Traduzione automatica

mercoledì, 14 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 15

Nuove agevolazioni – Fondo SIMEST 394/81

0

Si informano gli Assicuati che, con le Circolari SIMEST n°3-4-5-6-7-8/394/2023 del Comitato Agevolazioni dello scorso 12 luglio, il Fondo 394 si arricchisce di nuove agevolazioni a supporto delle imprese.

Di seguito i nuovi strumenti a supporto:

  • Inserimento mercati
  • Transizione ecologica e digitale
  • Fiere ed eventi
  • E-commerce
  • Certificazioni e consulenza
  • Temporary Manager

Si rimettono in allegato le circolari SIMEST di riferimento.

Ulteriore documentazione è disponibile al seguente link: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/circolari-e-riferimenti-normativi/

Studio KPMG “4.0 Customer Service nel settore dei beni strumentali”

0

E’ disponibile lo studio KPMG “4.0 Customer Service nel settore dei beni strumentali” presentato nel corso dell’Assemblea FEDERMACCHINE di ieri, 12 luglio.

Convegno 19 luglio ore 10.30 -“Economia dei dati e conoscenza. I Digital Innovation Hub e Confindustria insieme per imprese connesse e digitali”

0

E’ disponibile il programma del convegno “Economia dei dati e conoscenza. I Digital Innovation Hub e Confindustria insieme per imprese connesse e digitali”, che si svolgerà il 19 luglio alle ore 10.30.

Parleremo di digitalizzazione, di trasferimento tecnologico, competenze e filiere con i vice presidenti Maurizio Marchesini e Agostino Santoni e il presidente di 4.Manager Stefano Cuzzilla. Ci sarà un approfondimento sui DIH anche con testimonianze di imprese e infine, come vedete dal programma, sono confermati gli interventi del Ministro Urso e di Roberto Viola, direttore generale della DG Connect della Commissione europea.

Vi invito a estendere l’invito alle imprese e ricordo che l’evento può essere seguito sia in presenza presso la nostra sede (Sala Pininfarina) sia in streaming dal sito di Confindustria. Di seguito il link per la registrazione https://www.confindustria.it/Aree/opp300.nsf/iscrizione?openform

Antiriciclaggio – Comunicazione al Registro dei titolari effettivi

0

Lo scorso 28 giugno, sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale due provvedimenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in materia di comunicazione al Registro delle imprese delle informazioni sulla titolarità effettiva da parte di imprese dotate di personalità giuridica, persone giuridiche private, trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e istituti affini al trust.

In particolare:

  • il Decreto 16 marzo 2023 di approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva;
  • il Decreto 20 aprile 2023 di approvazione degli importi dei diritti di segreteria per le attività di comunicazione e consultazione delle informazioni sulla titolarità effettiva.

Tali provvedimenti fanno seguito al Decreto 12 aprile 2023 del MIMIT di approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa, che contiene, tra l’altro, le indicazioni per la comunicazione del titolare effettivo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2007 (cd. “Decreto antiriciclaggio”).

Come previsto dal Decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) dell’11 marzo 2022, n. 55 (si vedano, in proposito, la newsletter dello scorso maggio e la comunicazione dello scorso 29 novembre 2022), al fine di attestare l’effettivo avvio del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva al Registro delle imprese, è ora atteso un ultimo provvedimento del MIMIT, che dovrà essere adottato entro 60 giorni dalla pubblicazione dei suddetti decreti.

Successivamente, le comunicazioni al Registro sulla titolarità effettiva da parte dei soggetti destinatari delle norme dovranno avvenire entro ulteriori 60 giorni.

Convegno Federmacchine sicurezza macchinari – 25 luglio 2023

0

Informiamo le Associate che FEDERMACCHINE organizza il convegno di aggiornamento sulle novità tecnico-normative a livello nazionale, europeo e mondiale.

L’incontro si terrà martedì 25 luglio 2023 con orario 09.30-12.30

In allegato il programma e le modalità di partecipazione.

Il convegno, a partecipazione gratuita, è riservato alle imprese aderenti alle associazioni di FEDERMACCHINE e si svolgerà in modalità ibrida con la possibilità di partecipare

  • in presenza, presso la sede di FEDERMACCHINE (Viale Fulvio Testi 128 Cinisello B.) – inviare una mail a tech.dept@ucimu.it (Enrico Annacondia, responsabile Gruppo Tecnico FEDERMACCHINE), entro e non oltre giovedì 20 luglio 2023 – salvo conferma di disponibilità del posto in sala, farà fede la data di iscrizione;

Prendi Nota N. 25/2023 – Industrializzazione sostenibile in Africa e crescita economica in EAU

0

E’ disponibile il numero 25/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Libro bianco sull’industrializzazione sostenibile in Africa;
  • Emirati Arabi Uniti in crescita rispetto allo scorso anno;
  • Camerun, nuova legge sull’istruzione superiore;
  • Senegal, prestito da Banca Mondiale per la digitalizzazione del sistema sanitario.

