Traduzione automatica

sabato, 3 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 30

Trasferimento dei dati personali negli USA: progetto di decisione di adeguatezza della Commissione europea

0

Il 13 dicembre 2022, la Commissione europea ha pubblicato una bozza di decisione di adeguatezza per il quadro UE-USA sulla protezione dei dati.

Di seguito comunicato stampa diramato sul tema: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_7631.

La bozza, che riflette la valutazione della Commissione del quadro giuridico statunitense conseguente all’ordine esecutivo di Biden del 7 ottobre 2022 (per maggiori informazioni, v. nostra News del 14 ottobre 2022), afferma che gli Stati Uniti garantiscono un livello adeguato di protezione dei dati personali trasferiti dall’UE in USA.

Il provvedimento è ora all’esame dell’EDPB per l’acquisizione del parere. Successivamente sarà sottoposto a:

  • l’esame del Parlamento europeo;
  • la procedura di comitato;
  • l’approvazione finale.

Si presume che l’iter possa concludersi entro ottobre 2023, termine entro il quale, peraltro, il Governo USA dovrà informare la Commissione sull’implementazione dell’ordine esecutivo.

Consultazione pubblica su circolare nuovo patent box

0

Confindustria ha preso parte alla consultazione indetta, lo scorso 17 gennaio, dall’Agenzia delle Entrate, in merito alla bozza di circolare sul c.d. nuovo patent box, il regime agevolativo per i beni immateriali introdotto dall’articolo 6, DL n. 146/2021.

Si allega il contributo trasmesso, che tiene conto anche di alcune considerazioni avanzate dalle imprese associate.

Fondo di Garanzia per le PMI – Report annuale 2022

0

Si informa che, sul sito del Fondo di Garanzia per le PMI, sono stati pubblicati i report relativi all’operatività annuale 2022 del Fondo (di seguito allegati il report nazionale e il report regionale).

Una sintesi dei principali risultati è inoltre disponibile nel comunicato stampa di Mediocredito Centrale (soggetto gestore del Fondo per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy) al seguente link: https://www.mcc.it/primopiano/notizie/pubblicato-il-report-2022-del-fondo-di-garanzia-per-le-pmi/

Webinar “SPAGNA: novità normative in materia di plastic tax e nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici” – 21 Febbraio 2023, ore 10.00

0

Il ciclo di webinar incentrato sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso e organizzato da Confindustria in collaborazione con ICE Agenzia, si conclude con la sessione dedicata alla Spagna dopo quelle già svolte su Germania, Francia e Austria.

Il webinar, che si terrà martedì 21 febbraio alle ore 10.00, è organizzato con l’Ufficio ICE di Madrid e l’ECOEMBES, una delle società non a fini di lucro più rilevanti della Spagna che opera dal 1996 come sistema integrato di gestione di rifiuti.

In linea con gli obiettivi UE sul riciclo ed economia circolare, anche la normativa spagnola è stata revisionata e aggiornata attraverso un regio decreto. La Spagna, inoltre, è il primo paese europeo in cui è entrata in vigore l’applicazione della plastic tax, la tassa sugli imballaggi in plastica non riutilizzabili. Quest’ultima è complementare alla norma sugli imballaggi e, insieme ad essa, costituisce un sistema volto ad incrementare la sostenibilità ambientale degli scambi commerciali con la Spagna.

Struttura e applicazione della plastic tax saranno illustrate nel webinar dal coordinatore dell’Associazione Spagnola dei Consulenti Fiscali, l’AEDAF-Asociación Española de Asesores Fiscales.

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria, previa registrazione al seguente link: https://go.confindustria.it/spagna-plastic-tax-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento

Come fatto per i precedenti eventi, al fine di agevolare la sessione Q&A, si invitano le Associazioni a raccogliere eventuali quesiti direttamente dalle imprese in inglese e a trasmetterli successivamente – con un unico documento – al seguente indirizzo: e.trape@confindustria.itentro e non oltre il 16 febbraio p.v., al fine di consentirci una raccolta ragionata delle stesse da veicolare ai relatori.

