Traduzione automatica

lunedì, 28 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 3

Credito di imposta Transizione 5.0: FAQ aggiornate al 2 novembre 2024

0

Vi informiamo che il MIMIT ha pubblicato il 2 novembre u.s. un aggiornamento delle FAQ relative alle modalità applicative del credito di imposta Transizione 5.0 (disponibili  questolink  https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/FAQ_MIMIT_2024.pdf .

Tali FAQ contengono importanti semplificazioni sulle modalità di calcolo della riduzione dei consumi energetici, nonché alcuni chiarimenti per alcuni settori (terziario, agricolo).

Ricordiamo che, ovviamente, tali risposte non esauriscono le richieste di chiarimento avanzate da Confindustria nelle scorse settimane al MIMIT (es. cumulo agevolazioni, presentazione simultanea di più progetti riguardanti la stessa struttura produttiva),  per le quali siamo ancora in attesa di risposta, né tanto meno conclude il confronto costruttivo con il Governo per cercare di superare i profili critici che ancora permangono su tale misura di agevolazione degli investimenti produttivi

Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) – Webinar ICC – 7 novembre 2024

0

Segnaliamo il prossimo webinar di ICC Italia (di cui Confindustria è socio)  sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), in programma il prossimo 7 novembre.

L’incontro – di cui si allega il programma –  intende offrire un’analisi approfondita sulla CSDDD che mira a promuovere la sostenibilità e il rispetto dei diritti umani e ambientali lungo l’intera catena del valore delle aziende europee (e non). Durante l’incontro verranno discussi gli obblighi delle imprese in materia di due diligence, le sanzioni previste in caso di non conformità e l’impatto di questa normativa su settori chiave. Il webinar si concentra su come le imprese possono adattarsi a questi nuovi requisiti, favorendo un approccio responsabile e sostenibile nelle loro operazioni.

Link della pagina 

https://www.iccitalia.org/prodotto/csddd-tra-sfide-e-soluzioni-pratiche/

Link per registrarsi

https://www.eventbrite.it/e/csddd-tra-sfide-e-soluzioni-pratiche-tickets-1044644859897

Business Forum Italia-Ucraina (MAECI) – 20.11.24

0

Si informa che mercoledì 20 novembre 2024 pomeriggio si terrà un Business Forum Italia-Ucraina organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia, in preparazione della Ukraine Recovery Conference del 2025 che sarà organizzata a Roma i prossimi 10 e 11 luglio 2025. 

I lavori si apriranno con incontri BtoB e BtoG a cui seguiranno dei tavoli tematici sui seguenti settori focus di interesse condiviso:

  • Industria metallurgica e minerali critici (comprese tecnologie per l’economia circolare, industria estrattiva sostenibile, geologia e recupero dei minerali critici);
  • Transizione energetica ed energie rinnovabili (incluse le infrastrutture, l’efficientamento energetico e la condivisione di best practice nel quadro regolatorio);
  • Industria agroalimentare (automazione e digitalizzazione, packaging e agricoltura sostenibile);
  • Produzione di macchinari;
  • Industria della difesa.

Al termine delle sessioni di approfondimento avrà luogo la sessione plenaria presieduta dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani e dal Primo Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia Julia Svyrydenko.

Il programma e la lista delle imprese ucraine presenti all’iniziativa sarà diffuso più avanti.

Le Associazioni sono invitate a diffondere l’iniziativa alle aziende associate interessate ai settori focus dell’iniziativa. 

Le iscrizioni chiuderanno alle ore 12:00 del 15 novembre p.v.

Di seguito:

1) Link Evento sito ICE con dettagli

2) Link Google Form per iscrizione all’evento

Credito imposta ZES Unica – approvazione nuovi modelli

0

Con il provvedimento n. 406943 di ieri 6 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate, con riferimento al credito d’imposta ZES Unica, ha approvato i nuovi modelli di comunicazione integrativa e le relative istruzioni. 

Tale modello dovrà essere inviato, dal 18 novembre 2024 al 2 dicembre 2024, da chi ha già provveduto ad effettuare la prima comunicazione nel periodo giugno-luglio, e dovrà attestare l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti indicati nella prima comunicazione.

