Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 22

UPDATE ARABIA SAUDITA: Italy Saudi Business Forum, 5 maggio h. 9.30 – 13.00, Milano

0

Ricordiamo che, nell’ambito delle iniziative promosse dal SIBC – Saudi-Italian Business Council presieduto da Confindustria e dalla Federation of Saudi Chambers of Commerce, il prossimo 5 maggio h. 9.30 – 13.00 si svolgerà a Milano (Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 61) l’Italy-Saudi Business Forum.

Il Forum, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con Confindustria Assafrica&Mediterraneo e la Joint Italian Arab Chamber -JIACC,  sarà partecipato da una importante delegazione saudita, di cui si riporta in allegato la lista.

L’iniziativa sarà occasione per presentare alle imprese italiane le opportunità di business legate alla realizzazione dei progetti che rientrano nella Saudi Vision 2030, per rafforzare la collaborazione economico-commerciale e la partnership nella realizzazione di progetti di investimento in Arabia Saudita e in Italia.

Il Business Forum si articolerà in un primo momento plenario, nel corso del quale verrà fornito un inquadramento generale del Paese, seguito da tavoli settoriali paralleli, dedicati a:

  • Scienze della Vita;
  • Infrastrutture/costruzioni;
  • Arredo e Moda;
  • Energia/Oil&Gas;

Le aziende interessata a prendere parte alla giornata di lavoro, che si svolgerà in lingua inglese, potranno iscriversi tramite il seguente link: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/arabia-saudita-italy-saudi-business-forum/@@iscrizione-convegno

Si riporta di seguito la pagina dedicata all’intera iniziativa: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/appuntamenti/arabia-saudita-italy-saudi-business-forum

In allegato riporta il programma della giornata di lavoro.

Prendi Nota N. 16/2023 – Nuova Zona economica speciale in Arabia Saudita e aggiornamenti da Iran e Ruanda

0

E’ disponibile il numero 16/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Arabia Saudita: nuove zone economiche speciali;
  • Iran ed Arabia Saudita avviano gli scambi commerciali;
  • Business Forum UE- Ruanda.

COUNTRY PRESENTATION KOSOVO | Roma, 11 maggio 2023

0

ICE-Agenzia organizza una Country Presentation del Kosovo grazie ai contatti con l’Ambasciata kosovara e il Governo di Pristina.

L’evento si terrà giovedì 11 maggio dalle 9.30 alle 13.00 a Roma (sede ICE, via Liszt 21) ed è possibile iscriversi al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdc0MY4t6i3uQyjTUNjtV1mhsqSr9S4gnGp3nkDnRB6BQEZbQ/viewform entro il giorno 28 aprile p.v.

L’interscambio commerciale tra Italia e Kosovo ha registrato un’apprezzabile espansione negli ultimi anni e l’Italia è tra i principali partner economici di Pristina. Secondo i dati ICE/Ambasciata d’Italia siamo al secondo posto tra i Paesi UE dopo la Germania e nella composizione merceologica dell’export italiano, la voce dei macchinari è al secondo posto dopo i prodotti alimentari e bevande. In allegato la nota congiunturale redatta da ICE Agenzia con dati sull’inquadramento economico e prospettive, interscambio con l’Italia, investimenti esteri e presenza italiana in Kosovo, settori di opportunità e programmi governativi.

Da parte kosovara è emerso un interesse rivolto all’upgrade tecnologico di una serie di processi industriali, che vanno dalla lavorazione dei metalli a quella della plastica, della pelle e del cuoio, alla componentistica auto e ad altri ancora. In particolare, sarebbe necessaria assistenza e formazione per l’introduzione di tecnologie CNC e di automazione industriale nelle imprese, propedeutica ad un upgrade più o meno ampio del parco macchine, o per sostituzione delle linee attuali o tramite implementazione in esse di componenti a maggior contenuto di automazione.

