Traduzione automatica

venerdì, 2 Maggio 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 32

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 20 gennaio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 20 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 20 gennaio 2023

  • Il Servizio delle Dogane russe ha reso noto che i principali partner commerciali della Russia nel 2022 sono stati Cina (+28%), Turchia (+84%), Paesi Bassi (-0,1%), Germania (-23%) e Bielorussia (+10%). L’Ambasciata bielorussa ha comunicato che nel 2022 l’interscambio tra Russia e Bielorussia ha raggiunto per la prima volta i 50 mld di USD. (Tass)
  • Si prevede che le esportazioni di grano dalla Federazione Russa in questo anno agricolo (luglio 2022 – giugno 2023) si attesteranno a 55-60 milioni di tonnellate e non si prevede di ridurre le quote all’export, ha dichiarato il Ministero dell’Agricoltura Russo. (TASS)
  • A partire da oggi, Gazprom Capital inizierà a collocare obbligazioni locali per sostituire gli Eurobond in dollari con scadenza a febbraio 2026, ha affermato la stessa società. (Interfax)
  • L’interscambio tra Russia e Giappone e’ aumentato nel 2022 del 6,2% per raggiungere i 19,96 mld di dollari, si evince dai dati del Ministero delle Finanze giapponese. La crescita e’ dovuta soprattutto all’aumento dei prezzi mondiali di combustibili. Infatti, l’import giapponese dalla Russia e’ salito del 26,2% arrivando a 15,2 mld di dollari. (TASS)
  • Al 1 gennaio 2023 il debito estero russo e’ diminuito del 20,8% (ovvero di 100,4 mld di dollari) rispetto all’1 gennaio 2022, registrando un totale di 381,8 mld di USD, ha comunicato la Banca Centrale russa. (TASS)
  • Le riserve valutarie russe, al 13 gennaio, hanno raggiunto i 592 mld di USD aumentando dell’1,7% rispetto alla settimana precedente, ha reso noto la Banca Centrale russa. (TASS)
  • Il 19 gennaio 2023 l’Iran e l’Unione Economica Eurasiatica hanno firmato un accordo dilibero scambio, ha comunicato l’agenzia iraniana Irna. (TASS)
  • Le forniture russe di gas alla Cina sono aumentate nel 2022 di 2,63 volte per un valore totale pari a 3,98 mld di dollari, ha comunicato il Dipartimento Centrale Doganale cinese (TASS)
  • Il Pakistan è disposto ad acquistare dalla Russia fino al 35% delle sue importazioni totali di petrolio, ha affermato il Ministro dell’Energia Pakistano Musadiq Masood Malik. (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       68,84 ₽      -0,02 ₽

EUR       74,40 ₽      -0,18 ₽

Petrolio Brent

86,42 USD           +0.17 USD           +0.20%

Petrolio WTI   

81,04 USD           +0.62 USD           +0.77%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

676,7 USD           624,3 EUR

Grano (1 tonnellata)

268,2  USD          247,4 EUR

Legge di Bilancio 2023 – Fisco e aiuti di Stato, gli interventi per le imprese

0

Si segnala la pubblicazione della nota di aggiornamento dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria sui temi di maggiore interesse affrontati nell’ultima Legge di Bilancio.

La nota offre una prima panoramica delle principali misure fiscali e di aiuti di Stato, corredata da un esame di opportunità per le imprese, criticità interpretative, possibili interventi correttivi.

Congiuntura Flash – “Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in rialzo: economia italiana meglio dell’atteso”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in rialzo: economia italiana meglio dell’atteso“.

Prezzi dell’energia in calo, inflazione ancora alta, tassi in forte rialzo. Tra luci e ombre, l’economia italiana va meglio dell’atteso. Industria in flessione, costruzioni in difficoltà, ma servizi stabili. Tengono il reddito totale delle famiglie e i consumi, regge il mercato del lavoro. Export incerto: nell’Eurozona più ottimismo, segnali misti negli USA, mentre in Cina diverse ombre si addensano sulla crescita.

Convegno – Transizione e Sviluppo: il futuro dell’UE e delle Regioni

0

Confindustria e Confindustria Veneto organizzano, il 27 gennaio pv. a Venezia, un evento dal titolo “Transizione e Sviluppo: il futuro dell’UE e delle Regioni”.

L’evento sarà l’occasione per approfondire come le Regioni possono superare le crescenti sfide economiche e sociali degli ultimi anni, anche grazie al ruolo centrale dell’Unione Europea. Dalla pandemia alle transizioni digitale e verde, passando per la difficile congiuntura geopolitica attuale, infatti, le nostre Regioni stanno affrontando crisi senza precedenti, che le hanno allontanate dal cammino di convergenza verso le altre Regioni europee.