Contestualmente, a seguito delle modifiche apportate dall’articolo 8 del DL n. 155/2024, i beneficiari possono indicare nella comunicazione integrativa anche investimenti realizzati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024, ulteriori rispetto a quelli risultanti dalla comunicazione originariamente presentata ovvero di importo superiore rispetto a quello risultante dalla citata comunicazione, unitamente all’ammontare del maggior credito d’imposta maturato e alla documentazione probatoria.

In allegato i documenti.

GIMAV ALLA GUIDA DELLL’ECCELLENZA ITALIANA IN GERMANIA

0

Dal 22 al 25 ottobre le aziende italiane specializzate nella lavorazione del vetro tornano a Düsseldorf

21 ottobre 2024 – GIMAV, l’Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro, porta l’Italian Glass Excellence a Glasstec 2024, la fiera tedesca dedicata ai produttori di macchinari e impianti per la lavorazione del vetro, che si svolge a Düsseldorf dal 22 al 25 ottobre.

“Partecipare alle fiere internazionali è un’occasione preziosa per rafforzare la presenza delle aziende italiane sul palcoscenico globale, tracciando il percorso che ci condurrà a VITRUM25, il grande appuntamento di settembre” ha commentato Fabrizio Cattaneo, Direttore di GIMAV. “Questi eventi offrono un’opportunità unica per confrontarsi con i principali protagonisti del Settore: la nostra presenza, dunque, non è solo una questione di visibilità, ma anche un’occasione per scambiare idee, condividere esperienze e lasciarsi ispirare dalle nuove tendenze che stanno ridisegnando il futuro dell’industria del vetro”.

Mentre la decarbonizzazione, la digitalizzazione e l’economia circolare diventano temi sempre più centrali per il settore, le eccellenze della lavorazione del vetro Made in Italy sono in prima linea per affrontare le sfide della transizione ecologica, della rivoluzione tecnologica e dell’impatto che avrà l’applicazione dell’intelligenza artificiale. Un numero sempre maggiore di aziende, rappresentative di un anello fondamentale della filiera del vetro, sta affrontando un percorso di innovazione e sostenibilità con spirito pionieristico e determinazione. L’impegno verso la digitalizzazione, l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale sono un pilastro fondamentale per il futuro del comparto. La capacità di adattarsi e innovare, mantenendo alti standard di qualità, conferma il ruolo di GIMAV e delle sue aziende associate nel guidare il cambiamento, affrontando le sfide del presente con una visione strategica orientata al futuro.

GIMAV è presente a Glasstec nel Padiglione 16 allo stand C07. Su un totale di quasi 150 espositori italiani, sono 43 le Associate GIMAV nel complesso presenti in Fiera, una ventina delle quali riunite sotto il vessillo di Italian Glass Excellence, a rappresentare tradizione e innovazione che si intrecciano grazie alla passione e alla competenza dei produttori italiani, e a portare in scena la creatività e l’innovazione che le contraddistinguono.
Allegata, la mappa in cui potete trovare l’elenco degli espositori italiani.

Certificazione di genere – Esonero contributivo

0

Il prossimo 15 ottobre scadrà il termine ultimo per la presentazione della domanda di esonero contributivo per il possesso della certificazione di genere, ottenuta ai sensi dell’articolo 46-bis del decreto legislativo n. 198 del 2006.

Dell’esonero contributivo possono beneficiare i datori di lavoro privati, in possesso appunto della certificazione di genere, nel limite massimo di 50.000 euro annui per un valore pari all’1% del versamento dei contributi previdenziali dovuti.

Con il messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024, l’INPS  – nell’indicare i requisiti necessari per poter beneficiare dell’esonero – ha precisato che la domanda di esonero deve riportare la retribuzione media mensile globale come la media di tutte le retribuzioni mensili corrisposte dal datore di lavoro nel periodo di validità della certificazione e non quella del singolo lavoratore.

Con una successiva comunicazione, aggiornata al 2 ottobre scorso, l’INPS ha chiarito che per tutti i datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di genere entro il 31 dicembre 2023 e che abbiano erroneamente compilato il campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata, possono rettificare i dati inseriti, previa rinuncia alla domanda già presentata, entro il 15 ottobre 2024.

Alla scadenza del termine – precisa l’Istituto – tutte le domande in stato “trasmessa”, relative a certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023, verranno elaborate secondo le indicazioni contenute nella circolare 137/2022.