L’evento prevede la partecipazione di una delegazione kosovara di alto livello istituzionale e imprenditoriale: oltre alla Presidenza del Consiglio e ai Ministeri interessati (Esteri/Diaspora, Commercio/Industria, Agricoltura, Economia) saranno presenti i seguenti enti:

  • KIESA (Kosovo Investment and Enterprise Support Agency);
  • ATK (Agenzia Fiscale del Kosovo);
  • DK (Dogana del Kosovo);
  • Associazione dei Produttori del Legno;
  • Associazione ICT;
  • Due associazioni di produttori (locali e regionali);
  • Tre compagnie di ICT, legno e alimentare;
  • Rappresentati di un gruppo di imprenditoria, centro di formazione e laboratorio.

L’incontro si articolerà in una parte istituzionale seguita da un tavolo tecnico per il quale ICE avrebbe individuato le federate Federmacchine come potenziali interlocutori.

Di seguito bozza di programma (in fase di definizione)

  • Introduzione e presentazione generale del mercato locale;
  • Presentazioni settoriali in sequenza, a cura delle associazioni kosovare:
    – filiera del legno / arredo
    – agroindustria e agroalimentare
    – ICT incentrato sulla digitalizzazione delle lavorazioni industriali (in primis metalli, plastica, cuoio e pellami, tessile/abbigliamento)
  • Presentazione dell’offerta italiana negli stessi settori (l’Ambasciata kosovara ha chiesto di invitare produttori italiani di macchinari e attrezzature tecnologicamente all’avanguardia, in grado di fornire anche formazione e addestramento sull’utilizzo di tecnologie CNC).
  • Q&A

A fine lavori è previsto un buffet con prodotti kosovari.

Per maggiori informazioni sulla Country Presentation si invitano gli interessati a contattare: cpkosovo@ice.it

Prossime chiusure uffici GIMAV e VITRUM

0

Informiamo che gli uffici GIMAV e VITRUM chiuderanno lunedì 24 e martedì 25 aprile compresi in occasione della Festa della Liberazione e lunedì 1° maggio in occasione della Festa dei Lavoratori.

MASAF – DM Parco Agrisolare

0

Il 19 aprile 2023 il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF, già MiPAAF) ha pubblicato il DM che da attuazione al “Parco Agrisolare” (PNRR -M2C1 – investimento 2.2).

Il DM reca le disposizioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto.

Fatte salve le previsioni del Decreto, gli interventi ammissibili all’agevolazione, da realizzare sui tetti/coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp.

Per gli anni dal 2022 al 2026 le risorse totali ammontano a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR, ridotte a € 993.031.470,19 a seguito del Decreto del 21 dicembre 2022 e del Decreto del 30 marzo 2023, risultano risorse residue pari ad euro.

Il DM definisce i criteri e le modalità di erogazione delle risorse e, in particolare:

  1. i criteri per la concessione dell’aiuto individuale ai Soggetti beneficiari e la relativa entità dello stesso;
  2. la procedura per l’ammissione all’aiuto;
  3. i criteri di verifica e le modalità di concessione dell’aiuto.

I Soggetti beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco di cui al comma 3 dell’articolo 8, salvo richiesta di proroga, sostenuta da motivi oggettivi e soggetta all’approvazione a cura del Soggetto attuatore, d’intesa con il Ministero. Deve essere garantita comunque la realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi entro il 30 giugno 2026.

Di seguito riportiamo il DM e i link da cui scaricarlo insieme alle altre informazioni:

SAVE THE DATE – Italy Saudi Business Forum, Milano 5 maggio 2023

0

Informiamo gli Associati che il prossimo 5 maggio,  dalle 9.30 alle 13.00, si svolgerà a Milano (Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 61) l’Italy-Saudi Business Forum.

Il Forum organizzato da Assolombarda, in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo e la Joint Italian Arab Chamber -JIAC,  sarà partecipato da una importante delegazione saudita, di cui si riporta in allegato la lista.

