Traduzione automatica

lunedì, 28 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 2

Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro”

0

Si informa che la Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con Federmacchine e ANIMA, organizza l’incontro di studi “Le regole sulla mobilità transnazionale dei lavoratori: presente e futuro”.

L’evento, in programma il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 18:30, offre un’opportunità di approfondimento per aziende, operatori legali e rappresentanti dei lavoratori. I lavori saranno aperti dal Presidente Bruno Bettelli insieme ai rappresentanti della Fondazione Marco Biagi e di ANIMA.

L’obiettivo principale è analizzare obblighi e adempimenti per la gestione dei rapporti di lavoro in ambito europeo, con un focus critico e propositivo sulle normative attuali e future.

Programma:

  • Prima sessione (9:45): La mobilità dei lavoratori di imprese italiane all’estero. Saranno esaminati il quadro giuridico delle direttive 96/71 e 2014/67 e gli aspetti applicativi, grazie alla partecipazione di rappresentanti istituzionali europei e autorità di controllo di vari Paesi
  • Seconda sessione (14:00): La mobilità delle imprese estere in Italia. Focus sugli adempimenti per le aziende estere che operano nel nostro territorio, con interventi di esperti delle autorità italiane, tra cui Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro e Agenzia delle Entrate.
  • Terza sessione (17:00): Considerazioni finali con esponenti del mondo industriale e sindacale.

L’evento, svolto in presenza presso la Fondazione Marco Biagi e online in diretta streaming, si terrà in doppia lingua (italiano e inglese) e sarà disponibile la traduzione simultanea.

 Scheda di iscrizione e programma aggiornato sono disponibili direttamente qui.

EGITTO – Webinar di presentazione IDG industrial park

0

Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che il 4 marzo alle 10:30 (ora italiana), in collaborazione con lo studio legale BonelliErede, l’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in Italia e il gruppo Egiziano Industrial Development Group – IDG, è stato organizzato il webinar “IDG industrial park in Egypt: opportunities for Italian companies”.
L’incontro si focalizzerà sulla presentazione dei nuovi parchi industriali sviluppati da IDG, con un focus sui principali vantaggi di cui potranno beneficiare le aziende italiane. Seguirà una sessione di Q&A.

Le imprese interessate a partecipare, potranno dare conferma a: a.giordano@assafrica.it entro e non oltre il 28 febbraio.

SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025 (1-2 aprile Milano)

0

Si informa che si terrà l’ 1 e 2 aprile 2025 presso il Palazzo Giureconsulti a Milano lo SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025, giunto alla sua sesta edizione.

L’evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo dell’industria manifatturiera, ponendo al centro del dibattito l’interazione tra uomo e fabbrica nell’era dell’Intelligenza Artificiale. FEDERMACCHINE è tra i Patrocinatori dell’evento.

Tra i protagonisti prenderà parte alle sessioni di lavoro il presidente della federazione, Bruno Bettelli, che interverrà nella sessione dal titolo “Materie prime e catene logistiche”. Tra gli obiettivi del Summit:

  • Esplorare l’interazione uomo-macchina
  • Affrontare le sfide globali del settore
  • Promuovere la competitività e la sostenibilità
  • Riflettere sulle competenze richieste dal futuro
  • Condividere best practices e storie di successo
  • Superare gli ostacoli all’adozione dell’AI

 Il Summit si svolgerà in due giornate:

  • martedì 1 aprile: Open discussion a porte chiuse, accessibile esclusivamente su invito.
  • mercoledì 2 aprile: Evento aperto al pubblico con partecipazione gratuitaprevia registrazionee accettazione da parte della Segreteria Organizzativa. 

In un contesto di forte evoluzione tecnologica e di grandi aspettative per l’Intelligenza Artificiale, il Summit analizzerà come l’AI possa diventare un alleato strategico per migliorare competitività e sostenibilità, affrontando al contempo le sfide del mercato globale. Durante le due giornate si esploreranno le reali potenzialità dell’AI nel settore manifatturiero e i passi concreti necessari per superare gli ostacoli alla sua adozione.

Per le aziende delle associazioni che fanno parte della federazione è possibile registrarsi al summit e partecipare alla giornata del 2 aprile, usando il codice invito FEDERMACCHINE25.

Ulteriori informazioni qui di seguito: https://www.federmacchine.it/news/v/2025/02/federmacchine-patrocina-levento-smart-manufacturing-summit-2025-1-e-2-aprile-2025-palazzo-giureco/

Evento preparatorio Dimensione Business “On the Road to URC 2025”

0

Si informa che il prossimo 5 marzo, l’Italia e l’Ucraina, insieme alla Regione Lombardia e con il contributo di ICE Agenzia, ospiteranno a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, l’evento preparatorio “On The Roard to URC2025” dedicato alla Dimensione Business, con la partecipazione di aziende italiane, ucraine ed internazionali.

Si prevede che l’evento sarà aperto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, dal Primo Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia dell’Ucraina, Yulia Svyrydenko, e dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

L’obiettivo dell’iniziativa sarà quello di esplorare le linee di policy e discutere gli strumenti operativi che possono essere tradotti in risultati concreti in vista dell’Ucraine Recovery Conference 2025, prevista svolgersi il 10 e 11 luglio a Roma. A tal proposito, i rappresentanti dell’imprenditoria italiana saranno coinvolti a Milano in sessioni tematiche consecutive concernenti:

  • Investimenti;
  • Energia e transizione verde;
  • Industrie manifatturiera e di trasformazione;
  • Infrastrutture ed edilizia residenziale;
  • Materie prime critiche (CRM);
  • Piccole e medie imprese;
  • Lavoro sul Masterplan della Città di Mykolaiv e collaborazione tra Regione Lombardia e Oblast’ di Zaporizhzha.

