Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 28

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 27 febbario 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 27 febbraio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 27 febbraio 2023

  • Il 25 febbraio us l’Unione Europea ha approvato il decimo pacchetto delle sanzioni contro la Russia che vieta le esportazioni di determinati prodotti per un valore complessivo di 12,7 miliardi di euro. Nel pacchetto sono state incluse 83 persone fisiche e 33 persone giuridiche. Tra i prodotti, di cui è vietata l’esportazione, figurano pezzi di ricambio per camion, motori a reazione, antenne e gru. E’ stato anche introdotto il divieto di importazione di gomma sintetica e bitume di fabbricazione russa. (TASS).
  • Tra le banche russe sanzionate dall’Unione Europea il 25 febbraio si annoverano Alfa-Bank, Rosbank e Tinkoff Bank. (Interfax)
  • Il 24 febbraio gli Stati Uniti hanno esteso le sanzioni contro l’industria militare russa, il settore aerospaziale e quello dell’elettronica, nonché le imprese che producono fibra di carbonio. In totale, sono state imposte sanzioni contro 22 persone fisiche e 83 persone giuridiche. (Interfax)
  • Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, a gennaio 2023 è stata registrata una notevole crescita delle esportazioni petrolifere dalla Russia verso i paesi del Nord Africa. Nel periodo di riferimento il Marocco ha importato 2 milioni di barili di gasolio mentre le esportazioni dei prodotti petroliferi russi verso la Tunisia sono ammontate a 2,8 milioni di barili. (RBK)
  • Alla sessione mattutina della Borsa di Mosca gli indici MOEX sono calati dello 0,08% attestandosi a 2189,62 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) sono ammontati a 909,3 punti e hanno registrato una diminuzione dello 0,5%. L’indice delle blue chip ha segnalato delle oscillazioni del 3,1%. (Interfax)

Banca Centrale

USD 74,71 EUR 79,57
23.02 -0,15 23.02 -0,19

 

Petrolio Brent

82,82 -0,13 USD -0,16 %

Petrolio WTI

75,99 -0,44 USD -0,58 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

545,6 $ (-16,6)

517,3 € (-15,7)

Grano (1 tonnellata)

251,1 +0,5 EUR

Pubblicata la Circolare n. 4/E/2023 dell’Agenzia delle Entrate sul contributo di solidarietà 2023

0

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 4/E (qui allegata) in materia di contributo di solidarietà 2023, disciplinato dall’art. 1, commi da 115 a 121 della Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022).

Il documento contiene chiarimenti anche in merito alle modifiche al contributo straordinario di cui all’art. 37 del DL n. 21/2022, anch’esse contenute nella Legge di Bilancio 2023.

SPAGNA: esito e materiale webinar normativa imballaggi e plastic tax – 21.02.2023

0

Lo scorso 21 febbraio si è tenuto il 4to ed ultimo webinar del ciclo dedicato alla normativa imballaggi e loro smaltimento in Europa con focus sui nuovi obblighi per le imprese previsti in Spagna e sulla plastic tax.

Questi appuntamenti, nati dalla collaborazione tra l’Area Affari Internazionali e l’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria, e organizzati insieme agli uffici di ICE Agenzia a Berlino, Parigi, Vienna e Madrid, hanno fornito un quadro di riferimento ad imprese e associazioni delle normative, loro aggiornamenti, responsabilità del produttore, obblighi e applicazione.

In calce è disponibile una raccolta di link utili ai siti spagnoli, cui facevano riferimento i relatori durante i loro interventi, sia per la plastic tax che per la nuova normativa imballaggi.

Di seguito il link alla registrazione del webinar:

CINA: Webinar “Nuovi requisiti amministrativi nel commercio internazionale con la Cina: formalità per i pagamenti internazionali”, 9 marzo h. 9.30

0

Si informa che il prossimo giovedì 9 marzo h. 9.30 si svolgerà il webinar Nuovi requisiti amministrativi nel commercio internazionale con la Cina: formalità per i pagamenti internazionali, organizzato Confindustria e dalla Camera di Commercio Italiana in Cina.

Dal 30 dicembre 2022, in Cina è venuto meno l’obbligo di specifica registrazione come “operatore commerciale con l’estero” per le società cinesi che operano nell’ambito del commercio internazionale. Secondo i nuovi requisiti, anche le società cinesi che non hanno precedentemente ottenuto questa registrazione possono ora operare con l’estero.

Il webinar mira ad analizzare i nuovi requisiti amministrativi in atto e le conseguenze sulle formalità per i pagamenti internazionali per le società italiane che operano o intendono operare con la Cina.

I lavori si svolgeranno in italiano sulla Piattaforma di Confindustria GO!, cui è possibile registrarsi tramite il seguente link: https://go.confindustria.it/minori-requisti-amministrativi-societa-cinesi-pagamenti-internazionali

Si riporta di seguito il programma dell’incontro e la Guida di supporto alla registrazione per i partecipanti.

