Traduzione automatica

martedì, 29 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 23

Prendi Nota N. 14/2023 – Nuovo Rapporto del World Economic Outlook e focus Burundi

0

E’ disponibile il numero 14/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Nuovo Rapporto del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale;
  • Il Camerun riprende i negoziati per entrare nell’AGOA statunitense;

Focus Burundi: 

  • Finanziamento da Banca africana dello Sviluppo nei settori chiave dello sviluppo;
  • Incontro a Roma il 20 aprile con il Primo Ministro del Burundi ed una delegazione istituzionale e di operatori economici del settore dell’agroindustria, allevamento e trasformazione alimentare. Per Confindustria Assafrica & Mediterraneo interverrà il Vice Presidente Antonio Montanari.

Caffè con l’esperto: “Il recupero dei crediti all’estero” – 19 aprile 2023, 14.30-16.30

0

Informiamo che Fondazione UCIMU organizza un appuntamento Webinar sul tema del recupero crediti nei confronti di controparti estere.

Di seguito è disponibile la locandina dell’evento, che si terrà mercoledì 19 aprile p.v. alle ore 14.30 e a cui è possibile iscriversi al seguente link: link

Prendi Nota N. 13/2023 – Apertura di capitale e Golden License per investimenti privati da Algeria, Marocco e Bahrein e aggiornamenti dagli Emirati Arabi Uniti

0

E’ disponibile il numero 13/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero di Prendi Nota:

  • Algeria: le banche pubbliche aprono agli investimenti;
  • Nuova linea di credito per il Marocco;
  • Emirati Arabi Uniti e Qatar in cima alla classifica degli Investimenti esteri;
  • ISTAT: presentato il Rapporto sulla competitività 2023;
  • Il Bahrein introduce la “Golden License” per attrarre investitori;
  • Etiopia: nuovo finanziamento per il settore agricolo.

ISTAT – COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI – EDIZIONE 2023

0

Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla undicesima edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.

Si tratta di un prodotto digitale composto da un e-book e da un’appendice statistica di indicatori settoriali scaricabili dal sito istituzionale Istat all’indirizzo https://www.istat.it/it/archivio/282020.

L’appendice statistica valorizza l’ampia informazione disponibile sui settori economici. Per ciascun comparto viene offerta una base dati di oltre 70 indicatori, ove possibile in serie storica e con dettagli settoriali, territoriali, dimensionali e per varie tipologie d’impresa. Nel corso degli anni tali database sono stati progressivamente arricchiti con informazioni provenienti dai registri statistici sulle imprese e relative alla forza lavoro interna alle imprese, agli scambi con l’estero, ai gruppi aziendali, alla presenza sul territorio.

Per ogni settore della manifattura e dei servizi sono inoltre disponibili schede di sintesi che riportano i principali indicatori sulla struttura, le strategie e la performance delle imprese. Le informazioni di natura congiunturale presenti nelle schede sono aggiornate in tempo reale e scaricabili dalla pagina web https://www.istat.it/it/competitivita.

Webinar “Finanziamento Lump Sum in Horizon Europe: Come funziona? Come scrivere una proposta?” – 11 maggio 2023

0

L’11 maggio 2023 la Commissione europea organizza un webinar sullo schema di finanziamento lump sum di Horizon Europe.

Il webinar ha l’obiettivo di presentare il funzionamento dei lump sum e di offrire suggerimenti utili per scrivere una proposta di finanziamento forfettario.

La finalità dello schema lump sum è di ridurre gli errori amministrativi e finanziari e di consentire un accesso più facile ai bandi alle piccole organizzazioni ed ai newcomers.

Il webinar si terrà l’11 maggio, dalle 10:00 alle 12:00 (CEST).

L’evento si svolgerà esclusivamente online e non è necessaria la registrazione.

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web del webinar.

