Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 24

Invito al webinar “Il Green Deal Industrial Plan” – 27 aprile 2023

0

Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, organizza il ciclo di 4 webinar “Le sfide della trasformazione verde e digitale: le risposte dell’Europa per le PMI”, quali occasioni per raccogliere informazioni di scenario e di diretto interesse per le PMI, per confrontarsi con i referenti che operano a livello europeo su aspetti sempre più strategici per il sistema produttivo italiano ed europeo, in particolare, sulla sostenibilità e sulla transizione verde.

Il primo appuntamento sarà “Il Green Deal Industrial Plan” e si terrà il 27 aprile, dalle ore 16 alle ore 18.

L’evento ha la finalità di presentare il piano industriale lanciato dall’Unione europea per sostenere la competitività dell’industria europea e accelerare la transizione verde e gli investimenti in tecnologie chiave per un’industria a zero emissioni, con un’attenzione particolare alle PMI e alle opportunità che devono saper cogliere per vincere questa sfida.

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione al seguente link:

https://confindustria.zoom.us/webinar/register/WN_1FhGeDyQQH-jiXM_JIZFuQ

Il programma del webinar verrà pubblicato nei prossimi giorni sull’apposita pagina dell’evento del sito di Confindustria.

Chiusura uffici per festività pasquali

0

Informiamo che gli uffici GIMAV e VITRUM chiuderanno per le festività pasquali da domani venerdì 7 a lunedì 10 aprile compresi. Saremo nuovamente operativi a partire da martedì 11 aprile p.v.

Buona Pasqua!

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 05 Aprile 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 5 aprile dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 31 Marzo 2023

