Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 20

Incontro – con il Vice Direttore della DG Trade – Commissione europea

0

In occasione della visita a Roma del Deputy Director-General della DG Trade, Leopoldo Rubinacci, Confindustria organizza l’incontro “Il ruolo della UE nel commercio internazionale: sfide e priorità” il 31 maggio, alle 14.30, presso la sede di Confindustria (Sala P).

Il Deputy Director-General della DG Trade, condividerà la sua vasta e approfondita conoscenza dei temi più urgenti e rilevanti per l’industria nel contesto internazionale, caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche ed economiche, alle quali la UE sta facendo fronte con rinnovato vigore, sia in ambito negoziale, che attraverso l’adozione di specifiche misure nel contesto della “autonomia strategica aperta” e della “sicurezza economica”.

Da Leopoldo Rubinacci dipendono le Direzioni D (The Americas, Agriculture e Food Safety) ed E (Neighbouring Countries, Industry, Goods Regulatory Cooperation and Public Procurement).

In passato, Rubinacci ha ricoperto, sempre presso la DG Trade, i ruoli di Director for Resources, Interinstitutional Relations, Communications and Civil Society e Director for Trade Defence e, precedentemente, quelli di Head of Unit for Investment; Head of Unit for Resources and Strategic Planning; Head of Unit for Bilateral for Europe and Eastern Neighbourhood.

Vi invitiamo a partecipare all’incontro, confermando la vostra partecipazione in presenza entro il 29 maggio.

È prevista la possibilità di video collegamento (il link sarà diffuso nei prossimi giorni).

Per entrambe le modalità di partecipazione, chiediamo un gentile riscontro inviando una e-mail a p.cerbone@confindustria.it con in cc umbertodelorenzo@gimav.it

In calce l’agenda dell’incontro.

Programma Forum Economico Italia – Angola, Roma 25 maggio 2023

0

In occasione della visita in Italia del Presidente dell’Angola  João Manuel Gonçalves Lourenço, organizziamo in collaborazione con AIPEX (Agenzia degli Investimenti e della promozione delle esportazioni dell’Angola) il Forum economico Italia – Angola.

L’evento di terrà esclusivamente in presenza a Roma il 25 maggio a partire dalle 14.30 presso Confindustria (Sala Pininfarina – Viale dell’Astronomia 30) .

Trasmettiamo in calce il programma assieme alla lista della delegazione di imprese angolane.

Gli Associati interessati a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: a.giordano@assafrica,it con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it

Prendi Nota N. 19/2023 – Transizione energetica e urbanizzazione / Focus commercio Cina – Africa

0

E’ disponibile il numero 19/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Africa’s Resource Future, nuovo rapporto di Banca Mondiale;
  • Commercio Cina-Africa in aumento nel primo quadrimestre 2023;
  • L’Africa guida l’urbanizzazione globale;
  • Camerun: + 550% il volume di esportazione di pasta.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA AGGIORNATO

0

Trasmettiamo il Focus Russia aggiornato e la Tavola Sinottica sull’andamento dell’interscambio italo-russo.

CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL E UIL – INSIEME PER LA SOLIDARIETÀ PER L’EMILIA ROMAGNA. AL VIA FONDO COMUNE

0

Roma, 20 maggio 2023 – Confindustria e Cgil Cisl Uil, di fronte alla drammaticità degli eventi che si sono verificati a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna, sono vicini e esprimono la massima solidarietà alle popolazioni così duramente colpite. Per questo hanno deciso di prendere insieme un impegno concreto e di sostenere una iniziativa congiunta di aiuto ai cittadini, ai lavoratori ed al sistema produttivo profondamente ferito.

Stanno, pertanto, attivando un “Fondo di intervento per la popolazione dell’Emilia Romagna” nel quale confluiranno contributi volontari da parte dei lavoratori pari ad un’ora di lavoro e un contributo equivalente da parte delle imprese.

Confindustria e Cgil, Cisl e Uil effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento a sostegno nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione e la più rapida utilizzazione.

