Traduzione automatica

mercoledì, 30 Aprile 2025

Buongiorno:

Associazione Italiana Fornitori Macchine ed Accessori per la Lavorazione del Vetro

Home Blog Page 37

ICE MOSCA: Notizie economico-commerciali RUSSIA / 8 novembre 2022

0

Riportiamo l’aggiornamento all’8 novembre dell’Ufficio ICE di Mosca riguardo le principali news di natura politico-economica.

Mosca, 8 novembre 2022

  • Infiniti, appartenente al consorzio automobilistico giapponese Nissan, ha dichiarato di voler abbandonare il mercato russo. Secondo i dati dell’Associazione del Business Europeo (AEB), le vendite automobili Infiniti in Russia nei primi 9 mesi del 2022 sono calate del 46%. (Interfax)
  • Il numero di disoccupati ufficialmente registrati in Russia e’ diminuito in una settimana di 7,5 mila persone, ha comunicato il Vice Primo Ministro Tatiana Golikova.(Interfax)
  • Dall’ 1 gennaio 2023, le tariffe ferroviarie per il trasporto merci potranno aumentare dell’8%, secondo il Servizio Federale Antimonopolio della Federazione Russa. (TASS)
  • Due banche commerciali del Kirghizistan “Optima Bank” e “Bai Tushum” hanno dichiarato di aver sospeso le operazioni con le carte bancarie russe “Mir” , secondo quanto è riportato sui siti delle banche. (TASS)
  • Secondo le Dogane cinesi, nel periodo gennaio-ottobre 2022, l’interscambio tra Cina e Russia ha raggiunto i 153,93 mld di dollari, con un aumento del 33% su base annua. Le importazioni cinesi dalla Russia sono aumentate del 49,9%, arrivando a 94,34 mld di dollari, mentre le esportazioni hanno raggiunto i 59,59 mld di dollari, crescendo del 12,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. (Interfax)
  • La quota di registrazioni di smartphone basati sul sistema operativo iOS nelle reti degli operatori russi nel 2022 è aumentata in media del 18-19% rispetto ad altri smartphone del sistema Android e la crescita è stata di poco superiore a 1 punto percentuale per la maggior parte degli operatori, come riferiscono gli operatori mobili russi. (TASS)
  • I marchi di profumi e cosmetici Lancome, Redken, Yves Saint Laurent, Giorgio ArmaniKerastase sono stati esclusi dall’elenco per le importazioni parallele, poiché le società hanno deciso di riprendere le consegne dei loro prodotti in Russia, secondo quanto è stato comunicato dal Ministero dell’Industria e del Commercio della Federazione Russa. (Izvestija)
  • Х5 Group, che gestisce le reti di supermercati Pyatyorochka e Perekrestok, e’ diventato il piu’ grande importatore del vino in Russia. Nel periodo gennaio-settembre 2022 ha importato 21,6 mln di litri di vino e 24 mln di litri di tutti gli alcolici aumentando l’import del 31% (a/a). Al secondo posto vi e’ Luding Group con 20,3 mln di litri di vino importato (+13%), seguito da Bacardi con 15,5 mln di litri (+38%). (Kommersant)
  • Nel terzo trimestre del 2022, il volume delle transazioni con il Sistema russo di Pagamenti Rapidi SBP è stato pari a 3,9 trilioni di rubli (ca 64 mld di euro), ovvero 2,8 volte in più rispetto allo stesso periodo del 2021, secondo i dati della Banca Russa. (TASS)
  • Alla fine di ottobre 2022, i ricavi mensili effettivamente ricevuti dalle forniture di petrolio e gas sono stati inferiori di 7,5 mld di rubli (ca 120 mln di euro) rispetto a quelli previsti, ha annunciato il Ministero delle Finanze russo. (Izvestiya)
  • Nei primi nove mesi del 2022, Wildberries, il più importante marketplace russo, ha aumentato il proprio fatturato (GMV) del 95% su base annua, raggiungendo 1,1 trilione di rubli (circa 18 mld di euro). La crescita delle vendite è stata pari al 76%. Il numero totale di ordini ha raggiunto i 954,7 milioni, ovvero dell’83% in piu’ rispetto ai primi nove mesi del 2021, ha dichiarato la società. (Izvestiya)
  • Nel terzo trimestre, le entrate del gruppo tecnologico multinazionale Yandex, che fornisce servizi internetsono cresciute del 46% a/a, ammontando a 133,2 mld di rubli (ca 2,19 mld di euro), ha affermato la società. In particolare, i ricavi del segmento “Ricerca e Portale” sono cresciuti del 45% a/a, per arrivare a 60,9 mld di rubli (ca 1 mld di euro). (Interfax)
