione non può configurarsi come una violazione, neanche di tipo formale. La comunicazione potrà essere presentata senza la necessità di ricorrere all’istituto della remissione in bonis e quindi versare la sanzione di 250 euro stabilita.

Si allega la citata Risposta AE per ulteriori approfondimenti.

SAVE THE DATE – Tanzania-Italy Business and Investment Forum, Milano 19 ottobre 2023

0

Informiamo gli Associati che il prossimo 19 ottobre si terrà a Milano la terza edizione del Tanzania-Italy Business and Investment Forum.

Organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Unita di Tanzania a Roma, il Tanzania Investment Center, Bergs & More e con il supporto di Assolombarda, l’evento rappresenta un’ importante occasione per approfondire le opportunità di business e le collaborazioni industriali e commerciali nei settori: agricoltura, minerario, turismo, edilizia, costruzioni,  bancario e finanziario.

Al Business Forum interverrà S.E. il Primo Ministro della Repubblica Unita di Tanzania On Kassim Majaliwa, assieme ad altri vertici del governo tanzaniano ed ai rappresentanti del Tanzania Investment Centre.

L’evento si terrà a Milano presso il Palazzo della Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Sala Marco Biagi) a partire dalle 9:00.

Dopo la sessione plenaria seguiranno incontri B2B con le aziende Tanzaniane.

Ci riserviamo di trasmettere con successiva comunicazione la lista delle aziende tanzaniane, con le quali sarà possibile richiedere gli incontri bilaterali, assieme alla bozza di programma dell’evento.

Le aziende interessate a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: a.giordano@assafrica.it e in cc umbertodelorenzo@gimav.it entro e non oltre il 6 ottobre.

Presentazione rapporto Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica

0

Il Centro Studi Confindustria (CSC) invita tutte le Aziende associate al convegno di presentazione del volume “Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica”.

L’evento avrà luogo il 22 settembre 2023 alle ore 10.30 presso la sede di Confindustria (partecipazione in presenza consentita solo su invito) e sarà trasmesso in diretta streaming su www.confindustria.it tramite iscrizione al seguente link.

La pandemia prima e l’invasione russa dell’Ucraina poi hanno messo in grande evidenza il tema della vulnerabilità delle filiere di fornitura e dell’autonomia strategica dei paesi. In un sistema produttivo globale, che resta profondamente interconnesso, si nascondono passaggi specifici, che sono in alcuni casi molto concentrati per area geografica. Ciò impone un cambio di passo nelle politiche e nelle strategie di lungo periodo dei governi e delle imprese.

Come si stanno riconfigurando le reti produttive internazionali? Quali politiche guidano questi cambiamenti? Per quali prodotti strategici l’industria italiana dipende in modo critico dall’estero? Quali strategie le imprese italiane hanno attuato, o intendono attuare, per fronteggiare gli shock?

Programma

Saluti del Direttore Generale di Confindustria, Francesca Mariotti.

Presentazione dell’Approfondimento a cura di Alessandro Fontana (Direttore Centro Studi Confindustria), Cristina Pensa (Economist Centro Studi Confindustria), Matteo Pignatti (Senior Economist Centro Studi Confindustria).

A seguire Tavola rotonda. Modera Maurizio Marchesini (Vice Presidente Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese); ne discutono: Lucia Aleotti (Azionista e Consigliere di Amministrazione Menarini Group), Alessandro Borin (Capo divisione commercio internazionale e mercati emergenti, Banca d’Italia), Emma Marcegaglia (Presidente e Amministratore Delegato della Marcegaglia Holding), Lucia Tajoli (Professore di Politica Economica, Politecnico di Milano).

Presenta il punto di vista delle istituzioni Antonio Tajani (Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).

Conclude Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria.

Il Rapporto è disponibile online cliccando qui

La Nota dal CSC Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana è disponibile qui

La Nota dal CSC In aumento le imprese manifatturiere italiane che scelgono fornitori domestici è disponibile qui

7th Taiwan-Italy Joint Business Council, 29 novembre 2023

0

Informiamo che FEDERMACCHINE,  in collaborazione con ANIE, ospiterà mercoledì 29 novembre il settimo Taiwan-Italy Joint Business Council, con inizio la mattina, presso la sede federativa di Cinisello Balsamo.

L’evento si colloca all’interno di una missione dell’Associazione taiwanese CIECA (Chinese International Economic Cooperation Association) in Europa, con tappe in Italia, Lussemburgo e Belgio, di una quindicina di qualificate aziende taiwanesi appartenenti ai settori Machinery & Smart Manufacturing (tool machinery, robotics, steel & iron, food, plastic, recycling, leather & textile) e Green Technologies.

La giornata si articolerà secondo il seguente programma di massima:

  • interventi a livello istituzionale da parte italiana e taiwanese;
  • interventi di CIECA e Confindustria;
  • interventi di Federmacchine su ‘Smart Manufacturing Industry’ e di ANIE su ‘Renewable Energies and Green Technologies’;
  • incontri b2b tra aziende taiwanesi e italiane partecipanti.