Webinar “The great power rivalry in North Africa: how it transforms the region, what changes for Europe”, 28 febbraio H. 16.00

0

Informiamo gli Associati che la Luiss Mediterranean Platform organizza il Webinar “The great power rivalry in North Africa: how it transforms the region, what changes for Europe”, tavola rotonda si concentrerà sulle dinamiche geopolitiche in corso in Nord Africa ed esplorerà i modi in cui stanno trasformando la regione ed i possibili effetti in Europa.

L’incontro si terrà il 28 febbraio p.v. alle ore 16.00

Negli ultimi anni, il Nord Africa è diventato il teatro di rivalità tra attori esterni desiderosi di espandere la propria influenza economica e militare, garantire l’approvvigionamento energetico e aprire percorsi verso il continente africano. Cina, Russia, Turchia e Stati del Golfo, in particolare, hanno intensificato il loro coinvolgimento nella regione, rafforzando la loro penetrazione in settori e mercati strategici e coltivando legami con le élite locali.

Gli Associati interessati a partecipare al Webinar potranno registrarsi al seguente LINK

Rapporto tecnico FEDERMACCHINE – 2/2022

0

Trasmettiamo il secondo rapporto – dicembre 2022 – redatto dall’ingegner Federico Dosio, relativo allo sviluppo della normativa elettrica del settore delle macchine.

Come si evidenzia nel testo, la consultazione del documento è riservata alle Associazioni di Federmacchine che hanno aderito al servizio di aggiornamento relativo agli sviluppi inerenti al settore normativo del macchinario ai fini della distribuzione unicamente ai propri associati.

Invito al webinar “Orientarsi nei cascade funding europei: una bussola per l’accesso alle open call europee – #6 Webinar: Mind4Machines 2nd Open Call”, 28 febbraio 2023

0

Informiamo le Aziende associate che Confindustria Piemonte e il Polo MESAP, nell’ambito della rete Enterprise Europe Network e in collaborazione con la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, organizzano il webinar “Orientarsi nei cascade funding europei: una bussola per l’accesso alle open call europee. #6 Webinar: Mind4Machines 2nd Open Call”.

L’incontro è gratuito e si svolgerà il 28 febbraio p.v. dalle ore 10.00 alle ore 11.30

L’iniziativa è volta a presentare la seconda open call del progetto Mind4Machines (M4M), aperta dal 14 febbraio al 19 aprile 2023. Il progetto, finanziato nell’ambito di Horizon 2020, promuove collaborazioni cross-settoriali e cross-frontaliere tra PMI, per migliorare i processi produttivi delle PMI manifatturiere attraverso le tecnologie digitaliMind4Machines prevede 3,3 milioni di euro complessivi (1,640 milioni nella seconda call) per progetti collaborativi e programmi che accelerino l’entrata sul mercato di PMI e start-up.

Il webinar si inserisce nel ciclo destinato ai cascade funding, “Orientarsi nei cascade funding europei: una bussola per l’accesso alle open call europee”, promosso dalla rete EEN.

Il supporto finanziario a parti terze, meglio conosciuto come Cascade funding (finanziamento a cascata), è un meccanismo di finanziamento della Commissione europea attraverso il quale il consorzio beneficiario è incaricato di distribuire sovvenzioni ad enti terzi attraverso le cosiddette open calls. Si tratta di opportunità importanti per le PMI e per il sistema dell’innovazione: attraverso questo meccanismo di finanziamento è possibile finanziare specifiche tipologie di attività come studi, esperimenti, azioni pilota. Accedere a una sovvenzione derivante da una open call consente a un’organizzazione di ricevere un finanziamento pubblico per eseguire specifiche attività di ricerca e innovazione senza dover incorrere negli oneri burocratici delle tradizionali call di Horizon Europe.

Per tutti i dettagli e per registrarsi all’evento, visitare il sito web di Confindustria Piemonte.

Per ulteriori informazioni: een@confindustria.piemonte.it con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it

ReBuild Ukraine, Varsavia. Partecipazione del Sistema Italia – 15-16 feb.

0

Il 15 e 16 febbraio si è tenuta a Varsavia la mostra e conferenza “ReBuild Ukraine 2023” per il ripristino e lo sviluppo delle istituzioni locali ucraine danneggiate durante la guerra. L’iniziativa ha riunito organizzazioni internazionali, istituzioni e fondi finanziari, rappresentanti di paesi di istituzioni governative, città partner, autorità locali, associazioni di settore, nonché aziende e investitori interessati ad incontrare i rappresentanti della Pubblica Amministrazione ucraina, le Aziende Municipali e le imprese locali. I settori principalmente coinvolti hanno riguardato: infrastrutture, materiali da costruzione, macchinari per l’edilizia, attrezzature per l’ingegneria, energia (compresi reti e rinnovabili), sicurezza, salute, agroindustria, spazio, macchinari agricoli, smaltimento rifiuti, housing prefabbricati e macchine per l’industria.