Si trasmette in allegato:

– un documento predisposto dall’Ufficio ICE di Madrid sulla nuova tassa sugli imballaggi in plastica in Spagna,

– il programma e

– le indicazioni utili alla registrazione su GO! e alla partecipazione al webinar.

In caso di problematiche nella registrazione si prega di scrivere a: supporto@enet.studio ; j.terrosu@confindustria.it

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 3 febbraio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 3 febbraio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 3 febbraio 2023

  • I profitti delle banche russe nel 2023 potrebbero superare 1 trilione di rubli (ca.13 mld di euro), se il mercato non dovesse subire nuovi shock, ha affermato Alexander Danilov, Direttore del Dipartimento di Regolamentazione Bancaria e Analisi della Banca Centrale russa. (Tasss)
  • Nel 2022, il consumo di metano nel settore dei veicoli a motore in Russia è aumentato del 12%, ha affermato Vitaly Markelov, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Gazprom. (Interfax)
  • Nel 2022, le vendite nette di Nokia in Russia sono diminuite di 260 milioni di euro, secondo un rapporto del produttore finlandese. (Tass)
  • Nel quarto trimestre del 2022, i ricavi di Rusagro, importante azienda agricola e alimentare russa, sono diminuiti dell’11% a/a, per arrivare a 69,6 mld di rubli (ca. 910 mln di euro), ha affermato la stessa società. Il fatturato annuo del gruppo è cresciuto del 6%, raggiungendo i 258,6 mld di rubli (3,3 mld di euro). (Interfax)
  • Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le previsioni per il PIL russo portandolo allo 0,3% di crescita nel 2023 e al 2,1% nel 2024, si legge nella rassegna del World Economic Outlook: Inflation Peaking amid Low Growth. (Interfax)
  • Nel 2022, la quota delle valute dei “Paesi amichevoli” sul mercato valutario russo e’ salita dall’1% al 38%, ha dichiarato il managing director della Borsa di Mosca (Moex) Kirill Pestov. (Kommersant)
  • Il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin ha firmato l’ordinanza nr 118 che prevede una serie di misure volte ad impedire la vendita di petrolio russo ai Paesi e alle societa’ che applicano un tetto al suo prezzosecondo lo schema delprice cap stabilito dai Paesi occidentali. (Interfax)
  • Nel 2022, UniCreditRussia ha registrato una perdita di 220 mln di euro, mentre nel 2021 il suo profitto netto in Russia era stato pari a 218 mln di euro, secondo il comunicato della stessa banca.
  • Nel 2022, la quantita’ di denaro in circolazione nella Federazione Russa è aumentata del 24,4% dopo un aumento nel 2021 del 13%, nel 2020 del 13,5%, nel 2019 del 9,7%, riferisce la Banca Russa. (Interfax)
  • Il Governo russo ha aumentato il capitale della banca Rosselkhozbank di 17,6 mld di rubli (ca 230 mln di euro), per un totale di 522,6 mld di rubli (ca 6,8 mld di euro), ha comunicato la stessa banca, il più grande creditore del complesso agroindustriale. (Interfax)
  • Dal 1° febbraio 2023, il dazio all’esportazione del grano russo si è attestato a 4.365,3 rubli (ca 57,20 euro) per tonnellata, aumentando dell’1,9% rispetto ad una settimana fa, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura. (Interfax)
  • Secondo l’Unione Russa del Grano, l’Egitto ha importato dalla Russia 870 mila tonnellate di grano nel mese di gennaio del 2023, ovvero 2 volte di più rispetto allo stesso periodo del 2021 ed intende aumentare i propri acquisti in Russia. (Interfax)
  • Nel dicembre 2022, l’export tedesco verso la Russia e’ stato pari a 900 milioni di euro diminuendo del 16,7% rispetto al novembre 2022, riferisce l’Ufficio Federale tedesco delle Statistiche. Le esportazioni russe verso la Germania a dicembre 2022 hanno raggiunto 1,6 mld di euro. (Interfax)