La giornata del 27 gennaio rappresenterà, dunque, un grande momento di confronto tra il Sistema della Rappresentanza regionale di Confindustria e le Istituzioni Politiche e Amministrative europee, statali e regionali; con l’obiettivo di condividere analisi, strategie, programmi, progetti e strumenti di cambiamento per lo sviluppo e la convergenza socioeconomica di tutto il Paese con l’Europa.

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link https://www.confindustria.it/home/appuntamenti/eventi-confindustria/dettaglio-evento/transizione-e-sviluppo-il-futuro-delle-regioni

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 18 gennaio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 18 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 18 gennaio 2023

  • Nel primo trimestre del 2023 l’inflazione in Russia potrebbe scendere al 5% dopo l’11,9% nel 2022, ha affermato il Presidente Russo Vladimir Putin. (Ria)
  • Nel 2022 la crescita della produzione di elettricità in Russia è stata dello 0,7%, mentre il consumo di energia e’ aumentato dell’1,5%, ha affermato il Vice Primo Ministro Alexander Novak. (Interfax)
  • Le esportazioni di petrolio dalla Russia sono cresciute del 7% nel 2022, secondo il Vice Primo Ministro Alexander Novak. (Interfax)
  • Le esportazioni di gas naturale liquefatto russo nel 2022 sono aumentate, nonostante una diminuzione delle esportazioni di gas, ha riferito il Vice Primo Ministro Alexander Novak. Secondo alcuni esperti, la quota di GNL nelle esportazioni russe di gas e’ cresciuta fino al 25%. (Kommersant)
  • Negli 11 mesi del 2022, l’interscambio tra il Kirghizistan e la Russia ha raggiunto i 2,98 mld di dollari, secondo il rapporto del Comitato Nazionale per le Statistiche kirghizo. (TASS)
  • Nel dicembre 2022, la Sberbank ha registrato 125,5 mld di rubli (1,6 mld di euro) di utile netto, ovvero il 40,1% in più rispetto al dicembre 2021, ha riferito la banca. (Interfax)
  • S7 Airlines ha trasportato più di 16 mln di persone nel 2022, ha affermato la compagnia aerea. Si tratta del 10,1% in meno rispetto al 2021 (17,8 mln di passeggeri). (Interfax)
  • Il Sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha comunicato che sono stati stanziati più di 800 mln di rubli (10,7 mln di euro) per lo sviluppo delle industrie nell’ambito dei programma di import substitution. (Interfax)
  • Nel 2022, il PIL Russo, secondo le stime preliminari, è diminuito del 2,5%, mentre nel 3° e 4° triimestre 2022 si e’ gia’ verificata una dinamica trimestrale positiva, ha affermato il Presidente russo Vladimir Putin. (Interfax)
  • A dicembre 2022, le esportazioni totali di petrolio dalla Russia sono diminuite del 2,5% rispetto a novembre, per arrivare a 7,8 milioni di barili al giorno, a seguito dell’introduzione dell’embargo petrolifero da parte dei Paesi del G7 e del tetto massimo del prezzo, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia. (Interfax)
  • Una delle piu’ importanti aziende europee operanti nel settore oil&gas, la tedesca Wintershall Dea, ha dichiarato di voler abbandonare il mercato russo registrando una perdita di 5,3 mld di euro. (TASS)
  • Il Parlamento russo ha approvato una legge che aumenta del 2% le accise su sigarette e sigari, a partire  dall’1 marzo 2023, che saranno pari a 2.603 rubli (35 euro) per mille pezzi. L’accisa sui liquidi e sul tabacco crescerà dell’11%. (TASS)
  • Da oggi la Banca Centrale russa inizierà a stabilire i tassi di cambio ufficiali del rublo rispetto ad altre 9 valute estere, ha riferito la stessa Banca. Si tratta del dirham degli Emirati Arabi Uniti, baht thailandese, dong vietnamita, dinaro serbo, dollaro neozelandese, lari georgiano, rupia indonesiana, sterlina egiziana e rial del Qatar. (TASS)

BANCA CENTRALE

USD       68,66 ₽      +0,37 ₽

EUR       74,26 ₽      +0,43 ₽

Petrolio Brent

87,14 USD           +0.53 USD           +0.61%

Petrolio WTI   

81,39 USD           +0.53 USD           +0.66%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

641,5 USD           592,3 EUR

Grano (1 tonnellata)