  • Un pacchetto di progetti di legge sul rublo digitale potrebbe essere adottato ad aprile ed entrare in vigore a maggio, dopodiché lo sviluppo del mercato delle attività finanziarie digitali in Russia riceverà un nuovo slancio, ha affermato Anatoly Aksakov, capo dello Stato Comitato della Duma sul mercato finanziario. (Interfax)
  • La Banca Centrale Russa ha ripreso a divulgare il volume di oro detenuto dal Paese. Secondo la Banca Centrale, all’inizio di marzo le riserve ammontavano a 74,9 mln di once (2,33 mila tonnellate), per un valore pari a 135,6 mld di dollari. (Interfax)
  • Le pensioni sociali saranno ulteriormente aumentate dal 1 aprile 2023, oltre all’indicizzazione avvenuta nel giugno 2022; pertanto, la loro crescita per l’anno sarà superiore al 13,5%, ha dichiarato il primo ministro russo Mikhail Mishustin, in occasione della presentazione della relazione annuale alla Duma di Stato. (TASS)
  • Il primo ministro Mikhail Mishustin, durante il suo discorso alla Duma di Stato, ha ricordato che le autorità hanno fornito alle piccole imprese circa 1,25 trilioni di rubli di sostegno al credito nel 2022, aggiungendo che il Governo continuera’ a prestare particolare attenzione alle piccole imprese, in quanto questo settore fornisce un quinto del PIL e circa un terzo dei posti di lavoro    (TASS)
  • I prezzi al consumo della benzina in Russia dal 14 al 20 marzo sono aumentati dello 0,01% rispetto alla settimana precedente, dopo un aumento simile dal 7 al 13 marzo e una diminuzione dello 0,01% di una settimana prima, secondo i dati di Rosstat. (Ria)
  • La Banca Centrale Russa ha prorogato di sei mesi, fino al 1 ottobre 2023, il divieto di vendita dei titoli dei Paesi ostilia investitori non qualificati, riporta la stessa Banca. (Interfax)
  • La banca “Primorye”, sottoposta a sanzioni, ha ripreso i trasferimenti SWIFT in dollari e baht verso la Thailandia, secondo quanto ha riferito la stessa banca. (Interfax)
  • Secondo i risultati del 2022, il fatturato del carico delle vie navigabili interne russe è aumentato del 5,3% rispetto al 2021, ammontando a 116,4 milioni di tonnellate, ha annunciato Zakhary Dzhioev, capo della Rosmorrechflot, Agenzia federale dei trasporti marittimi e fluviali. (Tass)
  • La Russia ha avviato l’attuazione di nuovi progetti di gestione dell’acqua a Cuba, in Etiopia e nelle regioni dell’Alta e Media Guinea, secondo quanto ha comunicato alla conferenza delle Nazioni Unite sulle risorse idriche a New York il Presidente dell’Agenzia Federale per le Risorse Idriche Dmitry Kirillov. (Tass)
  • Due fabbriche di estrazione di oro saranno aperte a Kolyma nel 2023. Le autorità della regione prevedono di aumentare il volume della produzione dell’oro fino a 56 tonnellate all’anno, secondo un comunicato stampa del Governo della regione. (Vedomosti)
  • Nel 2022, la Russia ha esportato in Cina oltre 15mila tonnellate di olio di lino, ovvero il 3,7% in più rispetto al 2021, riferisce il Ministero dell’Agricoltura. In termini monetari, invece, le esportazioni sono aumentate del 15%. (Interfax)
  • Nel febbraio 2023, il traffico passeggeri del Gruppo Aeroflot è cresciuto del 6,3% su base annua, registrando 3 milioni di persone, secondo un servizio stampa della stessa Azienda. (Vedomosti)
  • Il retailer “Leroy Merlin”, parte del gruppo francese “Adeo”, prevede di trasferire il controllo delle attività russe alla gestione locale. Secondo le informazioni pubblicate sul sito dell’azienda, il Gruppo unisce 107 ipermercati in 62 città in Russia. (Interfax)
  • Il programma di investimenti della “RusHydro”, la più grande holding energetica russa, ammonterà a oltre 650 mld di rubli (ca 7,8 mld di euro) entro il 2027, ha affermato Viktor Khmarin, Presidente dell’azienda, che ha, inoltre, riferito che le entrate dell’azienda nel 2022 sono stimate in 480 mld di rubli (ca 5,8 mld di euro). (TASS)
  • VTB Bank (Europe), una filiale della banca russa VTB con sede a Francoforte sul Meno, ha annunciato che sarà liquidata dal 1° aprile di quest’anno, la decisione corrispondente è stata presa in una riunione straordinaria dell’istituto di credito. (Interfax)
  • Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha annunciato lo studio della questione dell’avvio dell’emissione di obbligazioni di prestito federali nelle valute dei “paesi amici”, aggiungendo che grandi emittenti russi hanno già iniziato ad emettere prestiti in yuan cinesi”. (TASS)
  • Secondo Rosstat, nel gennaio 2023, la produzione di carbone nel Paese è diminuita dell’1,8% rispetto al gennaio 2022, per arrivare a 34,9 mln di tonnellate, mentre rispetto al dicembre 2022 il calo è stato del 19,3%. Nel 2022, la produzione di carbone in Russia ha raggiunto 443,6 mln di tonnellate. (Interfax)
  • I residenti della zona artica della Federazione Russa intendono realizzare 14 progetti in Yakutia con un investimento di 6 mld di rubli (72 mln di euro), ha annunciato il Vice Ministro per lo Sviluppo dell’Artico e gli affari dei popoli del Nord della Repubblica di Sakha (Yakutia) Mikhail Pogodaev. (Tass)
  • La Russia è tra i primi quattro leader mondiali nella produzione di materiali compositi, ha dichiarato Alexei Likhachev, Presidente del Rosatom, Società statale per l’energia atomica. (Tass)
  • La “filiale” russa dell’azienda americana “Cargill” intende interrompere l’esportazione di grano dalla Russia, secondo il Ministero dell’Agricoltura Russo. Il Ministero ha ricevuto una notifica da Cargill LLC sulla cessazione delle esportazioni di cereali dal Paese nel nuovo anno agricolo (inizia il 1° luglio 2023). (Interfax)
  • Il Canada prevede di estendere a tempo indeterminato l’abolizione del trattamento della nazione più favorita introdotto un anno fa per le importazioni dalla Russia e dalla Bielorussia, a seguito del progetto di bilancio canadese pubblicato per l’anno fiscale 2023. (Interfax)
  • Gli aerei della compagnia aerea indiana Air India continueranno a sorvolare il territorio russo, ha dichiarato il CEO della società Campbell Wilson. (Tass)
  • Secondo i risultati del 2022, Rosgeology (Azienda statale russa che unisce le imprese statali di esplorazione geologica del Paese) ha registrato 559 mln di rubli (ca 6,6 mln di euro) di profitto, un record degli ultimi cinque anni, secondo quanto ha riferito il capo della Rosgeology Sergey Gorkov. (Tass)
  • Nel febbraio 2023, il PIL russo è calato del 3,1% a/a, secondo la previsione del Ministero dello Sviluppo Economico Russo “Sulla situazione attuale dell’economia”. (Interfax)
  • La banca austriaca Raiffeisen Bank International (RBI)ha deciso di vendere la propria filiale russa o di rimuoverla dal perimetro del Gruppo, ha dichiarato il CEO di RBI Johann Strobl. (Interfax)
  • Nel quarto trimestre del 2022, la quota delle carte del sistema di pagamento russo “Mir” sul valore totale delle transazioni all’interno del Paese ha raggiunto il 41,3%, ovvero il 25,7% in più rispetto al quarto trimestre del 2021, risulta dalla relazione annuale della Banca Russa. (Tass)
  • In Iran si sta creando un hub di trasporto per le esportazioni di grano dalla Russia, ha dichiarato Leonid Slutsky, capo del Comitato per gli Affari Internazionali della Duma di Stato. (Tass)
  • Nei primi due mesi del 2023, la Russia ha superato Cina e Germania in termini di esportazioni verso la Turchia e si è classificata al primo posto come Paese fornitore, secondo i dati dell’Istituto Turco di Statistica. Le importazioni turche dalla Russia sono ammontate a 9,2 miliardi di dollari nel periodo gennaio-febbraio 2023. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       77,08 ₽      +0,10 ₽

