Traduzione automatica

giovedì, 15 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 25

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 31 Marzo 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 31 marzo dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 31 Marzo 2023

  • Un pacchetto di progetti di legge sul rublo digitale potrebbe essere adottato ad aprile ed entrare in vigore a maggio, dopodiché lo sviluppo del mercato delle attività finanziarie digitali in Russia riceverà un nuovo slancio, ha affermato Anatoly Aksakov, capo dello Stato Comitato della Duma sul mercato finanziario. (Interfax)
  • La Banca Centrale Russa ha ripreso a divulgare il volume di oro detenuto dal Paese. Secondo la Banca Centrale, all’inizio di marzo le riserve ammontavano a 74,9 mln di once (2,33 mila tonnellate), per un valore pari a 135,6 mld di dollari. (Interfax)
  • Le pensioni sociali saranno ulteriormente aumentate dal 1 aprile 2023, oltre all’indicizzazione avvenuta nel giugno 2022; pertanto, la loro crescita per l’anno sarà superiore al 13,5%, ha dichiarato il primo ministro russo Mikhail Mishustin, in occasione della presentazione della relazione annuale alla Duma di Stato. (TASS)
  • Il primo ministro Mikhail Mishustin, durante il suo discorso alla Duma di Stato, ha ricordato che le autorità hanno fornito alle piccole imprese circa 1,25 trilioni di rubli di sostegno al credito nel 2022, aggiungendo che il Governo continuera’ a prestare particolare attenzione alle piccole imprese, in quanto questo settore fornisce un quinto del PIL e circa un terzo dei posti di lavoro    (TASS)
  • I prezzi al consumo della benzina in Russia dal 14 al 20 marzo sono aumentati dello 0,01% rispetto alla settimana precedente, dopo un aumento simile dal 7 al 13 marzo e una diminuzione dello 0,01% di una settimana prima, secondo i dati di Rosstat. (Ria)
  • La Banca Centrale Russa ha prorogato di sei mesi, fino al 1 ottobre 2023, il divieto di vendita dei titoli dei Paesi ostilia investitori non qualificati, riporta la stessa Banca. (Interfax)
  • La banca “Primorye”, sottoposta a sanzioni, ha ripreso i trasferimenti SWIFT in dollari e baht verso la Thailandia, secondo quanto ha riferito la stessa banca. (Interfax)
  • Secondo i risultati del 2022, il fatturato del carico delle vie navigabili interne russe è aumentato del 5,3% rispetto al 2021, ammontando a 116,4 milioni di tonnellate, ha annunciato Zakhary Dzhioev, capo della Rosmorrechflot, Agenzia federale dei trasporti marittimi e fluviali. (Tass)
  • La Russia ha avviato l’attuazione di nuovi progetti di gestione dell’acqua a Cuba, in Etiopia e nelle regioni dell’Alta e Media Guinea, secondo quanto ha comunicato alla conferenza delle Nazioni Unite sulle risorse idriche a New York il Presidente dell’Agenzia Federale per le Risorse Idriche Dmitry Kirillov. (Tass)
  • Due fabbriche di estrazione di oro saranno aperte a Kolyma nel 2023. Le autorità della regione prevedono di aumentare il volume della produzione dell’oro fino a 56 tonnellate all’anno, secondo un comunicato stampa del Governo della regione. (Vedomosti)
  • Nel 2022, la Russia ha esportato in Cina oltre 15mila tonnellate di olio di lino, ovvero il 3,7% in più rispetto al 2021, riferisce il Ministero dell’Agricoltura. In termini monetari, invece, le esportazioni sono aumentate del 15%. (Interfax)
  • Nel febbraio 2023, il traffico passeggeri del Gruppo Aeroflot è cresciuto del 6,3% su base annua, registrando 3 milioni di persone, secondo un servizio stampa della stessa Azienda. (Vedomosti)
  • Il retailer “Leroy Merlin”, parte del gruppo francese “Adeo”, prevede di trasferire il controllo delle attività russe alla gestione locale. Secondo le informazioni pubblicate sul sito dell’azienda, il Gruppo unisce 107 ipermercati in 62 città in Russia. (Interfax)
