Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 35

AUSTRIA: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici (15 Dicembre 2022, ore 10.00)

0

Il prossimo webinar informativo del ciclo dedicato alle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, promosso da Confindustria in collaborazione con ICE Agenzia, sarà dedicato all’Austria.

Il webinar, che si terrà giovedì 15 dicembre alle ore 10.00, è organizzato con l’Ufficio ICE di Vienna e l’ARA-Altstoff Recycling Austria, il sistema austriaco accreditato che gestisce, su scala nazionale e da più di 30 anni, la raccolta ed il recupero degli imballaggi domestici.

Come e cosa cambierà nella gestione e smaltimento degli imballaggi, in seguito alle modifiche apportate alla normativa austriaca che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023, sarà illustrato dai relatori dell’ARA e del suo partner Take-e-way che fornisce servizi nell’ambito della responsabilità estesa del produttore (EPR) a livello internazionale (in Germania, in Francia e ora – in collaborazione con l’ARA – anche in Austria).

L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria, previa registrazione al seguente link: https://go.confindustria.it/austria-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento

Al fine di agevolare la sessione Q&A, si invitano le Associazioni a raccogliere eventuali quesiti direttamente dalle imprese in italiano e a trasmetterle successivamente – con un unico documento – al seguente indirizzo: e.trape@confindustria.itentro e non oltre il 9 dicembre p.v., al fine di consentirci una raccolta ragionata delle stesse da veicolare ai relatori.

Si trasmette in calce il programma e le indicazioni utili alla registrazione su GO! e alla partecipazione al webinar.

In caso di problematiche nella registrazione si prega di scrivere a:

supporto@enet.studio ; j.terrosu@confindustria.it

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI 14-21 novembre 2022

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate dal 14 al 21 novembre relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.

Crediti di imposta – Nuova circolare Agenzia Entrate

0

Condividiamo la Circolare n.36 dell’Agenzia delle Entrate con la quale si forniscono ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo e alla disciplina dei crediti d’imposta previsti a sostegno delle imprese particolarmente danneggiate dall’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale.

Con il medesimo documento di prassi si provvede, inoltre, a rispondere a taluni quesiti specifici pervenuti all’Agenzia delle Entrate in merito all’ambito applicativo delle anzidette misure.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 29 novembre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento al 29 novembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 29 novembre 2022