Cogliamo l’occasione per inviare questo prospetto comparativo

  • Export Germania verso  Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 13,8 mld di euro (-43,9% a/a). – Dogane tedesche
  • Export USA verso Russianel periodo gen-nov 2022 ha raggiunto 1,5 mld di euro (-70,1% a/a). – US Census Bureau
  • Export Cina verso Russianel periodo gen-dic 2022 e’ stato pari a 64,5 mld di euro (+28,9% a/a). – Dogane Cinesi
  • Export Francia verso Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 2,8 mld di euro (-51,2% a/a). – Dogane francesi
  • Export Regno Unito verso Russianel periodo gen-nov 2022 e’ stato pari a 1,1 mld di euro (-61,2% a/a). – Dogane britanniche
  • Export Italia verso Russianel periodo gen-ott 2022 ha raggiunto i 4,8 mld di euro (-22,4% a/a).– ISTAT

 

  • Nel 2022, la Federazione Russa ha esportato in Cina 937,3 mila tonnellate di prodotti ittici, ovvero 1,5 volte in più rispetto al 2021, ha comunicato l’Associazione Federale russa dei Pescatori con riferimento alle Dogane Cinesi. (Interfax)
  • Nel 2022, l’export di prodotti agricoli russi è aumentato quasi del 12% rispetto al 2021, ha affermato il Ministero dell’Agricoltura. Nel 2021 le esportazioni russe di questi prodotti hanno raggiunto i 37,1 mld di dollari. (Interfax)
  • Sberbank russa ha iniziato le operazioni di acquisto/vendita in contanti di dirham degli Emirati Arabi e sta studiando la possibilità di effettuare operazioni in questa valuta con bonifici bancari, ha comunicato la stessa banca. (Ria)
  • Nel 2023, l’inflazione in Russia potrebbe scendere al 6% dall’attuale 11,5%, mentre il PIL potrebbe diminuire dell’1,5%, secondo gli analisti della Banca Centrale Russa. (Interfax)
  • L’interscambio tra Bielorussia e Russia alla fine del 2022 ha superato i 50 mld di dollari, ha dichiarato il Primo Ministro bielorusso Roman Golovchenko. (Interfax)
  • L’indice PMI nel settore terziario in Russia e’ salito a gennaio 2023 da 45,9 a 48,7 punti, si legge nell’indagine di S&P Global (Interfax)
  • Nel 2022, l’Italia ha importato 62,5 milioni di tonnellate di petrolio, di cui dalla Russia sono stati importati 12,1 milioni di tonnellate, ovvero il 18,5%, ha annunciato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. A dicembre 2022, la Russia, secondo fonti stampa agenzia, non appare piu’ nell’elenco dei Paesi fornitori di petrolio dell’Italia.

BANCA CENTRALE

USD       70,04 ₽      -0,08 ₽

EUR       76,95 ₽      +0,73 ₽

Petrolio Brent

82,06 USD           +0.03 USD           +0.04%

Petrolio WTI   

75,72 USD           -0.03 USD            -0.04%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

666,9 USD           612,1 EUR

Grano (1 tonnellata)

278,2  USD          255,3 EUR

Invito evento – UCIMU PER LA SOSTENIBILITA’ (21 febbraio 2023 ore 14.30)

0

Informiamo le Aziende associate che UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE presenterà l Primo Bilancio di Sostenibilità del Settore, elaborato in collaborazione con ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E’ possibile registrarsi all’evento, che si terrà alle ore 14.30 presso l’Università Cattolica di Milano (Aula Pio XI), al seguente link.

Di seguito il Save the Date e programma dell’evento.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA E BIELORUSSIA / TAVOLE SINOTTICHE INTERSCAMBIO – Agg. 3/02

0

Trasmettiamo i Focus aggiornati Russia/Bielorussia e le Tavole Sinottiche Russia/Bielorussia elaborati dall’Ufficio ICE di Mosca.

Prendi Nota N. 4/2023 – Crescita economica in Kenya e Libia, investimenti in Marocco e in progetti di connessioni in fibra ottica

0

E’ disponibile il numero 4/2023 dell’editoriale Prendi Nota di Confindustria Assafrica & Mediterraneo.