L’iniziativa sarà occasione per presentare alle imprese italiane le opportunità di business legate alla realizzazione dei progetti che rientrano nella Saudi Vision 2030, per rafforzare la collaborazione economico-commerciale e la partnership nella realizzazione di progetti di investimento in Arabia Saudita e in Italia.

Il Business Forum si articolerà in un primo momento plenario, al quale interverrà il Presidente Massimo Dal Checco e durante il quale verrà fornito un inquadramento generale del Paese. Seguiranno tavoli settoriali paralleli, dedicati a:

  • Scienze della Vita;
  • Infrastrutture/costruzioni;
  • Arredo e Moda;
  • Energia/Oil&Gas;

Ulteriori informazioni sull’iniziativa, sono disponibili al seguente LINK

Gli Associati interessati a prendere parte al Business Forum, che si svolgerà in lingua inglese, potranno iscriversi tramite il seguente LINK dandone informazione a: a.giordano@assafrica.it e in cc umbertodelorenzo@gimav.it

Pubblicata la call 2024 di EIT Manufacturing

0

EIT Manufacturing è sostenuto dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ed è una delle otto comunità di innovazione dell’EIT (EIT-KIC). L’obiettivo principale di EIT Manufacturing è quello di riunire gli attori europei del settore manifatturiero in ecosistemi di innovazione in grado di rendere l’industria manifatturiera europea più competitiva e sostenibile.

EIT Manufacturing intende finanziare progetti con il potenziale di trasformare il settore manifatturiero europeo. In particolare, le proposte progettuali devono focalizzarsi sui seguenti aspetti:

  • sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva;
  • sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare a sostegno di una produzione sostenibile;
  • soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi;
  • collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile.

Nell’ambito della call 2024, EIT Manufacturing finanzierà attività di innovazione nelle seguenti aree:

  • Topic 1: Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali.
  • Topic 2: Produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo.
  • Topic 3: Produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli aziendali circolari e nuove tecnologie.

Possono candidarsi tutti gli enti con sede negli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Tutte le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno tre enti legali indipendenti, di cui uno stabilito in uno Stato membro e gli altri due in due diversi Stati membri o Paesi associati.

Non è necessario essere partner di EIT Manufacturing per richiedere un finanziamento. Tuttavia, i candidati selezionati dovranno poi far parte della comunità di EIT Manufacturing e scegliere uno dei modelli di partnership disponibili.

Il budget totale della call 2024 è di 5,5 milioni di euro ed ogni candidato può ricevere fino a 1,5 milioni di euro.

Le tempistiche sono le seguenti:

  • apertura della call: 18 aprile 2023;
  • scadenza per la presentazione delle proposte: 19 giugno 2023, ore 17.

Tutte le informazioni e tutti i documenti relativi alla call sono disponibili sul sito web di EIT Manufacturing, accedendo a questa pagina.

INDIA – Indagine su ostacoli agli investimenti

0

La commissione UE sta conducendo un’indagine sugli ostacoli agli investimenti in India, diretto alle imprese dell’UE che operano nel mercato indiano.

Il questionario è finalizzato a facilitare ed orientare il lavoro dei negoziati in corso per una Accordo di libero scambio UE-India.

Vi preghiamo di diffondere questa richiesta presso le vostre associate potenzialmente interessate agli investimenti in India, invitandole a compilare il questionario allegato e a rinviarlo a delegation-india-trade@eeas.europa.eu (e, p.c. l.travaglini@confindustria.it e umbertodelorenzo@gimav.it)  entro il 28 aprile prossimo.

Le informazioni trattate rimarranno confidenziali.

Aggiornamento 14/04 – Restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 14/04 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

Nuove opportunità a supporto dell’internazionalizzazione del Settore – materiale incontro

0

Facendo seguito all’incontro svoltosi il 13/04 u.s. sulle nuove opportunità a supporto dell’internazionalizzazione del Settore – in particolare, il Bonus Export Digitale di ICE Agenzia e il progetto VITRUM International da noi ideato – trasmettiamo il materiale informativo utilizzato a supporto degli interventi.