Ricordiamo, infine – come specificato nel messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024 – che i datori di lavoro che hanno già ricevuto un accoglimento della domanda presentata nel 2022 non devono ripresentare domanda, in quanto, a seguito dell’accoglimento della stessa, l’esonero contributivo è automaticamente riconosciuto per tutti i 36 mesi di validità della certificazione. 

Transizione 5.0: ulteriori chiarimenti forniti da GSE

0

Vi segnaliamo che GSE ha pubblicato ieri ulteriori FAQ sulle modalità procedurali per accedere al credito di imposta 5.0

Si segnalano, in particolare le seguenti risposte.

Per la comunicazione relativa all’effettuazione degli ordini di beni strumentali 4.0 e impianti di autoproduzione è necessario effettuare un pagamento di acconto almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione per ogni singolo bene?

No, non è necessario un acconto separato per ogni singolo investimento. È sufficiente che l’impresa possa dimostrare di aver pagato almeno il 20% del costo totale degli investimenti in beni strumentali 4.0 (inclusi i costi accessori) e almeno il 20% del costo totale degli impianti di autoproduzione. Nel caso in cui il progetto preveda più fornitori di beni strumentali 4.0 e più fornitori per l’impianto di autoproduzione, il pagamento di almeno il 20% del costo totale degli investimenti può essere effettuato anche a uno solo dei fornitori di beni strumentali 4.0 e a uno solo dei fornitori dell’impianto di autoproduzione.

Se l’intervento è già completato, è necessario comunque procedere con la comunicazione ex ante o è possibile compilare direttamente la comunicazione ex post?

In caso di intervento già completato, è necessario comunque procedere con la prenotazione del credito mediante la comunicazione ex ante, indicando che l’intervento è già stato completato. Se la prenotazione è confermata, sarà possibile procedere direttamente all’invio della comunicazione ex post (comunicazione di completamento), senza passare per la fase di “Conferma 20%”.

OMAN – Calendario prossimi eventi fieristici

0

Si informano gli Associati che l’Ambasciata d’Italia a Mascate ci ha segnalato le principali iniziative fieristiche che avranno luogo in Oman nei prossimi mesi.

Trasmettiamo in allegato una sintesi.

Gli Associati interessati possono scrivere a Umberto De Lorenzo (umbertodelorenzo@gimav.it).

Assicurazione obbligatoria a copertura di rischi catastrofali e calamitosi – Nota di approfondimento

0

E’ disponibile la nota di approfondimento sullo stato di avanzamento dei lavori in tema di assicurazione obbligatoria a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi.

In proposito, si ricorda che la misura è prevista dalla Legge di Bilancio per il 2024, che fissa al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore dell’obbligo.

In assenza del Decreto che MEF e MIMIT stanno elaborando, con il contributo di IVASS, ANIA e SACE,  per dettagliare le modalità operative della misura, Confindustria ha segnalato la necessità di una proroga dell’entrata in vigore.

FORMAZIONE IN CAMPO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE – Avvio edizione 2024-2025 del Progetto Confindustria-Ice “EXPORT KIT”

0

Al via la 4° edizione del progetto formativo Ice – Confindustria “Export Kit” in campo doganale e del commercio internazionale, che si articolerà – in questa prima fase –  in 6 incontri da ottobre 2024 a gennaio 2025.

L’appuntamento iniziale sarà ospitato dalla delegazione di Confindustria a Bruxelles, prevedendo il collegamento online per i partecipanti.

I temi che verranno trattati in questa occasione riguarderanno la Compliance e la due diligence, il Green Deal e le restrizioni al commercio in atto, con approfondimenti sugli strumenti messi a disposizione degli operatori dalla Commissione e dalle organizzazioni del private sector.

Oltre ai docenti della faculty dell’Ice interverranno rappresentanti delle Istituzioni europee.

I successivi 4 incontri, come da calendario riportato nella pagina web dedicata di cui al link qui sotto, si terranno esclusivamente in presenza e saranno ospitati da Associazioni territoriali del sistema Confindustria e verteranno sui temi classici della materia doganale e del commercio internazionale, spaziando dalla classifica e origine della merce, alla transizione digitale, alla contrattualistica e fiscalità internazionale.

L’ultimo appuntamento è previsto per il 28 gennaio dalla sede di Roma in modalità online.

La partecipazione – anche alle tappe in presenza sul territorio — previa iscrizione al seguente link.