In questo numero:

  • Libia: forte rimbalzo della crescita nel 2023;
  • Interconnessione sottomarina tra Camerun, Congo e Guinea Equatoriale;
  • Kenya in crescita;
  • Vertice di Dakar sulla produzione alimentare;
  • Marocco, approvati 26 progetti di investimento;
  • Nuovo progetto stradale in Arabia Saudita.

Webinar “I finanziamenti per le PMI innovative: il programma europeo Eurostars” (15 febbraio ore 10.00)

0

Confindustria organizza il webinar “I finanziamenti per le PMI innovative: il programma europeo Eurostars”, che illustrerà la struttura, le opportunità e le modalità di finanziamento del programma Eurostars, il quale rappresenta uno degli strumenti di finanziamento del Segretariato europeo Eureka.

L’evento si svolgerà il 15 febbraio 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Eureka è stato istituito nel 1985 in seguito ad un accordo tra 18 paesi e la Commissione Europea con il fine di promuovere la competitività e l’eccellenza delle industrie, rafforzare l’integrazione dei mercati e incoraggiare la cooperazione in materia di ricerca e sviluppo tra aziende, istituti di ricerca e università.

Le organizzazioni italiane possono partecipare a progetti internazionali di ricerca e sviluppo attraverso il programma Eurostars. Si tratta del più grande strumento di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.

Eurostars offre i seguenti vantaggi:

  • accesso ai finanziamenti pubblici;
  • accesso ad una rete internazionale di PMI, università e centri di ricerca;
  • collaborazione in progetti di R&S innovativi e orientati al mercato con partner internazionali;
  • accesso ad una rete di supporto di esperti;
  • miglioramento della percezione dell’organizzazione da parte degli investitori privati.

In Italia i progetti vengono finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Il bando “Eurostars joint transnational call for proposals SEP 2023” si aprirà il 10 febbraio 2023 e si chiuderà il 13 aprile 2023.

All’incontro interverranno:

  • Aldo Covello, MUR;
  • Rosario Gargiulo, MIMIT.

L’appuntamento è gratuito ed è rivolto a tutte le imprese associate al Sistema Confindustria, di cui GIMAV è parte.

In calce, l’informativa sul trattamento dei dati personali dei soggetti che partecipano al Webinar.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete scrivere a webinar@confindustria.eu con in cc  umbertodelorenzo@gimav.it.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 28 gennaio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 28 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 28 gennaio 2023