  • L’interscambio tra Russia e Georgia nel periodo gennaio-ottobre 2022 è aumentato del 50% rispetto allo stesso periodo del 2021, per raggiungere un totale di 1,9 mld di dollari, ha comunicato il Servizio Nazionale per le Statistiche georgiano. Dopo la Turchia, la Russia e’ al secondo posto tra i Paesi partner commerciali della Georgia con una quota pari al 12,8% (Interfax).
  • La quota dei depositi privati in valuta nelle banche russe e’ scesa dal 12,1% di agosto fino al 10,5% di settembre 2022, toccando i minimi storici, ha comunicato la Banca Centrale. Il deflusso dei risparmi in valuta ha raggiunto a settembre i 7 mld di dollari (Interfax)
  • La Direzione Centrale delle Dogane cinesi ha comunicato che l’import di gas liquefatto dalla Russia nel periodo gennaio-ottobre 2022 e’ aumentato del 157% in valore raggiungendo i 5,3 mld di USD. Per la Cina, la Russia e’ il quarto fornitore di GNL dopo Australia (12,55 mld di USD), Qatar (8,95 mld di USD) e Malaysia (5,79 mld di USD) (TASS)
  • Secondo l’Ente Federale tedesco per le Statistiche, l’export dalla Germania verso la Russia e’ calato nel mese di ottobre 2022 del 59,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. La Russia e’ scesa al 12° posto tra i Paesi clienti della Germania dopo il 5° posto registrato a febbraio 2022 (TASS)
  • Secondo le stime del Ministero dell’Agricoltura russo, la produzione agricola dovrebbe aumentare in Russia del 3,5% (Interfax)
  • Ad ottobre 2022 i fondi delle persone giuridiche nelle banche russe sono diminuiti di 7,5 miliardi di euro (-1,1%) dopo l’aumento del 2,3%  registrato a settembre quando i fondi ammontavano a 655,7 miliardi di euro, secondo i dati della Banca Centrale russa (Interfax)
  • Secondo le statistiche doganali cinesi, nel periodo gennaio-ottobre 2022 le esportazioni di leghe di alluminio dalla Federazione Russa verso la Cina sono aumentate di 2,3 volte e sono state pari a 51,17 mila tonnellate.  Nello stesso periodo la Cina ha importato 30,93 mila tonnellate di nichel registrando un calo del 6% rispetto all’anno precedente (Interfax)
  • L’organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) prevede un calo del PIL russo nel 2022 pari al 3,9%, mentre nel 2023 potrebbe ulteriormente diminuire del 5,6% e nel 2024 dello 0,2% (Interfax)
  • La quota della Russia nell’export bielorusso è aumentata nei primi nove mesi del 2022 dal 41% fino al 57%, ha riferito il Vice Primo Ministro della Bielorussia Petr Parkhomchik (Izvestiya)
  • Il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha annunciato il lancio della produzione di un nuovo modello di auto sotto il marchio Moskvicha Mosca, aggiungendo che tra pochi anni nella capitale sara’ avviata la produzione anche di veicoli elettrici sulla propria piattaforma. (Ria)
  • Dal 2023 al 2025 l’industria radioelettronica russa usufruira’ dei finanziamenti pubblici per un importo pari ad oltre 700 mld di rubli (11,1 mld di euro), ha comunicato il Ministero dell’Industria e del Commercio (TASS)
  • A novembre 2022, le prenotazioni di viaggi in Europa da parte dei cittadini russi per le vacanze di Capodanno sono diminuite di 2-3 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo l’Associazione dei Tour Operator russi (ATOR) (TASS)
  • Nell’ottobre 2022, il calo della produzione industriale nella Federazione Russa è stata del 2,6% su base annua, dopo essere diminuito del 3,1% a settembre, dello 0,1% ad agosto, dello 0,5% a luglio, del 2,4% a giugno e a maggio, del 2,6% ad aprile, secondo i dati del Rosstat (Interfax)
  • La banca russa Sberbank aprirà una filiale a Mumbai nel 2023, ha dichiarato Alexander Vedyakhin, Primo Vice Presidente del CdA della banca. La banca ha già una filiale in India, a Nuova Delhi. (TASS)
  • Nell’ottobre 2022, la Russia ha aumentato la produzione di oro (grezzo, semilavorato o sotto forma di polvere) del 19,1% rispetto allo stesso mese del 2021, ha riferito Rosstat. (TASS)
  • Il Consiglio della Commissione Economica Eurasiatica potrebbe approvare una riduzione graduale della soglia per l’import via aerea da parte di persone private per uso personale di merci esenti da dazio doganale. Attualmente, si possono importare via aerea merci per uso personale del valore non superiore a 10.000 euro e di peso non superiore a 50 kg con l’esenzione dai dazi doganali. (RIA)
  • Il Primo Ministro Russo Mikhail Mishustin ha approvato l’assegnazione di 899 mln di rubli (14,1 mln di euro) per il sostegno dei produttori agricoli, secondo un comunicato stampa del Consiglio dei Ministri (Tass)
  • Nel 2022 la Russia potra’ produrre 600 mln di litri di vino, ha comunicato il Vice Primo Ministro Victoria Abramchenkoal Forum del vino russo a Mosca (Interfax)
  • Il Parlamento Russo ha approvato la legge che estende per tutto il 2023 la norma che abolisce la quota massima del 25%, limite sul mercato nazionale per le catene locali di vendita al dettaglio. Si tratta sostanzialmente delle catene nazionali che acquistano o affittano spazi commerciali di catene di vendita appartenenti ai proprietari stranieri che hanno lasciato il mercato russo (Interfax)
  • Gli azionisti di Enel Russia hanno approvato gli aggiornamenti dello statuto che, oltre ad un nuovo CdA, prevede il cambiamento della ragione sociale in EL5-Energo. A metà ottobre 2022 Enel italiana, che controllava il 56,43% di Enel Russia, ha dichiarato di aver venduto la propria quota (Interfax)
  • Entro la fine del 2023, la Banca Centrale di Russia prevede che la quota delle transazioni non in contanti nel commercio al dettaglio crescerà fino al 78-80%. A settembre 2022 questa cifra e’ stata pari al 77,7%, si legge nella Strategia di sviluppo del sistema di pagamenti nazionali (Interfax)
  • Il Governo della Federazione Russa ha prorogato per sei mesi, ossia fino al 1 luglio 2023, la possibilità per le aziende di non divulgare o divulgare in modo limitato informazioni aziendali sensibili a causa dei rischi legati alle sanzioni (Interfax)
  • Kim Yun-sik, Presidente del Shindong Enercom Inc, ha dichiarato che il collegamento delle ferrovie transcoreane e transiberiane permettera’ di aumentare il PIL russo e quello coreano. Il trasporto di merci da Busan a Mosca richiederà 7 giorni invece di 35 giorni. (TASS)
  • Entro la fine del 2022, il volume totale degli investimenti immobiliari in Russia potrebbe raggiungere i 290-310 mld di rubli (4,5-4,8 mld di euro), mentre la quota di capitale straniero sarà inferiore al 3%, ha comunicato Alexei Novikov, Socio Dirigente del NF Group (TASS)
  • Nel periodo gennaio-ottobre 2022, le forniture russe di petrolio alla Cina sono aumentate del 9,5% su base annua, per arrivare a quasi 72 mln di tonnellate, ha riferito Igor Sechin, Presidente della “Rosneft, al IV Forum del Business Energetico Russo-Cinese (Interfax)
  • Russia, Kazakistan e Uzbekistan stanno esaminando la possibilità di creare un’unione per le forniture di gas sui mercati nazionali e dei Paesi terzi, compresi la Cina, ha dichiarato il Primo Vice Ministro russo Aleksandr Novak (Interfax)
  • Le entrate del budget russo nei primi nove mesi del 2022 sono aumentate del 10% raggiungendo i 20 trilioni di rubli (piu’ di 317 mld euro), ha dichiarato il Primo Ministro russo Mikhail Mishustin (Interfax)
  • Il Servizio Federale Russo Antitrust (FAS) ha ricevuto dalla societa’ tedesca Eastrealty Beteiligungs- und Verwaltungs GmbH una richiesta di autorizzazione per l’acquisto di alcune societa’ che appartengono al gruppo russo Lamoda, specializzato nel commercio di abbigliamento e accessori (Interfax)