EUR       83,76 ₽      +0,27 ₽

Petrolio Brent

78,94 USD           +0.41 USD           +0.52%

Petrolio WTI   

74,98 USD           +0.65 USD           +0.87%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

502,4 USD           460,7 EUR

Grano (1 tonnellata)

252,5  USD          231,6 EUR

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI (27 marzo-3 aprile 2023)

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate dal 27 marzo al 3 aprile relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Nota DDL delega incentivi

0

E’ disponibile una nota di primo commento alle misure contenute nel DDL di riforma degli incentivi, il cui iter parlamentare è stato avviato in Senato.

Il DDL delega il Governo ad adottare, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge, uno o più decreti che razionalizzino, semplifichino e codifichino le norme vigenti in materia di incentivi alle imprese.

La riforma, in parte condivisibile in considerazione della necessità di modernizzare un sistema incentivante cresciuto in maniera disordinata per consentirgli di rispondere più efficacemente alle nuove esigenze (transizioni green e digitale, disciplina europea in materia di aiuti di stato, nuove regole di fiscalità internazionale, etc.), richiederà un attento monitoraggio nei prossimi mesi che avremo cura di assicurare.

Tassi di interesse ai fini della Legge sull’usura – II Trimestre 2023

0

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti, con Decreto del 25 marzo scorso (allegato), i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) in vigore per il periodo 1° aprile – 30 giugno 2023 ai sensi della legge sull’usura (Legge 108/96).

Il Decreto indica, inoltre, i tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari. Si ricorda che tali soglie sono calcolate aumentando il TEGM di un quarto e aggiungendo un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali.

I TEGM sono rilevati dalla Banca d’Italia – attraverso un’indagine trimestrale effettuata su intermediari bancari e finanziari – per categorie omogenee di operazioni tenuto conto della natura, dell’importo, dell’oggetto, della durata, dei rischi e delle garanzie delle stesse.

AUTOTRASPORTO: RIMBORSO ACCISE I TRIMESTRE 2023

0

Con nota del 27 marzo 2023, prot. 166296/RU, l’Agenzia delle Dogane ha reso noto che possono essere presentate, dal 1° aprile al 2 maggio, le istanze di rimborso delle accise sul gasolio relative ai consumi effettuati nel I trimestre 2023 (1° gennaio – 31 marzo 2023).

È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Dogane, il software aggiornato per la compilazione e la stampa della apposita dichiarazione (https://www.adm.gov.it/portale/benefici-gasolio-autotrazione-i-trimestre-2023).

Per la fruizione del rimborso è obbligatoria l’indicazione, nella fattura elettronica della targa del veicolo rifornito da impianti di distribuzione carburanti, come indicato nella nota dell’Agenzia delle Dogane del 7 giugno 2018, n. 4837/RU.

