Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 36

Webinar Fondirigenti – Leadership femminile per il cambiamento: investire nella formazione delle donne per la competitività delle imprese

0

Fondirigenti organizza un webinar dal titolo “Leadership femminile per il cambiamento: investire nella formazione delle donne per la competitività delle imprese”.

Il webinar si terrà lunedì 21 novembre p.v. dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Fondirigenti ha deliberato di promuovere un Avviso da 1,5 milioni di euro per contribuire alla crescita della competitività aziendale grazie all’investimento formativo sulla leadership femminile. L’Avviso 2/2022 si propone, infatti, di contribuire a diminuire il “gender gap formativo” attraverso il finanziamento di interventi di sviluppo delle competenze manageriali rivolti a donne manager sui temi del cambiamento, della twin transition e dell’inclusione.

L’incontro sarà l’occasione per conoscere le priorità e le caratteristiche dell’Avviso 2/2022, ricevere indicazioni utili alla partecipazione, ottenere risposte ai principali quesiti e approfondimenti sugli ambiti di intervento.

Programma:

> Lo scenario di riferimento e le finalità dell’Avviso
   MASSIMO SABATINI Direttore Generale Fondirigenti

> L’Avviso 2/2022: caratteristiche e informazioni per la partecipazione
   FEDERICA LAPOLLA Responsabile Avvisi Fondirigenti

Q&A

Il webinar, a cui sarà possibile partecipare previa registrazione al seguente link, si svolgerà su piattaforma Webex. Si raccomanda di effettuare per tempo la registrazione.

Il testo integrale dell’Avviso è disponibile in calce.

Autodichiarazione aiuti Covid – FAQ dell’Agenzia delle Entrate

0

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco di FAQ relative alla compilazione del Modello di autodichiarazione sugli aiuti oggetto del “regime ombrello”, concessi ai sensi del Quadro temporaneo e in scadenza il prossimo 30 novembre.

L’elenco è disponibile al seguente link

Corporate Sustainability Reporting Directive – conclusione iter legislativo

0

Facendo riferimento alla Corporate Sustainability Reporting Directive, proposta ad aprile 2021 dalla Commissione europea, informiamo che il Parlamento europeo ha confermato la proposta di Direttiva. L’iter legislativo si è, quindi, concluso e la Direttiva sarà ora pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Ricordo che la CSRD, relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, mira a migliorare la rendicontazione attraverso informazioni pertinenti, comparabili, affidabili e disponibili al pubblico sui rischi che le questioni di sostenibilità presentano per le imprese e sugli impatti che l’attività delle stesse determina sulle persone e sull’ambiente, contribuendo alla transizione verso un sistema economico sostenibile.

In calce trovate per vostra utilità il documento finale, versione inglese e italiano, e riallego anche la nota di analisi dei contenuti predisposta per il COPRE di luglio sul testo di compromesso.

Marcatura CE per mercato britannico – riconoscimento ammissibilità fino a 31 dicembre 2024

0

Il Dipartimento per le Imprese, l’Energia e la Strategia Industriale britannico (BEIS – equivalente del MIMIT) ha annunciato il riconoscimento dell’ammissibilità della marcatura CE per il mercato britannico sino al 31 dicembre 2024, dunque le aziende dovranno applicare il nuovo marchio UKCA a partire dal 1° gennaio 2025 e non dal 1° gennaio 2023 come previsto.

E’ possibile consultare la nota dell’annuncio qui: Businesses to be given UK product marking flexibility (GOV.UK, 14 Nov 22)

Sono state pertanto aggiornate le seguenti pagine (GOV.UK) per dare contezza di tutte le informazioni e i cambiamenti in merito:

Si segnala inoltre che nella giornata di domani, mercoledì 16 Nov 2022 alle ore 15.00 ora britannica (16.00 ora italiana) il Dipartimento illustrerà in dettaglio i contenuti dell’annuncio in un webinar dedicato ad imprese ed associazioni. Qui il link a cui collegarsi: MS Teams.

L’annuncio segna inoltre l’avvio di un nuovo ciclo di seminari informativi sui diversi aspetti della marcatura UKCA. L’intero calendario e’ disponibile a questa pagina: Webinars for using the UKCA marking and placing goods on the market in Great Britain and Northern Ireland (GOV.UK).

SANZIONI IRAN – Ulteriori misure UE nei confronti di individui ed entità iraniani

0

La UE ha formalizzato il 14 novembre u.s. ulteriori misure individuali contro soggetti e entità iraniani nel quadro delle restrizioni contro la Russia nonché nell’ambito del regime sanzionatorio adottato per le gravi violazioni dei diritti umani in Iran.

Le misure consistono in divieto di viaggio e congelamento dei beni; inoltre, ai cittadini ed aziende UE è fatto divieto mettere fondi a disposizione delle persone ed entità elencate.

La normativa di riferimento è consultabile qui. Ulteriori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa del Consiglio UE.

POSTICIPO VIRTUAL MEETING Nuovo Ambasciatore d’Italia a Tunisi – Fabrizio Saggio (30 novembre ore 16.00)

0

Facciamo seguito alla nostra precedente comunicazione per informare gli Associati che in relazione ad un sopraggiunto impegno dell’Ambasciatore Fabrizio Saggio, il virtual meeting è stato posticipato al 30 novembre alle 16.00.

Gli Associati interessati a partecipare, potranno inviare la loro adesione: a.giordano@assafrica.it e in cc umbertodelorenzo@gimav.it entro e non oltre venerdi 25 novembre.

Il link per seguire l’incontro sarà trasmesso a coloro che avranno inviato la loro adesione.