278,6  USD          257,2 EUR

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 13 gennaio 2023

0

Riportiamo l’aggiornamento al 13 gennaio dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 13 gennaio 2023

  • Nel 2022, l’inflazione in Russia è stata pari all’11,9%, ha affermato il Ministro dello Sviluppo Economico Maxim Reshetnikov. (Tass)
  • La produzione del carbone in Russia nel 2022 è aumentata dello 0,3%, nonostante l’embargo europeo, grazie al mercato interno, mentre le esportazioni sono diminuite del 7%, ha comunicato il Vice Primo Ministro Alexander Novak. (Tass)
  • Il Ministero delle Finanze russo, secondo fonti stampa, ha sostenuto la proposta del Presidente della banca VTB Andrey Kostin di rendere obbligatoria per i mutuatari russi l’emissione di obbligazioni locali per sostituire le emissioni di Eurobond in circolazione. (Interfax)
  • L’interscambio tra Russia e Cina nel 2022 è cresciuto del 29,3% rispetto al 2021, superando i 190,27 mld di dollari, secondo le Dogane Cinesi. La Cina ha esportato in Russia beni e servizi per un totale di 76,12 mld di dollari (+12,8%), aumentando le importazioni dalla Russia del 43% per un valore di 114,15 mld di USD. (Interfax)
  • Nel 2023, la Federazione Russa stanzierà alla compagnia aerea di bandiera Aeroflot 175 mld di rubli (ca. 2,3 mld di euro) dal Fondo di Benessere Nazionale per finanziare il leasing di aeromobili domestici, ha dichiarato il Vice Primo Ministro e Ministro per l’Industria e il Commercio Denis Manturov. (Interfax)
  • Il programma di costruzioni navali civili fino al 2027 è stimato in 231 mld di rubli (ca. 3,1 mld di euro), di cui 136 mld di rubli (ca. 1,8 mld di euro) possono essere finanziati dal Fondo di Benessere Nazionale, ha affermato il Ministro dell’Industria e del Commercio Russo Denis Manturov. (Interfax)
  • Nell’ambito del programma nazionale per la costruzione di condutture a gas per abitazioni in Russia, portato avanti da Gazprom, sono stati conclusi contratti per un totale pari a 177 mld di rubli (ca. 2,4 mld di euro), ha comunicato Sergei Gustov, Direttore Generale di “Gazprom Mezhregiongaz”. (Ria)

BANCA CENTRALE

USD       67,77 ₽      -1,24 ₽

EUR       72,79 ₽      -1,34 ₽

Petrolio Brent

84,55 USD           +0.55 USD           +0.65%

Petrolio WTI   

79,23 USD           +0.84 USD           +1.07%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

734,5 USD           677,4 EUR

Grano (1 tonnellata)

274,1  USD          252,8 EUR

Prenotazione hotel NH Milano Fiera per VITRUM 2023

0

VITRUM 2023 si avvicina e siamo lieti di comunicarvi che anche per questa nuova edizione abbiamo rinnovato la convenzione con l’Hotel NH Milano Fiera, adiacente al quartiere di Rho Fiera Milano in cui si svolgerà VITRUM, dal 5 all’8 settembre, nei Padiglioni 5 e 7.

In virtù di tale convenzione, sarà accordato agli Espositori di VITRUM uno sconto del 15% sulla tariffa pubblica per il pernottamento nei giorni di fiera e in quelli di montaggio e smontaggio, previa verifica della disponibilità effettuato con la referente.

Per poter usufruire di tale sconto, dovrete inviare le vostre richieste all’indirizzo l.quaranta@nh-hotels.com segnalando nell’oggetto o nel corpo della mail la dicitura “cliente Segreteria VITRUM”.

Vi anticipiamo inoltre che, in vista della Vision Milan Glass Week che si svolgerà dal 4 al 10 settembre in maniera diffusa per Milano, coinvolgendo dunque altre zone oltre a quella del centro fieristico, stiamo lavorando per l’attivazione di nuove convenzioni che consentano a voi e ai vostri clienti e ospiti di soggiornare, a tariffe agevolate, in altre strutture della catena NH Hotel Group. Sarà nostra cura tenervi aggiornati sui dettagli di queste nuove proposte.

ICE MOSCA: FOCUS RUSSIA E TAVOLA SINOTTICA + FOCUS BIELORUSSIA E TAVOLA SINOTTICA

0

Trasmettiamo i Focus aggiornati Russia/Bielorussia e le Tavole Sinottiche Russia/Bielorussia elaborati dall’Ufficio ICE di Mosca.