Con la presente, si rimanda a: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2025/@@/017, collegamento dal quale è possibile scaricare la circolare relativa all’evento – che a ogni buon fine si allega – contenente informazioni di dettaglio sugli aspetti di contenuto, nonché sulle modalità di registrazione attraverso un link dedicato.

Inoltre, si precisa che, dato il numero limitato di posti disponibili, si potrebbe rendere necessaria una selezione delle richieste di partecipazione, che avverrà sulla base dell’ordine cronologico di adesione e della corrispondenza dell’attività aziendale ai settori oggetto dell’iniziativa, nonché dei criteri preferenziali indicati nella circolare allegata, elaborata da ICE Agenzia. Si fa presente che il programma dettagliato dell’evento sarà inoltrato alle aziende ammesse a partecipare.

La Task Force per la Ricostruzione dell’Ucraina della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI resta a disposizione per qualsiasi esigenza.

INVITO Evento “L’anno che verrà – Novità nel mondo privacy e dintorni” c/o Rödl & Partner, 20 febbraio ore 17.30

0

Come utile momento di aggiornamento del percorso già intrapreso in occasione dei GIMAV Welcome Days in materia di privacy e cybersecurity, Rödl & Partner ha il piacere di invitarla all’evento di approfondimento “L’anno che verrà – Novità nel mondo privacy e dintorni”.

L’incontro si terrà giovedì 20 febbraio, ore 17.30, presso la sede Rödl & Partner. Programma e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link: https://www.roedl.it/it-it/it/event.aspx?ID=446

Rapporto Ingenium – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale | 21 gennaio 2025

0

E’ disponibile il link al Rapporto “Ingenium 2025 – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale”, realizzato dal Centro Studi Confindustria con il supporto di Federmacchine e presentato il 21 gennaio scorso:

https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/EDV/rapporto/tendenze+delle+imprese+e+dei+sistemi+industriali/rapporto-ingenium-2025

GIMAV Welcome Day, powered by Deltamax Automazione – 6 febbraio 2025

0

Dopo il successo riscontrato nel 2024, anche quest’anno GIMAV propone i propri Welcome Day, momenti di incontro, dibattito e networking rivolti alle Aziende associate e non associate. Il primo appuntamento del 2025 si terrà giovedì 6 febbraio, ospitato dall’Associata DELTAMAX AUTOMAZIONE.

Ci incontreremo a Trento al Museo delle Scienze MUSE,  in C.so del Lavoro e della Scienza, 3 per un confronto sulla proposta GIMAV e sull’andamento del settore nel 2024.

A tal proposito vi chiediamo di estendere l’invito ai lavori anche a chi in azienda di occupa delle statistiche di settore.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo e gli aggiornamenti su VTIRUM25, grazie alla disponibilità dell’azienda ospitante DELTAMAX AUTOMAZIONE, avremo l’opportunità di partecipare a una visita guidata al Museo delle Scienze con cui si concluderà l’evento.

In allegato, trovate il programma dettagliato e il link per la registrazione: vi preghiamo di confermare la vostra presenza entro venerdì 31 gennaio.

SAVE THE DATE – Evento di presentazione del Rapporto Ingenium II – 21 gennaio 2025, ore 10.00 c/o sede Federmacchine

0

Informiamo che l’evento di presentazione del Rapporto “Ingenium II – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale” si terrà martedì 21 gennaio p.v. – ore 10.00 presso la sede Federmacchine e vedrà la partecipazione del Presidente Bruno Bettelli tra i relatori.

Seminario “Assicurazione obbligatoria a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali”, 5 dicembre 2024

0

Si informa che Confindustria ha organizzato, per il prossimo 5 dicembre, dalle ore 15 alle ore 17,30, un seminario tecnico (che si svolgerà in modalità ibrida, in presenza presso la sede di Confindustria di Roma o a distanza) in tema di assicurazione obbligatoria a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.

All’incontro – riservato ai funzionari delle Associazioni del sistema di Confindustria – parteciperanno rappresentanti di MEF, MIMIT, IVASS, ANIA e SACE e saranno in particolare illustrati i contenuti del decreto attuativo della misura, previsto dall’articolo 1, comma 105, della Legge di Bilancio 2024.

Si prega di confermare la propria partecipazione, indicando se in presenza o a distanza, inviando una email all’indirizzo creditoefinanza@confindustria.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it

Correttivo-ter al Codice della Crisi

0

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 136/2024 recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14.

Si tratta del terzo intervento di revisione del Codice (c.d. Correttivo-ter), che ha il dichiarato obiettivo di agevolare l’effettività e l’efficienza del sistema di gestione della crisi e dell’insolvenza. A tal fine, è stato svolto un importante lavoro volto a correggere i difetti di coordinamento tra istituti e tra disposizioni emersi a seguito dei precedenti interventi e a emendare taluni errori materiali; coordinare meglio la disciplina processuale con le previsioni di carattere sostanziale; migliorare il testo di molte norme e fornire chiarimenti in merito a questioni interpretative e applicative sorte nei primi anni di applicazione del Codice.

Il provvedimento, che si compone di 57 articoli, è entrato in vigore a partire dallo scorso 28 settembre. 

E’ disponibile una nota di aggiornamento sulle principali modifiche che hanno interessato: la composizione negoziata della crisi e gli obblighi di segnalazione per l’emersione anticipata della stessa; il procedimento unitario; gli accordi di ristrutturazione dei debiti; il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione e il concordato preventivo.