BRASILE: Guida agli Affari in Brasile 2023 e materiale presentato il 31 marzo, 2023

0

E’ stata presentata in Confindustria, lo scorso 31 Marzo, la “Guida agli Affari in Brasile 2023: presenza imprenditoriale italiana, mappatura delle opportunità e strategia di ingresso sul mercato” dell’Ambasciata d’Italia in Brasile, a cura di GM Venture e KPMG.

Si trasmettono, per opportuna conoscenza e per condivisione con le aziende associate interessate, i seguenti materiali:

  1. la guida completa di 425 pagine, scaricabile dal sito dell’Ambasciata al seguente link
  2. la presentazione di GM Venture;
  3. la presentazione di KPMG.

InfoDay REPowerEU – opportunità di finanziamento per la ricerca e l’innovazione, 23 maggio 2023

0

Il 23 maggio 2023 la Commissione europea (Direzione Generale della Ricerca e dell’innovazione, DG RTD) organizza un evento informativo a Bruxelles e online sugli strumenti ed i Programmi di finanziamento – al di là di Horizon Europe – che sostengono l’adozione di nuove tecnologie da parte del mercato.

L’InfoDay intende presentare le opportunità offerte dall’Innovation Fund, dalla Banca europea per gli investimenti, dal Connecting Europe Facility (CEF) e dal Consiglio europeo per l’innovazione. Il focus sarà in particolare sulle innovazioni in ambito di energia alternativa e riduzione dei consumi di energia.

L’evento si terrà dalle 9.30 alle 12.00 (CET) presso il Centre de Conférence Albert Borschette, a Bruxelles. Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi attarverso l’apposito form.

È possibile seguire l’InfoDay anche online, compilando questo form.

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web dell’evento.

DL Fintech – Nota di aggiornamento

0

Lo scorso 17 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n. 25/2023 (cd. “DL Fintech”) che reca “Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech”; il DL attua il Regolamento UE n. 858/2022, relativo a un Regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (DLT Pilot Regime) e introduce nel nostro ordinamento la disciplina dell’emissione e circolazione degli strumenti finanziari in forma digitale.

Si veda in proposito anche la scheda di approfondimento allegata alla comunicazione dello scorso 22 dicembre.

Il DL Fintech introduce anche alcune semplificazioni al regime transitorio per la sperimentazione, sotto la supervisione delle autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob e IVASS), delle attività di innovazione tecnologica digitale nei settori bancario, finanziario e assicurativo (cosiddetta “regulatory sandbox”).

Si rende di seguito disponibile il testo del Decreto e una nota che ne sintetizza i contenuti.

Crediti energia – codici tributo I trimestre 2023

0

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 17/E del 6 aprile 2023, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante, relativi alle spese sostenute nel I trimestre 2023.

Di seguito, il link alla risoluzione:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5187530/RIS_n_17_del_06_04_2023.pdf/9ab08950-8f46-a0be-a422-638e714523e3

Aggiornamento soglie fatturato per notifica preventiva concentrazioni

0

Con provvedimento n. 30507 l’AGCM ha pubblicato le soglie di fatturato cumulative oltre le quali a decorrere dal 27 marzo p.v. la comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione diviene obbligatoria sono pari a:

Le soglie sono pari a:

  • 532 milioni di euro (rispetto ai 517 milioni di euro nel 2022) per il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall’insieme delle imprese interessate all’operazione

e

  • 32 milioni di euro (rispetto ai 31 milioni di euro nel 2022) per il fatturato totale realizzato individualmente a livello nazionale da almeno due delle imprese interessate.

L’incremento del valore corrisponde all’aumento dell’indice del deflatore dei prezzi del prodotto interno lordo pari, per il 2022, al 3% (ai sensi dell’art. 16, L. n. 287/1990).

Di seguito i riferimenti al provvedimento: https://www.agcm.it/chi-siamo/normativa/dettaglio?id=b3d2020f-4ff9-4f81-9a52-ae74608d5858&parent=Concorrenza&parentUrl=/chi-siamo/normativa/index