Per quanto attiene all’individuazione dei soggetti che possono usufruire dell’agevolazione in questione, si conferma che il beneficio sopra descritto spetta per:

a) l’attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, esercitata da: 1) persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; 2) persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio e iscritte nell’elenco appositamente istituito; 3) imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea, in possesso dei requisiti previsti dalla disciplina dell’Unione europea per l’esercizio della professione di trasportatore di merci su strada.

b) l’attività di trasporto persone svolta da: 1) enti pubblici o imprese pubbliche locali esercenti l’attività di trasporto di cui al Decreto Legislativo 19 novembre 1997, n. 422, ed alle relative leggi regionali di attuazione; 2) imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale di cui al Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285; 3) imprese esercenti autoservizi di competenza regionale e locale di cui al citato Decreto Legislativo n. 422 del 1997; 4) imprese esercenti autoservizi regolari in ambito comunitario di cui al Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009.

c) l’attività di trasporto persone effettuata da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.

L’ammontare del beneficio per i consumi effettuati tra il 1° gennaio ed il 31 marzo 2023 è pari a 214,18 euro per mille litri di gasolio, tenuto conto del venir meno delle misure di rideterminazione temporanee applicate nel corso del 2022.

Possono usufruire dell’agevolazione tutti i soggetti che operano con veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 t. di classe ambientale Euro V e superiori, comprovando i consumi effettuati mediante le relative fatture di acquisto.

Per la fruizione dell’agevolazione con modello F24, deve essere utilizzato il codice tributo 6740.

Riguardo ai crediti sorti con riferimento ai consumi relativi al 4° trimestre 2022limitatamente ai litri di gasolio per autotrazione riforniti tra il 1° dicembre e la fine della giornata del 31 dicembre 2022, potranno essere utilizzati in compensazione entro il 31 dicembre 2024. Da tale data decorre il termine per la presentazione dell’istanza di rimborso in denaro delle eccedenze non utilizzate in compensazione, le quali dovranno pertanto essere presentate entro il 30 giugno 2025.

Si sottolinea che l’art. 8 (“Disposizioni in materia di accisa sul gasolio commerciale”) del D.L. n. 124/2019 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2020, un limite quantitativo fissato in un litro di gasolio, consumato da ciascuno dei veicoli che possono beneficiare dell’agevolazione in esame, per ogni chilometro percorso. Ciò comporterà che nella presentazione della dichiarazione dovrà essere prestata la massima cura nel compilare la colonna “KM PERCORSI” del Quadro A-1. Il dato relativo ai chilometri percorsi assume ancor più, per quanto sopra evidenziato, valore fiscalmente rilevante per la determinazione dell’importo massimo rimborsabile.

Modalità non corrette di compilazione dell’apposito campo potrebbero pregiudicare la ricostruzione dei chilometri effettuati e la conseguente liquidazione dell’importo a credito.

 

PNRR: monitoraggio Confindustria su riforme e investimenti

0

Confindustria ha istituito una Task Force interna con il compito di monitorare l’implementazione del PNRR per rafforzare la consapevolezza e la partecipazione delle imprese, degli Stakeholder e in generale della società civile. Gli esiti del monitoraggio sono resi pubblici in una piattaforma on-line.

Il Piano punta ad affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana: gli ampi divari territoriali, il basso tasso di partecipazione al lavoro di giovani e donne, i ritardi nell’adeguamento delle competenze tecniche, nell’istruzione e nella ricerca. Il Piano, dunque, rappresenta per l’Italia un’opportunità storica da non perdere, vista anche l’enorme dote di risorse economiche messe in campo (oltre 235 miliardi di euro).

Il Governo è intervenuto sulla governance del PNRR con il DL PNRR (DL n. 13 del 2023) nominando un’autorità politica dedicata al Piano. L’effetto complessivo è di rafforzare il ruolo e le prerogative della Presidenza del Consiglio. Inoltre, il DL contiene numerose misure volte a potenziare la capacità delle amministrazioni titolari delle misure PNRR e dei soggetti attuatori, nonché ad accelerare e snellire le procedure amministrative, specie con riferimento all’affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC.