Gli aggiornamenti del Focus Russia sono evidenziati in verde.

Ci sono, come da prassi, aggiornamenti per

  • il Capitolo 3.”Conseguenze economiche: Trasporti, Logistica e Mercato delle Commodities“. In questo capitolo sono sono stati aggiornati i paragrafi dedicati alla Logistica e alle quotazioni delle “Commodities”.
  • il Capitolo 4. “Fondamentali Macroeconomici“. Segnaliamo, a questo riguardo, un riquadro specifico relativo al Report della Banca Mondiale – Gennaio 2023.
  • il Capitolo 5. “Commercio Estero della Federazione Russa“, sempre per ciò che riguarda l’Analisi della Concorrenza Internazionale. E’ stato introdotto un nuovo paragrafo sull’interscambio Russia-Oceania (Australia, Nuova Zelanda e Fiji).
  • per quanto concerne le relazioni commerciali regionali, e’ stato anche introdotto un nuovo paragrafo sull’interscambio Russia- paesi AfCFTA/African Continental Free Trade Area (su 54 paesi membri solo per 15 sono disponibili i dati).

Oltre alle relazioni Russia-Oceania ed a questo nuovo paragrafo si segnalano quelli relativi alle relazioni commerciali della Russia con:

  • Gruppo BRICS
  • UE
  • ASEAN
  • NAFTA
  • SUD AMERICA
  • Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo/CCG.

Sul piano bilaterale, si segnalano gli aggiornamenti relativi ai primi 10 partner commerciali della Russia (Cina RP, Germania, Turchia, Italia, Paesi Bassi, India, Kazakhstan, Polonia, Francia, Corea del Sud) e le schede che contengono grafici e dati che riguardano i rapporti commerciali tra Russia e ciascuno dei seguenti paesi: Messico, Canada, Vietnam, Argentina, Sud Africa, Brasile, Bielorussia, Spagna, Israele.

DL Milleproroghe (DL n. 198/2022) – Aggiornamento

0

Il 29 dicembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto Decreto Milleproroghe (DL n. 198/2022), il cui iter di conversione parlamentare è attualmente in corso al Senato.

Il decreto, come noto, reca proroghe e rinvii dei termini di entrata in vigore di varie disposizioni. Tra i capitoli trattati si segnalano le norme in materia contabile (sospensione degli ammortamenti e rinvio della copertura delle perdite civilistiche), la proroga delle misure a supporto delle imprese esportatrici danneggiate dalla guerra in Ucraina, il rinvio dell’entrata in vigore delle linee guida in materia di trasporti eccezionali e l’estensione, con annessi chiarimenti, della norma (introdotta dal DL Aiuti-bis) che sospende l’efficacia delle clausole contrattuali relative a modifiche unilaterali dei prezzi nei contratti di fornitura di energia e gas.

E’ disponibile in allegato una nota di aggiornamento che approfondisce i contenuti del decreto.

Webinar di apertura Legge di Bilancio (18 gennaio 2023)

0

Le Aziende associate sono invitate al webinar di approfondimento sulle principali misure fiscali di interesse per le imprese, varate con l’ultima Legge di Bilancio, che si terrà il prossimo mercoledì 18 gennaio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

Il webinar in oggetto, che si svolgerà tramite piattaforma Zoom, è aperto ad imprese, manager e personale associativo.

Si tratta della prima iniziativa del 2023, in ambito fiscale, nell’ambito del “Monitor Legislativo”, il Progetto promosso da Confindustria e realizzato da SFC con il sostegno di 4.Manager, nato nel 2018 per presidiare le attività legislative che impattano in modo significativo sulle imprese.

Quest’anno l’iniziativa si svolgerà con modalità differenti rispetto alle precedenti edizioni; il Progetto prevede, infatti, un solo evento di carattere generale, destinato a tutto il territorio, e volto ad una panoramica generale delle misure contenute nella Legge di Bilancio, cui seguiranno eventi di approfondimento dedicato a specifici temi (es. investimenti 4.0 e ricerca; misure fiscali per il Mezzogiorno; pace fiscale; misure contro il caro energia; novità su tassazione lavoro dipendente), dei quali vi verrà reso noto quanto prima il calendario.

Alleghiamo, a tal fine, il programma dei lavori con, all’interno, il link ed il QR-Code per l’adesione. Le iscrizioni seguiranno l’ordine cronologico delle richieste di adesione.

Vi ricordo, infine, che per ulteriori informazioni è possibile contattare Umberto De Lorenzo (umbertodelorenzo@gimav.it).