WEBINAR AFRICA BUSINESS DAY (24 novembre p.v.)

0

Informiamo gli Associati che Confindustria Assafrica & Mediterraneo, in collaborazione con SACE,  organizza l’Africa Business Day, la prima edizione di un appuntamento annuale che ha l’obiettivo di aprire un momento di confronto e di aggiornamento tra principali players istituzionali italiani che supportano le imprese nel loro processo di internazionalizzazione nel confitente africano.

L’appunto è in programma per il 24 novembre alle 10.30

Si tratta di un evento esclusivamente online. durante il quale saranno analizzati il quadro macro-economico del continente, i trend economici e sociali più rilevanti e le opportunità di business per le imprese italiane. L’evento sarà anche l’occasione per approfondire gli strumenti e le soluzioni a disposizione delle imprese italiane per strutturare una strategia di export di successo e per analizzare i settori produttivi di maggior interesse.

Per maggiori informazioni sul Programma e per registrarsi si prega di accedere al seguente Link

Gli Associati che si saranno registrati, sono pregati di darne informazione a: a.giordano@assafrica.it e in cc umbertodelorenzo@gimav.it .

Aggiornamento 15/11 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 15/11 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 11 novembre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento all’11 novembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 11 novembre 2022

  • Nel terzo trimestre del 2022, il calo del PIL della Russia stimato dalla Banca Russa è pari al 4% a/a mentre nel quarto trimestre si prevede un calo pari al circa 7,1%, secondo l’ultimo rapporto sulla politica monetaria della Banca Centrale russa. (TASS)
  • L’inflazione in Russia mantiene una costante tendenza al ribasso e potrebbe scendere, nel primo trimestre del 2023, fino al 5%, ha affermato il Presidente Vladimir Putin. (Interfax)
  • Nel periodo gennaio-settembre 2022, la Russia ha ridotto la produzione di acciaio del 6% rispetto allo stesso periodo del 2021, ha dichiarato Victor Yevtukhov, Vice Ministro dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa. (Interfax)
  • Secondo la banca BCS Global Markets, l’export russo di acciaio e di minerali ferrosi non è attualmente redditizio per via delle sanzioni, del rafforzamento del rublo e dei maggiori costi di trasporto. Secondo la stima della Banca, perché l’export di acciaio russo possa tornare competitivo sul mercato cinese, il rublo dovrebbe diminuire del 37% rispetto al dollaro. (Kommersant)
  • Il deflusso di contanti dalle banche russe è sceso da 500 mld di rubli (8 mld di euro) registrato a settembre fino a 100 mld di rubli (1,6 mld di euro) di ottobre 2022, tornando sui livelli analoghi a quelli precedenti, ha affermato la Direttrice della Banca Russa Elvira Nabiullina. (Interfax)
  • Nell’ottobre 2022, il profitto netto della Sberbank è ammontato a 122,8 mld di rubli (1,9 mld di euro),  il che avrebbe consentito alla banca di raggiungere risultati finanziari positivi negli ultimi 10 mesi. (Interfax)
  • Al 9 novembre, la Federazione Russa ha raccolto 152,2 mln di tonnellate di grano, vale a dire 30 mln di tonn in più rispetto allo stesso periodo del 2021, ha comunicato il Ministero dell’Agricoltura. (TASS)
  • Il volume dell’import di medicinali in Russia è diminuito dell’1-1,5% dall’inizio di quest’anno, ha affermato Ruslan Davydov, Vice Direttore del Servizio Doganale Federale. (TASS)
  • Secondo la Banca Centrale, dal 28 ottobre al 4 novembre le riserve internazionali della Federazione Russa sono diminuite di 8,5 miliardi di dollari.  Al 4 novembre le riserve ammontavano a 541,6 miliardi di dollari. (Interfax)
  • Secondo la Banca Centrale, nel periodo gennaio-ottobre 2022, il saldo positivo delle partite correnti della bilancia federale russa è ammontato a 215,4 miliardi di dollari, registrando un aumento di 2,3 volte rispetto allo stesso periodo del 2021 quando è stato pari a 92 miliardi di dollari. Nei primi dieci mesi del 2022 il saldo positivo del commercio estero di beni e servizi della Federazione Russa è raddoppiato raggiungendo i 257,1 miliardi di dollari. (Interfax)
  • Nel terzo trimestre del 2022 la quota del debito verso non residenti nell’importo totale delle passività della Federazione Russa sui titoli sovrani russi denominati in euro è scesa dal 49,6% al 47,5%. In questo periodo il valore complessivo dei titoli appartenenti ai non residenti e’ diminuito da 18,035 mld di USD a 16,943 mld riducendosi del 6,1%.  (Interfax)
  • Il consorzio automobilistico giapponese Mazda ha deciso di concedere al gruppo russo Solers la propria quota nella societa’ mista Mazda Solers Manufacturing Rus con la possibilita’ di riacquisirla nei prossimi tre anni. Le perdite del consorzio causate da questa operazione ammonteranno a circa 82 mln di USD. (Kommersant)

Banca Centrale

USD 61,24 EUR 61,0
11.11 +0,18 11.11 -0,24

 

Petrolio Brent

95,96 +2,43 USD +2,60 %

Petrolio WTI

86,4 +0,61 USD +0,71 %

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1210,7 $ (-27,1)

1190,3 € (-26,6)

Grano (1 tonnellata)

290,0 -1,0 EUR

ICE MOSCA: NEWSLETTER SETTORIALI (31 ottobre-7 novembre 2022)

0

Sono disponibili le Newsletter settoriali aggiornate dal 31 ottobre al 7 novembre relative al mercato russo elaborate dall’Ufficio ICE Mosca.