  • Il programma di investimenti della “RusHydro”, la più grande holding energetica russa, ammonterà a oltre 650 mld di rubli (ca 7,8 mld di euro) entro il 2027, ha affermato Viktor Khmarin, Presidente dell’azienda, che ha, inoltre, riferito che le entrate dell’azienda nel 2022 sono stimate in 480 mld di rubli (ca 5,8 mld di euro). (TASS)
  • VTB Bank (Europe), una filiale della banca russa VTB con sede a Francoforte sul Meno, ha annunciato che sarà liquidata dal 1° aprile di quest’anno, la decisione corrispondente è stata presa in una riunione straordinaria dell’istituto di credito. (Interfax)
  • Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha annunciato lo studio della questione dell’avvio dell’emissione di obbligazioni di prestito federali nelle valute dei “paesi amici”, aggiungendo che grandi emittenti russi hanno già iniziato ad emettere prestiti in yuan cinesi”. (TASS)
  • Secondo Rosstat, nel gennaio 2023, la produzione di carbone nel Paese è diminuita dell’1,8% rispetto al gennaio 2022, per arrivare a 34,9 mln di tonnellate, mentre rispetto al dicembre 2022 il calo è stato del 19,3%. Nel 2022, la produzione di carbone in Russia ha raggiunto 443,6 mln di tonnellate. (Interfax)
  • I residenti della zona artica della Federazione Russa intendono realizzare 14 progetti in Yakutia con un investimento di 6 mld di rubli (72 mln di euro), ha annunciato il Vice Ministro per lo Sviluppo dell’Artico e gli affari dei popoli del Nord della Repubblica di Sakha (Yakutia) Mikhail Pogodaev. (Tass)
  • La Russia è tra i primi quattro leader mondiali nella produzione di materiali compositi, ha dichiarato Alexei Likhachev, Presidente del Rosatom, Società statale per l’energia atomica. (Tass)
  • La “filiale” russa dell’azienda americana “Cargill” intende interrompere l’esportazione di grano dalla Russia, secondo il Ministero dell’Agricoltura Russo. Il Ministero ha ricevuto una notifica da Cargill LLC sulla cessazione delle esportazioni di cereali dal Paese nel nuovo anno agricolo (inizia il 1° luglio 2023). (Interfax)
  • Il Canada prevede di estendere a tempo indeterminato l’abolizione del trattamento della nazione più favorita introdotto un anno fa per le importazioni dalla Russia e dalla Bielorussia, a seguito del progetto di bilancio canadese pubblicato per l’anno fiscale 2023. (Interfax)
  • Gli aerei della compagnia aerea indiana Air India continueranno a sorvolare il territorio russo, ha dichiarato il CEO della società Campbell Wilson. (Tass)
  • Secondo i risultati del 2022, Rosgeology (Azienda statale russa che unisce le imprese statali di esplorazione geologica del Paese) ha registrato 559 mln di rubli (ca 6,6 mln di euro) di profitto, un record degli ultimi cinque anni, secondo quanto ha riferito il capo della Rosgeology Sergey Gorkov. (Tass)
  • Nel febbraio 2023, il PIL russo è calato del 3,1% a/a, secondo la previsione del Ministero dello Sviluppo Economico Russo “Sulla situazione attuale dell’economia”. (Interfax)
  • La banca austriaca Raiffeisen Bank International (RBI)ha deciso di vendere la propria filiale russa o di rimuoverla dal perimetro del Gruppo, ha dichiarato il CEO di RBI Johann Strobl. (Interfax)
  • Nel quarto trimestre del 2022, la quota delle carte del sistema di pagamento russo “Mir” sul valore totale delle transazioni all’interno del Paese ha raggiunto il 41,3%, ovvero il 25,7% in più rispetto al quarto trimestre del 2021, risulta dalla relazione annuale della Banca Russa. (Tass)
  • In Iran si sta creando un hub di trasporto per le esportazioni di grano dalla Russia, ha dichiarato Leonid Slutsky, capo del Comitato per gli Affari Internazionali della Duma di Stato. (Tass)
  • Nei primi due mesi del 2023, la Russia ha superato Cina e Germania in termini di esportazioni verso la Turchia e si è classificata al primo posto come Paese fornitore, secondo i dati dell’Istituto Turco di Statistica. Le importazioni turche dalla Russia sono ammontate a 9,2 miliardi di dollari nel periodo gennaio-febbraio 2023. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       77,08 ₽      +0,10 ₽