  • Nei primi nove mesi del 2022, l’interscambio tra Kirghizistan e Russia ha superato i 2 mld di dollari, il 42% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, ha affermato il Primo Ministro Kirghiso Akylbek (Interfax)
  • Nel settembre 2022, la Germania ha ridotto le esportazioni di merci verso la Russia del 5,6% rispetto ad agosto, per arrivare a 1 mld di euro, secondo i dati dell’Ufficio Federale di Statistica tedesco Destatis). (Interfax)
  • LLC “Hyundai Motor Manufacturing Rus” (azienda russa della coreana Hyundai) ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione di stabilimento produttivo su un’area di 47,2 m2 nella città di San Pietroburgo (Izvestiya)
  • Nei primi 9 mesi del 2022, “Aeroflot” ha trasportato 13,2 milioni di passeggeri (+ 10,1%) su rotte nazionali, come riferisce la stessa compagnia aerea. Nel terzo trimestre il traffico passeggeri nazionale e’ aumentato del 25,6%, registrando 6,9 milioni di persone.  (Izvestiya)
  • Secondo quanto riportato dal quotidiano Kommersant, l’export di petrolio russo via mare e oleodotti è diminuito del 2% attestandosi a 640 mila tonnellate al giorno. (Lenta)
  • La società cinese Huawei ha interrotto le consegne dirette di smartphone in Russia. Attualmente, l’azienda non esporta più nel Paese neanche tablet, laptop, TV e altre apparecchiature. (Kommersant)
  • La società petrolifera russa LUKOIL ha annunciato che nel periodo gennaio-settembre il suo utile netto è aumentato di 2,3 volte, attestandosi a 10,5 miliardi di euro. Le entrate della società sono aumentate di 1,5 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e sono state pari a 37,3 miliardi di euro. (Interfax)
  • Alla sessione mattutina di ieri della Borsa di Mosca gli indici MOEX sono cresciuti dello 0,7% fino a 2182,86 punti. Gli indici della Borsa delle Materie Prime (RTS) hanno registrato una contrazione dello 0,17% fino a 1111,89 punti. (TASS)
  • Nel 2022 l’inflazione in Russia sarà di circa il 12%, mentre il PIL potrebbe diminuire del 2,8-2,9%, ha dichiarato il Presidente Putin. (Izvestiya)
  • Nel 2022, il Governo russo ha stanziato 2,6 mld di rubli (ca 42 mln di euro) per lo sviluppo dei Centri di sviluppo economico nell’Artico, come ha annunciato il Vice Primo Ministro, Yuri Trutnev. (TASS)
  • Nelle ultime settimane di ottobre, le consegne di gas russo all’Austria sono aumentate dal 30% del volume contrattuale degli ultimi mesi fino al 65%, secondo quanto ha comunicato il Presidente dell’OMV austriaca Alfred Stern. (TASS)
  • La quota russa nell’import indiano di petrolio è salita dal 19% ad agosto 2022 fino al 23% a settembre, secondo quanto comunicato da Economic Times. (TASS)
  • La startup italiana XEV, ideatrice delle auto microelettriche XEV YoYo con la produzione in Cina, ha dichiarato, secondo notizie stampa, di voler entrare sul mercato automobilistico russo nel 2023. (Interfax)
  • Nei primi 10 mesi del 2022 le banche russe hanno aumentato i prestiti alle imprese del 9,9%, ha affermato Elvira Nabiullina, Direttrice della Banca Centrale Russa e la stessa ha comunicato, inoltre, che la Banca Centrale prevede che le dinamiche positive nei prestiti continueranno. (TASS)
  • Il Ministero dell’Energia russo confida sulla sostituzione completa delle tecnologie critiche nel settore energetico russo entro il 2026-2027, ha dichiarato il Viceministro dell’Energia Yevgeny Grabchak. (TASS)
  • Il 55% degli imprenditori russi afferma di essere stato in grado di adattarsi all’impatto delle sanzioni occidentali sulle imprese e di continuare a lavorare, come risulterebbe dal sondaggio condotto dall’Ufficio dell’Istituto del Commissario per la Protezione dei Diritti degli Imprenditori della Federazione Russa. (Interfax)
  • BANCA CENTRALE