  • Nel 2022, l’interscambio tra Russia e Iran è aumentato del 15%, ammontando a 4,6 mld di dollari, e la cooperazione tra i due paesi si estende a tutti i settori, ha affermato il Presidente del Parlamento Russo Vyacheslav Volodin. (Interfax)
  • Eni prevede di cessare gli acquisti di gas dalla Federazione Russa entro l’inverno 2024-2025. Al momento l’Italia riceve circa 10 mld di m3 di gas russo, ovvero un terzo di quello che acquistava prima. (Interfax)
  • A partire dal 25 gennaio 2023, il dazio all’export del grano e’ stato abbassato del 10% fino a 4.283,2 rubli (ca. 57,3 euro), riferisce il Ministero dell’Agricoltura russo. (TASS)
  • Secondo stime preliminari, le imprese della Jakuzia, nel 2022, hanno aumentato il volume della produzione di oro portandola a 46 tonnellate, ha riferito il servizio stampa del Governo della Repubblica russa. (TASS)
  • Nel 2022, il tasso di disoccupazione a Mosca è stato pari allo 0,39%, mentre il numero dei disoccupati è diminuito del 23% rispetto al 2021, ha comunicato il Vice Sindaco di Mosca per la Politica Economica Vladimir Yefimov. (TASS)
  • Il volume delle vendite di grano da parte delle imprese agricole russe nel 2022 è aumentato del 7,4% rispetto al 2021, ammontando a 66,1 mln di tonnellate, secondo i dati di Rosstat. (TASS)
  • Secondo il Servizio Statistico Nazionale giorgiano, le società russe hanno acquistato 73.128 tonnellate di vino giorgiano per un totale di 161 mln di dollari. (Interfax)
  • Gli esperti di “Otkrytie Auto” hanno annunciato che la domanda dei prestiti per l’acquisto di auto è diminuita del 15% nel 2022 e che il mercato dei prestiti dovrebbe completamente riprendersi entro la fine del 2023. (TASS)
  • L’azienda russa “Nornikel” ha prodotto 59,73 mila tonnellate di nichel nel quarto trimestre del 2022, ovvero l’1% in più rispetto al trimestre precedente, ha affermato la stessa società. In totale, nel 2022, l’azienda ha prodotto 218,97 mila tonnellate di nichel, aumentando la produzione del 13% rispetto al 2021. (Interfax)
  • Dopo aver firmato una “road map” sulla cooperazione industriale nel settore del gas con il Kazakistan, Gazprom ha firmato un accordo simile con l’Uzbekistan, riferisce l’azienda russa. Si comunica, inoltre, che la Russia dovrà investire circa 260 mld di rubli (ca. 3,4 mld di euro) nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto di gas. (Interfax)
  • Nella prima metà del 2022, gli investimenti delle società russe in macchinari per la lavorazione di plastica sono stati pari a 285,1 mln di dollari, ovvero il 24,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. (Interfax)
  • Il gruppo cinese Haval ha prodotto nella propria fabbrica automobilistica in Russia (nella regione di Tula) 100 mila vetture a partire dall’estate 2019, quando Haval ha avviato la produzione nel Paese. Nel 2022 Haval ha venduto in Russia 33,6 mila automobili. Al momento Haval, secondo fonti stampa, e’ l’unica azienda straniera che continua a produrre auto nel Paese. (Kommersant)
  • Dal 17 al 23 gennaio, l’inflazione in Russia è stata pari allo 0,14% dopo lo 0,15% nel periodo dal 10 al 16 gennaio e lo 0,24% dal 1 al 9 gennaio 2023, ha riferito Rosstat. (Interfax)
  • Nel 2022, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali nella Federazione Russa e’ diminuitodello 0,8% m/m e del 3,3% a/a, ha affermato Rosstat. (Interfax)
  • Nel 2022, la compagnia aerea Aeroflot ha aumentato il traffico passeggeri all’interno del Paese del 7,6%, registrando 16,7 milioni di persone, ha affermato la stessa compagnia. (Tass)
  • Al 1 gennaio 2023, Il volume di denaro in contanti in circolazione in Russia ammontava a 16,4 trilioni di rubli (220 mld di euro), ovvero il 16% in più rispetto all’anno precedente, secondo i dati della Banca Russa. (Tass)
  • L’Uzbekistan iniziera’ ad importare gas dalla Russia a partire dal 5 marzo 2022. Il rispettivo accordo e’ stato firmato il 24 gennaio 2023 tra il Ministero uzbeko e Gazprom. (Interfax)
  • Il Gruppo francese “Legrand”, maggiore produttore di apparecchiature elettriche, ha deciso di abbandonare il mercato russo, ma l’impianto, costruito dal Gruppo nella citta’ di Ulyanovsk, continuerà a funzionare. (Ria)
  • Nel 2022, l’export di legname segato dalla Russia è diminuito del 20,8% a/a, ammontando a 23,328 mln di m3, ha riferito Roslesinforg (Organizzazione statale specializzata nella gestione delle risorse forestali). (Interfax)
  • Al 20 gennaio 2023, le riserve internazionali della Russia ammontavano a 594,6 mld di dollari, aumentando di 2,6 mld di dollari nel corso della settimana, ha comunicato la Banca Russa. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       69,12 ₽      +0,16 ₽

EUR       75,33 ₽      +0,37 ₽

Petrolio Brent

87,55 USD           +0.16 USD           +0.18%

Petrolio WTI   

81,24 USD           +0.62 USD           +0.77%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

612,4 USD           563,0 EUR

Grano (1 tonnellata)

274,7  USD          252,5 EUR