EUR       83,76 ₽      +0,27 ₽

Petrolio Brent

78,94 USD           +0.41 USD           +0.52%

Petrolio WTI   

74,98 USD           +0.65 USD           +0.87%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

502,4 USD           460,7 EUR

Grano (1 tonnellata)

252,5  USD          231,6 EUR

VITRUM International

0

E’ nato VITRUM International,  il progetto che accompagna la Community di VITRUM sui mercati internazionali più strategici.

Secondo le modalità più innovative, il progetto si propone come un contenitore “ibrido” offrendo a ogni azienda espositrice a VITRUM 2023 organizzazione e supporto per la partecipazione fisica alle principali fiere di settore internazionali e una vetrina virtuale aperta 365 giorni all’anno su un portale dedicato al singolo mercato e redatto in lingua.

Nella forma digitale, di per sé svincolata dalla partecipazione fisica all’evento di cui può essere complemento ma anche pieno sostituto, VITRUM International propone nove piattaforme web, dedicate ad aree mercato omogenee e sviluppate ognuna nella lingua più idonea per il mercato a cui è rivolta.

Queste le modalità proposte per gli eventi in calendario:

  1. VITRUM International China
  2. VITRUM International Mexico
  3. VITRUM International United States
  4. VITRUM International Canada
  5. VITRUM International Turkey
  6. VITRUM International SEA
  7. VITRUM International Dubai
  8. VITRUM International Brasil
  9. VITRUM International Deutschland.

A ogni Azienda è offerta una vetrina virtuale su ciascuna piattaforma scelta, così da poter editare in maniera autonoma, direttamente in lingua, la propria scheda aziendale correlata da articoli, news, contenuti multimediali e informazioni tecniche e di prodotto senza limiti di quantità.

In dettaglio, il profilo on-line sarà composto da:

  • Scheda aziendale corredata da fotografie
  • News corredate da fotografie con un’immagine d’anteprima
  • Articoli tecnici di prodotto corredati da fotografie

PRESENTAZIONE E LANCIO DI VITRUM INTERNATIONAL

Il 13 aprile p.v. c/o la sede GIMAV, con l’opportunità di collegarsi da remoto, si terrà l’evento di presentazione del progetto e del Bonus Export Digitale, il nuovo strumento di supporto all’internazionalizzazione delle imprese promosso da ICE Agenzia. A breve saranno resi disponibili i dettagli e il programma dell’incontro che sarà occasione propizia anche per la presentazione di VITRUM International China, la piattaforma realizzata per identificare la Community di VITRUM nel più importante mercato asiatico.

In occasione della prossima edizione di China Glass, che si svolgerà dal 6 al 9 maggio 2023 a Shanghai, le aziende che espongono in collettiva nello stand VITRUM International, presso la Hall N1 dello Shanghai New international Expo Centre potranno essere incontrate personalmente.
Grazie alla piattaforma dedicata a VITRUM International China, inoltre, per ogni Azienda della Community aderente, è possibile avere una vetrina virtuale redatta in lingua e animata con contenuti tecnici, articoli e news dedicati al mercato cinese; contenuti che saranno anche ripresi e amplificati dai canali VITRUM International su Weibo e Douyin – i social network più popolari nel mercato B2B cinese – e promossi sui principali motori di ricerca.

 

L’OFFERTA VITRUM INTERNATIONAL

Per tutti gli Espositori e membri della Community di VITRUM 2023 è possibile scegliere una o più piattaforme sulle quali aprire la propria vetrina online per un anno. È possibile selezionare una o più piattaforme secondo il proprio interesse e scegliendo tra due formule:

1) PROPOSTA MODULARE

Con questa soluzione è possibile attivare anche in tempi diverse le piattaforme disponibili, con uno sconto in base alla quantità acquistata.

  • Una piattaforma VITRUM International a scelta: 1.500,00 €
  • Dalla seconda alla quinta piattaforma VITRUM International a scelta: 1.200,00 €/cad.
  • Dalla sesta alla nona piattaforma VITRUM International a scelta: 1.000,00 €/cad.

2) PROPOSTA PACCHETTI

Per chi è interessato a tutta l’offerta o all’incremento della propria visibilità su mercati omogenei sono previste formule “a pacchetto” con tariffe agevolate per l’acquisto di più piattaforme:

VITRUM International Deutschland e

Pacchetto America (VITRUM International United States – Canada – Mexico – Brasil

                                                                                     oppure

Pacchetto Middle & Far East (VITRUMInternational China – Turkey – Dubai – SEA)

                         = 6.000,00 €


VITRUM
 International Deutschland

       + Pacchetto America (VITRUM International United States – Canada – Mexico – Brasil)

       + Pacchetto Middle & Far East (VITRUM International China – Turkey – Dubai – SEA)

          = 9.000,00 €

 

Il profilo base può essere implementato e arricchito con ulteriori servizi acquistabili quali traduzioni, post social, redazione di articoli in lingua, video e molto altro.