Gli aggiornamenti del monitoraggio sono diffusi periodicamente al seguente linkhttps://www.confindustria.it/home/pnrr

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 31 Marzo 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 31 marzo dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 31 Marzo 2023

  • Un pacchetto di progetti di legge sul rublo digitale potrebbe essere adottato ad aprile ed entrare in vigore a maggio, dopodiché lo sviluppo del mercato delle attività finanziarie digitali in Russia riceverà un nuovo slancio, ha affermato Anatoly Aksakov, capo dello Stato Comitato della Duma sul mercato finanziario. (Interfax)
  • La Banca Centrale Russa ha ripreso a divulgare il volume di oro detenuto dal Paese. Secondo la Banca Centrale, all’inizio di marzo le riserve ammontavano a 74,9 mln di once (2,33 mila tonnellate), per un valore pari a 135,6 mld di dollari. (Interfax)
  • Le pensioni sociali saranno ulteriormente aumentate dal 1 aprile 2023, oltre all’indicizzazione avvenuta nel giugno 2022; pertanto, la loro crescita per l’anno sarà superiore al 13,5%, ha dichiarato il primo ministro russo Mikhail Mishustin, in occasione della presentazione della relazione annuale alla Duma di Stato. (TASS)
  • Il primo ministro Mikhail Mishustin, durante il suo discorso alla Duma di Stato, ha ricordato che le autorità hanno fornito alle piccole imprese circa 1,25 trilioni di rubli di sostegno al credito nel 2022, aggiungendo che il Governo continuera’ a prestare particolare attenzione alle piccole imprese, in quanto questo settore fornisce un quinto del PIL e circa un terzo dei posti di lavoro    (TASS)
  • I prezzi al consumo della benzina in Russia dal 14 al 20 marzo sono aumentati dello 0,01% rispetto alla settimana precedente, dopo un aumento simile dal 7 al 13 marzo e una diminuzione dello 0,01% di una settimana prima, secondo i dati di Rosstat. (Ria)
  • La Banca Centrale Russa ha prorogato di sei mesi, fino al 1 ottobre 2023, il divieto di vendita dei titoli dei Paesi ostilia investitori non qualificati, riporta la stessa Banca. (Interfax)
  • La banca “Primorye”, sottoposta a sanzioni, ha ripreso i trasferimenti SWIFT in dollari e baht verso la Thailandia, secondo quanto ha riferito la stessa banca. (Interfax)
  • Secondo i risultati del 2022, il fatturato del carico delle vie navigabili interne russe è aumentato del 5,3% rispetto al 2021, ammontando a 116,4 milioni di tonnellate, ha annunciato Zakhary Dzhioev, capo della Rosmorrechflot, Agenzia federale dei trasporti marittimi e fluviali. (Tass)
  • La Russia ha avviato l’attuazione di nuovi progetti di gestione dell’acqua a Cuba, in Etiopia e nelle regioni dell’Alta e Media Guinea, secondo quanto ha comunicato alla conferenza delle Nazioni Unite sulle risorse idriche a New York il Presidente dell’Agenzia Federale per le Risorse Idriche Dmitry Kirillov. (Tass)
  • Due fabbriche di estrazione di oro saranno aperte a Kolyma nel 2023. Le autorità della regione prevedono di aumentare il volume della produzione dell’oro fino a 56 tonnellate all’anno, secondo un comunicato stampa del Governo della regione. (Vedomosti)
  • Nel 2022, la Russia ha esportato in Cina oltre 15mila tonnellate di olio di lino, ovvero il 3,7% in più rispetto al 2021, riferisce il Ministero dell’Agricoltura. In termini monetari, invece, le esportazioni sono aumentate del 15%. (Interfax)
  • Nel febbraio 2023, il traffico passeggeri del Gruppo Aeroflot è cresciuto del 6,3% su base annua, registrando 3 milioni di persone, secondo un servizio stampa della stessa Azienda. (Vedomosti)
  • Il retailer “Leroy Merlin”, parte del gruppo francese “Adeo”, prevede di trasferire il controllo delle attività russe alla gestione locale. Secondo le informazioni pubblicate sul sito dell’azienda, il Gruppo unisce 107 ipermercati in 62 città in Russia. (Interfax)