Aggiornamento 15/05 – Restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 15/05 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 16 Maggio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 16 maggio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 16 maggio 2023

  • E’ in fase di discussione la costruzione di un gasdotto russo attraverso le regioni settentrionali del Kazakistan verso la Cina, ha comunicato il Ministro dell’Energia kazako, Almasadam Satkaliyev. (Tass)
  • Il volume totale degli investimenti dei Paesi dell’Asia Centrale nell’economia russa nel 2022 è quadruplicato rispetto al 2021, superando i 4 mld di dollari, ha affermato il Vice Ministro degli Esteri russo, Mikhail Galuzin. (Interfax)
  • Le autorità russe hanno autorizzato la vendita degli asset della tedesca “Volkswagen” in Russia alla holding locale “Avilon” ad un costo non superiore di 125 mln di euro. (Interfax)
  • Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia AIEA, gli introiti dall’export di petrolio russo sono aumentati in aprile 2023 di 1,7 mld di $ rispetto al mese precedente per raggiungere i 15 mld di USD, ma sono comunque inferiori del 27% rispetto ad un anno fa. (Interfax)
  • Il meccanismo dell’import parallelo, applicato a 56 gruppi merceologici, sara’ prorogato anche nel 2024, ha dichiarato il Ministro dell’Industria e del Commercio russo, Denis Manturov. (TASS)
  • Nel gennaio-aprile 2023, il saldo positivo del conto corrente della bilancia dei pagamenti russo, secondo le stime preliminari, è diminuito di 4,3 volte (a/a), arrivando a 22,6 mld di dollari, secondo la Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • Dopo aver portato la sua quota dal 49,16% al 98,32% la compagnia statale russa Rosatom ha preso il controllo della sudcoreana Enertech, che produce dispositivi di accumulo di energia, ha riferito la stessa compagnia.  (Kommersant)
  • La Commissione Europea ha migliorato le previsioni sull’economia russa per il 2023,  prevedendo una contrazione del PIL russo dello 0,9% rispetto al 3,2% inizialmente stimato. (Interfax)
  • Il Governo russo ha stanziato altri 10 mld di rubli (ca. 120 mln di euro) a sostegno dei produttori di grano in conformita’ con l’Ordinanza dell’11 maggio 2023, riferisce un comunicato del Gabinetto dei Ministri. (Tass)
  • L’OPEC ha comunicato che la Russia ha ridotto di 300 mila barili al giorno la produzione di petrolio nel mese di marzo 2023 rispetto a febbraio, quando la produzione era pari a 10 mln di barili al giorno. (Tass)
  • Nel primo trimestre del 2023, il calo del Pil russo è stato pari al 2,3% a/a, secondo il rapporto della Banca Russa sulla politica monetaria. (Interfax)
  • La Banca Russa ha stimato l’inflazione annua nel secondo trimestre del 2023 pari al 3,6% dopo il 3,5% del primo trimestre, secondo il rapporto sulla politica monetaria pubblicato dalla stessa Banca. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-aprile, il bilancio federale della Russia, secondo i dati preliminari del Ministero delle Finanze, è stato chiuso con un deficit di 3,4 trilioni di rubli (ca. 40 mld di euro)  che nell’ultimo mese è aumentato di 1 trilione di rubli (ca 12 mld di euro). (Interfax)
  • Nell’aprile 2023, Il volume delle riserve internazionali (oro e valuta estera) della Russia è aumentato di 1,9 mld di dollari, ovvero dello 0,3%, per arrivare a 595,7 mld di dollari, secondo la Banca Centrale. (Tass)
  • Nel periodo gennaio-marzo 2023, il volume del mercato dei laminati in Russia è diminuito del 3% su base annua, aumentando comunque del 6% rispetto al quarto trimestre del 2022. (Tass)
  • Il Presidente della Federazione Russa ha firmato un decreto sull’abolizione dei visti per i cittadini della Georgia e sul ripristino dei voli aerei, che erano stati sospesi tra i due Paesi il 21 giugno 2019. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       75,41 ₽      +1,31 ₽

EUR       84,25 ₽      +1,36 ₽

Petrolio Brent

75,41 USD           +0.21 USD           +0.28%

Petrolio WTI   

71,16 USD           +0.14 USD           +0,20%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

369,2 USD           339,4 EUR

Grano (1 tonnellata)

241,4 USD           221,9 EUR

STD BUSINESS FORUM ITALIA UZBEKISTAN – 6 giugno, Roma

0

Informiamo che in occasione della visita a Roma del Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia ICE e Confindustria organizzano il “Business Forum Italia Uzbekistan”.