BANCA CENTRALE

USD       60,75 ₽      +0,27 ₽

EUR       63,30 ₽      +0,42 ₽

Petrolio Brent

85,74 USD           +1.99 USD           +2.38%

Petrolio WTI   

78,61 USD           +1.68 USD           +2.18%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1371,7 USD         +35,4 USD

1322,0 EUR         +34,1 EUR

Grano (1 tonnellata)

277,8 EUR            +1,5 EUR

Protocollo Covid19 e andamento epidemiologico

0

Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni relative all’aggiornamento del Protocollo Covid19 per evidenziare che, negli incontri finora intervenuti presso il Ministero del lavoro, non si è ritenuto di trattare il tema del Protocollo Covid. Ne consegue che esso resta, nel testo inalterato del 30 giugno 2022, pienamente efficace, benché la  sua adozione è (già dal 1° aprile 2022) rimesso alla determinazione dell’impresa.

Nel perdurante vigore delle due norme (DL 18/2020, art. 42 e DL 23/2020, art. 29bis) che sorreggono la funzione di tutela del protocollo in ordine alla salute ed alle responsabilità aziendali, resta infatti rimessa al datore di lavoro la scelta di protrarre o meno l’applicazione del Protocollo, ovvero di procedere ad eventuali aggiornamenti richiesti dalle specifiche condizioni aziendali o all’andamento della pandemia.

A questo proposito, evidenziamo che l’ultimo bollettino settimanale del Ministero della Salute espone alcune considerazioni che possono essere utili nella valutazione sulla continuazione del ricorso al Protocollo ovvero al suo aggiornamento.

Il Ministero rileva, infatti, che:

  1. l’incidenza di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 in Italia è in aumento rispetto alla scorsa settimana. Rimane contenuto l’impatto sugli ospedali con tassi di occupazione dei posti letto in lieve aumento nelle aree mediche e stabile in Terapia Intensiva.
  1. si ribadisce la necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate, l’uso della mascherina, aereazione dei locali, igiene delle mani e ponendo attenzione alle situazioni di assembramento.
  1. l’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali, rappresentano strumenti necessari a mitigare l’impatto clinico dell’epidemia

Evidenziamo anche che i più recenti dati Inail (al 31 ottobre 2022) sottolineano che nell’anno 2020 l’incidenza media delle denunce da Covid-19 sul totale di tutti gli infortuni denunciati è stata di una denuncia ogni quattro, nel 2021 si è scesi a una su dodici e nei primi dieci mesi del 2022 è risalita a quasi una su cinque.