Per poter scegliere e selezionare i servizi di interesse, è sufficiente compilare il documento allegato e reinviarlo a sales@vitrum-milano.it

Presentazione opportunità dal mercato albanese

0

Condividiamo la presentazione sulle opportunità per le Aziende italiane sul mercato albanese elaborata da Confindustria Albania.

Di seguito la documentazione:

  •  La Guida Paese Albania 2023, la quale offre uno strumento informativo di presentazione della realtà del Paese, con informazioni sempre aggiornate sulle principali caratteristiche del mercato albanese
  • La Scheda Paese Albania – Settore ICT/BPO, che ha come obbiettivo quello di informare e supportare gli imprenditori italiani ad ampliare i propri orizzonti sulle grandi potenzialità attuali offerte del settore ICT/BPO in Albania.

Focus Energia e Sostenibilità, numero 24 – Marzo 2023

0

Trasmettiamo il Focus Energia e Sostenibilità elaborato da Confindustria relativo al mese di marzo 2023.

Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria sta portando avanti attraverso i nostri Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).

Aggiornamento 30/03 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 30/03 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

MESSICO: Meet Italy 2023 I Italia – Messico: Focus AUTOMOTIVE: nearshoring e integrazione commerciale nel Nord America, 3 Aprile 2023, h. 16:00 (CET)

0

Nell’ambito dell’accordo Confindustria-Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane e per promuovere la piattaforma di Business Matching di CDP, si segnala che il 3 aprile, a partire dalle ore 16.00, si terrà il webinar “Meet Italy 2023: Italia-Messico” dedicato al settore dell’Automotive, seguito da incontri B2B online tra aziende italiane e messicane.

L’evento di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è organizzato con SIMEST, la Camera di Commercio Italiana in Messico (CCIM), in collaborazione con ANFIA.

L’iniziativa è promossa con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Messico e in collaborazione con Gran Bajío, RedCam (La Red Nacional de Clusters de la Industria Automotriz), INA (Industria Nacional de Autopartes) e AMIA (Asociación Mexicana de la Industria Automotriz).

L’incontro “Meet Italy 2023 I Italia – Messico: Focus Automotive: nearshoring e integrazione commerciale nel Nord America” sarà trasmesso in diretta il 3 aprile dalle 16:00 (CET) offrirà una panoramica sulle relazioni commerciali tra Italia e Messico e sulle opportunità che offre il Paese per le imprese italiane nel settore automotive.

La sessione di apertura del 3 aprile sarà seguita, il giorno successivo 4 aprile, dai B2B tra le imprese registrate che beneficeranno del supporto degli esperti di CDP, SIMEST e CCIM nell’organizzazione e nello svolgimento degli incontri di business.

Le imprese associate a Confindustria e aderenti ad ANFIA potranno usufruire del Premium Code CONF2023 durante la fase di registrazione e profilazione alla piattaforma, che darà la possibilità di accedere a informazioni aggiuntive e ad un supporto specifico nel corso degli eventi con incontri B2B.

La registrazione alla piattaforma e la partecipazione al webinar e alla sessione dei B2B sono completamente gratuiti, previa registrazione al seguente link: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/italia-mexico-automotive?id=55

Su richiesta, durante i B2B, sarà fornito un servizio di interpretariato gratuito (italiano-spagnolo).

Si riporta di seguito il programma dell’incontro.

Nota Decreto recepimento Direttiva whistleblowing

0

Facendo riferimento al decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea in tema di whistleblowing, pubblicato il 15 marzo, è disponibile una prima nota sui contenuti di interesse per le Aziende.

Il testo finale accoglie diverse richieste del Sistema Confindustria su aspetti critici evidenziati nella nota.

Anticipiamo che sulle novità introdotte – e i connessi aspetti applicativi – Confindustria organizzerà a breve specifiche occasioni di approfondimento che non mancheremo di segnalarvi.

Rapporto di previsione sull’economia italiana “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta”

0

E’ disponibile per gli Associati GIMAV il Rapporto di previsione “L’economia italiana tra rialzo dei tassi e inflazione alta” realizzato dal Centro Studi Confindustria e presentato sabato 25 marzo u.s.