Progetto D20Leader – 4° Edizione – richiesta di diffusione

0

Fondirigenti, nell’ambito delle proprie attività di diffusione della cultura manageriale d’impresa, ha lanciato la quarta edizione del percorso formativo di eccellenza denominato “D20Leader”: un’iniziativa volta a formare giovani innovatori che, ispirandosi ai criteri del management 2.0, “Digitale, sostenibile e smart”, saranno preparati all’ingresso nel mondo del lavoro attraverso le imprese e i sistemi associativi dei Soci.

Il progetto è stato inserito dalla Commissione Europea tra le iniziative dell’Anno Europeo delle Competenze.

Il Fondo è attualmente impegnato nella fase di promozione del percorso formativo e il vostro contributo potrà risultare davvero prezioso per la massima diffusione di questa importante opportunità rivolta a giovani meritevoli che potranno, in tal modo, avere maggiori strumenti a disposizione per affrontare il proprio percorso futuro.

Sarebbe davvero utile poter contare sulla diffusione, in maniera mirata, di questa comunicazione al vostro indirizzario, e sulla promozione, sui vostri canali social/web, del contenuto con il relativo link per avere informazioni sul percorso e per candidarsi (https://shorturl.at/mtvI9).

Vi ricordo che i partecipanti hanno tempo fino al 12 luglio per proporre la loro candidatura; quindi, sarebbe davvero importante veicolare fin da subito questa importante opportunità.

D20 Leader è rivolto a 20 giovani meritevoli, di età compresa tra i 21 e i 27 anni, con laurea triennale e master di primo livello o laurea magistrale.

Il percorso prevede due fasi:

  • il percorso formativo, che si svolgerà tra settembre e novembre, svolto in forma residenziale e on-line e attraverso study tourpresso aziende e istituzioni (in Italia e all’estero);
  • il tirocinio extra-curriculare in ambito aziendale, a partire da gennaio 2024, della durata minima di 2 mesi.

La partecipazione al percorso D20Leader è completamente gratuita. 

Rapporto Regionale PMI 2023

0

Il 28 giugno è stata presentata l’edizione 2023 del “Rapporto Regionale PMI”, la pubblicazione curata ogni anno da Confindustria e Cerved.

Il Rapporto analizza le performance economico-finanziarie delle circa 160 mila PMI di capitali italiane, su base territoriale e regionale, nel contesto di policy a sostegno delle imprese, compreso il PNRR, indicando alcune proposte necessarie per sostenerne investimenti e occupazione.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 23 Giugno 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 23 giugno dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 23 giugno 2023