L’evento si terrà a Roma (location in corso di definizione) il 6 giugno 2023 e prevederà una sessione istituzionale seguita da presentazioni focalizzate sulle opportunità di interscambio commerciale, partenariato industriale ed investimento tra i due paesi, con particolare attenzione ai seguenti settori:

  • energia;
  • infrastrutture e trasporti;
  • tecnologia industriale;
  • agroindustria.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, per manifestare il proprio interesse è necessario compilare il sottostante modulo online entro e non oltre il giorno 26 maggio p.v.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeaWUePpKQPWh-A-LDQj5I6PY_hB95lemjYeSSupAdfUJJZtA/viewform

ALGERIA: Forum economico sulle prospettive di sviluppo dell’industria automotive in Algeria, 29 maggio, Torino

0

Informiamo che ANFIA in collaborazione con l’Ambasciata di Algeria in Italia e Stellantis organizza il Forum economico sulle prospettive di sviluppo dell’industria automotive in Algeria.

L’incontro si svolgerà a Torino c/o Hotel Principi di Piemonte il 29 maggio p.v., a partire dalle ore 10.00.

In calce è disponibile l’agenda dell’evento, segnalando che sarà previsto un servizio di traduzione italiano/francese e francese/italiano.

Obiettivo è presentare alla base associativa e a tutte le aziende della filiera produttiva automotive italiana le opportunità di investimento offerte dall’Algeria nel settore automotive, soprattutto a seguito della recente decisione di Stellantis di aprire uno stabilimento produttivo nel comune di Tafraoui, nella provincia di Orano, in cui assemblare veicoli con il brand Fiat.

Per opportuna conoscenza, si riporta in calce anche una presentazione condivisa dai referenti dell’Area Purchasing di Stellantis, che saranno presenti all’evento, nella quale sono elencate in via prioritaria le commodities e componenti da localizzare in Algeria. In ogni caso, Stellantis è interessata anche a valutare fornitori di altri componenti non espressamente indicati nella slide.

Per partecipare all’evento è necessario confermare la propria presenza al seguente link entro lunedì 15 maggio 2023: http://eventi.anfia.it/notizia-iscrizione/327/7C164D8F6306F1F74D7F39C851EE96AE/ 

Programma | Rapporto Ingenium – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale | 31 maggio 2023

0

Il Centro Studi Confindustria (CSC) e Federmacchine invitano le Aziende associate GIMAV al convegno di presentazione del rapporto “Ingenium – Il potenziale dei beni strumentali italiani nel panorama internazionale”, alla sua prima edizione ed elaborato anche con il contributo del Centro Studi GIMAV.

L’evento avrà luogo il 31 maggio 2023 alle ore 10.30 presso l’UniCredit Tower Hall a Milano (partecipazione in presenza consentita solo su invito) e sarà trasmesso in diretta streaming su www.confindustria.it (è necessaria l’iscrizione al link sottostante).

Nell’affrontare lo scenario internazionale, l’Italia può far leva sulle esportazioni a elevata sofisticazione di beni strumentali. In particolare, a quelli che si distinguono per l’alta intensità di automazionecreatività e tecnologia. ACT comprende 202 categorie di prodotto (l’individuazione del gruppo ACT è stata realizzata in stretta collaborazione con le dodici associazioni di categoria facenti capo a Federmacchine) che si articolano in 12 comparti legati alla produzione di macchinari e accomunate soprattutto dall’elevato grado di precisione, da una presenza dell’elettronica sempre più pervasiva rispetto alla parte meccanica, dall’agilità nell’adottare soluzioni su misura e da un crescente contenuto di servizi nell’offerta di vendita.

Per molte categorie di beni l’Italia esprime un vantaggio competitivo sia in termini di prezzo applicato per la vendita, sia, a parità di prezzo, per le più elevate quantità di macchinari vendute, e non sorprende risulti leader mondiale nella produzione di molte categorie di macchinari.