  • Il programma di investimenti della “RusHydro”, la più grande holding energetica russa, ammonterà a oltre 650 mld di rubli (ca 7,8 mld di euro) entro il 2027, ha affermato Viktor Khmarin, Presidente dell’azienda, che ha, inoltre, riferito che le entrate dell’azienda nel 2022 sono stimate in 480 mld di rubli (ca 5,8 mld di euro). (TASS)
  • VTB Bank (Europe), una filiale della banca russa VTB con sede a Francoforte sul Meno, ha annunciato che sarà liquidata dal 1° aprile di quest’anno, la decisione corrispondente è stata presa in una riunione straordinaria dell’istituto di credito. (Interfax)
  • Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha annunciato lo studio della questione dell’avvio dell’emissione di obbligazioni di prestito federali nelle valute dei “paesi amici”, aggiungendo che grandi emittenti russi hanno già iniziato ad emettere prestiti in yuan cinesi”. (TASS)
  • Secondo Rosstat, nel gennaio 2023, la produzione di carbone nel Paese è diminuita dell’1,8% rispetto al gennaio 2022, per arrivare a 34,9 mln di tonnellate, mentre rispetto al dicembre 2022 il calo è stato del 19,3%. Nel 2022, la produzione di carbone in Russia ha raggiunto 443,6 mln di tonnellate. (Interfax)
  • I residenti della zona artica della Federazione Russa intendono realizzare 14 progetti in Yakutia con un investimento di 6 mld di rubli (72 mln di euro), ha annunciato il Vice Ministro per lo Sviluppo dell’Artico e gli affari dei popoli del Nord della Repubblica di Sakha (Yakutia) Mikhail Pogodaev. (Tass)
  • La Russia è tra i primi quattro leader mondiali nella produzione di materiali compositi, ha dichiarato Alexei Likhachev, Presidente del Rosatom, Società statale per l’energia atomica. (Tass)
  • La “filiale” russa dell’azienda americana “Cargill” intende interrompere l’esportazione di grano dalla Russia, secondo il Ministero dell’Agricoltura Russo. Il Ministero ha ricevuto una notifica da Cargill LLC sulla cessazione delle esportazioni di cereali dal Paese nel nuovo anno agricolo (inizia il 1° luglio 2023). (Interfax)
  • Il Canada prevede di estendere a tempo indeterminato l’abolizione del trattamento della nazione più favorita introdotto un anno fa per le importazioni dalla Russia e dalla Bielorussia, a seguito del progetto di bilancio canadese pubblicato per l’anno fiscale 2023. (Interfax)
  • Gli aerei della compagnia aerea indiana Air India continueranno a sorvolare il territorio russo, ha dichiarato il CEO della società Campbell Wilson. (Tass)
  • Secondo i risultati del 2022, Rosgeology (Azienda statale russa che unisce le imprese statali di esplorazione geologica del Paese) ha registrato 559 mln di rubli (ca 6,6 mln di euro) di profitto, un record degli ultimi cinque anni, secondo quanto ha riferito il capo della Rosgeology Sergey Gorkov. (Tass)
  • Nel febbraio 2023, il PIL russo è calato del 3,1% a/a, secondo la previsione del Ministero dello Sviluppo Economico Russo “Sulla situazione attuale dell’economia”. (Interfax)
  • La banca austriaca Raiffeisen Bank International (RBI)ha deciso di vendere la propria filiale russa o di rimuoverla dal perimetro del Gruppo, ha dichiarato il CEO di RBI Johann Strobl. (Interfax)
  • Nel quarto trimestre del 2022, la quota delle carte del sistema di pagamento russo “Mir” sul valore totale delle transazioni all’interno del Paese ha raggiunto il 41,3%, ovvero il 25,7% in più rispetto al quarto trimestre del 2021, risulta dalla relazione annuale della Banca Russa. (Tass)
  • In Iran si sta creando un hub di trasporto per le esportazioni di grano dalla Russia, ha dichiarato Leonid Slutsky, capo del Comitato per gli Affari Internazionali della Duma di Stato. (Tass)
  • Nei primi due mesi del 2023, la Russia ha superato Cina e Germania in termini di esportazioni verso la Turchia e si è classificata al primo posto come Paese fornitore, secondo i dati dell’Istituto Turco di Statistica. Le importazioni turche dalla Russia sono ammontate a 9,2 miliardi di dollari nel periodo gennaio-febbraio 2023. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       77,08 ₽      +0,10 ₽