Il programma dettagliato della giornata sarà condiviso non appena consolidato. Vi chiediamo comunque di segnalare il vostro interesse fin da ora scrivendo a  umbertodelorenzo@gimav.it

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA / FOCUS BIELORUSSIA + TAVOLA SINOTTICA (Russia, Armenia e Bielorussia)

0

Trasmettiamo i Focus Russia, Bielorussia e Armenia elaborati dall’Uffice ICE di Mosca.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 18 agosto 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 18 agosto dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 18 agosto 2023

  • All’11 agosto 2023, le riserve internazionali della Russia ammontavano a 585,8 mld di dollari, ha affermato la Banca Russa. (Interfax)
  • Il produttore francese di alcolici Pernod Ricard, proprietario dei marchi Chivas Regal, Jameson, Ballantine’s e Ararat, intende chiudere il suo ufficio di rappresentanza in Russia. (Interfax)
  • Il volume della base monetaria in Russia all’11 agosto 2023 ammontava a 18.604,1 mld di rubli (ca 183,21 mld di euro), secondo i dati della Banca Russa. (Tass)
  • L’effetto economico per le aziende derivante dalla riduzione dei costi operativi grazie alle tecnologie dell’intelligenza artificiale (AI) entro la fine del 2023 ammonterà a 400 mld di rubli (ca 3,92 mld di euro) ed entro il 2025 arrivera’ a 1 trilione di rubli (ca 9 mld di euro), ha affermato il Vice Primo Ministro della Federazione Russa Dmitry Chernyshenko. (Tass)
  • A luglio 2023, i prezzi dei produttori di generi alimentari in Russia sono aumentati dell’1,5% rispetto a giugno, ha riferito Rosstat. (Interfax)
  • L’inflazione in Russia è arrivata allo 0,10% dall’8 al 14 agosto 2023, dopo 0,01% dall’1 al 7 agosto, 0,13% dal 25 al 31 luglio, 0,23% dal 18 al 24 luglio e 0,18% dall’11 al 17 luglio, secondo i dati di Rosstat. (Interfax)
  • Alla fine di agosto 2023, il Kazakistan importerà 45.000 tonnellate di benzina AI-95 dalla Russia, poiche’ la produzione di questo marchio di carburante nella Repubblica è stata sospesa a causa dei lavori di riparazione, ha comunicato Yerlan Akkenzhenov, Vice Ministro dell’Energia del Kazakistan. (Tass)
  • Dal 17 al 19 agosto 2023 si terrà in India un incontro dei partecipanti all’Alleanza per l’innovazione digitale del G20, dove tre startup IT saranno rappresentate dalla città di Mosca, ha riferito il servizio stampa del Dipartimento per l’imprenditoria e lo sviluppo innovativo della capitale. (Tass)
  • Il produttore tedesco di abbigliamento e accessori Hugo Boss AG prevede di vendere i propri punti vendita in Russia per concentrarsi sul commercio all’ingrosso nel Paese, ha affermato la società. (Interfax)
  • Secondo i dati dell’Unione Ittica russa, nel periodo gennaio-luglio 2023 l’import russo di prodotti ittici e’ aumentato del 23% su base annua, per arrivare a 345 mila tonnellate, mentre il valore dell’import e’ cresciuto del 17%, raggiungendo 1,3 miliardi di dollari. (Kommersant)
  • Le esportazioni di merci dal Kazakistan alla Russia nella prima metà del 2023 sono aumentate di oltre 1,3 mld di dollari rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo l’Ufficio di statistica nazionale del Kazakistan. (Tass)
  • Il 15 agosto 2023 la Banca Russa ha venduto valuta estera sul mercato interno per un importo di 2,4 mld di rubli (ca 23 mln di euro), risulta dai dati della Banca. (Tass)
  • L’Ente per l’Energia Nucleare russo Rosatom prevede che le entrate di quest’anno superino 2 trilioni di rubli (ca 20 mld di euro) ed intende realizzare investimenti per più di 1 trilione di rubli (ca 10 mld di euro), ha dichiarato il Presidente della corporazione pubblica Alexei Likhachev. (Interfax)
  • Il dazio all’esportazione di petrolio dalla Russia, a partire dal 1 settembre 2023, sarà aumentato di 4,5 dollari, fino a 21,4 dollari per tonnellata, secondo il Ministero delle Finanze Russo. (Tass)
  • Il volume dei trasferimenti di denaro dalla Russia alla Georgia a luglio 2023 è stato di 73,8 mln di dollari, il risultato più basso dal marzo 2022, riferisce la Banca nazionale della Georgia. (Tass)
  • Nel gennaio-luglio 2023, l’interscambio tra l’Azerbaigian e la Russia è stato di 2,445 mld di dollari, il 30,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2022, ha comunicato il Comitato doganale statale dell’Azerbaigian (SCC). (Tass)
  • Nella prima metà del 2023, il saldo positivo del commercio estero della Russia è ammontato a 57 mld di dollari, ovvero il 68,3% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022, riferisce la Banca Russa. (Tass)
  • Nel 2° trimestre 2023, il PIL russo è aumentato del 4,9% (a/a) dopo una diminuzione dell’1,8% (a/a) nel 1° trimestre, secondo i dati di Rosstat. (Interfax)
  • Nel 1°  semestre 2023, secondo la stima del Ministero delle Finanze russo, il saldo negativo del bilancio consolidato e’ stato pari a 2,46 trilioni di rubli (ca 22 mld di euro) contro un avanzo di 2,82 trilioni di rubli (ca 25 mld di euro) nello stesso periodo del 2022. (Interfax)
  • La quotazione del dollaro alla Borsa di Mosca ha superato i 101 rubli per la prima volta dopo il 22 febbraio 2022, l’euro ha toccato la soglia di 111 rubli. (TASS)

 

BANCA CENTRALE

USD       93,74 ₽        -2,95 ₽

EUR       102,18 ₽      -3,47 ₽

Petrolio Brent

84,10 USD           +0.19 USD           +0,23%

Petrolio WTI   

80,45 USD           +0.24 USD           +0,30%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

419,7 USD           386,0 EUR

Grano (1 tonnellata)

230,1 USD           211,7  EUR

Chiusura estiva GIMAV – VITRUM

0

Informiamo che gli Uffici GIMAV rimarranno chiusi per le festività estive dal 14 al 18 agosto p.v. compresi.

La Struttura sarà nuovamente operativa a partire da lunedì 21 agosto.