Si rileva, in particolare, che il mese di novembre (sia nel 2020 che nel 2021) ha visto una ripresa dei casi (evidentemente legati alle maggiori occasioni di contagio al chiuso), nel 2022 la circolazione del virus è stata più alta, con l’unica osservazione positiva della netta riduzione dei casi mortali (grazie alla vaccinazione).

Pronti per VITRUM 2023!

0

VITRUM 2023 vi aspetta dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano Rho con grandi novità e l’entusiasmo che caratterizza da sempre la manifestazione.

Il 2023, infatti, coinciderà con le celebrazioni del 40mo anniversario della nostra fiera e il palcoscenico di Milano e della Glass Week saranno la cornice perfetta, il contesto unico e irripetibile altrove, in cui festeggiare questo traguardo, possibile solo grazie alla fiducia che ci ha accordato ognuno di voi.

In piena ripartenza, siamo pronti per introdurre il nuovo layout e una nuova modalità di partecipazione basata sul modulo di preordine, che trovate allegato e che raccoglie tutte le informazioni necessarie per definire il posizionamento del vostro stand in modo semplice e snello ancora prima di formalizzare la domanda di adesione.

Oltre a questo, abbiamo introdotto 50.000 nuove buone ragioni per esporre a VITRUM 2023 le vostre migliori tecnologie: con il concorso VITRUM Best Tech Awards, l’Espositore più votato di ogni categoria (vetro piano, vetro cavo, accessori e componenti, automazione e robotica, realtà virtuale e intelligenza artificiale) riceverà un buono da 10.000 € da usare per la prossima edizione di VITRUM e, tra chi avrà votato i vincitori, per  ogni categoria  verrà estratto un votante che vincerà una Premium Experience in Glass Week.

Ultimo, ma non per importanza, se siete Associati GIMAV o a un’Associazione che aderisce alla Community of Glass Associations, vi invitiamo a contattarci per scoprire i vantaggi a voi riservati.

Congiuntura Flash – “Caro-energia persistente, inflazione record e rialzo dei tassi, frenano l’economia a fine 2022”

0

E’ disponibile la Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria dal titolo “Caro-energia persistente, inflazione record e rialzo dei tassi, frenano l’economia a fine 2022”.

Ancora in rallentamento l’economia italiana: il caro-energia è persistente e l’inflazione è a valori record. Inoltre, con il rialzo dei tassi di interesse e la minore liquidità a causa delle bollette energetiche, le imprese italiane rischiano di indebitarsi a costi alti.

La manifattura tiene, i servizi sono andati bene in estate, le costruzioni sono in frenata.

L’export italiano è in espansione finora, ma l’Eurozona è attesa debole e negli USA il rimbalzo potrebbe essere temporaneo.

FEDERMACCHINE: webinar aggiornamento trasferte del personale all’estero, disponibili gli atti e il podcast

0

Venerdì 18 novembre u.s., si è svolto il webinar FEDERMACCHINE “Aggiornamento trasferte del personale all’estero”, relatore Alessandro Arletti, “Arletti & Partners”.

In calce trovate le slide della presentazione, mentre di seguito il link alla registrazione:https://youtu.be/WpxnqJ7Dcac

Nel corso del webinar è anche stato presentato il software “servizi travel security” – con oltre 150 mappe interattive che descrivono il “rischio-paese”  –  per il quale viene fornito un trial gratuito fino al 31 dicembre 2022 (accessibile per mezzo del link https://arlettipartners.com/trial-gratuito-mappe-di-rischio/?lang=it ).

Nota DL Aiuti quater – Misure in tema di Credito e Finanza

0

Si comunica che, lo scorso 18 novembre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge n. 176/2022 (cd. “DL Aiuti-quater”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre u.s., dispone anche alcuni interventi sul fronte della liquidità, al fine di supportare le imprese colpite dal caro bollette.

Si rende di seguito disponibile una nota contenente una sintesi sulle misure in tema di credito e finanza contenute nel testo del Decreto.

Nota DL Aiuti – quater

0

E’ disponbile una prima nota di analisi delle misure contenute nel decreto legge aiuti quater, redatta sulla base del testo pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.