EUR       83,76 ₽      +0,27 ₽

Petrolio Brent

78,94 USD           +0.41 USD           +0.52%

Petrolio WTI   

74,98 USD           +0.65 USD           +0.87%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

502,4 USD           460,7 EUR

Grano (1 tonnellata)

252,5  USD          231,6 EUR

VITRUM International

0

E’ nato VITRUM International,  il progetto che accompagna la Community di VITRUM sui mercati internazionali più strategici.

Secondo le modalità più innovative, il progetto si propone come un contenitore “ibrido” offrendo a ogni azienda espositrice a VITRUM 2023 organizzazione e supporto per la partecipazione fisica alle principali fiere di settore internazionali e una vetrina virtuale aperta 365 giorni all’anno su un portale dedicato al singolo mercato e redatto in lingua.

Nella forma digitale, di per sé svincolata dalla partecipazione fisica all’evento di cui può essere complemento ma anche pieno sostituto, VITRUM International propone nove piattaforme web, dedicate ad aree mercato omogenee e sviluppate ognuna nella lingua più idonea per il mercato a cui è rivolta.

Queste le modalità proposte per gli eventi in calendario:

  1. VITRUM International China
  2. VITRUM International Mexico
  3. VITRUM International United States
  4. VITRUM International Canada
  5. VITRUM International Turkey
  6. VITRUM International SEA
  7. VITRUM International Dubai
  8. VITRUM International Brasil
  9. VITRUM International Deutschland.

A ogni Azienda è offerta una vetrina virtuale su ciascuna piattaforma scelta, così da poter editare in maniera autonoma, direttamente in lingua, la propria scheda aziendale correlata da articoli, news, contenuti multimediali e informazioni tecniche e di prodotto senza limiti di quantità.

In dettaglio, il profilo on-line sarà composto da:

  • Scheda aziendale corredata da fotografie
  • News corredate da fotografie con un’immagine d’anteprima
  • Articoli tecnici di prodotto corredati da fotografie

PRESENTAZIONE E LANCIO DI VITRUM INTERNATIONAL

Il 13 aprile p.v. c/o la sede GIMAV, con l’opportunità di collegarsi da remoto, si terrà l’evento di presentazione del progetto e del Bonus Export Digitale, il nuovo strumento di supporto all’internazionalizzazione delle imprese promosso da ICE Agenzia. A breve saranno resi disponibili i dettagli e il programma dell’incontro che sarà occasione propizia anche per la presentazione di VITRUM International China, la piattaforma realizzata per identificare la Community di VITRUM nel più importante mercato asiatico.

In occasione della prossima edizione di China Glass, che si svolgerà dal 6 al 9 maggio 2023 a Shanghai, le aziende che espongono in collettiva nello stand VITRUM International, presso la Hall N1 dello Shanghai New international Expo Centre potranno essere incontrate personalmente.
Grazie alla piattaforma dedicata a VITRUM International China, inoltre, per ogni Azienda della Community aderente, è possibile avere una vetrina virtuale redatta in lingua e animata con contenuti tecnici, articoli e news dedicati al mercato cinese; contenuti che saranno anche ripresi e amplificati dai canali VITRUM International su Weibo e Douyin – i social network più popolari nel mercato B2B cinese – e promossi sui principali motori di ricerca.

 

L’OFFERTA VITRUM INTERNATIONAL

Per tutti gli Espositori e membri della Community di VITRUM 2023 è possibile scegliere una o più piattaforme sulle quali aprire la propria vetrina online per un anno. È possibile selezionare una o più piattaforme secondo il proprio interesse e scegliendo tra due formule:

1) PROPOSTA MODULARE

Con questa soluzione è possibile attivare anche in tempi diverse le piattaforme disponibili, con uno sconto in base alla quantità acquistata.

  • Una piattaforma VITRUM International a scelta: 1.500,00 €
  • Dalla seconda alla quinta piattaforma VITRUM International a scelta: 1.200,00 €/cad.
  • Dalla sesta alla nona piattaforma VITRUM International a scelta: 1.000,00 €/cad.

2) PROPOSTA PACCHETTI

Per chi è interessato a tutta l’offerta o all’incremento della propria visibilità su mercati omogenei sono previste formule “a pacchetto” con tariffe agevolate per l’acquisto di più piattaforme:

VITRUM International Deutschland e

Pacchetto America (VITRUM International United States – Canada – Mexico – Brasil

                                                                                     oppure

Pacchetto Middle & Far East (VITRUMInternational China – Turkey – Dubai – SEA)

                         = 6.000,00 €


VITRUM
 International Deutschland

       + Pacchetto America (VITRUM International United States – Canada – Mexico – Brasil)

       + Pacchetto Middle & Far East (VITRUM International China – Turkey – Dubai – SEA)

          = 9.000,00 €

 

Il profilo base può essere implementato e arricchito con ulteriori servizi acquistabili quali traduzioni, post social, redazione di articoli in lingua, video e molto altro.

Per poter scegliere e selezionare i servizi di interesse, è sufficiente compilare il documento allegato e reinviarlo a sales@vitrum-milano.it