CONFERENZA BILATERALE SULLA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA – ROMA, 26 APRILE 2023

0

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia ICE, organizza a Roma una Conferenza bilaterale di alto profilo istituzionale e imprenditoriale, dedicata alla discussione di interventi e progetti attraverso i quali l’Italia può offrire contributi concreti alla resilienza e alla ricostruzione dell’Ucraina.

La Conferenza si svolgerà in un’unica giornata il 26 aprile 2023 a Roma, presso il Palazzo della Farnesina, alla presenza dei massimi livelli dei Governi italiano ed ucraino, della Commissione europea e delle principali Istituzioni Finanziarie Internazionali (IFI) impegnate nel Paese, che presenteranno i rispettivi piani di intervento nelle due fasi di fast recovery e di ricostruzione a medio e lungo termine, nonché le opportunità di partecipazione del sistema imprenditoriale italiano.

I lavori della Conferenza saranno aperti dai Ministri degli Esteri e conclusi dal Presidente del Consiglio italiano e dal Primo Ministro ucraino; a seguire il programma, che sarà reso noto a breve tramite i canali ufficiali delle Amministrazioni organizzatrici, si articolerà in una sessione istituzionale, una seconda parte dedicata alle Istituzioni Finanziarie Internazionali e quindi in Tavoli di discussione e approfondimento settoriale, dedicati a:

  • Infrastrutture e trasporti
  • Energia e ambiente
  • Agroindustria
  • Salute
  • Digitale e servizi

Vi saranno inoltre focus specifici su:

  • Spazio e Avionica
  • Industria metallurgica

Al termine dei lavori è prevista una sessione plenaria di chiusura, nella quale saranno valutati i risultati della Conferenza e gli spunti per i seguiti operativi sui diversi temi trattati.

È prevista la partecipazione all’evento di rappresentanti di imprese e gruppi industriali ucraini, in presenza o in collegamento da remoto, anche in vista dell’organizzazione di incontri B2B e B2G, che resta tuttavia da confermare in base agli sviluppi della situazione sul territorio.

Le imprese italiane interessate a partecipare alla Conferenza, nel formato e con le modalità sin qui sinteticamente descritte, sono invitate a compilare e trasmettere entro il 30 marzo p.v. il formulario raggiungibile a questo link. In considerazione del profilo dell’evento e degli interlocutori, è richiesta la presenza all’evento dei vertici aziendali o di Gruppo.

Le manifestazioni d’interesse così ricevute saranno raccolte e condivise con i partner istituzionali dell’iniziativa, che ne valuteranno la corrispondenza ai settori e agli obiettivi della Conferenza e procederanno agli inviti, che saranno strettamente personali e indicheranno con maggior dettaglio le modalità di registrazione e di accesso dei partecipanti.

La partecipazione all’evento è gratuita e sarà possibile esclusivamente in forma fisica. L’eventuale diffusione in streaming, attualmente in fase di valutazione, sarà in ogni caso limitata alla sola sessione plenaria istituzionale; è esclusa la possibilità di partecipare ai tavoli settoriali e/o svolgere incontri da remoto.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere, preferibilmente in maniera contestuale, ai seguenti indirizzi:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

DGSP Ufficio IV – Task Force Ricostruzione e Resilienza Ucraina

Email: ;

ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese

Ufficio Partenariato industriale e rapporti con gli OO. II.

Email

 

BOZZA D’AGENDA

09:00  |  ACCOGLIENZA OSPITI

09:30  | INTERVENTI DI APERTURA RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI

– Governo Italiano

– Governo Ucraino

– Commissione Europea

10:30  |  IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI

Interventi da parte di rappresentanti di Istituzioni Finanziarie Internazionali

e Banche Multilaterali di Sviluppo

11:30  |  TAVOLI DI APPROFONDIMENTO PARALLELI DEDICATI A:

–  Infrastrutture e trasporti

–  Energia e ambiente

–  Agroindustria

–  Salute

–  Digitale e servizi

FOCUS SPECIFICI SU:

– Spazio e Avionica

– Industria metallurgica

13:00  |  CONCLUSIONI

– Breve sintesi dei lavori dei tavoli settoriali e interventi rappresentanti di

Organizzazioni di settore

– Intervento Rappresentante di Confindustria

– Interventi Rappresentanti Istituzionali di Governo Italiano ed Ucraino

15:00  |  SESSIONE DI INCONTRI B2G E B2B

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI (13-20 marzo 2023)

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate dal 13 al 20 marzo relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.