USD       60,97 ₽      -0,25 ₽

EUR       60,82 ₽      -0,07 ₽

Petrolio Brent

97,48 USD           -0.70 USD            -0.71%

Petrolio WTI   

91,23 USD           -0.81 USD            -0.88%

Gas Hub TTF (Paesi Bassi) 1000 м³

1204,0 USD         +24,1

1204,0 EUR         +24,1

Grano (1 tonnellata)

308,4 EUR           -3,0

Aggiornamento 03/11 – Covid-19: restrizioni alla mobilità in Italia e all’estero

0

Segnaliamo agli Associati l’ultimo aggiornamento al 03/11 sulle restrizioni alla mobilità in ingresso e in uscita dall’Italia.

Di seguito le Schede relative all’Italia e ai Paesi UE ed extra UE elaborate dallo Studio Arletti & Partners e FEDERMACCHINE.

Conferenza “Sostenibilità e finanza, come si dovranno muovere le Imprese” (Roma 10 novembre p.v.)

0

Informiamo gli Associati che il 10 novembre avrà luogo la Conferenza “Sostenibilità e Finanza, come si dovranno muovere le Imprese”, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con Africa e Affari, Luiss e Lufthansa.

Il concetto di sostenibilità (ambientale ma anche sociale) sarà sempre di più una precondizione per lavorare sui mercati internazionali, a cominciare dall’Africa.

Per questo proprio sul Continente si stanno concentrando maggiormente le attenzioni delle grandi istituzioni finanziarie internazionali che applicano il concetto di sostenibilità al business. Dalla Finanza Verde alle nuove regole di procurement e finanziamento di Banca Mondiale, il business del futuro soprattutto in Africa non potrà che essere sostenibile, sia in termini ambientali che economici che sociali.

In calce il Programma.

L’incontro potrà essere seguito in presenza presso l’Aula Toti della Luiss in Viale Romania 32, Roma. Per gli Associati interessati a seguire in presenza: clicca qui.

Per gli Associati interessati a seguire l’incontro in modalità virtuale: clicca qui

Monitor Legislativo – Aiuti di Stato Covid-19

0

Il prossimo 30 novembre tutte le imprese che hanno ricevuto aiuti fiscali oggetto del cosiddetto “regime ombrello” dovranno presentare all’Agenzia delle Entrate un’autodichiarazione per verificare l’effettivo rispetto dei limiti e delle condizioni imposte dal Quadro Temporaneo per gli aiuti di Stato per l’emergenza da Covid-19.

In considerazione dell’ampia partecipazione mostrata dal Sistema associativo in occasione dei webinar di approfondimento svolti a marzo, aprile e giugno scorsi e grazie al Monitor Legislativo – il Progetto promosso da Confindustria e 4.Manager con il supporto di SFC – abbiamo deciso di proseguire con l’attività di divulgazione, nella speranza di condividere e chiarire gli aspetti più complessi dell’adempimento.

I webinar online – destinati ad imprenditori e manager delle imprese associate ed ai funzionari delle Associazioni – hanno un programma comune ma, per consentire la più ampia partecipazione, abbiamo calendarizzato due appuntamenti, nelle seguenti date:

  • 9 novembre, dalle 10 alle 12:30;
  • 14 novembre, dalle 10 alle 12:30;

All’interno di ciascun programma allegati in calce sono presenti il QR-Code ed il link utili per l’iscrizione. Le imprese associate potranno iscriversi in qualsiasi data in base alle proprie esigenze.

ESITI Round Table “Investment and partnership opportunities in Jordan”

0

Sono disponibili le presentazioni del Ministero dell’Industria, del Ministero degli Investimenti e della Jordan Enterprise Development Corporation tenute nel corso della Tavola rotonda “Investment and opportunities in Jordan”, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo e UNIDO.

A seguito di tale incontro Confindustria Assafrica & Mediterraneo, assieme ad UNIDO, porterà avanti un’azione di follow up con il Ministero degli Investimenti della Giordania, per la promozione di progetti industriali nel Paese.

Fondo di Garanzia per le PMI – Prolungamento della durata della garanzia per imprese in difficoltà

0

Si comunica che il Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI ha deliberato di consentire il prolungamento della durata delle garanzie concesse ai sensi della Sezione 3.2 del “Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” (QT Covid) a imprese che risultino in stato di temporanea difficoltà.

Nello specifio si rinvia alla Circolare MCC n. 9 del 31 ottobre 2022.

Si ricorda in proposito che, a seguito della scadenza del QT Covid lo scorso 30 giugno 2022, non sono possibili incrementi dell’importo garantito o estensioni della durata delle operazioni finanziarie garantite dal Fondo ai sensi della Sezione 3.2 del medesimo Quadro (si veda in proposito la Circolare MCC n. 4 del 24 maggio 2022).

Tuttavia è stato stabilito che fanno eccezione le imprese in temporaneo stato di difficoltà (a titolo esemplificativo e non esaustivo tale stato si presenta in caso di rate scadute e non pagate, sconfinamenti, ecc.) a beneficio delle quali sarà possibile richiedere il prolungamento della durata della garanzia del Fondo anche oltre il limite massimo di 96 mesi previsti dal QT Covid stesso.

Il prolungamento sarà concesso ai sensi della Parte VI, paragrafo D, delle vigenti Disposizioni Operative del Fondo. Si ricorda che tale disciplina prevede, tra le altre condizioni, che le imprese che beneficino del prolungamento non saranno più ammissibili all’intervento del Fondo fino a quando l’operazione in oggetto non giunga a scadenza con la totale estinzione del finanziamento.