  • Sono previsti stanziamenti pubblici russi a favore delle start-up e delle società che investono nella creazione di piccole imprese. Si tratta di un prestito fino a 1,5 mld di rubli (ca. 17,6 mln di euro) per un periodo massimo di 10 anni. Gli investitori devono investire i propri fondi in un rapporto di almeno uno a nove (1/9), ovvero lo stato aggiunge altri nove rubli per ogni rublo di denaro privato.  (SFR.GOV.RU)
  • Le riserve di oro e in generale le riserve valutarie della Russia dovrebbero aumentare notevolmente di valore nel prossimo futuro. Negli ultimi anni, la Russia ha acquistato grandi quantità di metallo prezioso, che le hanno permesso di salire al sesto posto in termini di riserve auree. La nuova valuta, la cui creazione i paesi BRICS+ dovrebbero annunciare al vertice di agosto 2023, sarà ancorata a questo metallo prezioso e questo mezzo di pagamento dipenderà dal peso dell’oro. (RUECONOMICS).
  • Il 21 giugno scorso il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un incontro con i membri del governo russo sulla questione della fornitura ai settori industriali dei minerali solidi necessari. Il Ministero delle risorse naturali della Federazione Russa ha preparato un progetto di strategia aggiornata per lo sviluppo della base delle risorse minerarie per il periodo fino al 2035 con un orizzonte di pianificazione esteso fino al 2050. (TASS)
  • Le importazioni russe sono quasi tornate ai livelli pre-crisi, sia in valore che in termini fisici, anche grazie alla creazione di nuove rotte di approvvigionamento, un tasso di cambio favorevole e le importazioni parallele. (1PRIME)
  • Il Governo della Federazione Russa ha annunciato l’estensione degli strumenti per sostenere le forniture all’esportazione fino al 2030. Saranno inoltre sviluppati meccanismi per l’assicurazione delle consegne all’estero. (TASS)
  • Per la prima volta nella storia del Paese, le aziende russe hanno guadagnato un quadrilione di rubli. Secondo le statistiche del Servizio fiscale federale della Federazione Russa, il reddito delle imprese russe lo scorso anno è stato stimato a una cifra con 15 zeri, vale a dire che le imprese russe hanno guadagnato 1.268 trln di rubli nel 2022. (RBC)
  • Il capo della Banca centrale (BC) della Federazione Russa, Elvira Nabiullina, ha affermato che l’economia russa, nonostante le difficoltà esterne e i compiti interni su larga scala, ha opportunità per uno sviluppo sostenibile. Il mercato finanziario dovrebbe svolgere un ruolo importante. (1TV)
  • La struttura degli accordi annunciati allo SPIEF ha dimostrato che i progetti in corso in Russia sono legati all’economia reale del Paese. Questo è lo sviluppo delle infrastrutture, lo sviluppo della produzione industriale e dei progetti che forniscono l’industria. (RBC)
  • Sberbank, VTB e Rosatom sono entrati nella top 3 delle società più importanti e menzionati dai media, secondo i risultati dello SPIEF-2023. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-maggio, il costo delle forniture di gas russo verso la Cina attraverso il gasdotto Power of Siberia è stato di 2,81 mld di dollari, ovvero aumentato di 2,12 volte rispetto all’anno precedente, hanno dichiarato le Dogane cinesi. (Tass)
  • Dall’inizio del 2023, i clienti al dettaglio della banca VTB hanno effettuato più di 85 mila trasferimenti di denaro verso paesi amici, ovvero il triplo rispetto allo stesso periodo del 2022, riferisce la stessa banca. (Tass)
  • Un’ampia gamma di possibili cooperazioni finanziarie viene discussa con l’Iran, includendo anche il campo degli insediamenti, delle assicurazioni e dell’uso delle carte “Mir”, ha affermato il Primo Vicepresidente della Banca Centrale Vladimir Chistyukhin. (Tass)
  • Più di 900 accordi per un valore totale di 3,86 trilioni di rubli (ca 42 mld di euro) sono stati firmati dai partecipanti al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), ha riferito Anton Kobyakov, Segretario Esecutivo del Comitato organizzatore di SPIEF 2023. (Ria)
  • La Russia deve perseguire una politica economica proattiva e costruire una “economia dell’offerta”, ha affermato il Presidente russo Vladimir Putin alla sessione plenaria di SPIEF-2023. (Tass)
  • La crescita del PIL russo nel 2023 potrebbe essere tra l’1,5 e il 2%, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin alla sessione plenaria di SPIEF-2023 (Interfax)
  • Dal 2 giugno al 9 giugno, le riserve internazionali della Russia sono aumentate di 0,7 mld di dollari e ammontano a 585,7 mld di dollari, secondo la Banca Russa. (Interfax)
  • La banca russa Sberbank è uscita completamente dal mercato bancario europeo dopo aver chiuso l’affare per la vendita della sua filiale austriaca, riferisce la stessa banca. (Tass)
  • Nel primo trimestre del 2023, il PIL russo è diminuito dell’1,8% rispetto al primo trimestre del 2022, secondo gli ultimi dati di Rosstat. (Interfax)
  • Il commercio al dettaglio in Russia mantiene una tendenza verso una stabile crescita; entro la fine dell’anno il suo fatturato potrebbe superare la previsione ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico pari al 5,3%, ha affermato Viktor Yevtukhov, Vice Ministro dell’Industria e del Commercio russo. (Interfax)
  • Nell’ambito del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo 2023, il Ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, Abdulla bin Touk Al Marri, ha dichiarato che negli ultimi cinque anni l’interscambio tra EAU e Russia è aumentato di quasi sei volte per raggiungere nel 2022 il massimo storico di 9 mld di dollari. (Tass)
  • “Gazprom Neft” ha ridotto la produzione di petrolio di 500.000 barili al giorno nell’ambito degli impegni per la riduzione volontaria assunti dalla Russia, ha comunicato il CEO della compagnia Alexander Dyukov al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo. (Vedomosti)
  • La Commissione Europea annuncia di accogliere con favore l’adozione da parte del Consiglio dell’UE dell’11esimo pacchetto di sanzioni contro la Federazione Russa.

 

BANCA CENTRALE

USD       83,60 ₽      -0,63 ₽

EUR       91,94 ₽      -0,05 ₽

 

 

Petrolio Brent

73,03 USD           -1,06 USD           -1,42%

 

 

Petrolio WTI  

68,36 USD           -1,15 USD           -1,63%

 

 

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³        

370,2 USD           338,9 EUR

 

 

Grano  (СBOT/ Chicago) 1 tonnellata

274,93  USD           

Prendi Nota N. 24/2023 – African Development Bank Annual Report e sistema pagamento infra-africano

0

E’ disponibile il numero 24/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota;

  • African Development Bank Annual Report;
  • L’industria del caffè saudita si rinnova;
  • La Namibia lancia un fondo sovrano per l’idrogeno verde;
  • Cinque banche aderiscono al sistema di pagamento intra-africano.