Confindustria ha partecipato all’iniziativa, assieme a Simest-Gruppo CDP, AIAD, ANCE, ANIMA, Confindustria Dispositivi Medici, FederUnacoma e la Camera di Commercio e dell’Industria italiana in Polonia, nel contesto del Padiglione istituzionale italiano, patrocinato da ICE, MAECI e MIMIT per sottolineare il sostegno italiano all’Ucraina e la volontà di rappresentare in modo tangibile il potenziale di contributi e operatività del nostro Sistema Paese, anche nell’ottica di favorire l’aumento della presenza imprenditoriale italiana sul territorio.

Nella prima giornata della manifestazione, si è tenuta in fiera una conferenza stampa per i giornalisti polacchi e ucraini, alla quale sono intervenuti, oltre ai direttori degli Uffici ICE di Varsavia, Paolo Lemma, e ICE Kiev, Tony Corradini, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia, Laura Ranalli, il Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella, il Direttore di Confindustria Polonia, Alessandro Saglio, la Responsabile Relazioni Istituzionali di Simest, Francesca Alicata, e il Direttore della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, Elisabetta Caprino. In tale occasione, Confindustria ha sottolineato l’operatività italiana, rapida ed efficace, in ottica di sistema, informando dell’apertura dell’ufficio di Confindustria a Kiev per agevolare il dialogo con le autorità ucraine e sostenere le imprese ed evidenziando come il processo di coinvolgimento delle aziende italiane sia suddiviso in tre fasi, ovvero quella del sostegno nell’emergenza attuale, quella della ricostruzione nel medio-lungo periodo e infine dell’ammodernamento ed evidenziando, infine, l’importanza di comprendere quali strumenti finanziari, necessari, saranno messi in campo.

Sempre nella prima giornata, si è tenuta una intergovernamental press briefing in cui si sono alternati gli interventi dei rappresentanti istituzionali di Ucraina, Polonia, Danimarca, Lettonia, Lituania, Regno Unito e Germania per esprimere il sostegno all’Ucraina per la ricostruzione, evidenziare i progetti di lungo termine per il rinnovo dell’economia e delle infrastrutture del Paese, nonché il ruolo strategico del settore privato in particolare nei settori energetico, del trattamento delle acque e delle infrastrutture; nonché i finanziamenti possibili. Nel corso della seconda giornata si sono alternati gli interventi delle singole municipalità coinvolte, che hanno presentato lo stato dei danni subiti e i possibili progetti di investimento, in particolare per quanto attiene alla ricostruzione di centrali elettriche, ospedali e infrastrutture sociali. Le regioni del sud-est (in particolare Kherson, Zaporizhzhia, Derhachi, Kharkiv), rimaste senza acqua e luce, sono quelle che necessitano maggiormente di interventi immediati, anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.

Si trasmette in allegato la scheda delle comunità con il dettaglio tramite QR code dei progetti specifici.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Proposte di modifica direttive – Nuovi limiti di esposizione per piombo e diisocianati

0

La Commissione europea ha presentato, lo scorso 13 febbraio, una proposta di modifica delle direttive in materia di agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici e di agenti chimici, allegata (COM(2023) 71 final).

In particolare è prevista una revisione dei valori limite di esposizione professionale (OEL) per il piombo e i suoi composti inorganici nell’ambito della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione  ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione (Direttiva 2004/37/CE  – CMRD) e l’introduzione dei valori limite per i diisocianati nell’ambito della direttiva sugli agenti chimici (Direttiva 98/24/EC-CAD).

La proposta si basa sostanzialmente sui pareri del Comitato consultivo salute e sicurezza della Commissione europea (vedi nostra news del 22 febbraio 2022) sul piombo e sui diisocianati, entrambi adottati nel novembre 2021.

In allegato una breve sintesi delle modifiche proposte.

Congiuntura Flash CSC – “L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023”.

L’economia italiana si avvia ad evitare la recessione anche nel 1° trimestre del 2023. Nelle previsioni dei diversi analisti per il 2023, il PIL italiano va meglio dell’atteso. Il prezzo dell’energia è sceso, quello dei metalli risale, ma c’è meno inflazione e quindi si intravede la svolta per i tassi.

L’Italia si dimostra molto resiliente, con l’industria che migliora, anche se non le costruzioni, e i servizi in crescita. Tengono i consumi delle famiglie, gli investimenti sono in ripresa, ci sono più occupati ma anche più scarsità di manodopera.

L’export è in frenata, tra un’Eurozona con una ripresa diseguale e gli USA in cui la crescita è senza industria.