Nota dal Centro Studi Confindustria – Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?

0

Il Centro Studi Confindustria ha rilasciato una Nota dal titolo “Risorse e tempistiche del PNRR: a che punto siamo?”.

Fattibilità economica degli investimenti e rispetto delle tempistiche sono le due principali incertezze legate a questa fase del PNRR. Il Piano sta procedendo spedito, i traguardi e gli obiettivi previsti sono stati finora tutti rispettati, ma si evidenziano ritardi nella capacità di spesa da parte dello Stato. Il vero anno di svolta sarà il 2023.

Quali rischi si prospettano? Cosa succede in caso di mancato raggiungimento di un traguardo o di un obiettivo? In quali circostanze si potrà modificare il Piano?

SACE: Piattaforma di business matching digitale per connettere PMI italiane e grandi buyer esteri

0

Lo scorso 21 ottobre  SACE ha lanciato la nuova piattaforma di Business Promotion, portale dedicato a tutte le imprese interessate a entrare in contatto con i Buyer esteri coinvolti nelle varie iniziative di Business Matching e nelle attività di Push Strategy realizzate in collaborazione di Confindustria.

E’ possibile accedere al portale inserendo le proprie credenziali (se già registrati) o iscrivendosi al seguente link: https://www.sace.it/soluzioni/business-promotion

Si riporta in calce la presentazione della Piattaforma:

Per maggiori informazioni: businesspromotion@sace.it

Nota di commento DL Aiuti-TER

0

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre scorso il cd DL Aiuti-ter (DL n. 144/2022) contenente misure urgenti in tema di politica energetica nazionale, politiche sociali e PNRR.

Il nuovo provvedimento conta su una significativa dotazione finanziaria, pari a 14,3 mld di euro, frutto di un miglioramento del quadro di finanza pubblica in parte indotto dalla pressione inflazionistica, che si somma ai 16,6 mld già stanziati dal cd DL Aiuti-bis (DL n. 115/2022).

Alle misure in campo energetico sono destinati circa 11 mld.

Tra queste, si segnala la proroga e il rafforzamento dei crediti d’imposta energia per i mesi di ottobre e novembre 2022. Tali crediti saranno fruibili entro il 31 marzo 2023, così come quelli concessi per il terzo trimestre come avevamo richiesto. Prorogato, inoltre, per il IV trimestre 2022, il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti per attività agricola e pesca.

Al fine di sostenere le imprese a fronte del caro bollette, il decreto reca anche alcuni interventi in tema di garanzie pubbliche, la cui potenziale utilità appare, tuttavia, molto condizionata.

Sul piano delle politiche sociali, viene introdotta una nuova misura di sostegno una tantum al potere d’acquisto di lavoratori e pensionati analoga a quella già varata dal primo DL aiuti.

Significativo il capitolo PNRR, composto da misure di carattere ordinamentale funzionali ad affrontare una serie di urgenze legate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano, soprattutto da qui alla fine dell’anno.

Completano il provvedimento diverse ulteriori misure, tra cui va evidenziata la proroga al 31 ottobre 2022 (dal 30 settembre 2022) del termine per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo erroneamente fruito, che molte imprese avevano sollecitato.

La nota di commento che analizza nel dettaglio i contenuti del nuovo decreto.

Italian Technology Awards 2023

0

Informiamo che, dopo lo stop forzato dalla pandemia, ICE Agenzia ha deciso di riproporre dal 16 al 20 gennaio 2023 gli Italian Technology Awards, l’iniziativa che prevede l’ospitalità dei più promettenti studenti selezionati tra gli istituti esteri, per avvicinarli all’industria italiana del settore attraverso una settimana di corsi e visite Aziendali.

Nel periodo di permanenza in Italia degli studenti, il programma sarà così articolato:

  • Lunedì 16 gennaio, arrivo in Italia
  • Martedì 17 e mercoledì 18, visite alle Aziende Associate
  • Giovedì 19, cerimonia di premiazione e incontro a Milano tra tutti gli studenti e le Associazioni coinvolte
  • Venerdì 20 gennaio, rientro negli USA

Insieme a ICE Agenzia e con il supporto dell’Associazione americana NGA, siamo già al lavoro per individuare gli studenti e i professori che li accompagneranno.

Come Paese di provenienza, in considerazione dei livelli di export dell’industria italiana di settore, abbiamo selezionato gli Stati Uniti d’America.

Per una migliore organizzazione dell’iniziativa, chiediamo a chi fosse interessato ad ospitare la delegazione in visita, di contattare la Segreteria entro venerdì 18 novembre p.v. per definire modalità e tempistiche della visita presso la propria Azienda.